TOYOTA RAV4 2020 Manuale duso (in Italian)

Page 581 of 724

581
7 7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
Per i veicoli commercializzati in Ucraina
Per i veicoli commercializzati in Serbia

Page 582 of 724

5827-3. Manutenzione “fai da te”
Per i veicoli commercializzati in Bielorussia
*: solo veicoli con sistema di allarme pres-
sione pneumatici
Quando si sostituiscono gli pneumatici
o i cerchi, è necessario montare anche
le valvole e i trasmettitori di allarme
pressione pneumatici.
Quando si montano valvole e trasmetti-
tori di allarme pressione pneumatici
nuovi, è necessario registrare i nuovi
codici ID nel relativo computer e inizia-
lizzare il sistema di allarme pressione
pneumatici. Far regist rare i codici ID
delle valvole e dei trasmettitori di
allarme pressione pneumatici da un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota o da un’altra officina di fiducia.
( P.584)
■Quando si sostituiscono gli pneumatici
e le ruote (veicoli con sistema di
allarme pressione pneumatici)
Se il codice ID della valvola e del trasmetti- tore di allarme pressione pneumatici non è
registrato, il sistema di allarme pressione
pneumatici non funzionerà correttamente. Dopo aver guidato per circa 10 minuti, la spia
di allarme pressione pneumatici lampeggia
per 1 minuto e quindi ri mane accesa fissa per indicare un’anomalia nel sistema.
Montaggio valvole e trasmetti-
tori di allarme pressione pneu-
matici*
NOTA
■Riparazione o sostituzione di pneu- matici, ruote, valvole e trasmettitori
di allarme pressione pneumatici e
cappucci valvola degli pneumatici (veicoli con sistema di allarme pres-
sione pneumatici)
●Per la rimozione o il montaggio di pneu-
matici, ruote o valvol e e trasmettitori di allarme pressione pneumat ici, rivolgersi
a un concessionario o un’officina auto-
rizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia, poiché le valv ole e i trasmettitori
di allarme pressione pneumatici potreb-
bero subire danni se non vengono mon- tati correttamente.
●Accertarsi di montare i cappucci valvola
degli pneumatici. Se i cappucci valvola degli pneumatici non sono montati,
potrebbe penetrare acqua nelle valvole
di allarme pressione pneumatici, che potrebbero quindi gripparsi.
●Quando si sostituiscono i cappucci val-
vola degli pneumatici, non usare cap- pucci diversi da quelli specificati.
Il cappuccio potrebbe rimanere bloc-
cato.

Page 583 of 724

583
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
■L’inizializzazione del sistema di
allarme pressione pneumatici
deve essere eseguita nei seguenti
casi:
 quando si esegue la rotazione degli
pneumatici.
 Quando si cambia lo pneumatico.
 Dopo avere registrato i codici ID.
( P.584)
Quando il sistema di allarme pressione
pneumatici viene inizializzato, la pres-
sione di gonfiaggio pneumatici attuale
diventa la pressione di riferimento.
■Come inizializzare il sistema di
allarme pressione pneumatici
1 Parcheggiare il veicolo in un luogo
sicuro e spegnere il motore.
L’inizializzazione non può essere avviata mentre il veicolo è in movimento.
2 Regolare la pressione di gonfiaggio
pneumatici sul livello prescritto per
pneumatici a freddo. ( P.683)
Accertarsi di regolare la pressione pneuma-
tici sulla pressione di gonfiaggio pneumatici a freddo prescritta. Il sistema di allarme
pressione pneumatici funzionerà facendo
riferimento a questa pressione.
3 Portare l’interruttore motore su ON.
4 Premere o sugli interruttori
di controllo del display sul volante e
selezionare .
5 Premere o sugli interruttori
di controllo del di splay e selezionare
“Impostazioni veicolo”, quindi tenere
premuto .
6 Premere o sugli interruttori
di controllo del display, selezionare
“TPWS”, quindi premere .
7 Premere o sugli interruttori
di controllo del display, selezionare
“Imp. pressione”. Quindi tenere pre-
muto .
Sul display multi-informazioni comparirà
“Configurazione sistema di allarme pres- sione pneumatici” e la spia di allarme pres-
sione pneumatici lampeggerà 3 volte.
Quando il messaggio scompare, l’inizializza-
NOTA
■Per evitare danni a valvole e trasmet-
titori di allarme pressione pneumatici
(veicoli dotati di sistema di allarme pressione pneumatici)
Quando uno pneumatico viene riparato
con sigillanti liquidi, la valvola e il trasmetti-
tore di allarme pressione pneumatici potrebbero non funzionare correttamente.
Se viene usato un sigillante liquido, rivol-
gersi al più presto a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, a un’altra
officina di fiducia o a un altro rivenditore
qualificato. Assicurarsi di sostituire la val- vola e il trasmettitore di allarme pressione
pneumatici in caso di riparazione o sostitu-
zione dello pneumatico. ( P.573, 587)
Inizializzazione del sistema di
allarme pressione pneumatici
(se in dotazione)

