TOYOTA RAV4 2020 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2020, Model line: RAV4, Model: TOYOTA RAV4 2020Pages: 724, PDF Dimensioni: 199.73 MB
Page 611 of 724

8
611
8
In caso di problemi
In caso di problemi
8-1. Informazioni fondamentali
Luci di emergenza ................. 612
Se si deve fermare il veicolo in
caso di emergenza .............. 612
Se il veicolo rimane bloccato in un
luogo che si sta allagando... 613
8-2. Azioni da intr aprendere in una
situazione di emergenza
Se il veicolo deve essere trainato
............................................ 615
Se si ritiene che siano presenti
anomalie.............................. 620
Sistema di esclusione della pompa
carburante ........................... 621
Se si accende una spia di allarme
o suona un cicalino di allarme
............................................ 622
Se viene visualizzato un messag-
gio di allarme ....................... 632
Se si fora uno pneumatico (veicoli
senza ruota di scorta).......... 635
Se si fora uno pneumatico (veicoli
con ruota di scorta) ............. 646
Se il motore non si avvia ....... 656
Se si perdono le chiavi .......... 658
Se la chiave elettronica non fun-
ziona correttamente (veicoli con
sistema di accesso e avviamento
intelligente) .......................... 658
Se la batteria del veicolo è scarica
............................................ 661
Se il veicolo si surriscalda ..... 665
Se il veicolo rimane bloccato . 668
Page 612 of 724

6128-1. Informazioni fondamentali
8-1.Informazioni fondamentali
Premere l’interruttore.
Tutti gli indicatori di direzione lampegge-
ranno.
Per spegnerli, premere nuovamente l’inter-
ruttore.
■Luci di emergenza
●Se le luci di emergenza rimangono accese a lungo con il motore spento, la batteria
potrebbe scaricarsi.
●Se si attiva (gonfia) uno degli airbag SRS
oppure in caso di urto posteriore violento,
le luci di emergenza si accendono automa- ticamente.
Le luci di emergenza si spengono automa-
ticamente dopo circa 20 minuti. Per spe- gnere manualmente le luci di emergenza,
premere l’interruttore due volte. (Le luci di
emergenza potrebbero non accendersi automaticamente a seconda della forza
dell’impatto e delle condizioni dell’urto).
1 Appoggiare saldamente entrambi i
piedi sul pedale del freno e premere
con forza.
Non pompare ripetutamente il pedale del
freno, poiché ciò aumenta lo sforzo neces-
sario per rallentare il veicolo.
2 Portare la leva del cambio su N.
Se la leva del cambio è posizionata
su N
3 Dopo avere rallentato, fermare il
veicolo in un luogo sicuro sul lato
della strada.
4 Spegnere il motore.
Se non è possibile portare la leva del
cambio su N
3 Mantenere premuto il pedale del
freno con entrambi i piedi per
ridurre il più possibile la velocità del
veicolo.
4 eseguire la seguente procedura per
spegnere il motore:
Luci di emergenza
Le luci di emergenza consentono
di segnalare agli altri automobilisti
che il veicolo deve essere fermato
sulla strada a causa di un guasto o
altro.
Istruzioni per l’uso
Se si deve fermare il vei-
colo in caso di emergenza
Solo in caso di emergenza,
quando ad esempio è impossibile
fermare il veicolo in modo nor-
male, fermarlo co n la procedura
seguente:
Arresto del veicolo
Page 613 of 724

