TOYOTA YARIS CROSS 2022 Manuale duso (in Italian)

Page 331 of 634

329
5
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
5-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
Caratteristiche dell’abitacolo
Quando il riscaldamento volante è attivo,
l’indicatore presente sul relativo interruttore
si illumina.
■Riscaldatori sedili
Attiva/disattiva i riscaldatori sedili
1 Elevata temperatura
2 Bassa temperatura
Quando il riscaldatore sedile è attivo, l’indi-
catore presente sul relativo interruttore si
illumina.
Quando non viene utilizzato, collocare
l’interruttore in posizione neutra. L’indica-
tore si spegnerà.
■Il riscaldamento volante e i riscaldatori sedili possono essere utilizzati quando
L’interruttore motore è su ON.
AVVISO
■Per prevenire surriscaldamenti e
lesioni dovute a bruciature seconda- rie
Se si utilizzano i riscaldatori sedili, osser- vare le seguenti precauzioni.
●Non coprire il sedile se è in funzione il riscaldatore sedile.
●Non utilizzare il riscaldatore sedile più
del necessario.

Page 332 of 634

330
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
5-2. Uso delle luci dell’abitacolo
5-2.Uso delle luc i dell’ab itacolo
Luci pannello porta (se presenti)
Luci abitacolo/luci di cortesia ( P.330, 331)
Luci vano piedi (se presenti)
Luci console anteriore
Attiva/disattiva la posizione porta
Quando viene aperta una porta e la posi-
zione porta è attiva, le luci si accendono.
Elenco delle luci abitacolo
Ubicazione delle luci dell’abitacolo
Funzionamento delle luci
dell’abitacolo

Page 333 of 634

331
5
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
5-2. Uso delle luci dell’abitacolo
Caratteristiche dell’abitacolo
Accende/spegne le luci
■Sistema di illuminazione all’entrata
Le luci si accendono/si spengono automati-
camente in base alla modalità (posizione) dell’interruttore motore, alla presenza della chiave elettronica (veicoli con sistema di
entrata e avviamento intelligente) e al fatto che le porte siano bloccate/sbloccate o che siano aperte/chiuse.
■Per evitare lo scaricamento della batte-
ria
Se le luci abitacolo rimangono accese quando la chiave nel blocchetto di accen-sione viene ruotata in posizione di spegni-
mento, queste si spegneranno automaticamente dopo 20 minuti.
■Le luci abitacolo potrebbero accendersi automaticamente quando
In caso di attivazione (gonfiaggio) di un qua-
lunque airbag SRS, o in caso di un forte urto posteriore, le luci abitacolo si accenderanno automaticamente.
Le luci abitacolo si disattiveranno automatica- mente dopo circa 20 minuti.Le luci abitacolo possono essere spente
manualmente. Tuttavia, al fine di prevenire ulteriori impatti, si raccomanda di lasciarle accese fino a quando non sarà possibile
garantire le condizioni di sicurezza. (A seconda della forza dell’impatto e delle condizioni dell’urto, le luci abitacolo potreb-
bero non attivarsi automaticamente.)
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz-
zate. ( P.468)Funzionamento delle luci di
cortesiaNOTA
■Per evitare lo scaricamento della bat- teria
Non lasciare le luci accese più a lungo del
necessario se il motore non è in funzione.

Page 334 of 634

332
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
5-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
5-3.Uso delle s oluzioni po rtaogge tti
Portabottiglie (P.333)
Vano portaoggetti ( P.333)
Portabicchieri ( P.333)
Vano consolle ( P.334)
Elenco di soluzioni por taoggetti
Ubicazione delle soluzioni portaoggetti
AVVISO
■Oggetti da non tenere nei vani porta- oggetti
Non lasciare occhiali, accendini o conteni- tori spray all’interno dei vani portaoggetti,
poiché quando la temperatura dell’abita- colo sale potrebbe verificarsi quanto segue:
●Gli occhiali potrebbero deformarsi a causa del calore o rompersi venendo a contatto con altri oggetti all’interno del
vano.
●Gli accendini o i contenitori spray potrebbero esplodere. Se vengono a
contatto con altri oggetti presenti nel vano, gli accendini potrebbero accen-dersi o i contenitori spray potrebbero
rilasciare i gas contenuti al loro interno, causando così un incendio.