Page 584 of 724

5847-3. Manutenzione “fai da te”
zione è completata.
■Durante l’inizializzazione
Non dimenticare di esegui re l’inizializzazione dopo avere regolato la pressione di gonfiag-
gio pneumatici.
Inoltre, assicurarsi che gli pneumatici siano freddi prima di eseguire l’inizializzazione o la
regolazione della pressione di gonfiaggio
pneumatici.
■Operazione di inizializzazione
●Se l’interruttore motore è stato portato
involontariamente su OFF durante l’inizia- lizzazione, non è necessa rio riavviare l’ini-
zializzazione poic hé si riavvierà
automaticamente quando si riporta l’inter- ruttore motore su ON.
●Se si esegue involontariamente l’inizializ-zazione quando non è necessaria, rego-
lare la pressione di gonfiaggio pneumatici
al livello specificato quando gli pneumatici sono freddi e ripeter e l’inizializzazione.
■Quando l’inizializzazione del sistema di
allarme pressione pneumatici non rie-
sce
L’inizializzazione può essere completata in pochi minuti. Tuttavia, nei seguenti casi, le
impostazioni non vengono registrate e il
sistema non funzionerà correttamente. Se vari tentativi di registrare la pressione di gon-
fiaggio pneumatici non hanno successo, far
controllare il veicolo presso un concessiona- rio o un’officina autorizzata Toyota o presso
un’altra officina di fiducia.
●Quando si aziona l’interruttore di resettag-
gio allarme pressione pneumatici, la spia di
allarme pressione pneumatici non lampeg- gia 3 volte.
●Dopo aver guidato per un determinato periodo di tempo dal completamento
dell’inizializzazione, la spia di allarme si
accende fissa dopo aver lampeggiato per 1 minuto.
Le valvole e i trasmettitori di allarme
pressione pneumatici hanno un codice
ID esclusivo. Oltre alla serie di codici ID
dei sensori del sistema di allarme pres-
sione pneumatici inizialmente registrati
sul veicolo, è possibile registrare una
seconda serie di codici ID. È possibile
far registrare la seco nda serie di codici
ID dei sensori del sistema di allarme
pressione pneumatici da un concessio-
nario o un’officina autorizzata Toyota o
da un’altra officina di fiducia. Quando le
2 serie di codici ID sono state regi-
strate, è possibile selezionare una qual-
siasi serie di codici ID.
AVVISO
■Quando si inizializza il sistema di
allarme pressione pneumatici
Non inizializzare la pressione di gonfiaggio
pneumatici senza aver prima regolato la pressione degli pneumatici sul livello pre-
scritto. In caso contrario, la spia di allarme
pressione pneumatici potrebbe non accen- dersi, nemmeno se la pressione di gon-
fiaggio pneumatici è insufficiente, oppure
potrebbe accendersi quando la pressione di gonfiaggio pneumatici è in realtà nor-
male.
Registrazione dei codici ID
(veicoli con sistema di allarme
pressione pneumatici)