613
8
8-1. Informazioni fondamentali
In caso di problemi
Veicoli senza sistema di accesso e
avviamento intelligente
Portare l’interruttore motore su ACC.
Veicoli con sistema di accesso e
avviamento intelligente
Tenere premuto l’interruttore motore per almeno 2 secondi, oppure premerlo breve-
mente almeno 3 volte in successione.
5 Arrestare il veicolo in un luogo
sicuro sul lato della strada.
Slacciare innanzitutto la cintura di
sicurezza.
Se è possibile aprire la portiera,
aprirla e uscire dal veicolo.
Se non è possibile aprire la portiera,
aprire il finestrino con l’interruttore
alzacristalli elettrico e uscire dal vei-
colo attraverso il finestrino.
Se non si riesce ad aprire il finestrino
con l’interruttore alzacristalli elet-
trico, mantenere la calma, attendere
che il livello dell’acqua all’interno del
veicolo aumenti fino a quando la
pressione dell’acqua all’interno del
veicolo sia pari a quella all’esterno,
quindi aprire la portiera e uscire dal
veicolo.
AVVISO
■Se il motore deve essere spento durante la guida
●Il servofreno e il servosterzo smette-
ranno di funzionare, rendendo il pedale
del freno più duro da premere e il volante più pesante da girare. Far ral-
lentare il veicolo il più possibile prima di
spegnere il motore.
●Veicoli senza sistema di accesso e avviamento intelligente: non cercare
mai di rimuovere la chiave poiché in
questo caso il volante si blocca.
Se il veicolo rimane bloc-
cato in un luogo che si sta
allagando
Se il veicolo è sommerso
dall’acqua, mantenere la calma ed
eseguire le seguenti operazioni.
AVVISO
■Utilizzo di un martello di emergenza*
per la fuga in caso di emergenza
I finestrini laterali anteriori e posteriori e il lunotto si possono infrangere con un mar-
tello di emergenza* per la fuga in caso di
emergenza. Tuttavia, poiché il parabrezza
è in vetro laminato, non può essere infranto con un martello di emergenza.*: rivolgersi a un conc essionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, a un’altra offi-
cina di fiducia, o a un produttore di
accessori non originali per ulteriori infor-
mazioni sui martelli di emergenza.
Page 614 of 724

6148-1. Informazioni fondamentali
AVVISO
■Fuga dal veicolo attraverso il fine-
strino
In alcuni casi non è possibile uscire dal
veicolo attraverso il finestrino a causa della posizione in cui si è seduti, della cor-
poratura del passeggero, ecc.
Quando si utilizza un martello di emer-
genza, valutare la posizione del sedile e le dimensioni dell’apertura del finestrino per
assicurarsi di poter uscire in caso di emer-
genza.
Page 615 of 724

615
8
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
8-2.Azioni da intraprendere in una situazione di emergenzaSe il veicolo deve essere
trainato
Se fosse necessario ricorrere al
traino, si raccomanda di far trai-
nare il veicolo da un concessiona-
rio o un’officina autorizzata
Toyota, da un’altra officina di fidu-
cia o da un servizio di carro
attrezzi con sollevatore per ruote o
con pianale.
Utilizzare un sistema con catena di
sicurezza per tutti i tipi di traino e
rispettare tutte le normative sta-
tali/provinciali e locali in vigore.
Modelli 2WD: In caso di traino con
un carro attrezzi con sollevatore
per ruote dalla parte anteriore, gli
assi e le ruote posteriori del vei-
colo devono essere in buone con-
dizioni. ( P.615, 616)
Se risultano danneggiati, servirsi
di un carrello di traino o di un
carro attrezzi con pianale.
Modelli AWD: in caso di traino con
un carro attrezzi con sollevatore
per ruote, utilizzare un carrello di
traino. ( P.615, 616)
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. L’inos-
servanza può causare lesioni gravi, anche letali.
■Quando si traina il veicolo
Modelli 2WD
Assicurarsi che il veicolo venga trasportato
con le ruote anteriori o con tutte e quattro
le ruote sollevate da terra. Se il veicolo venisse trainato con le ruote anteriori a
contatto con il terreno, il gruppo motore-
trasmissione e le relative parti potrebbero subire danni.
Modelli AWD
Assicurarsi che il trasporto del veicolo
avvenga con tutte e quattro le ruote solle- vate dal suolo. Se il veicolo dovesse
essere trainato con gli pneumatici a con-
tatto con il terreno, il gruppo motore-tra- smissione e i relativi componenti
potrebbero subire danni e il veicolo
potrebbe staccarsi dal carro attrezzi.
Page 616 of 724

