YAMAHA CYGNUS 125 2011 Manuale duso (in Italian)

Page 51 of 80

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-16
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
HAUT2142
PneumaticiPer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro veicolo, fare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano i pneumatici
prescritti secondo speci ca.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, re-
golare la pressione pneumatici prima di
mettersi in marcia.
HWA10503
AVVERTENZA
L’utilizzo di questo veicolo con una
pressione pneumatici scorretta può
provocare infortuni gravi o il decesso a
seguito della perdita del controllo.● Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).● Si deve regolare la pressione
pneumatici in funzione della velo-
cità di marcia e del peso totale del
pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori omologati per que-
sto modello.
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
Fino a 90 kg (198 lb):
Anteriore:
175 kPa (1.75 kgf/cm
2, 25 psi)
Posteriore:
200 kPa (2.00 kgf/cm2, 29 psi)
90 kg (198 lb) - massimo:
Anteriore:
200 kPa (2.00 kgf/cm2, 29 psi)
Posteriore:
225 kPa (2.25 kgf/cm2, 33 psi)
Carico massimo*:
157 kg (346 lb)
*Peso totale del pilota, del passeg-
gero, del carico e degli accessori
HWA10511
AVVERTENZA
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può
provocare incidenti.
Controllo dei pneumaticiZAUM00**
1
2
1. Profondità battistrada
2. Fianco del pneumaticoControllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo speci -
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il anco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneuma-
tico da un concessionario Yamaha.Profondità battistrada minima (an-
teriore e posteriore):
0.8 mm (0.03 in)NOTAI limiti di profondità battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della na-
4P9-F8199-H4.indd 6-164P9-F8199-H4.indd 6-16
2010/08/27 14:53:022010/08/27 14:53:02
Process BlackProcess Black

Page 52 of 80

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-17
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHEzione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria.
Dopo prove approfondite, la Yamaha
Motor Co., Ltd. ha approvato per questo
modello soltanto i pneumatici elencati di
seguito.Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
110/70-12 47L
Produttore/modello:
CHENG SHIN/C-922N
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
120/70-12 58L
Produttore/modello:
CHENG SHIN/C-6007
HWA10470
AVVERTENZA
● Fare sostituire i pneumatici ec-
cessivamente consumati da un
concessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veico-
lo con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di guida
e può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.● Consigliamo di af dare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
HAU21962
Ruote in legaPer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro veicolo, fare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo speci ca.● Prima di ogni utilizzo, controllare
sempre che i cerchi non presentino
cricche, piegature, deformazioni o
danneggiamenti di altro tipo. Se si
riscontrano danneggiamenti, fare so-
stituire la ruota da un concessionario
Yamaha. Non tentare di eseguire
nemmeno la minima riparazione di
una ruota. In caso di deformazioni o
di cricche, la ruota va sostituita.● In caso di sostituzione del pneuma-
tico o della ruota, occorre eseguire il
bilanciamento della ruota. Lo sbilan-
ciamento della ruota può provocare
prestazioni scarse ed una cattiva ma-
novrabilità del mezzo e può abbrevia-
re la durata dei pneumatici.
4P9-F8199-H4.indd 6-174P9-F8199-H4.indd 6-17
2010/08/27 14:53:032010/08/27 14:53:03
Process BlackProcess Black

Page 53 of 80

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-18
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
HAU22170
Regolazione gioco della leva fre-
no posterioreZAUM00**
1
1. Gioco della leva freno posterioreIl gioco della leva del freno dovrebbe
essere di 10 ~ 20 mm (0.039 ~ 0.079 in)
come illustrato nella gura. Controllare pe-
riodicamente il gioco della leva del freno e
regolarlo come segue, se necessario.
Per aumentare il gioco della leva del freno,
girare il dado di regolazione sulla piastra
ganascia freno in direzione (a). Per ridurre
il gioco della leva del freno, girare il dado
di regolazione in direzione (b).
ZAUM00**
1
(a)(b)
1. Dado di regolazione
HWA10650
AVVERTENZA
Se non si riesce ad ottenere una rego-
lazione corretta come descritto sopra,
af dare questa regolazione ad un con-
cessionario Yamaha.
HAU37913
Controllo del gioco della leva
frenoNon ci deve essere gioco all’estremità
della leva del freno. Se c’è del gioco, fare
controllare il circuito dei freni da un con-
cessionario Yamaha.
HWA14211
AVVERTENZA
Se, premendo la leva freno, si ha una
sensazione di morbidezza e cedevolez-
za, questo può indicare la presenza di
aria nell’impianto idraulico. In caso di
presenza di aria nell’impianto idraulico,
farlo spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il veicolo.
L’aria nell’impianto idraulico riduce la
potenza della frenata, con possibile
perdita del controllo del mezzo e di in-
cidenti.
4P9-F8199-H4.indd 6-184P9-F8199-H4.indd 6-18
2010/08/27 14:53:032010/08/27 14:53:03
Process BlackProcess Black