Page 585 of 724

585
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
■Conseguenze di una pressione di gon-
fiaggio pneumatici errata
La guida con una pressione di gonfiaggio
pneumatici errata può avere le seguenti con- seguenze:
●aumento dei consumi di carburante
●peggioramento del comfort di guida e del
comportamento su strada
●usura precoce degli pneumatici
●riduzione della sicurezza
●Danni al gruppo motore-trasmissione
Se è necessario gonfiare frequentemente uno pneumatico, farlo controllare presso un
concessionario o un’o fficina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
■Istruzioni per il controllo della pres- sione di gonfiaggio pneumatici
Durante il controllo della pressione di gon-
fiaggio pneumatici, attenersi alle seguenti
raccomandazioni:
●eseguire il controllo solo con pneumatici
freddi. La pressione di gonfiaggio pneumatici a
freddo rilevata risulterà accurata se il vei-
colo è rimasto parcheggiato per almeno 3 ore, o se in questo periodo non è stato
guidato per più di 1,5 km.
●Usare sempre un manometro per la pres-
sione degli pneumatici.
È difficile valutare se uno pneumatico sia gonfiato correttamente semplicemente
basandosi sul suo aspetto.
●È normale che dopo la guida la pressione
di gonfiaggio pneumatici sia più alta poiché il movimento genera calore al loro interno.
Dopo la guida, non ridurre la pressione di
gonfiaggio pneumatici.
●Distribuire i passeggeri e il carico in modo
che il peso all’interno del veicolo sia bilan- ciato.
Pressione di gonfiaggio
pneumatici
Assicurarsi di mantenere la cor-
retta pressione di gonfiaggio
pneumatici. Controllare la pres-
sione di gonfiaggio pneumatici
almeno una volta al mese. Toyota
raccomanda tuttavia di control-
lare la pressione di gonfiaggio
pneumatici ogni due settimane.
( P.683)
AVVISO
■La corretta pressione è essenziale
per prestazioni ottimali degli pneu-
matici
Mantenere sempre gli pneumatici alla pressione corretta.
Se la pressione degli pneumatici non
fosse corretta, si potrebbero verificare le seguenti situazioni che a loro volta potreb-
bero causare incidenti con lesioni gravi,
anche letali:
●usura eccessiva
●usura irregolare
●cattivo comportamento su strada
●possibilità di scoppio di uno pneumatico
causato da surriscaldamento
●fuoriuscita d’aria tra pneumatico e cer-
chio
●deformazione del cerchio e/o danno allo pneumatico
●maggiore possibilità di danni agli pneu-
matici durante la guida (a causa di asperità del manto stradale, giunti di
dilatazione, cordoli stradali taglienti,
ecc.)

Page 586 of 724

5867-3. Manutenzione “fai da te”
Quando si sostituiscono i cerchi, mon-
tare ruote con capacità di carico, dia-
metro, larghezza del cerchio e
disassamento* equivalenti a quelli delle
ruote rimosse.
I cerchi di ricambio sono disponibili
presso un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o un’altra officina di
fiducia.
*: Convenzionalmente chiamato “offset”.
Toyota sconsiglia l’uso di quanto
segue:
 cerchi di dimensioni o tipi differenti
 cerchi usati
 cerchi piegati che sono stati raddriz-
zati
■Quando si sostituiscono i cerchi (vei-
coli con sistema di allarme pressione
pneumatici)
I cerchi del veicolo s ono dotati di valvole e trasmettitori di allarme pressione pneumatici
che consentono al relativo sistema di allarme
di segnalare tempestivamente la perdita di pressione di gonfiaggi o pneumatici. Ogni
volta che si sostituiscono i cerchi, devono
essere montate le valvole e i trasmettitori di allarme pressione pneumatici. ( P.573, 587)
NOTA
■Durante il controllo e la regolazione
della pressione di gonfiaggio pneu-
matici
Accertarsi di rimontare i cappucci valvola degli pneumatici.
Se i cappucci valvola non vengono rimon-
tati, polvere o umidità possono penetrare nelle valvole e causar e perdite d’aria, con
conseguente calo della pressione di gon-
fiaggio pneumatici.
Cerchi
Se un cerchio è piegato, incrinato
o fortemente corroso, procedere
alla sostituzione. In caso contra-
rio, lo pneumatico potrebbe
distaccarsi dal cerchio provo-
cando la perdita di controllo del
veicolo.
Scelta dei cerchi