6168-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
Quanto segue potrebbe indicare un
problema al cambio. Per eseguire il
traino, rivolgersi a un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, a
un’altra officina di fiducia o a un servizio
di carro attrezzi.
Il motore è in moto, ma il veicolo non
si muove.
Il veicolo produce un rumore ano-
malo.
Dal lato anteriore (modelli 2WD)
Disinserire il freno di stazionamento.
Disinserire la modalità automatica.
( P.308)
AVVISO
■Durante il traino
●Quando si effettua il traino utilizzando
cavi o catene, evitare partenze brusche,
ecc. che sottoporrebbero a un’ecces- siva sollecitazione gli occhielli di traino
di emergenza, i cavi o le catene. Gli
occhielli di traino di emergenza, i cavi o le catene potrebbero danneggiarsi e i
pezzi staccatisi potrebbero colpire le
persone e causare gravi danni.
●Non portare l’interruttore motore su
OFF.
Esiste la possibilità che il volante venga bloccato e non possa essere azionato.
■Installazione degli occhielli di traino
di emergenza sul veicolo
Assicurarsi che gli oc chielli di traino di emergenza siano montati saldamente. Se
non sono montati saldamente, gli occhielli
di traino di emergenza potrebbero distac- carsi durante il traino.
NOTA
■Per evitare danni al veicolo durante il traino con un carro attrezzi con solle-
vatore per ruote
●Non trainare il veicol o dal lato posteriore
quando l’interruttore motore è spento o la chiave è rimossa (veicoli senza
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente). Il meccanismo del bloccasterzo non è in grado di mantenere diritte le
ruote anteriori.
●Quando si solleva il veicolo accertarsi che, sul lato del veicolo opposto a
quello sollevato, l’altezza minima da
terra per il traino sia adeguata. Se l’altezza minima da terra non è ade-
guata, il veicolo potrebbe subire danni
durante il traino.
■Per evitare danni al veicolo durante il traino con un carro attrezzi con gru
Evitare di trainare il veicolo con un carro
attrezzi con gru, né dal lato anteriore né da
quello posteriore.
■Per evitare danni al veicolo durante il
traino di emergenza
Non fissare cavi o catene ai componenti
delle sospensioni.
■Durante il traino di un veicolo dotato
di sistema di Arresto e Avviamento
(se in dotazione)
Se è necessario trainare il veicolo con tutte e quattro le ruote a contatto del suolo,
prima del traino eseguire la seguente pro-
cedura per proteggere il sistema.
Portare una volta l’interruttore motore su OFF, quindi avviare il motore. Se il motore
non si avvia, portare l’interruttore motore
su ON.
Circostanze in cui è necessario
contattare il concessionario
prima del traino
Traino con carro attrezzi con
sollevatore per ruote
Page 617 of 724

617
8
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
Dal lato anteriore (modelli AWD)
Usare un carrello di traino sotto le ruote
posteriori.
Dal lato posteriore
Usare un carrello di traino sotto le ruote
anteriori.
Quando si utilizza un carro attrezzi con
pianale per trasportare il veicolo, utiliz-
zare cinghie per pneumatici. Consul-
tare il manuale d’uso del carro attrezzi
con pianale per istruzioni sul come fis-
sare le cinghie.
Per evitare che il veicolo si muova
durante il trasporto, inserire il freno di
stazionamento e portare l’interruttore
motore su OFF.
Se non è disponibile un carro attrezzi,
in caso di emergenza il veicolo può
essere temporaneamente trainato con
l’ausilio di cavi o catene agganciate agli
NOTA
■Traino con carro attrezzi con gru
Non effettuare il traino con un carro
attrezzi con gru, per evitare di danneg-
giare la carrozzeria.
Modelli 2WD
Modelli AWD
Uso di un carro attrezzi con
pianale
Traino di emergenza
Page 618 of 724

