TOYOTA RAV4 PLUG-IN HYBRID 2021 Manuale duso (in Italian)

Page 201 of 662

199
4
4-1. Informazioni sulle chiavi
Prima di mettersi alla guida
OFF o che altri passeggeri rimuovano invo- lontariamente la chiave dal veicolo, ecc., sul display multi-informazioni potrebbe compa-
rire un messaggio che invita l’utente a verifi- care lo stato della chiave elettronica o la modalità dell’interruttore di alimentazione. In
questi casi, seguire immediatamente le istru- zioni visualizzate sul display.
QSe compare il messaggio “Pila chiave scarica Sostituire la pila della chiave”
sul display multi-informazioni
La pila della chiave elettronica è scarica. Sostituire la pila della chiave elettronica. ( P.537)
QSostituzione della pila
 P.537
QVerifica del numero di chiavi registrate
Il numero di chiavi già registrate sul veicolo si
può verificare. Per ulteriori informazioni, rivol- gersi a un concessionario o un’officina auto-rizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
QSe compare il messaggio “Nuova
chiave registrata. Contattare il conces- sionario per informazioni” sul display multi-informazioni
Questo messaggio appare ogni volta che si
apre la portiera del conducente dopo aver sbloccato le porte dall’esterno per circa 10 giorni dopo che è stata registrata una
nuova chiave elettronica. Se appare questo messaggio ma non è stata registrata nessuna chiave elettronica nuova,
chiedere a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia, di verificare se è stata registrata una
chiave elettronica sconosciuta (oltre a quelle in proprio possesso).
Le chiavi elettroniche sono dotate di
radiocomando a distanza con le
seguenti funzioni:
NOTA
QPer evitare danni alla chiave
ONon fare cadere le chiavi, non sotto- porle a urti violenti e non piegarle.
ONon esporre le chiavi a temperature ele-
vate per periodi di tempo prolungati.
ONon bagnare le chiavi e non lavarle in un bagno a ultrasuoni, ecc.
ONon agganciare oggetti metallici o magnetici alle chiavi e non lasciare le
chiavi nelle vicinanze di tali oggetti.
ONon smontare le chiavi.
ONon attaccare adesivi o altri oggetti
sulla superficie della chiave elettronica.
ONon tenere le chiavi in prossimità di oggetti che generano campi magnetici,
ad esempio televisori, impianti audio e piani di cottura a induzione.
ONon lasciare le chiavi accanto ad appa-
recchiature elettromedicali, quali stru- menti per terapia a bassa frequenza o per terapia a micro-onde, e non tenere
addosso le chiavi durante le visite medi- che.
QTrasporto di una chiave elettronica
sulla propria persona
Tenere la chiave elettronica a una distanza di 10 cm o più da apparecchia-ture elettriche accese. Le onde radio
emesse dalle apparecchiature elettriche entro 10 cm di distanza dalla chiave elet-tronica possono creare interferenze e pre-
giudicare il funzionamento della chiave.
QSe il sistema di accesso e avvia- mento intelligente non funziona cor-
rettamente o si verificano altri problemi con la chiave
 P.598
QIn caso di smarrimento di una chiave
elettronica
 P.597
Radiocomando a distanza

