YAMAHA DT125R 2000 Manuale duso (in Italian)
Page 61 of 90
6-24
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
8La qualitˆ del liquido freno utilizzata
deve essere conforme alle norme
specificate altrimenti le guarnizioni in
gomma rischiano di deteriorarsi, ci˜
causerˆ delle perdite ed un cattivo
funzionamento del freno.NOTA:
utilizzare il DOT 3.
IAU00732
Ispezione del livello del liquido
dei freni-
te, possono formarsi nel sistema di frena-
ta delle bolle dÕaria, ci˜ rischia di ridurre
lÕefficacia del freno.
Prima di ogni partenza, controllare che il
liquido dei freni sia al di sopra del livello
minimo e rabboccare se necessario.
Osservare le seguenti precauzioni:
8Quando si controlla il livello del liqui-
do, assicurarsi, girando il manubrio,
che la parte alta del cilindretto princi-
pale, sia orizzontale.
1
1.Contrassegni di minimo il livello ANTER
1
1.Contrassegni di minimo il livelloPOSTLiquido freno raccomandato:
DOT 4
8Usare sempre la stessa marca di
liquido. la miscela di liquidi diversi
rischia di provocare una reazione
chimica nociva al funzionamento.
8Quando si aggiunge del liquido fare
attenzione a non lasciare entrare
acqua nel cilindretto. LÕacqua abbas-
serˆ di molto il punto dÕebollizione e
provocherˆ il fenomeno del ÒTappo
di vaporeÓ.
8Il liquido freno pu˜ corrodere le
superfici verniciate e le parti in pla-
stica. Se si rovescia pulire immedia-
tamente.
8Chiedere ad un Concessionario
Yamaha di controllare se il livello del
liquido freno diminuisce.
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 60
Page 62 of 90
6-25
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IAU00742
Cambio del liquido frenoIl liquido del freno deve essere sostituito
solo da personale di assistenza Yamaha
addestrato. Far sostituire dal
Concessionario Yamaha i seguenti com-
ponenti durante la manutenzione periodi-
ca o quando sono danneggiati o presen-
tano perdite:
8Guarnizioni paraolio (ogni due anni)
8I tubi del freno (ogni quattro anni)
IAU00744*
Controllo della tensione della
catena di trasmissioneNOTA:
maggior tensione della catena.
Controllare e/o regolare la tensione della
-
giore tensione.
a
a.Tensione della catena
Per controllare la tensione della catena la
moto deve essere in posizione eretta, le
due ruote devono toccare il suolo, non ci
devono essere persone sulla moto.
Controllare la tensione alla posizione
mostrata nellÕillustrazione. LÕinflessione
Se lÕinflessione supera 40 mm regolare la
tensione della catena.
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 61
Page 63 of 90
6-26
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IC000096
aAUna catena troppo tesa impone degli
sforzi eccessivi al motore e agli organi
di trasmissione; mantenere la tensione
della catena entro i limiti specificati.3.Serrare il dado dellÕassale ruota alla
coppia di serraggio specificata.
IAU01533*
Regolazione della tensione
della catena di trasmissione1.Allentare il dado dellÕassale ruota.
2.Per tendere la catena, girare le pia-
stre di regolazione catena in direzio-
ne a. Per allentare la catena, girare
le piastre di regolazioni catena in
direzione be spingere la ruota in
avanti. Girare ciascuna piastra di
regolazione catena sulla stessa
esatta posizione per mantenere un
corretto allineamento dellÕassale.
a b
2
1
1.Dado dellÕasse
2.Piastra di regolazione catena
Coppia di serraggio:
Dado assale ruota:
90 Nm (9,0 mákg)
IAU03006
Lubrificazione della catena di
trasmissioneLa catena si compone di numerose picco-
le parti che lavorano una sullÕaltra e se
non ha una buona manutenzione, si usu-
rerˆ rapidamente. Perci˜ bisogna aver
lÕabitudine di fare, regolarmente, la manu-
tenzione alla catena, soprattutto se si gira
spesso su percorsi polverosi. Questa
-
to. La pulizia a vapore, i prodotti sotto
pressione e alcuni solventi possono dan-
neggiare la cantena di trasmissione, per
cui non usarli per la pulizia. Per pulire la
catena di trasmissione, usare solo del
kerosene. Dopo la pulizia, asciugare la
catena poi lubrificarla bene con dellÕolio
motore SAE 30 ~ 50W o con del lubrifi-
cante speciale per catene od anelli O.
