TOYOTA RAV4 2018 Manuale duso (in Italian)
Page 441 of 704
441
4
4-6. Consigli per la guida
Guida
Eseguire le seguenti operazioni in base
alle condizioni di guida:
Non tentare di aprire un finestrino o
muovere un tergicristalli ghiacciato
con la forza. Versare acqua calda
sull’area ghiacciata per sciogliere il
ghiaccio. Rimuovere l’acqua subito
dopo per evitarne il congelamento.
Per il corretto funzionamento del
ventilatore impianto di climatizza-
zione, rimuovere la neve accumula-
tasi sulle prese d’aria davanti al
parabrezza.
Controllare se si sono formati accu-
muli di ghiaccio o neve sulle luci
esterne, sul tetto del veicolo, sul
telaio, attorno agli pneumatici o sui
freni ed eventualmente rimuoverli.
Rimuovere tutta la neve o il fango
dalle suole delle scarpe prima di
entrare nel veicolo.
Accelerare gradualmente, mantenere la
distanza di sicurezza dal veicolo di
fronte e guidare a una velocità ridotta,
compatibile con le condizioni stradali.
Parcheggiare il veicolo e portare la
leva del cambio su P (cambio auto-
matico o Multidrive) o 1 o R (cambio
manuale) senza inserire il freno di
stazionamento. Il freno di staziona-
mento potrebbe congelarsi, impe-
dendone il disinserimento. Se si
parcheggia il veicolo senza inserire il
freno di stazionamento, assicurarsi
di bloccare le ruote.
L’inosservanza di questa precau-
zione potrebbe creare pericoli, per-
ché il veicolo potrebbe muoversi
inaspettatamente e provocare un
incidente.
Veicoli con cambio automatico o
Multidrive: Se il freno di staziona-
mento è in modalità automatica, rila-
sciarlo dopo aver portato la leva del
cambio su P. ( P.293)
Veicoli con cambio manuale: Prima
di spegnere il motore, disattivare la
modalità automatica del freno di sta-
zionamento. ( P.293)
Se il veicolo viene parcheggiato con
i freni bagnati a basse temperature, i
freni potrebbero congelarsi.
Veicoli con cambio automatico o
Multidrive: Se il veicolo viene par-
cheggiato senza inserire il freno di
stazionamento, accertarsi che la
leva del cambio non possa essere
spostata da P*.
*: se si tenta di spostare la leva del cambio
da P a un’altra posizi one senza premere il
pedale del freno, la leva rimarrà bloccata.
Se è possibile spostare la leva del cambio
da P, potrebbe esserci un problema con il
sistema di interbloccaggio. Far controllare
NOTA
■Riparazione o sostituzione pneuma-
tici da neve (veicoli con sistema di allarme pressione pneumatici)
Per la riparazione o sostituzione degli pneumatici da neve, rivolgersi a un con-
cessionario o un’officina autorizzata Toyota, a un’altra officina di fiducia o a un gommista autorizzato.
Tale precauzione è necessaria poiché la rimozione e l’installazione degli pneumatici da neve influisce sul funzionamento delle
valvole e dei trasmettitori di allarme pres- sione pneumatici.
Prima di mettersi alla guida
Durante la guida del veicolo
Quando si parcheggia il veicolo
Page 442 of 704
4424-6. Consigli per la guida
immediatamente il veicolo presso un con-
cessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fidu-
cia.
Veicoli che non montano
pneumatici 235/55R19 101V
Utilizzare catene da neve di dimensioni
adeguate per gli pneumatici montati. Le
dimensioni delle catene da neve dipen-
dono da quelle degli pneumatici.
Catena laterale:
diametro 3 mm
larghezza 10 mm
lunghezza 30 mm
Catena trasversale:
diametro 4 mm
larghezza 14 mm
lunghezza 25 mm
Veicoli con pneumatici 235/55R19
101V
Non è possibile montare le catene da
neve.
È necessario utilizzare pneumatici da
neve.
Le norme relative all’uso di catene da
neve variano in base all’ubicazione e al
tipo di strada da percorrere. Controllare
sempre le norme locali, prima di mon-
tare le catene.
■Montaggio delle catene da neve
Durante il montaggio e lo smontaggio delle catene, osservare le seguenti precauzioni:
●Montare e smontare le catene da neve in un luogo sicuro.
●Montare le catene da neve solo sugli pneu-matici anteriori. Non montare le catene da neve sugli pneumatici posteriori.
