YAMAHA GP1300R 2007 Manuale duso (in Italian)
Page 71 of 94
Manutenzione ed assistenza
64
mediatamente il rubinetto dell’acqua e ri-
petere i punti precedenti.
(6) Chiudere il rubinetto, quindi fare uscire
l’acqua residua dai condotti di raffredda-
mento facendo funzionare il motore a
4000 giri/min. o meno per 10–15 secondi.
(7) Spegnere il motore.
(8) Rimuovere l’adattatore della manichetta
e fissare il tappo.
HJU33580Lubrificazione
AVVERTENZA
HWJ00260
Non spruzzare inibitori della ruggine in-
fiammabili sulle superfici del motore
quando è caldo. Il prodotto o i gas propel-
lenti potrebbero prendere fuoco.
(1) Togliere le candele e versare circa un
cucchiaio di olio motore in ciascun cilin-
dro.
(2) Ingrassare le filettature delle candele e
installare nuovamente le candele.
(3) Con i cappucci tolti dalle candele, fare gi-
rare il motore per 3 secondi o meno usan-
do l’interruttore di avviamento.
(4) Lubrificare tutti i cavi, come quello dell’ac-
celeratore ed i cavi dello sterzo.
NOTA :
Utilizzare un ingrassatore adatto per iniettare
il grasso marino nelle guaine dei cavi ed
espellere qualsiasi traccia di umidità tra i cavi
e le guaine.
(5) Lubrificare le zone della moto d’acqua
specificate nei “Punti di lubrificazione” a
pagina 72.
HJU33651Impianto di alimentazione
AVVERTENZA
HWJ00290
LA BENZINA ED I SUOI VAPORI SONO AL-
TAMENTE INFIAMMABILI ED ESPLOSIVI!
Non fumare durante il rifornimento di
carburante e tenersi lontano da scintille,
fiamme o altre fonti di accensione.
Spegnere il motore prima di procedere
al rifornimento di carburante.
Effettuare il rifornimento in una zona
ben ventilata con la moto d’acqua in po-
sizione orizzontale.
In caso di incendio durante il rifornimen-
to, non restare in piedi o seduti sulla
moto d’acqua.
Stare attenti a non rovesciare la benzina.
Se ciò succede, asciugarla immediata-
mente con stracci asciutti. Provvedere
sempre ad uno smaltimento corretto de-
gli stracci imbevuti di benzina.
Evitare di riempire eccessivamente il
serbatoio del carburante. Interrompere il
rifornimento non appena il livello del
carburante raggiunge la parte inferiore
del bocchettone di riempimento. Non
riempire il tubo del bocchettone, in
quanto il carburante, riscaldandosi, si
espande e potrebbe traboccare. Se si la-
scia temporaneamente la moto d’acqua
con il serbatoio del carburante pieno,
non lasciarla alla luce diretta del sole.
Lasciarla in una zona ben ventilata in
posizione orizzontale.
Stringere saldamente il tappo del boc-
chettone del serbatoio carburante dopo
il rifornimento.
In caso di ingestione di benzina, di aspi-
razione di una forte quantità di vapori di
benzina, o se la benzina entra negli oc-
chi, richiedere immediatamente l’inter-
vento di un medico.
Qualora la benzina venisse in contatto
con la pelle o con gli abiti, lavarsi imme-
diatamente con acqua e sapone e cam-
biarsi.
UF1G74H0.book Page 64 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 72 of 94
Manutenzione ed assistenza
65
Riempire il serbatoio carburante di benzina
nuova ed aggiungere 470 ml (15.9 US oz,
16.5 Imp oz) di stabilizzatore e condizionatore
carburante Yamaha.
ATTENZIONE:
HCJ00140
Utilizzare soltanto il Yamaha Fuel Stabili-
zer and Conditioner, altrimenti il converti-
tore catalitico potrebbe danneggiarsi
seriamente.
HJU33680Batteria
Se la moto d’acqua non viene utilizzata per
più di un mese, rimuovere la batteria dalla
moto d’acqua e conservarla in luogo fresco e
asciutto.
(1) Scollegare prima il cavo negativo (–) del-
la batteria e poi il cavo positivo (+) e il
tubo di sfiato, quindi rimuovere la batteria
dalla moto d’acqua.