Non usare mai altri lubrificanti. Questi
possono contenere dei solventi che
rischiano di danneggiare la catena sigilla-
ta.
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 62
Page 64 of 90
6-27
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IC000097
aAAssicurarsi di oliare la catena dopo
aver lavato la motocicletta o dopo
averla usata sotto la pioggia.
IAU02962
Verifica e lubrificazione dei cavi
IW000112
gDanni alle guaine dei cavi possono
causare corrosione e interferire nel
movimento del cavo stesso. Sostituire
-
giati per evitare condizioni pericolose.Lubrificare i cavi e le loro estremitˆ. Se
un cavo non funzionano bene, chiedere
ad un concessionario Yamaha di sostituir-
lo.
IAU00773
Lubrificazione del cavo e della
manopola dellÕacceleratoreIngrassare il gruppo manopola gas e allo
stesso tempo il cavo acceleratore. La
manopola deve essere tolta per raggiun-
gere lÕestremitˆ del cavo. Una volta tolte
le viti, si pu˜ staccare il cavo, tenerlo in
alto e far colare qualche goccia di lubrifi-
cante lungo esso. Ingrassare le superfici
metalliche del gruppo manopola con del
grasso universale.
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 63
Page 65 of 90
6-28
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IAU00774
Regolazione della pompa
autolube
-
cata.
La regolazione deve essere effettuata a
un Concessionario Yamaha, che possie-
de le conoscenze e lÕesperienza necessa-
rie.
IAU02984
Lubrificazione dei pedali freno
e cambioLubrificare i punti di articolazione.
IAU02985
Lubrificazione della leva freno e
frizioneLubrificare i punti di articolazione.
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 64
Page 66 of 90
6-29
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IAU02986
Lubrificazione del cavalletto
lateraleLubrificare le articolazioni e le parti di
accoppiamento tra metalli del cavalletto
laterale. Controllare se il cavalletto latera-
le si piega e si alza e si abbassa bene.
IW000113
gSe il cavalletto laterale non funziona in
modo morbido, consultare un
Concessionario Yamaha.
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
IAU02939
Ispezione forcella anterioreControllo visivo
IW000115
gSupportare la moto in modo sicuro
altrimenti rischia di rovesciarsi.Controllare che non vi siano graffi/danni
sul tubo interno e che non vi siano perdite
eccessive di olio dalla forcella anteriore.
Controllo del funzionamento
1.Portare il mezzo in piano.
2.Con le mani sul manubrio, tenere il
mezzo in posizione verticale ed azio-
nare il freno anteriore.
3.Spingere con forza verso il basso
che la forcella rimbalzi bene.
IC000098
aASe vi fossero danni o movimenti non
scorrevoli sulle forcella anteriore con-
sultare un rivenditore Yamaha.
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 65
Page 67 of 90
6-30
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IAU00794
Controllo dello sterzoControllare periodicamente la condizione
dello sterzo. Una usura o un gioco ecces-
sivo dei cuscinetti sterzo presenta un
certo pericolo. Collocare sotto il motore,
un sostegno per alzare dal suolo la ruota
anteriore Tenere lÕestremitˆ inferiore degli
steli forcella e cercare di muoverli avanti
gioco, chiedere ad un Concessionario
Yamaha di controllare e regolare lo ster-
tolta la ruota anteriore.
IW000115
gSupportare la moto in modo sicuro
altrimenti rischia di rovesciarsi.
