YAMAHA FJR1300AS 2013 Manuale duso (in Italian)

Page 51 of 122

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-36
3
HAU39632
Regolazione dell’altezza della
sella pilota L’altezza della sella pilota è regolabile su
una delle due posizioni per adattarsi alle
preferenze del conducente.
Alla spedizione, l’altezza della sella pilota è
stata regolata sulla posizione bassa.
Per cambiare l’altezza della sella pilota
alla posizione alta1. Togliere la sella pilota. (Vedere pagina 3-34.)
2. Togliere il regolatore della posizione
altezza sella pilota tirandolo verso l’al-
to. 3. Spostare la copertura del supporto sel-
la pilota nella posizione inferiore come
illustrato nella figura.
4. Installare il regolatore della posizione altezza sella pilota in modo che il riferi-
mento “H” sia allineato con il riferimen-
to d’accoppiamento. 5. Inserire la sporgenza sul lato anteriore
della sella pilota nel supporto sella B
come illustrato in figura.1. Posizione bassa
2. Posizione alta
1. Regolatore posizione altezza della sella pilo-ta
1. Copertura del supporto sella pilota
1
1. Regolatore posizione altezza della sella pilo- ta
2. Riferimento “H”
3. Riferimento d’accoppiamento
1. Sporgenza
2. Supporto sella B (per posizione alta)
3. Copertura del supporto sella pilota
HL
1
23
U1MDH0H0.book Page 36 Monday, February 18, 2013 1:32 PM

Page 52 of 122

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-37
3
6. Allineare la sporgenza sul fondo dellasella pilota con la tacca della posizione
“H”, e poi premere il retro della sella
verso il basso per bloccarla in posizio-
ne come illustrato nella figura.
7. Installare la sella passeggero.
Per cambiare l’altezza della sella pilota
alla posizione bassa 1. Togliere la sella pilota. (Vedere pagina
3-34.)
2. Togliere il regolatore della posizione altezza sella pilota tirandolo verso l’al-
to.
3. Spostare la copertura del supporto sel- la pilota nella posizione superiore. 4. Installare il regolatore della posizione
altezza sella pilota in modo che il riferi-
mento “L” sia allineato con il riferimen-
to d’accoppiamento.
5. Inserire la sporgenza sul lato anteriore della sella pilota nel supporto sella A
come illustrato in figura. 6. Allineare la sporgenza sul fondo della
sella pilota con la tacca della posizione
“L”, e poi premere il retro della sella
verso il basso per bloccarla in posizio-
ne come illustrato nella figura.
7. Installare la sella passeggero.1. Tacca posizione “H”
1. Regolatore posizione altezza della sella pilo- ta
2. Riferimento “L”
3. Riferimento d’accoppiamento
HL
1
23
1. Sporgenza
2. Copertura del supporto sella pilota
3. Supporto sella A (per posizione bassa)
1. Tacca posizione “L”
1
2
3
U1MDH0H0.book Page 37 Monday, February 18, 2013 1:32 PM

Page 53 of 122

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-38
3
NOTAVerificare che le selle siano fissate salda-
mente prima di utilizzare il mezzo.
HAU14463
Vano portaoggetti Il vano portaoggetti si trova sotto la sella
passeggero. (Vedere pagina 3-34.)
Quando si ripongono il Libretto uso e manu-
tenzione o altri documenti nel vano portaog-
getti, ricordarsi di metterli in una busta di
plastica in modo che non si bagnino. Quan-
do si lava il veicolo, stare attenti a non far
penetrare l’acqua nel vano portaoggetti.
AVVERTENZA
HWA10961

Non superare il limite di carico di 3
kg (7 lb) per lo scomparto portaog-
getti.