(2) Pulire la scatola della batteria utilizzando
acqua dolce.
(3) Se i morsetti della batteria sono sporchi o
corrosi, pulirli con una spazzola metalli-
ca.
(4) Caricare completamente la batteria.
(5) Applicare il grasso marino Yamaha oppu-
re il grasso Yamaha A sui morsetti della
batteria e conservare la batteria in luogo
fresco ed asciutto.
(6) Controllare la batteria almeno ogni 2
mesi e caricarla completamente, se ne-
cessario.
ATTENZIONE:
HCJ00100
Tenere sempre la batteria carica. Conser-
vare una batteria scarica può causare dan-
ni permanenti alla batteria stessa.
Per controllare le condizioni della batteria, ve-
rificare la densità del liquido o misurare la ten-sione su ciascun morsetto. Caricare la
batteria se la tensione è inferiore a 12 Volt.
Si consiglia di far controllare la densità del li-
quido e di far caricare la batteria da un con-
cessionario Yamaha. Se si esegue la
manutenzione della batteria da soli, ricordarsi
di leggere e di rispettare le istruzioni fornite in-
sieme al tester per batterie ed al caricabatte-
ria usati.
HJU33720Pulizia della moto d’acqua
Pulire la moto d’acqua prima di rimessarla per
un lungo periodo di tempo.
AVVERTENZA
HWJ00260
Non spruzzare inibitori della ruggine in-
fiammabili sulle superfici del motore
quando è caldo. Il prodotto o i gas propel-
lenti potrebbero prendere fuoco.
(1) Lavare con acqua dolce lo scafo, il manu-
brio e l’idrogetto.
(2) Sciacquare con acqua dolce il motore e
la zona della sentina. Scaricare tutta l’ac-
qua ed asciugare l’umidità residua con
panni puliti ed asciutti.
ATTENZIONE:
HCJ00110
Non utilizzare un getto d’acqua ad alta
pressione per risciacquare il motore e la
zona della sentina, altrimenti il motore po-
trebbe danneggiarsi seriamente.
(3) Spruzzare l’esterno del motore con un
prodotto inibitore della ruggine e con un
lubrificante.
(4) Passare sullo scafo una cera non abrasi-
va.
(5) Passare un prodotto protettivo specifico
su tutti i componenti di vinile e di gomma, Densità del liquido (per riferimento):
1.28 a 20°C (68°F)
UF1G74H0.book Page 65 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 73 of 94
Manutenzione ed assistenza
66
come la sella e le guarnizioni del vano
motore.HJU33761
Manutenzione e regolazioni
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrificazioni
periodiche manterranno la vostra moto d’ac-
qua nelle condizioni più sicure ed efficienti
possibili. La sicurezza è un dovere del pro-
prietario della moto d’acqua. È necessario
eseguire una manutenzione adeguata per
mantenere le emissioni dello scarico ed i livelli
di rumorosità entro i limiti prescritti. I punti più
importanti di ispezione, regolazione e lubrifi-
cazione della moto d’acqua sono illustrati nel-
le pagine seguenti.
Rivolgersi ad un concessionario Yamaha per
ricambi originali Yamaha e per gli accessori
studiati appositamente per la moto d’acqua.
Ricordarsi che la garanzia limitata non copre i
guasti derivati dall’installazione di parti o ac-
cessori qualitativamente non equivalenti alle
parti originali Yamaha.
Gli interventi di manutenzione, sostituzio-
ne o riparazione dei dispositivi e sistemi di
controllo delle emissioni possono essere
eseguiti da qualsiasi officina di riparazio-
ne o meccanico per motori marini con ac-
censione a scintilla. Tuttavia, le riparazioni
in garanzia devono essere eseguite pres-
so un concessionario autorizzato Yamaha
Marine.
AVVERTENZA
HWJ00310
Se non diversamente specificato, ricor-
darsi di spegnere il motore prima di ese-
guire operazioni di manutenzione,
altrimenti potrebbero verificarsi inciden-
ti o lesioni provocate dall’avviamento
improvviso, da parti in movimento op-
pure da scosse elettriche. Se il proprie-
tario non ha dimestichezza con la
manutenzione della moto d’acqua, que-
sti lavori dovrebbero venire affidati ad
un concessionario Yamaha. In caso di
UF1G74H0.book Page 66 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 74 of 94
Manutenzione ed assistenza
67
assistenza carente, i componenti po-
trebbero guastarsi o smettere di funzio-
nare correttamente, con conseguente
pericolo di incidenti.