Page 54 of 80

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-19
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
HAU22380
Controllo delle pastiglie del fre-
no anteriore e delle ganasce del
freno posterioreSi deve veri care l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e delle ganasce del freno
posteriore agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e lu-
bri cazione.
HAU22420
Pastiglie del freno anterioreZAUM00**
1
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia fre-
noCiascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di una scanalatura di indicazione
usura, che consente di verificare l’usura
della pastiglia senza dover disassemblare
il freno. Per controllare l’usura della pasti-
glia, controllare la scanalatura di indica-
zione usura. Se una pastiglia si è usurata
al punto che la scanalatura di indicazione usura è quasi scomparsa, fare sostituire in
gruppo le pastiglie dei freni da un conces-
sionario Yamaha.
HAU22540
Ganasce del freno posterioreZAUM00**
2
1
1. Indicatore di usura
2. Linea del limite di usuraIl freno posteriore è provvisto di un indi-
catore d’usura, che consente di veri care
l’usura delle ganasce senza dover disas-
semblare il freno. Per controllare l’usura
delle ganasce, controllare la posizione
dell’indicatore d’usura mentre si aziona
il freno. Se una ganascia si è usurata al
punto che l’indicatore d’usura ha raggiunto
la tacca del limite d’usura, fare sostituire in
gruppo le ganasce dei freni da un conces-
sionario Yamaha.
HAU32344
Controllo del livello liquido freniZAUM00**
1
1. Riferimento di livello min.Una quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo
l’ef cienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido freni sia al di sopra del riferimento
livello min. e rabboccare, se necessario.
Un livello liquido freni basso può indicare
che le pastiglie freni sono consumate e/
o la presenza di perdite nell’impianto dei
freni. Se il livello liquido freni è basso, con-
trollare l’usura pastiglie freni e verificare
che non ci siano perdite nell’impianto dei
freni.
Rispettare le seguenti precauzioni:● Quando si controlla il livello liquido
freni, ruotare il manubrio assicuran-
4P9-F8199-H4.indd 6-194P9-F8199-H4.indd 6-19
2010/08/27 14:53:032010/08/27 14:53:03
Process BlackProcess Black

Page 55 of 80

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-20
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
dosi che la parte superiore della pom-
pa freno sia in piano.
● Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guar-
nizioni di gomma possono deteriorar-
si, causando delle perdite e la dimi-
nuzione dell’ef cienza della frenata.Liquido freni consigliato:
DOT 4● Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscelazioni
possono causare una reazione chimi-
ca pericolosa e la diminuzione dell’ef-
cienza della frenata.● Porre attenzione affinché non entri
dell’acqua nella pompa freno durante
il rabbocco. L’acqua causa una note-
vole riduzione del punto di ebollizione
del liquido e può provocare il “vapor
lock”.● Il liquido freni può corrodere le su-
perfici verniciate o le parti in plasti-
ca. Pulire sempre immediatamente
l’eventuale liquido versato.● Poiché le pastiglie freni si consuma-
no, è normale che il livello liquido fre-
ni diminuisca gradualmente. Tuttavia,
se il livello liquido freni cala improvvi-
samente, fare accertare la causa da un concessionario Yamaha.
HAU22721
Sostituzione del liquido freniFare cambiare il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli speci -
cati nella NOTA in fondo alla tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Inoltre fare sostituire i paraolio della pom-
pa freno e della pinza, come pure il tubo
freno agli intervalli elencati qui di seguito,
oppure se presentano danneggiamenti o
perdite.● Paraolio: Sostituire ogni due anni.● Tubo freno: Sostituire ogni quattro
anni.
4P9-F8199-H4.indd 6-204P9-F8199-H4.indd 6-20
2010/08/27 14:53:032010/08/27 14:53:03
Process BlackProcess Black