Page 335 of 634

333
5
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
5-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
Caratteristiche dell’abitacolo
Tirare la leva verso l’alto per aprire il
vano portaoggetti.
Anteriore
Posteriore (se presente)
Tirare la cinghia per abbassare il brac-
ciolo.
Anteriore
Vano portaoggetti
AVVISO
■Attenzione durante la guida
Tenere il vano portaoggetti chiuso. In caso di improvvisa frenata o brusca sterzata,
potrebbe verificarsi un incidente se un occupante viene colpito dal vano portaog-getti aperto o dagli oggetti al suo interno.
Portabicchieri
AVVISO
■Oggetti non adatti per il portabic-chiere
Non inserire nei portabicchieri oggetti diversi da tazze o lattine di alluminio.
Non riporre oggetti inadatti nel portabic- chieri, neanche se è chiuso lo sportello.In caso di incidente o frenata brusca, altri
tipi di oggetti possono fuoriuscire dai sup- porti e causare lesioni. Se possibile, coprire le bevande calde al fine di preve-
nire scottature.
Portabottiglie

Page 336 of 634

334
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
5-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
Posteriore
■Portabottiglie
●Mettere il tappo prima di riporre una botti- glia.
●Verificare che le dimensioni e la forma della bottiglia siano compatibili con quelle
del vano.
Sollevare lo sportello mentre si tira la
manopola verso l’alto.
■Quando non in uso
Il vano consolle può essere sollevato, rive- lando così un vano consolle secondario.
AVVISO
■Oggetti non adatti per i portabottiglie
Non collocare oggetti diversi dalle bottiglie negli appositi portabottiglie.
In caso di incidente o frenata brusca, altri tipi di oggetti possono fuoriuscire dai sup-
porti e causare lesioni.
Vano consolle
AVVISO
■Attenzione durante la guida
Tenere chiuso il vano consolle.
In caso di incidente o frenata brusca si possono subire lesioni.

Page 337 of 634

335
5
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
5-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
Caratteristiche dell’abitacolo
■Apertura del pianale
Aprire il pianale.
Tipo A
Tipo B
■Modifica dell’altezza del fondo del
vano bagagli (se presente)
Modificando la posizione del pianale, è
possibile variare l’altezza del fondo del
vano bagagli.
Posizione superiore
Posizione inferiore
Aprire il pianale.
Aprire la copertura del fondo.
Se necessario, rimuovere il pianale.
Caratteristiche vano baga-
gli
Pianale (se presente)
Vano portaoggetti supplemen-
tare (se presente)

Page 338 of 634

336
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
5-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
Tipo A
Tipo B
■Rimozione della copertura bagagli
1 Sganciare i cavetti.
2 Sganciare i cavetti e rimuovere la
copertura del tonneau.
■Ripiegamento della copertura
bagagli
1 Afferrare la copertura bagagli con
entrambe le mani. in modo che un
Copertura bagagli

Page 339 of 634

337
5
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
5-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
Caratteristiche dell’abitacolo
pollice sia al di sopra e l’altro al di
sotto della copertura.
2 Piegare un lato della copertura
verso di sé.
3 Torcere l’altro lato in direzione
opposta, come mostrato in figura.
4 Creare un piccolo cerchio e piegarlo
verso l’interno.
5 Accertarsi che i cerchi siano affian-
cati uno all’altro.
6 Accertarsi che la copertura bagagli
sia piegata correttamente.
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

Page 340 of 634

338
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
5-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
AVVISO
●Non posizionare alcun oggetto sopra la
copertura bagagli. In caso di frenata o svolta improvvisa, l’oggetto potrebbe venire proiettato contro un occupante
del veicolo.
●Non consentire ai bambini di arrampi- carsi sulla copertura bagagli. Ciò
potrebbe causare danni alla copertura bagagli.
●Accertarsi di piegare correttamente la
copertura bagagli. In caso contrario potrebbe riaprirsi inaspettatamente.
●Accertarsi di collegare correttamente i
cavetti per evitare che la copertura si stacchi.
NOTA
Non esercitare una forza eccessiva nel
piegare la copertura bagagli. Tale compor- tamento potrebbe danneggiare la coper-tura bagagli.

Page:   < prev 1-10 ... 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 361-370 371-380 ... 640 next >