●Montare le catene da neve sugli pneuma-tici anteriori e stringerle al massimo. Strin-
gere di nuovo le catene dopo aver percorso 0,5 - 1,0 km.
●Montare le catene da neve seguendo le istruzioni fornite con le stesse.
AVVISO
■Quando si parcheggia il veicolo
Quando si parcheggia il veicolo senza inserire il freno di stazionamento, assicu-rarsi di mettere le calzatoie sulle ruote. Se
non si bloccano le ruote con le calzatoie, il veicolo potrebbe spostarsi inaspettata-mente, causando un incidente.
Scelta delle catene da neve
A
B
C
D
E
F
Norme relative all’uso delle
catene da neve (tranne per
pneumatici 235/55R19 101V)
NOTA
■Montaggio catene da neve (veicoli
con sistema di allarme pressione pneumatici)
Le valvole e i trasmettitori di allarme pres- sione pneumatici potrebbero non funzio-
nare correttamente quando si montano le catene da neve.
Page 443 of 704
443
4
4-6. Consigli per la guida
Guida Determinate caratteristiche di pro-
gettazione ne innalzano il baricentro
rispetto a quello delle normali vetture
passeggeri. Tali caratteristiche di
progettazione, rendono questo tipo
di veicolo più prono al ribaltamento.
Di fatto, i veicoli utilitari sportivi
hanno un tasso di ribaltamenti signi-
ficativamente più alto rispetto ad altri
tipi di veicoli.
Un vantaggio della maggiore altezza
minima da terra è una migliore
visuale della strada, che consente di
prevenire i problemi.
Tali veicoli non sono progettati per
affrontare le curve alla stessa velo-
cità delle normali autovetture, così
come le vetture sportive con assetto
ribassato non sono concepite per
comportarsi in maniera soddisfa-
cente durante la guida in fuoristrada
. Pertanto, svolte secche affrontate a
velocità eccessive possono portare
al ribaltamento del veicolo.
Quando si guida in fuoristrada, osser-
vare le seguenti precauzioni per godere
Precauzioni relative ai vei-
coli utilitari sportivi
Questo veicolo appartiene alla
classe “veicolo utilitario sportivo”,
è caratterizzato da un’altezza
minima da terra maggiore e da una
carreggiata più stretta rispetto
all’altezza del baricentro, ciò lo
rende capace di buone presta-
zioni in un’ampia gamma di impie-
ghi in fuoristrada.
Caratteristiche di un veicolo
utilitario sportivo
AVVISO
■Precauzioni relative ai veicoli utilitari
sportivi
Si raccomanda di rispettare sempre le seguenti precauzioni, per minimizzare il rischio di eventuali lesioni gravi anche
mortali o di danni al veicolo:
●In caso di ribaltamento, una persona che non indossa la cintura di sicurezza ha molte più probabilità di morire di una
persona che la indossa. Pertanto, il con- ducente e tutti i passeggeri devono sempre allacciare le cinture di sicu-
rezza.
●Evitare per quanto possibile sterzate brusche o manovre improvvise.
Un uso inappropriato del veicolo può causare la perdita di controllo o il ribalta-mento del veicolo, con lesioni gravi,
anche letali.
●Il trasporto di carichi sul portabagagli da tetto (se in dotazione) innalzerà il bari-
centro del veicolo. Evitare velocità ele- vate, partenze e frenate improvvise, sterzate brusche o qualsiasi manovra
repentina, in caso contrario si potrebbe perdere il controllo o il veicolo si
potrebbe ribaltare a seguito di una manovra non corretta.
●Rallentare sempre in presenza di raffi-
che laterali di vento. A causa del suo profilo e del baricentro più alto, questo veicolo è più sensibile al vento laterale
rispetto ad una normale vettura passeg- geri. Rallentando si riesce a mantenere un controllo migliore.
●Non guidare trasversalmente su pendii ripidi. È preferibile salire o scendere gui-dando nel senso della pendenza. Que-
sto veicolo (così come qualsiasi altro fuoristrada simile) tende a ribaltarsi late-ralmente più facilmente che in avanti o
all’indietro.
Guida fuoristrada
Page 444 of 704
4444-6. Consigli per la guida
al massimo della guida e contribuire ad
evitare la chiusura delle aree ai veicoli
fuoristrada:
Guidare questo veicolo solo in aree
dove è permesso l’accesso ai veicoli
fuoristrada.