Page 56 of 80

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-21
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
HAU43641
Lubrificazione delle leve freno
anteriore e posterioreZAUM00**ZAUM00**
I perni di guida delle leve freno anteriore
e posteriore vanno lubri cati agli intervalli
speci cati nella tabella della manutenzione
periodica e lubri cazione.
HAU23095
Controllo e lubrificazione dei
caviPrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di
comando e le condizioni dei cavi, e lubri-
care le estremità cavi, se necessario. Se
un cavo è danneggiato o non si muove
agevolmente, farlo controllare o sostitu-
ire da un concessionario Yamaha. AV-
VERTENZA! Eventuali danni al corpo
esterno dei cavi possono comportare
l’arrugginimento dei cavi all’interno e
interferire sul movimento dei cavi stes-
si. Se i cavi sono danneggiati, sostitu-
irli al più presto possibile per prevenire
condizioni di mancata sicurezza.
[HWA10711]
Lubri cante consigliato:
lubrificante Yamaha per catene e
cavi o olio per motori
HAU23114
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo accelerato-
rePrima di ogni utilizzo, controllare sempre il
funzionamento della manopola accelera-
tore. Inoltre, si deve fare lubri care il cavo
da un concessionario Yamaha agli inter-
valli speci cati nella tabella di manutenzio-
ne periodica.
Il cavo acceleratore è equipaggiato con
una copertura in gomma. Accertarsi che
la copertura sia installata correttamente.
Anche se installata correttamente, la co-
pertura non protegge completamente il
cavo dall’eventuale penetrazione di acqua.
Pertanto, prestare attenzione a non versa-
re acqua direttamente sulla copertura o sul
cavo quando si lava il veicolo. Se il cavo
o la copertura si sporcano, pulirli con un
panno umido.
4P9-F8199-H4.indd 6-214P9-F8199-H4.indd 6-21
2010/08/27 14:53:032010/08/27 14:53:03
Process BlackProcess Black

Page 57 of 80

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-22
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
Lubri canti consigliati:
Leva freno anteriore:
Grasso al silicone
Leva freno posteriore:
Grasso a base di sapone di litio
HAU23213
Controllo e lubri cazione del ca-
valletto centrale e del cavalletto
lateraleZAUM00**Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto
centrale e del cavalletto laterale, e lubri-
care, se necessario, i perni di guida e le
super ci di contatto metallo/metallo.
HWA10741
AVVERTENZA
Se il cavalletto centrale o il cavalletto
laterale non si alza e non si abbassa
agevolmente, farlo controllare o ripara-
re da un concessionario Yamaha. Altri-
menti il cavalletto centrale o il cavallet-
to laterale potrebbe toccare il terreno
e distrarre il pilota, con conseguente
eventuale perdita del controllo del mez-
zo.Lubri cante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
4P9-F8199-H4.indd 6-224P9-F8199-H4.indd 6-22
2010/08/27 14:53:032010/08/27 14:53:03
Process BlackProcess Black

Page 58 of 80

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-23
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
HAU23272
Controllo della forcellaSi devono controllare le condizioni ed il
funzionamento della forcella come segue
agli intervalli speci cati nella tabella della
manutenzione periodica e lubri cazione.
Per controllare le condizioni
Controllare che i tubi di forza non presen-
tino graffi, danneggiamenti o eccessive
perdite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il veicolo su una super-
ficie piana e mantenerlo diritto. AV-
VERTENZA! Per evitare infortuni,
supportare fermamente il veicolo
in modo che non ci sia pericolo
che si ribalti.
[HWA10751]
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte
verso il basso per veri care se la for-
cella si comprime e si estende rego-
larmente.
ZAUM00**
HCA10590
ATTENZIONESe la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o
riparare da un concessionario Yamaha.
HAU45511
Controllo dello sterzoSe usurati o allentati, i cuscinetti dello ster-
zo possono essere fonte di pericoli. Per-
tanto si deve controllare il funzionamento
dello sterzo come segue agli intervalli
speci cati nella tabella della manutenzione
periodica e lubri cazione.
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto
centrale. AVVERTENZA! Per evitare
infortuni, supportare fermamente
il veicolo in modo che non ci sia
pericolo che si ribalti.
[HWA10751]
2. Tenere le estremità inferiori degli steli
forcella e cercare di muoverli in avan-
ti e all’indietro. Se si sente del gioco,
fare controllare o riparare lo sterzo da
un concessionario Yamaha.
4P9-F8199-H4.indd 6-234P9-F8199-H4.indd 6-23
2010/08/27 14:53:032010/08/27 14:53:03
Process BlackProcess Black