6188-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
occhielli di traino di emergenza. Questa
operazione deve essere eseguita
esclusivamente su strade con fondo
compatto asfaltato, per un massimo di
80 km, a velocità inferiori a 30 km/h.
Il veicolo trainato deve essere guidato
da una persona che dovrà azionare il
volante e i freni. Le ruote, il gruppo
motore-trasmissione, gli assi, lo sterzo
e l’impianto frenante del veicolo devono
essere in buone condizioni.
Sui veicoli dotati di cambio automatico
o Multidrive, è possibile usare solo
l’occhiello di traino di emergenza ante-
riore.
Per farsi trainare da un altro veicolo, è
necessario installare sul proprio veicolo
l’occhiello di traino di emergenza. Mon-
tare l’occhiello di traino di emergenza
con la seguente procedura.
1 Estrarre la chiave per dadi ruota e
l’occhiello di traino di emergenza.
( P.636, 647)
2 Con un cacciavite a testa piatta,
rimuovere il coperchio dell’occhiello
( ), quindi il coperchietto
dell’occhiello ( ).
Per proteggere la carrozzeria, interporre uno straccio tra il cacciavite e la carrozzeria,
come illustrato nell’immagine.
Tipo A
Tipo B
3 Inserire l’occhiello di traino di emer-
genza nel foro e serrare parzial-
mente a mano.
Tipo A
Procedura di traino di emer-
genza
A
B
Page 619 of 724

619
8
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
Tipo B
4 Serrare saldamente l’occhiello di
traino di emergenza con una chiave
per dadi ruota o una barra di metallo
temprato.
Tipo A
Tipo B
5 Fissare saldamente i cavi o le
catene all’occhiello di traino di
emergenza.
Fare attenzione a non danneggiare la car- rozzeria.
6 Salire sul veicolo trainato e avviare
il motore.
Spegnere la funzione di frenata di assi-
stenza al parcheggio (se in dotazione): P.417
Se il motore non si avvia, portare l’interrut-
tore motore su ON.
Veicoli con sistema di Arresto e Avviamento:
Prima di trainare il veicolo, portare una volta l’interruttore motore su OFF, quindi avviare il
motore.
7 Portare la leva del cambio su N e
disinserire il freno di stazionamento.
Disinserire la modalità automatica.
( P.308)
Se non è possibile spostare la leva del cam- bio: P.295, 300
■Durante il traino
Se il motore è spento, sia il servosterzo che il
servofreno non funzionano e quindi sterzare il veicolo o frenarlo risulterà più difficile.
■Chiave per dadi ruota
Veicoli provvisti di chiave per dadi ruota: la
chiave per dadi ruota si trova nel vano sotto il
pianale (veicoli senza ruota di scorta) o nella borsa degli attrezzi (veicoli con ruota di
scorta). ( P.636, 647)
Page 620 of 724

6208-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
Perdite di liquidi sotto al veicolo
(Il gocciolamento di acqua
dall’impianto dell’aria condizionata
dopo l’uso è normale).
Pneumatici che sembrano forati o
usura irregolare degli pneumatici
Lancetta del termometro refrigerante
del motore costantemente più in alto
del normale.
Variazioni del timbro di scarico
Sibilo eccessivo prodotto dagli pneu-
matici in curva
Rumori anomali provenienti dal
sistema delle sospensioni
Battito in testa o altri rumori prove-
nienti dal motore
Il motore ha dei vuoti, esita o fun-
ziona in modo irregolare
Evidente calo di potenza
Il veicolo tira notevolmente da un
lato durante la frenata
Il veicolo tira notevolmente da un
lato durante la guida su strada piana
Perdita di efficacia dei freni, pedale
spugnoso o che affonda quasi fino al
pianale
Se si ritiene che siano pre-
senti anomalie
Se si rileva uno dei seguenti sin-
tomi, è probabile che il veicolo
richieda una messa a punto o ripa-
razione. Rivolgersi al più presto a
un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra
officina di fiducia.
Sintomi visibili
Sintomi acustici
Sintomi operativi