Page 202 of 662

2004-1. Informazioni sulle chiavi
Blocca tutte le porte (P.201)
Chiude i finestrini laterali*1 e il tetto
apribile panoramico*1, 2 ( P.201)
Sblocca tutte le porte ( P.201)
Apre i finestrini laterali*1 e il tetto
apribile panoramico*1, 2 ( P.201)
Apre e chiude il portellone poste-
riore motorizzato *2 ( P.209)
Attiva l’impianto dell’aria condizio-
nata comandato a distanza
( P.456)
*1: per personalizzare queste impostazioni,
rivolgersi a un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o a un’altra offi-
cina di fiducia.
*2: se in dotazione
Per estrarre la chiave meccanica, fare
scorrere la leva di sbloccaggio ed
estrarre la chiave.
La chiave meccanica è scanalata su un solo
lato e può pertanto essere inserita in un
unico verso. Se non si riesce a inserire la
chiave nel cilindretto della serratura, girarla
e riprovare.
Dopo l’uso, riporre la chiave meccanica
all’interno di quella elettronica. Tenere sem-
pre la chiave meccanica insieme a quella
elettronica. Se la pila della chiave elettronica
si scarica o la funzione di accesso non fun-
ziona correttamente, occorrerà utilizzare la
chiave meccanica. ( P.598)
QQuando è necessario lasciare la chiave al guardiano di un parcheggio
Bloccare il vano portaoggetti come richiesto
dalle circostanze. ( P.465) Rimuovere la chiave meccanica per uso per-sonale e consegnare al custode soltanto la
chiave elettronica.
QSe si perdono le chiavi meccaniche
 P.597
QSe si utilizza una chiave sbagliata
Il cilindretto chiave ruota a vuoto isolando il meccanismo interno.
Uso della chiave meccanica
A
B
C
D
E
F
A

Page 203 of 662

201
4
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
4-2.Apertura, c hiusura e b loc cagg io delle porte
QCon la funzione di accesso
Portare con sé la chiave elettronica per
abilitare questa funzione.
1 Afferrare la maniglia della portiera
anteriore per sbloccare le porte.
Accertarsi di toccare il sensore sul retro
della maniglia.
Dopo essere state bloccate, le porte non
possono essere sbloccate per 3 secondi.
2 Toccare il sensore di bloccaggio (la
tacca sulla parte superiore della
maniglia della porta) per bloccare le
porte.
Controllare che la portiera sia saldamente
bloccata.
QUtilizzo del radiocomando a
distanza
1 Blocca tutte le porte
Controllare che la portiera sia saldamente
bloccata.
Mantenere premuto per chiudere i finestrini
laterali e il tetto apribile panoramico (se in
dotazione).*
2 Sblocca tutte le porte
Mantenere premuto per aprire i finestrini
laterali e il tetto apribile panoramico (se in
dotazione).*
*: per personalizzare queste impostazioni,
rivolgersi a un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o a un’altra offi-
cina di fiducia.
QConfigurazione della funzione di sbloc-
caggio porte
Con il radiocomando a distanza si può impo- stare quali porte vengono sbloccate dalla fun-zione di accesso. Eseguire la configurazione
all’interno del veicolo o entro circa 1 m di distanza dal veicolo.
1 Portare l’interruttore di alimentazione su OFF.
2 Disattivare i sensori anti-intrusione e di
inclinazione del sistema di allarme per evitare l’attivazione involontaria
dell’allarme durante la modifica delle impostazioni. (se in dotazione) ( P.80)
3 Mentre la spia sulla chiave è spenta,
tenere premuto o per
Portiere
Le porte del veicolo possono
essere bloccate e sbloccate con la
funzione di accesso, il radioco-
mando a distanza, gli interruttori
chiusura centralizzata o i pulsanti
di bloccaggio portiera interni.
Vengono bloccati e sbloccati anche
lo sportellino della porta di ricarica e
il connettore di ricarica. ( P.119)
Sbloccaggio e bloccaggio delle
porte dall’esterno