Non superare il carico massimo di
208 kg (459 lb) per il veicolo.
HAU39480
Scatola degli accessori La scatola degli accessori si trova dietro il
pannello strumenti.
Per aprire la scatola degli accessori1. Inserire la chiave nel blocchetto ac- censione, e poi girarla su “ON”.
2. Premere il pulsante della scatola degli
accessori, e poi aprire il coperchio del-
la scatola degli accessori.
3. Girare la chiave su “OFF” per preser- vare la batteria.
Per chiudere la scatola degli accessori 1. Abbassare il coperchio della scatola degli accessori.
2. Sfilare la chiave.
1. Vano portaoggetti1
1. Coperchio della scatola degli accessori
2. Scatola degli accessori
3. Pulsante scatola degli accessori
1
2
3
U1MDH0H0.book Page 38 Monday, February 18, 2013 1:32 PM

Page 54 of 122

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-39
3
ATTENZIONE
HCA11800
Non mettere oggetti sensibili al calore
nella scatola degli accessori. La scatola
degli accessori diviene estremamente
calda specialmente quando il motore è
in funzione oppure è caldo.
AVVERTENZA
HWA11421

Non superare il limite di carico di
0.3 kg (0.66 lb) per la scatola degli
accessori.

Non superare il carico massimo di
208 kg (459 lb) per il veicolo.
HAU39611
Regolazione dei fasci luce I pomelli di regolazione del fascio luce ven-
gono utilizzati per alzare o abbassare l’al-
tezza dei fasci luce. Può essere necessario
regolare i fasci luce per aumentare la visibi-
lità ed aiutare a prevenire l’abbagliamento
dei guidatori che vi vengono incontro quan-
do si trasporta un carico maggiore o minore
di quanto si fa abitualmente. Rispettare le
leggi ed i regolamenti locali quando si rego-
lano i fari.
Per alzare i fasci luce, girare i pomelli in di-
rezione (a). Per abbassare i fasci luce, gira-
re i pomelli in direzione (b).
HAU39641
Posizione del manubrio I manubri sono regolabili su una delle tre
posizioni per adattarsi alle preferenze del
conducente. Fare regolare la posizione dei
manubri da un concessionario Yamaha.
1. Pomello di regolazione del fascio luce
1
1
(b)
(a)
(b)
(a)
1. Manubrio
11
U1MDH0H0.book Page 39 Monday, February 18, 2013 1:32 PM

Page 55 of 122

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-40
3
HAU54150
Apertura e chiusura dei convo-
gliatori d’aria delle carenature I convogliatori d’aria delle carenature si pos-
sono aprire di 20 mm (0.79 in) per aumen-
tare la ventilazione e adattarsi alle
condizioni di guida.
Per aprire il convogliatore d’aria di una
carenatura1. Togliere il fissaggio rapido.
2. Far scorrere il pannello del convoglia-
tore d’aria della carenatura in avanti
per sganciare le sporgenze dalle tac-
che inferiori; estrarre quindi il pannello. 3. Inserire le sporgenze nelle tacche su-
periori e far scorrere il pannello all’in-
dietro. 4. Installare il fissaggio rapido.
Per chiudere il convogliatore d’aria di
una carenatura 1. Togliere il fissaggio rapido.
2. Far scorrere il pannello del convoglia- tore d’aria della carenatura in avanti
per sganciare le sporgenze dalle tac-
che superiori; estrarre quindi il pannel-
lo.
3. Inserire le sporgenze nelle tacche infe- riori e far scorrere il pannello all’indie-
tro.1. Posizione chiusa
2. Posizione aperta
1
2
1. Pannello del convogliatore d’aria della care-natura
2. Scanalatura inferiore
3. Fissaggio rapido
1. Sporgenza
2. Scanalatura superiore
3. Fissaggio rapido
3
1
2
1
32
1. Pannello del convogliatore d’aria della care- natura
2. Scanalatura superiore
3. Fissaggio rapido
3
1
2
U1MDH0H0.book Page 40 Monday, February 18, 2013 1:32 PM