Page 59 of 80

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-24
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
ZAUM00**
HAUT1857
BatteriaZAUM00**
1
1. BatteriaQuesto modello è equipaggiato con una
batteria ricaricabile con valvola di sicurez-
za VRLA (Valve Regulated Lead Acid).
Non occorre controllare l’elettrolito o ag-
giungere acqua distillata. Tuttavia, occorre
controllare i collegamenti dei cavi batteria
e, se necessario, stringerli.NOTALa batteria si trova dietro al pannello D.
(Vedere pagina 6-8.)
HWA10760
AVVERTENZA

Il liquido della batteria è velenoso
e pericoloso, in quanto contiene
acido solforico che provoca ustio-
HAU23291
Controllo dei cuscinetti ruoteSi devono controllare i cuscinetti ruota an-
teriore e posteriore agli intervalli speci cati
nella tabella della manutenzione periodica
e lubri cazione. Se c’è del gioco nel moz-
zo ruota, o se la ruota non gira agevol-
mente, fare controllare i cuscinetti ruote da
un concessionario Yamaha.
4P9-F8199-H4.indd 6-244P9-F8199-H4.indd 6-24
2010/08/27 14:53:032010/08/27 14:53:03
Process BlackProcess Black

Page 60 of 80

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-25
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
ni gravi. Evitare qualsiasi contatto
con la pelle, gli occhi o gli abiti e
proteggere sempre gli occhi quan-
do si lavora vicino alle batterie.
In caso di contatto, eseguire i se-
guenti provvedimenti di PRONTO
SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.
CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte
e chiamare immediatamente un
medico.
OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.

Le batterie producono gas idro-
geno esplosivo. Pertanto tenere
le scintille, le fiamme, le sigarette
ecc. lontane dalla batteria e prov-
vedere ad una ventilazione ade-
guata quando si carica la batteria
in ambienti chiusi.

TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la
batteria da un concessionario Yamaha, se
sembra che si sia scaricata. Tenere pre-
sente che la batteria tende a scaricarsi più
rapidamente se il veicolo è equipaggiato
con accessori elettrici optional.
HCA16520
ATTENZIONEPer caricare una batteria ricaricabile
con valvola di sicurezza VRLA (Val-
ve Regulated Lead Acid), occorre un
caricabatteria speciale (a tensione co-
stante). Se si utilizza un caricabatteria
convenzionale si danneggia la batteria.
Se non si ha accesso ad un caricabatte-
ria a tensione costante, fare caricare la
batteria da un concessionario Yamaha.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il veicolo
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente
e poi riporla in un ambiente fresco
e asciutto.
ATTENZIONE:
Quando
si toglie la batteria, accertarsi che
la chiave sia girata su “OFF”, poi
scollegare il cavo negativo pri-
ma di scollegare il cavo positivo.
[HCA16302]
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
4. Prima dell’installazione, veri care che
i cavi batteria siano collegati corretta-
mente ai terminali della batteria.
HCAT1053
ATTENZIONE●
Tenere la batteria sempre carica.
Se si ripone una batteria scarica, si
possono provocare danni perma-
nenti alla stessa.

Dopo l’installazione della batteria,
accertarsi di girare il blocchetto
accensione da “ON” a “OFF” per
tre volte in intervalli di 3 secondi
per inizializzare il sistema di con-
trollo del minimo.
4P9-F8199-H4.indd 6-254P9-F8199-H4.indd 6-25
2010/08/27 14:53:032010/08/27 14:53:03
Process BlackProcess Black

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 next >