IAU01144
Cuscinetti della ruotaSe i cuscinetti della ruota anteriore o
posteriore hanno del gioco nel mozzo
della ruota, o se la ruota non gira in modo
dolce, far controllare i cuscinetti da un
Concessionario Yamaha.
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 66
Page 68 of 90
6-31
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IAU01071
BatteriaControllare il livello del liquido e assicu-
rarsi che i morsetti siano ben chiusi. Se
necessario, aggiungere dellÕacqua distilla-
ta per ristabilire il livello del liquido.1.Batteria
2.Tubo sfiato batteria
IC000099
aAQuando si controlla la batteria assicu-
rarsi che il tubo di sfiato sia corretta-
mente installato. Se il tubo di sfiato
tocca il telaio o esce in modo che il
liquido della batteria coli sul telaio, la
moto rischierˆ di essere danneggiata.
12
IW000116
g-
coloso, pu˜ causare delle serie brucia-
ture. Contiene dellÕacido solforico.
Evitare il contatto con la pelle, gli
occhi o gli abiti.
Antidoto:
ESTERNO: Lavare con dellÕacqua.
8INTERNO: Bere molta acqua o
latte. Continuare con del latte di
magnesia, un uovo sbattuto o
dellÕolio vegetale. Chiamare subi-
to un medico.
8OCCHI: Lavare con acqua per 15
minuti e fare un controllo medico
Le batterie producono dei gas esplosi-
vi. Tenerle lontano dal fuoco, dalle
sigarette ecc. Quando si carica o si
usa la batteria in un luogo chiuso, ven-
tilare. Portare sempre degli occhiali di
protezione quando si lavora vicino alle
batterie.
TENERLE LONTANO DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 67
Page 69 of 90
6-32
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
Riempimento liquido batteria
Una batteria mal tenuta corrode e si dete-
riora velocemente. Il livello del liquido
deve essere controllato almeno una volta
al mese.
Il livello deve trovarsi tra i segni di livello
minimo e livello massimo. Per ristabilire il
livello, usare solo acqua distillata.
IC000100
aALÕacqua di rubinetto contiene dei sali
minerali nocivi alla batteria; non rab-
boccare che con acqua distillata.
IW000117
gLe perdite di elettrolito della batteria
sulla catena possono essere la causa
della sua deteriorazione prematura e
anche di un incidente.
1.Marchio massima
2.Marchio minimo
1
2
Deposito della batteria
8Quando la moto deve restare ferma
-
ria, caricarla completamente e con-
servarla in un luogo fresco e scuro.
Ricaricare completamente la batteria
prima di reinstallarla.
8Se la batteria deve rimanere inutiliz-
-
re la densitˆ del liquido almeno una
volta al mese e ricaricare completa-
mente la batteria quando la densitˆ
diventa inferiore al normale.
8Quando si rimonta la batteria sulla
moto, aver cura di collegarla corret-
tamente. Assicurarsi che il tubo di
sfiato sia ben collegato e che non
sia danneggiato o ostruito.
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 68
Page 70 of 90
6-33
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IAU00804
Sostituzione del fusibile-
ruttore dÕaccensione e lÕinterruttore del
circuito in questione. Installare un nuovo
fusibile dellÕamperaggio specificato.
Riaprire quindi gli interruttori e verificare
se il dispositivo elettrico funziona. Se il
fusibile salta di nuovo subito, consultare
un Concessionario Yamaha.1.Fusibile
IC000103
aANon usare fusibili di amperaggio supe-
riore a quello raccomandato. LÕutilizzo
di un fusibile di amperaggio inadatto
pu˜ causare danni al sistema elettrico
e la possibilitˆ di un incendio.
Fusibile specificato:
10 A
1
1
1.Bulloni (´2)
IAU01158
Sostituzione della lampadina
del faro-
tuire la lampadina come segue:
1.Rimuovere la carenatura A. (Vedere
pagina 6-6 ~ 6-7 per i procedimenti
di rimozione e installazione della
carenatura.)
2.Rimuovere lÕunitˆ faro rimuovendo i
bulloni.
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 69