Rispettare la proprietà privata. Otte-
nere il consenso del proprietario
prima di entrare in una proprietà pri-
vata.
Evitare di entrare in aree recintate.
Rispettare cancelli, barriere e
segnali che limitano il transito.
Mantenersi su strade delimitate. In
condizioni di bagnato, modificare lo
stile di guida o ritardare la partenza
per evitare danni alle strade.
AVVISO
■Precauzioni per la guida in fuori-
strada
Si raccomanda di rispettare sempre le seguenti precauzioni, per minimizzare il
rischio di eventuali lesioni gravi anche mortali o di danni al veicolo:
●Durante la marcia in fuoristrada, guidare con prudenza. Non correre rischi ecces-
sivi guidando in luoghi pericolosi.
●Durante la guida fuoristrada, evitare di tenere il volante afferrandolo per le
razze. Un’asperità del terreno potrebbe causare uno strattone del volante, lesio-nando le mani. Tenere entrambe le
mani, in particolare i pollici, all’esterno della corona del volante.
●Controllare sempre l’efficienza
dell’impianto frenante, subito dopo avere guidato su sabbia, fango, nell’acqua o su neve.
●Dopo avere attraversato tratti con erba alta, fango, roccia, sabbia, fiumi, ecc.
verificare che non siano rimasti attaccati o incastrati nel sottoscocca erba, ster-paglie, carta, stracci, sassi, sabbia, ecc.
Rimuovere tali materiali dal sotto- scocca. Se si usa il veicolo con questi materiali incastrati o impigliati al sotto-
scocca, si potrebbe verificare un’avaria o un incendio.
●Durante la guida in fuoristrada o su ter-
reno accidentato, evitare di guidare a velocità eccessiva, eseguire salti o bru-sche sterzate e urtare oggetti, ecc. Ciò
potrebbe causare la perdita di controllo o il ribaltamento del veicolo con lesioni gravi, anche letali. Inoltre, si rischia di
causare danni costosi alle sospensioni ed al telaio del veicolo.
NOTA
■Per evitare danni causati dall’acqua
Prendere tutte le precauzioni necessarie per assicurarsi che l’acqua non possa
danneggiare il motore o altri componenti.
●L’ingresso di acqua nella presa di aspi- razione del motore causerà gravi danni
al motore stesso.
●L’ingresso di acqua nel cambio automa- tico provocherà il deterioramento della
qualità dei passaggi marcia, il bloccag- gio del cambio accompagnato da vibra-zioni, e infine danni ai componenti.
●L’acqua può rimuovere il grasso dai cuscinetti delle ruote, causando la for-mazione di ruggine e avarie premature;
inoltre, potrebbe entrare nei differen- ziali, nel cambio e nel ripartitore di cop-pia (modelli AWD), riducendo le
proprietà lubrificanti dell’olio contenuto.
■Quando si attraversano tratti allagati
Prima di attraversare tratti allagati, per esempio il guado di un torrente, verificare
innanzitutto la profondità dell’acqua e la compattezza del letto del fiume. Guidare lentamente ed evitare i punti più profondi.
Page 445 of 704
445
4
4-6. Consigli per la guida
Guida
NOTA
■Controlli dopo la guida in fuoristrada
●La sabbia e il fango eventualmente
accumulati attorno ai dischi dei freni possono pregiudicare l’efficienza dei freni e danneggiare i componenti
dell’impianto frenante.
●Dopo la guida in fuoristrada su terreno accidentato, su sabbia, fango o
nell’acqua, eseguire sempre un’ispe- zione per la manutenzione.
Page 446 of 704
4464-6. Consigli per la guida
Page 447 of 704
5
447
5
Impianto audio
Impianto audio
5-1. Funzionamento di base
Tipi di impianti audio .............. 448
Uso dei comandi audio al volante
............................................ 449
Porta AUX/porta USB ............ 450
5-2. Uso dell’impianto audio
Uso ottimale dell’impianto audio
............................................ 451
5-3. Uso della radio
Uso della radio....................... 453
5-4. Riproduzione di CD audio e
dischi MP3/WMA
Uso del lettore CD ................. 455
5-5. Uso di un dispositivo esterno
Ascolto di un iPod .................. 461
Ascolto di una memoria USB. 466
Uso della porta AUX .............. 470
5-6. Uso di dispositivi Bluetooth®
Audio/telefono Bluetooth®..... 471
Uso dei comandi al volante ... 476
Registrazione di un dispositivo
Bluetooth®........................... 476
5-7. Menu “SETUP”
Uso del menu “SETUP” (menu
“Bluetooth”) ......................... 478
Uso del menu “SETUP” (menu
“PHONE”) ............................ 480
5-8. Audio Bluetooth®
Uso di un lettore portatile dotato di
Bluetooth®........................... 485
5-9. Telefono Bluetooth®
Esecuzione di una chiamata telefo-
nica...................................... 487
Quando si riceve una chiamata
............................................. 488
Mentre si parla al telefono ...... 488
5-10. Bluetooth®
Bluetooth®.............................. 490
Page 448 of 704
4485-1. Funzionamento di base
5-1.Funzion amento di bas e
*: se in dotazione
Veicoli con sistema di navigazione o sistema multimediale
Fare riferimento a “Manuale utente sistema di Navigazione e multimediale” o a
“Manuale utente sistema multimediale”.