Eventuali modifiche apportate alla moto
d’acqua senza l’approvazione della
Yamaha possono provocare una dimi-
nuzione delle prestazioni, una rumorosi-
tà ed emissioni allo scarico eccessive
oppure possono rendere insicuro l’uti-
lizzo del mezzo. Prima di tentare di ap-
portare eventuali modifiche, consultare
un concessionario Yamaha.
HJU33810Manuale del proprietario/conducente
e kit di utensili in dotazione
Tutte le volte che si utilizza la moto d’acqua,
si consiglia di portare sempre con sé il Ma-
nuale del proprietario/conducente ed il kit di
utensili in dotazione. Per comodità dell’utente,
la moto d’acqua è dotata di un cassettino por-
taoggetti per il Manuale ed il kit di utensili in
dotazione.
NOTA:
Per proteggere questi oggetti dall’acqua, sa-
rebbe opportuno riporli in una busta imperme-
abile.
Le indicazioni sull’assistenza presenti in que-
sto manuale hanno lo scopo di fornire al pro-prietario le informazioni necessarie per
l’esecuzione della manutenzione preventiva e
di piccole riparazioni. Gli utensili forniti nel kit
in dotazione sono sufficienti a questo scopo,
tuttavia può rendersi necessaria anche una
chiave dinamometrica per serrare dadi e bul-
loni.
1Scomparto portaoggetti
1Borsa porta-utensili
2Cacciavite
3Chiave a tubo 14/21 mm
4Pinze
5Chiave fissa doppia
6Chiave a tubo 10/12 mm
7Adattatore della manichetta di lavaggio
UF1G74H0.book Page 67 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 75 of 94
Manutenzione ed assistenza
68
HJU33820Tabella di manutenzione periodica
La tabella che segue fornisce direttive generali per la manutenzione preventiva. Tuttavia può
rendersi necessario eseguire più frequentemente le operazioni di manutenzione, a seconda
delle condizioni di utilizzo della moto d’acqua.
Il simbolo “” indica gli interventi di manutenzione che l’utente può eseguire da solo.
Il simbolo “” indica gli interventi che devono essere eseguiti da un concessionario Yamaha.
Voce OperazioneIniziale In seguito ogni
Pagi-
na 10 ore 50 ore 100 ore 100 ore 200 ore
6 mesi 12 mesi 12 mesi 24 mesi
CandeleControllare, pulire, re-
golare71
Punti di lubrifica-
zioneLubrificare 72
Scatola del cusci-
nettoLubrificare 72
Impianto di ali-
mentazioneControllare 70
Serbatoio del car-
buranteControllare, pulire 70
Impianto di inie-
zione dell’olioControllare, pulire 70
Albero farfalleControllare—
Condotti acqua di
raffreddamentoLavare
*63
Filtro sull’entrata
dell’acquaControllare, pulire—
Filtro di sentinaPulire—
Filtro dell’elettro-
pompa di sentinaControllare, pulire—
GiranteControllare—
Angolazione
dell’ugello direzio-
naleControllare, regolare 71
Meccanismo
QSTSControllare, regolare—
Cavo acceleratoreControllare, regolare 71
Tappi filettati di
scarico di poppaControllare, sostituire 42
BatteriaControllare, caricare 73
Giunto elasticoControllare—
UF1G74H0.book Page 68 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 76 of 94
Manutenzione ed assistenza
69
* Questa operazione deve essere effettuata dopo ogni utilizzo.
Attacco del moto-
reControllare—
Dadi e bulloniControllare— Voce OperazioneIniziale In seguito ogni
Pagi-
na 10 ore 50 ore 100 ore 100 ore 200 ore
6 mesi 12 mesi 12 mesi 24 mesi
UF1G74H0.book Page 69 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 77 of 94
Manutenzione ed assistenza
70
HJU34210Controllo dell’impianto di
alimentazione
AVVERTENZA
HWJ00380
La benzina è altamente infiammabile ed
esplosiva. Il mancato controllo e riparazio-
ne di perdite di carburante può provocare
incendi o esplosioni. Incendi o esplosioni
possono provocare lesioni gravi o deces-
si. Spegnere il motore. Non fumare. Evita-
re di versare la benzina.