Page 204 of 662

2024-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
circa 5 secondi mentre si mantiene pre-
muto .
L’impostazione cambia ogni volta che si ese-
gue un’operazione, come illustrato sotto.
(Quando si cambia l’impostazione di conti-
nuo, rilasciare i pulsanti, aspettare almeno
5 secondi, e ripetere l’operazione 3).
Veicoli con allarme: per evitare l’attivazione
involontaria dell’allarme, sbloccare le porte
usando il radiocomando a distanza e aprire e
chiudere una volta una porta dopo aver modi-
ficato le impostazioni. (Se non si apre una
porta entro 30 secondi dopo aver premuto
, le porte si bloccheranno di nuovo e
l’allarme verrà armato automaticamente).
Se l’allarme si attiva, spegnerlo immediata-
mente. (P.79)
QSistema di sbloccaggio delle portiere in
caso di rilevamento d’urto
Se il veicolo subisce un impatto violento, tutte
le porte vengono sbloccate. Tuttavia, a
seconda della forza dell’impatto o del tipo di
incidente, il sistema potrebbe non attivarsi.
QSegnali di funzionamento
Porte: Le luci di emergenza segnalano che le
porte sono state bloccate/sbloccate. (Bloc-
cate: una volta; sbloccate: due volte)
Finestrini laterali e tetto apribile panoramico
(se in dotazione): il movimento dei finestrini
laterali e del tetto apribile panoramico è
segnalato da un cicalino.
QFunzione di sicurezza
Se non si apre una porta entro circa
30 secondi dallo sbloccaggio, la funzione di
sicurezza blocca di nuovo automaticamente
le porte. (Tuttavia, a seconda della posizione
della chiave elettronica, il sistema potrebbe
rilevare la chiave all’interno del veicolo. In
questo caso, le porte del veicolo potrebbero
essere sbloccate).
QQuando la porta non può essere bloc-
cata con il sensore di bloccaggio sulla
parte superiore della maniglia della
porta
Se la portiera non si blocca neanche quando
viene toccata l’area superiore del sensore,
provare a toccare contemporaneamente sia
l’area superiore che quella inferiore del sen-
sore.
Se si indossano guanti, rimuoverli.
QCicalino bloccaggio porte
Nelle seguenti situazioni, un cicalino suona di
continuo per 5 secondi. Chiudere completa-
mente tutte le porte e chiudere di nuovo a
chiave il veicolo.
OSe si tenta di bloccare le porte con il
sistema di accesso e avviamento intelli-
Display multi-infor-
mazioni/segnale
acusticoFunzione di sbloccag-
gio
(Veicoli con guida a
sinistra)
(Veicoli con guida a
destra)
Esterno: suona 3 volte
Afferrando la maniglia
della portiera del con-
ducente si sblocca
solo la portiera del
conducente.
Afferrando la maniglia
della portiera del pas-
seggero anteriore o
premendo l’interrut-
tore di apertura del
portellone posteriore
si sbloccano tutte le
porte.
Esterno: suona due
volte
Afferrando la maniglia
di una portiera ante-
riore o premendo
l’interruttore di aper-
tura del portellone
posteriore si sbloc-
cano tutte le porte.

Page 205 of 662

203
4
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
gente mentre una porta diversa da quella che si sta bloccando è aperta.
OSe si tenta di bloccare le porte con il radio-comando a distanza mentre una porta è aperta.
QCome armare l’allarme (se in dotazione)
Bloccando le porte verrà armato l’impianto di
allarme. ( P.79)
QCondizioni che influenzano il funziona- mento del sistema di accesso e avvia-mento intelligente o del radiocomando
a distanza
 P.221
QSe il sistema di accesso e avviamento intelligente o il radiocomando a distanza non funzionano correttamente
OUsare la chiave meccanica per bloccare e sbloccare le porte. ( P.598)
OSostituire la pila esaurita della chiave con una nuova. ( P.537)
QSe la batteria da 12 volt è scarica
Le porte non possono essere bloccate e
sbloccate con il sistema di accesso e avvia- mento intelligente o il radiocomando a distanza. Bloccare o sbloccare le porte utiliz-
zando la chiave meccanica. ( P.598)
QFunzione di avvertenza per i sedili posteriori
OPer ricordare al conducente di prendere i bagagli o altro sui sedili posteriori, se si porta l’interruttore di alimentazione su OFF
mentre è soddisfatta una delle condizioni seguenti, un cicalino suona e un messag-gio appare sul display multi-informazioni
per circa 6 secondi. • Il sistema ibrido viene avviato entro 10 minuti dall’apertura e chiusura di una
portiera posteriore. • Una portiera posteriore è stata aperta e chiusa dopo l’avviamento del sistema
ibrido.
Tuttavia, se una portiera posteriore viene
aperta e poi chiusa entro circa 2 secondi, è
possibile che la funzione di avvertenza per i
sedili posteriori non si attivi.
OLa funzione di avvertenza per i sedili posteriori determina che sui sedili poste-
riori ci sono bagagli o altri oggetti a seguito dell’apertura e chiusura di una portiera posteriore. Pertanto, a seconda della situa-
zione, la funzione di avvertenza per i sedili posteriori potrebbe non attivarsi e i bagagli o altri articoli potrebbero rimanere sui sedili
posteriori, o potrebbe attivarsi inutilmente.
OLa funzione di avvertenza per i sedili
posteriori può essere attivata/disattivata. ( P.622)
QPersonalizzazione
Le impostazioni (ad es. la funzione di sbloc- caggio mediante chiave) possono essere
modificate. (Funzioni personalizzabili: P.625)
AVVISO
QPer evitare incidenti
Durante la guida del veicolo, osservare le
seguenti precauzioni. L’inosservanza di tali precauzioni può pro-vocare l’apertura di una portiera e la
caduta all’esterno dell’occupante, con il rischio di lesioni gravi, anche letali.
OAccertarsi che tutte le portiere siano chiuse correttamente.
ONon tirare la maniglia interna delle por-tiere quando il veicolo è in marcia.
Prestare particolare attenzione alle por- tiere anteriori, perché possono essere aperte anche se i pulsanti di bloccaggio
interni sono in posizione di bloccaggio.
OInserire il bloccaggio di sicurezza per bambini delle portiere posteriori quando
ci sono bambini sui sedili posteriori.
QQuando si apre o si chiude una porta
Controllare l’area circostante al veicolo per verificare che non ci si trovi su un pendio,
che ci sia spazio sufficiente per aprire la porta e che non ci sia vento forte. Quando si apre o si chiude una porta, tenere salda-
mente la maniglia per prevenire eventuali movimenti imprevisti.