Page 587 of 724

587
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
 Usare solo dadi ruota e relative
chiavi originali Toyota, progettati
appositamente per l’uso con i cerchi
in alluminio.
 Durante la rotazione delle ruote, la
riparazione o la sostituzione degli
pneumatici, controllare il serraggio
dei dadi ruota dopo 1600 km di per-
correnza.
 Quando si utilizzano catene da
neve, fare attenzione a non danneg-
giare i cerchi in alluminio.
 Quando si equilibrano le ruote,
usare solo piombi originali Toyota o
equivalenti e fissarli con un martello
in plastica o gomma.
AVVISO
■Quando si sostituiscono i cerchi
●Non utilizzare cerchi con dimensioni
diverse da quelle raccomandate nel
Manuale di uso e manutenzione, poiché il comportamento su strada potrebbe
peggiorare.
●Non montare mai una camera d’aria su una ruota disegnata per pneumatici
tubeless che perde. Così facendo si può
causare un incidente con lesioni gravi, anche letali.
■Durante il montaggio dei dadi ruota
●Accertarsi che i dadi ruota vengano
montati con il lato conico verso l’interno. ( P.651) Il montaggio dei dadi con il
lato conico verso l’esterno può provo-
care la rottura del cerchio e anche la perdita della ruota durante la marcia,
con la possibilità di incidenti e il rischio
di lesioni gravi, anche letali.
●Non usare mai olio o grasso sui bulloni
o sui dadi ruota. Olio e grasso possono
far sì che i dadi ruota vengano eccessi- vamente serrati, causando danni al cer-
chio ruota o ai bulloni. Inoltre, l’olio o il
grasso possono provocare l’allenta-
mento dei dadi ruota e la perdita della ruota, causando incidenti con il rischio
di lesioni gravi, anc he letali. Rimuovere
ogni traccia di olio o grasso dai bulloni o dai dadi ruota.
■È vietato utilizzare cerchi con difetti
Non utilizzare cerchi incrinati o deformati.
L’uso di cerchi in tali condizioni può cau-
sare perdite d’aria durante la guida, con il rischio di incidenti.
NOTA
■Sostituzione delle valvole e dei tra-
smettitori di allarme pressione pneu-
matici (veicoli con sistema di allarme pressione pneumatici)
●Poiché la riparazione o la sostituzione
degli pneumatici potrebbe pregiudicare
le valvole e i trasmettitori di allarme pressione pneumatici, accertarsi che
l’intervento venga eseguito da un con-
cessionario o un’officina autorizzata Toyota, da un’altra officina di fiducia o
un altro rivenditore qualificato. Inoltre,
accertarsi di acquistare le valvole e i tra- smettitori di allarme pressione pneuma-
tici presso un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
●Verificare che sul veicolo siano utiliz-
zate esclusivament e ruote originali Toyota.
Le valvole e i trasmettitori di allarme
pressione pneumatici potrebbero non funzionare correttamente con cerchi
non originali.
Precauzioni relative ai cerchi in
alluminio