Veicoli senza sistema di navigazione o sistema multimediale
Lettore CD con radio AM/FM
■Uso di telefoni cellulari
L’uso del telefono cellulare all’interno del veicolo o nelle sue vicinanze quando l’impianto audio
è in funzione può causare interf erenze rilevabili attraverso gli altoparlanti dell’impianto stesso.
Tipi di impianti audio*
Panoramica
NOTA
■Per evitare che la batteria si scarichi
Non lasciare l’impianto audio in funzione più del necessario a motore spento.
■Per evitare di danneggiare l’impianto audio
Fare attenzione a non versare bevande o altri liquidi sull’impianto audio.
Page 449 of 704
449
5
5-1. Funzionamento di base
Impianto audio
Vo lu me
• Pressione: Aumenta/diminuisce il volume
• Tenere premuto finché non si sente un
segnale acustico: aumenta/diminuisce il
volume in continuo
Interruttore “MODE”
• Pressione: accende il sistema, seleziona
una fonte audio
• Tenere premuto finché non si sente un
segnale acustico:
Modalità radio o AUX: silenziamento
Modalità CD, disco MP3/WMA/AAC, iPod,
USB o audio Bluetooth®: sospende il funzio-
namento.
Per annullare il silenziamento o la pausa,
tenere di nuovo premuto il pulsante.
Modalità radio:
• Pressione: selezione di una delle stazioni
radio preselezionate
• Tenere premuto finché non si sente un
segnale acustico: ricerca in su/giù
Modalità CD, disco MP3/WMA/AAC, iPod,
USB o audio Bluetooth®:
• Pressione: selezione di un brano/file
• Tenere premuto finché non si sente un
segnale acustico: selezione di una car-
tella/album
■Modifica della fonte audio
Premere l’interruttore “MODE” quando l’impianto audio è acceso. La fonte audio
cambia come segue ogni volta che si preme il pulsante. Se una modalità non è disponibile, verrà saltata.
AM FM1FM2Modalità CDiPod o
memoria USB Audio Bluetooth®AUX
Uso dei comandi audio al
volante
Alcune funzioni audio possono
essere controllate utilizzando i
comandi al volante.
L’uso può variare in funzione del
tipo di impianto audio o sistema di
navigazione. Per ulteriori informa-
zioni, consultare il manuale fornito
con l’impianto audio o con il
sistema di navigazione.
Uso dell’impianto audio tramite
i comandi al volante
A
B
AVVISO
■Per ridurre il rischio di incidenti
Prestare particolare attenzione quando si azionano i comandi audio sul volante.
C
Page 450 of 704
4505-1. Funzionamento di base
*: se in dotazione
■iPod
Aprire il coperchio e collegare il lettore
utilizzando un cavo iPod.
Accendere l’iPod se il lettore è spento.
■Memoria USB
Aprire lo sportellino e collegare una
memoria USB.
Accendere la memoria USB se l’unità è
spenta.
■Riproduttore audio portatile
Aprire lo sportellino e collegare il ripro-
duttore audio portatile.
Accendere il riproduttore audio portatile se
l’unità è spenta.
■Porta AUX
La porta AUX supporta solo l’ingresso audio.
Porta AUX/porta USB*
Collegare un iPod, una memoria
USB o un riproduttore audio porta-
tile alla porta AUX/porta USB come
illustrato di seguito. Premere il
pulsante “Mode” per selezionare
“iPod”, “USB” o “AUX”.
Collegamento tramite la porta
AUX/porta USB
AVVISO
■Durante la guida
Non collegare dispositivi o utilizzare i rela-
tivi controlli.