Page 206 of 662

2044-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
QCon gli interruttori chiusura cen-
tralizzata
1 Blocca tutte le porte
2 Sblocca tutte le porte
QUtilizzo dei pulsanti di bloccaggio
interni
1 Blocca la portiera
2 Sblocca la portiera
Le portiere anteriori possono essere aperte
tirando la maniglia interna anche se i pul-
santi di bloccaggio sono in posizione di bloc-
caggio.
QBloccaggio delle portiere anteriori dall’esterno senza chiave
1 Portare il pulsante di bloccaggio interno
in posizione di bloccaggio.
2 Chiudere la portiera tirando la maniglia.
Non è possibile bloccare la portiera quando
l’interruttore di alimentazione è su ACC o su
ON, o se la chiave elettronica è rimasta
all’interno del veicolo.
In base alla posizione della chiave elettro-
nica, è possibile che questa non venga rile-
vata correttamente e la porta potrebbe
essere bloccata.
QCicalino di allarme porta aperta
Se il veicolo raggiunge una velocità di
5 km/h, un cicalino suona per segnalare che le porte o il cofano non sono completamente chiusi.
Le porte o il cofano aperti sono visualizzati sul display multi-informazioni.
QSe tutte le porte sono bloccate tramite la funzione di accesso o il radioco-
mando a distanza
OLe porte non possono essere sbloccate
con l’interruttore chiusura centralizzata.
AVVISO
QQuando si utilizza il radiocomando a
distanza o la chiave meccanica e si azionano gli alzacristalli elettrici o il tetto apribile panoramico (se in dota-
zione)
Azionare l’alzacristalli elettrico o il tetto apribile panoramico dopo avere verificato che nessuno dei passeggeri corra il rischio
di avere una parte del corpo intrappolata dal cristallo del finestrino laterale o dal tetto apribile panoramico. Inoltre, non per-
mettere ai bambini di usare il radioco- mando a distanza o la chiave meccanica. È possibile che parti del corpo di un bam-
bino o di altri passeggeri vengano schiac- ciate dal finestrino laterale o dal tetto apribile panoramico.
Sbloccaggio e bloccaggio delle
porte dall’interno