Page 588 of 724

5887-3. Manutenzione “fai da te”
1Portare l’interruttore motore su
OFF.
2Aprire il vano portaoggetti e scolle-
gare l’ammortizzatore.
3Spingere in dentro sui lati del vano
portaoggetti per sganciare i fermi,
quindi aprire lentamente e comple-tamente il vano portaoggetti soste-
nendolo.
4Con il vano portaoggetti completa-
mente aperto, sollevarlo legger-
mente e tirarlo verso il sedile per
sganciare la parte inferiore del vano
portaoggetti.
Non esercitare eccessiva forza se il vano
portaoggetti non si sgancia quando lo si tira
gentilmente. Tirarlo invece verso il sedile
mentre lo si muove lievemente in su e in giù.
Filtro dell’aria condizionata
Il filtro dell’aria condizionata deve
essere sostituito periodicamente
per garantire l’efficienza
dell’impianto.
Procedura di rimozione

Page 589 of 724

589
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
5 Sganciare il coperchio del filtro
( ), estrarre il coperchio dai fermi
( ) e rimuoverlo.
6 Rimuovere la cassetta del filtro.
7 Rimuovere il filtro dell’aria condizio-
nata dalla cassetta del filtro e sosti-
tuirlo con uno nuovo.
I segni “ UP” visibili sul filtro devono
essere rivolti verso l’alto.
8 Per l’installazione, invertire l’ordine
delle operazioni.
■Intervallo di ispezione
Controllare e sostituire il filtro dell’aria condi- zionata conformemente alla manutenzione
programmata. In zone polverose o con traf-
fico intenso, è possibile che la sostituzione debba essere effettuata con maggiore fre-
quenza. (Per informazioni sulla manuten-
zione programmata, consultare il “Libretto di manutenzione Toyota” o il “Libretto di garan-
zia Toyota”).
■In caso di notevole diminuzione del
flusso d’aria dalle bocchette
Il filtro potrebbe essere intasato. Controllare il filtro e, se necessario, sostituirlo.
A
B
NOTA
■Quando si usa l’impianto dell’aria
condizionata
Assicurarsi che sia sempre installato un fil-
tro.
L’uso dell’impianto dell ’aria condizionata senza filtro può causare danni all’impianto.
■Durante la rimozione del vano porta-
oggetti
Attenersi sempre alla procedura riportata per la rimozione del vano portaoggetti
( P.588). Se si rimuove il vano portaog-
getti senza seguire la procedura riportata, la cerniera potrebbe danneggiarsi.
■Per evitare danni al coperchio del fil-
tro
Quando si sposta il coperchio del filtro nel senso della freccia per sganciare il fissag-
gio, non esercitare eccessiva forza sui
fermi. In caso contrario, potrebbero subire danni.

Page 590 of 724

5907-3. Manutenzione “fai da te”
■Rimozione e montaggio della
spazzola del tergicristallo
1Afferrando la parte del gancio
sul braccio tergicristallo, sollevare il
braccio tergicristallo lato condu-
cente, quindi quello sul lato passeg-
gero.
Quando si riportano i bracci tergicristallo in
posizione originale, abbassare quello sul
lato passeggero, quindi quello sul lato con-
ducente.
2Sollevare il fermo con un cacciavite
a testa piatta come mostrato nella
figura.
Per evitare di danneggiare il braccio tergicri-
stallo, proteggere la punta del cacciavite con uno straccio.
3Sfilare la spazzola del tergicristallo
per rimuoverla dal braccio tergicri-
stallo.
Per l’installazione, invertire l’ordine delle
operazioni.
■Sostituzione gommini dei tergicri-
stalli
1Tirare il gommino del tergicristallo
per sganciare il dente sulla spaz-
zola del tergicristallo dal fermo,
Sostituzione gommini dei
tergicristalli
Per sostituire i gommini dei tergi-
cristalli, eseguire la seguente pro-
cedura su ciascun tergicristallo.
Tergicristalli
A

Page:   < prev 1-10 ... 541-550 551-560 561-570 571-580 581-590 591-600 601-610 611-620 621-630 ... 730 next >