Page 56 of 122

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-41
3
4. Installare il fissaggio rapido.NOTAAccertarsi che i pannelli dei convogliatori
d’aria delle carenature siano installati cor-
rettamente prima di mettersi in marcia.
HAU39671
Specchietti retrovisori Gli specchietti retrovisori di questo veicolo
si possono piegare in avanti o indietro per
parcheggiare in spazi ristretti. Ripiegare gli
specchietti nella loro posizione originaria
prima di guidare.
AVVERTENZA
HWA14371
Ricordarsi di ripiegare gli specchietti re-
trovisori nella loro posizione originaria
prima di guidare.
HAU55423
Regolazione delle sospensioni
anteriore e posteriore Questo modello è dotato di sistema di so-
spensioni a regolazione elettronica. È pos-
sibile regolare il precarico
dell’ammortizzatore posteriore e lo smorza-
mento sia della forcella anteriore che
dell’ammortizzatore posteriore.
AVVERTENZA
HWA12422
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle regola-
zioni dello strumento multifunzione. Il
cambiamento delle impostazioni duran-
te la marcia può distrarre il pilota ed au-
mentare il rischio di un incidente.Precarico
Quando si trasportano bagagli o un passeg-
gero, utilizzare la funzione di regolazione
precarico per regolare il sistema delle so-
spensioni in base al carico. Sono previste 4
regolazioni del precarico.NOTA●
La funzione di regolazione precarico
viene visualizzata soltanto con il moto-
re in funzione.
1. Sporgenza
2. Scanalatura inferiore
3. Fissaggio rapido
1
32
1. Posizione di marcia
2. Posizione di parcheggio
2
2
1
2 2
1
U1MDH0H0.book Page 41 Monday, February 18, 2013 1:32 PM

Page 57 of 122

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-42
3

Modificando la regolazione del preca-
rico si regola anche di conseguenza lo
smorzamento delle sospensioni ante-
riore e posteriore. Per maggiori infor-
mazioni, vedere “Forza di
smorzamento” a pagina 3-44.

Informazioni sull’uso alle basse tem-
perature: Quando si utilizza la funzione di re- golazione precarico non deve es-
serci nessun peso sul veicolo.
In caso di utilizzo della funzione di regolazione precarico a temperatu-
re ambiente prossime o inferiori a 0
°C (32 °F), è possibile che si accen-
da la spia sistema di sospensioni a
regolazione elettronica per proteg-
gere il motorino di regolazione pre-
carico.
La sospensione continuerà a fun-
zionare normalmente, soltanto la
funzione di regolazione precarico
sarà disabilitata.
Per resettare la spia sistema di so- spensioni a regolazione elettronica,
attendere circa 6 minuti, quindi gira-
re la chiave su “OFF” oppure girarla
immediatamente su “OFF” e atten-
dere 6 minuti. Se la spia sistema di sospensioni a
regolazione elettronica resta acce-
sa, far controllare il sistema di so-
spensioni da un concessionario
Yamaha.
Per regolare il precarico1. Girare la chiave su “ON”, avviare il mo- tore e mettere la trasmissione in folle.
2. Premere l’interruttore dei menu “ME- NU” per commutare il display sulla fun-
zione di regolazione precarico.
3. Utilizzare l’interruttore di selezione perselezionare l’icona di regolazione del
precarico desiderato.
Selezionare la regolazione idonea tra
le 4 icone seguenti in funzione del ca-
rico.1. Display delle funzioni
2. Funzione di regolazione precarico
3. Icona di regolazione precarico
GEARN
132
1. Interruttore dei menu “MENU”
2. Interruttore di selezione “ / ”
1
2
U1MDH0H0.book Page 42 Monday, February 18, 2013 1:32 PM

Page 58 of 122

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-43
3
Durante la regolazione del precarico, il
display informativo visualizza una se-
rie di puntini in movimento che forma-
no un cerchio. Quando ricompare
l’icona, la regolazione del precarico è
terminata.Durante la regolazione del precarico, la vi-
sualizzazione del display informativo può
cambiare come segue.

Se si gira la chiave su “OFF” o si arre-
sta il motore durante la regolazione del
precarico, la seguente icona di regola-
zione del precarico lampeggia per se-
gnalare che la regolazione corrente
del precarico non corrisponde all’icona
visualizzata. In tal caso, ripetere la re-
golazione.

Se il veicolo si muove, la seguente ico-
na di regolazione del precarico lam-
peggia per segnalare che la
regolazione corrente del precarico non
corrisponde all’icona visualizzata. In
tal caso, arrestare il veicolo e ripetere
la regolazione.