Page 207 of 662

205
4
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
OGli interruttori chiusura centralizzata si possono resettare sbloccando tutte le porte con la funzione di accesso o il radio-
comando a distanza.
Non è possibile aprire la portiera
dall’interno del veicolo quando il bloc-
caggio è inserito.
1 Sbloccato
2 Bloccato
Questi dispositivi possono essere inseriti per
evitare che i bambini aprano le portiere
posteriori. Spingere verso il basso l’interrut-
tore di ciascuna portiera posteriore per bloc-
carla.
Le funzioni seguenti si possono attivare
o disattivare:
Per informazioni sulla personalizzazione,
fare riferimento a P.622.
Bloccaggio di sicurezza per
bambini delle portiere poste-
riori
Sistemi di bloccaggio e sbloc-
caggio automatico delle porte
FunzioneFunzionamento
Funzione di bloccag-
gio porte collegata
alla velocità
Tutte le porte ven-
gono automatica-
mente bloccate
quando la velocità del
veicolo è almeno
20 km/h circa.
Funzione di bloccag-
gio porte collegata
alla posizione del
cambio
Tutte le porte ven-
gono automatica-
mente bloccate
quando si sposta la
leva del cambio in
una posizione
diversa da P.
Funzione di sbloc-
caggio porte colle-
gata alla posizione
del cambio
Tutte le porte ven-
gono automatica-
mente sbloccate
quando si porta la
leva del cambio su P.
Funzione di sbloc-
caggio porte colle-
gata alla portiera del
conducente
Tutte le porte ven-
gono automatica-
mente sbloccate
quando si apre la
portiera del condu-
cente entro circa
45 secondi dopo aver
spento l’interruttore di
alimentazione.

Page 208 of 662

2064-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Portellone posteriore
Il portellone posteriore può essere
bloccato/sbloccato e
aperto/chiuso nei seguenti modi.
Vengono bloccati e sbloccati anche
lo sportellino della porta di ricarica e
il connettore di ricarica. ( P.119)
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza può causare lesioni gravi, anche letali.
QPrima di mettersi alla guida
OAccertarsi che il portellone posteriore
sia completamente chiuso. Se il portellone posteriore non è com-pletamente chiuso, si potrebbe aprire
inaspettatamente durante la marcia e colpire oggetti circostanti, oppure i bagagli nel vano bagagli potrebbero
cadere fuori, causando un incidente.
ONon consentire ai bambini di giocare nel vano bagagli.
Se un bambino viene chiuso accidental- mente nel vano bagagli, potrebbe subire un collasso da calore o altre lesioni.
ONon consentire ai bambini di aprire o chiudere il portellone posteriore.Se il portellone posteriore si dovesse
mettere improvvisamente in funzione, infatti, chiudendosi potrebbe causare lesioni alle mani, alla testa o al collo del
bambino.
QPunti di rilievo durante la guida
ODurante la guida, tenere il portellone posteriore chiuso.
Se il portellone posteriore viene lasciato aperto, potrebbe colpire oggetti circo-stanti, oppure i bagagli nel vano bagagli
potrebbero cadere all’esterno, cau- sando un incidente.
ONon permettere che alcun passeggero sieda nel vano bagagli.
Nel caso di frenata brusca, sterzata improvvisa o collisione, sarebbe espo-sto al rischio di lesioni gravi, anche
letali.
QManiglie del portellone posteriore
Non appendere alcun oggetto alle mani- glie del portellone posteriore.
Se non si osservano tali precauzioni il por- tellone posteriore potrebbe richiudersi improvvisamente, schiacciando parti del
corpo e provocando lesioni gravi, anche letali.
QAzionamento del portellone poste-
riore
Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza di tali precauzioni potrebbe causare lo schiacciamento di parti del
corpo e provocare le sioni gravi, anche letali.
ORimuovere eventuali carichi pesanti, come neve e ghiaccio, dal portellone
posteriore prima di aprirlo. L’inosser- vanza di tale precauzione può provo-care la chiusura improvvisa del
portellone posteriore subito dopo l’aper- tura.
OQuando si apre o si chiude il portellone
posteriore, controllare attentamente che l’area circostante sia sicura.
OSe ci sono persone nelle vicinanze,
assicurarsi che siano a una distanza di sicurezza e avvertirle della chiusura o apertura del portellone posteriore.
OPrestare attenzione quando si apre o si chiude il portellone posteriore con vento forte, poiché si potrebbe muovere di
colpo.