In caso di ripetute regolazioni del pre-
carico, la relativa icona lampeggia 4
volte e la funzione di regolazione del
precarico viene disabilitata. Attendere
circa 6 minuti per consentire il raffred-
damento del motore della funzione di
regolazione precarico, quindi provare
a ripetere la regolazione.
1. Solo pilota
2. Pilota + bagagli
3. Pilota + passeggero
4. Pilota + passeggero e bagagli1
2
3
4
GEARN
GEARN
GEARN
GEARN
GEAR1HARD
+3
GEARNGEARN
GEARN
U1MDH0H0.book Page 43 Monday, February 18, 2013 1:32 PM

Page 59 of 122

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-44
3
Forza di smorzamento
Per ogni regolazione del precarico sono
previste 3 regolazioni dello smorzamento:
“HARD” (rigido), “STD” (standard) e “SOFT”
(morbido). Modificando la regolazione del
precarico, anche le regolazioni dello smor-
zamento cambiano di conseguenza. (Il si-
stema di sospensioni a regolazione
elettronica eseguirà automaticamente la re-
golazione sulle ultime regolazioni dello
smorzamento impostate per la regolazione
del precarico interessata.) Per regolare lo
smorzamento con precisione ancora mag-
giore, ciascuna regolazione dello smorza-
mento può essere impostata su 7 livelli
diversi.
NOTASe la regolazione del precarico non è stata
eseguita correttamente:●
Le indicazioni della regolazione dello
smorzamento e del livello impostato
lampeggiano 4 volte e non potranno
essere modificate a veicolo fermo.

L’icona di regolazione del precarico
lampeggia e lo smorzamento non può
essere regolato a veicolo in movimen-
to.
Prima di procedere alla regolazione dello
smorzamento, accertarsi che il precarico
sia stato regolato correttamente.
Per regolare lo smorzamento e il relativo li-vello1. Girare la chiave su “ON”.
2. Premere l’interruttore dei menu “ME-
NU” per commutare il display sulla fun-
zione di regolazione smorzamento. 3. Utilizzare l’interruttore di selezione per
selezionare “HARD”, “STD” o “SOFT”.
4. Premere l’interruttore dei menu “ME- NU”.
5. Utilizzare l’interruttore di selezione per selezionare il livello di smorzamento
desiderato.
1. Regolazione smorzamento
2. Livello di regolazione smorzamento
GEARNHARD+3
21
1. Display delle funzioni
2. Funzione di regolazione dello smorzamento
1. Regolazione smorzamento
GEARN
STD0
12
GEARNHARD 0
1
U1MDH0H0.book Page 44 Monday, February 18, 2013 1:32 PM

Page 60 of 122

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-45
3
NOTALo smorzamento può essere regolato su 7
diversi livelli (+3, +2, +1, 0, –1, –2 e –3). “+3”
è quello più rigido e “–3” è il più morbido.6. Premere l’interruttore dei menu “ME-NU”.
In caso di movimento del veicolo durante la
regolazione dello smorzamento, il display
informativo passerà alla modalità di visua-
lizzazione.
AVVERTENZA
HWA16420
L’assieme ammortizzatore posteriore
contiene azoto gassoso fortemente
compresso. Leggere e comprendere le
informazioni che seguono prima di ma-
neggiare l’assieme ammortizzatore.●
Non manomettere o tentare di apri-
re l’assieme cilindro.

Non sottoporre l’assieme ammor-
tizzatore a fiamme libere o ad altre
fonti di calore elevato. Ciò potrebbe
fare esplodere il gruppo a seguito
dell’eccessiva pressione del gas.

Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro. Il danneg-
giamento del cilindro ridurrebbe le
prestazioni di smorzamento.

Non smaltire autonomamente un
assieme ammortizzatore danneg-
giato o usurato. Portare l’assieme
ammortizzatore ad un concessiona-
rio Yamaha per qualsiasi assisten-
za.
1. Livello di regolazione smorzamento
GEARNHARD
+3
1
1. Funzione di regolazione dello smorzamento
2. Regolazione smorzamento
3. Icona di regolazione precaricoGEARNHARD +3
GEAR1HARD
+3
123
U1MDH0H0.book Page 45 Monday, February 18, 2013 1:32 PM

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 130 next >