Page 209 of 662

207
4
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
QCon la funzione di accesso
Portare con sé la chiave elettronica per
abilitare questa funzione.
AVVISO
OVeicoli senza portellone posteriore
motorizzato: Il portellone posteriore potrebbe richiudersi all’improvviso se non viene aperto completamente.
Risulta più difficile aprire e chiudere il portellone posteriore su un pendio rispetto a una superficie piana; fare
quindi attenzione che non si apra o si chiuda da solo inaspettatamente. Accer-tarsi che il portellone posteriore sia
aperto completamente e che sia bloc- cato saldamente prima di utilizzare il vano bagagli.
OVeicoli con portellone posteriore moto-rizzato: Su una strada in forte pen-
denza, il portellone posteriore potrebbe richiudersi all’improvviso se non viene aperto completamente. Assicurarsi che
il portellone posteriore sia saldamente bloccato prima di utilizzare il vano baga-
gli.
OQuando si chiude il portellone poste- riore, fare attenzione a non schiacciarsi
le dita o altre parti del corpo.
OVeicoli senza portellone posteriore motorizzato: Quando si chiude il portel-
lone posteriore, spingerlo leggermente sulla superficie esterna. Se si afferra la maniglia del portellone posteriore per
chiuderlo, le mani o le braccia potreb- bero rimanere schiacciate.
OVeicoli senza portellone posteriore
motorizzato: non tirare l’ammortizzatore del portellone posteriore ( P.209) per chiudere il vano bagagli e non fare peso
sull’ammortizzatore. Se lo si facesse, le mani potrebbero rimanere schiacciate o l’ammortizza-
tore del portellone posteriore si potrebbe rompere causando un inci-dente.
OVeicoli con portellone posteriore moto-rizzato: non tirare l’attuatore del portel-lone posteriore ( P.217) per chiudere il
vano bagagli e non fare peso sull’attua- tore. Se lo si facesse, le mani potrebbero
rimanere schiacciate o l’attuatore del portellone posteriore si potrebbe rom-pere causando un incidente.
OVeicoli senza portellone posteriore motorizzato: Se sul portellone poste-riore è fissato un portabiciclette o un
simile oggetto pesante, il portellone potrebbe richiudersi improvvisamente subito dopo l’apertura, schiacciando o
ferendo le mani, la testa o il collo di chi è nelle immediate vicinanze. Quando si fissa un accessorio al portellone poste-
riore, è consigliabile utilizzare un arti- colo originale Toyota.
Sbloccaggio e bloccaggio del
portellone posteriore
dall’esterno

Page 210 of 662

2084-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
1Sblocca tutte le porte
Dopo essere state bloccate, le porte non
possono essere sbloccate per 3 secondi.
2 Blocca tutte le porte
Controllare che il portellone sia saldamente
bloccato.
QUtilizzo del radiocomando a
distanza
 P.201
QSegnali di funzionamento
 P.202
QFunzione di sicurezza
 P.202
QCon gli interruttori chiusura cen-
tralizzata
 P.204
QApertura
Premere l’interruttore di apertura del
portellone posteriore e contemporanea-
mente sollevare il portellone.
QChiusura
Abbassare il portellone posteriore utiliz-
zando la relativa maniglia e spin-
gerlo in giù dall’esterno per chiuderlo.
Fare attenzione a non tirare lateralmente il
portellone posteriore mentre lo si chiude con
la maniglia.
QLuce vano bagagli
La luce vano bagagli si accende quando si apre il portellone posteriore se l’interruttore
della luce vano bagagli è acceso.
Quando si porta l’interruttore di alimenta- zione su OFF, la luce si spegne automatica-mente dopo 20 minuti.
1 Accesa
Sbloccaggio e bloccaggio del
portellone posteriore
dall’interno
Apertura/chiusura del portel-
lone posteriore (veicoli senza
portellone posteriore motoriz-
zato)
A

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 ... 670 next >