Il carburante nelle tubazioni è pressurizza-
to.
Il carburante può spruzzare fuori e provo-
care lesioni o pericolo di incendio quando
si scollega una tubazione del carburante.
Non far funzionare il motore con una tuba-
zione del carburante scollegata.
Controllare che non ci siano perdite, fessura-
zioni o anomalie nell’impianto di alimentazio-
ne. Se si riscontrano problemi, consultare un
concessionario Yamaha.
Controllare:
Danneggiamenti al tappo di rifornimento del
serbatoio del carburante e alla sua guarni-
zione.
Presenza di acqua o sporco nel serbatoio
del carburante.
Danneggiamenti, fessurazioni o perdite nel
serbatoio del carburante.
Danneggiamenti, fessurazioni o perdite ai
giunti e ai tubi flessibili del carburante.
Perdite nei condotti di spurgo dell’aria.HJU34230Serbatoio del carburante
Verificare che nel serbatoio del carburante
non ci siano perdite o acqua. Se si constata la
presenza di acqua nell’impianto di alimenta-
zione, o se occorre pulire il serbatoio del car-burante, fare eseguire i dovuti interventi di
assistenza da un concessionario Yamaha.
HJU34240Controllo dell’impianto di iniezione
dell’olio
Controllare che non ci siano perdite, fessura-
zioni o anomalie nell’impianto di iniezione
dell’olio. Se necessario, fare riparare l’impian-
to di iniezione dell’olio da un concessionario
Yamaha.
Controllare:
Danneggiamenti, fessurazioni o perdite nel
serbatoio dell’olio.
Presenza di acqua o sporco nel serbatoio
dell’olio.
Danneggiamenti, fessurazioni o perdite ai
giunti e ai tubi flessibili dell’olio.
Sporcizia nel filtro dell’olio.
Perdite nella pompa dell’olio.HJU34250Serbatoio dell’olio
Verificare che nel serbatoio dell’olio non ci si-
ano perdite o acqua. Se si constata la presen-
za di acqua nell’impianto di iniezione dell’olio,
o se occorre pulire il serbatoio dell’olio, fare
eseguire i dovuti interventi di assistenza da un
concessionario Yamaha.
HJU34260Filtro dell’olio
Presso un concessionario Yamaha, fare con-
trollare che il filtro non sia sporco o ostruito.
1Serbatoio del carburante
UF1G74H0.book Page 70 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 78 of 94
Manutenzione ed assistenza
71
HJU34320Controllo dell’angolazione dell’ugello
direzionale
Verificare che il manubrio e l’ugello direziona-
le si muovano agevolmente.
Girare il manubrio fino al fine corsa destro e
sinistro e verificare se la differenza di distanza
A e B tra l’ugello direzionale e l’ugello rientri
nei limiti prescritti.
Se lo sterzo è duro o registrato in modo non
corretto, incaricare un concessionario
Yamaha dei dovuti interventi di assistenza.
HJU34360Controllo e regolazione del cavo
dell’acceleratore
Controllare che il cavo dell’acceleratore ritorni
agevolmente nella posizione iniziale e che il
gioco delle leva dell’acceleratore rientri nei li-
miti prescritti.(1) Stringere e rilasciare la leva dell’accele-
ratore. Se la leva non torna agevolmente
nella posizione iniziale, incaricare un
concessionario Yamaha dei dovuti inter-
venti di assistenza.
(2) Regolare il gioco allentando il controdado
ed agendo sul registro.
HJU34371Pulizia e regolazione delle candele
AVVERTENZA
HWJ00350
Prestare attenzione a non danneggiare
l’isolatore quando si rimuove o si installa
una candela. Se danneggiato, l’isolatore
potrebbe lasciare fuoriuscire scintille con
il rischio di esplosioni o di incendi.
La candela è un componente importante del
motore ed è facile da ispezionare. Le condi-
zioni della candela possono fornire indicazioni
sulle condizioni del motore. Per esempio, se
la porcellana dell’elettrodo centrale è molto
chiara, questo potrebbe indicare un eccesso
di aria o un problema di carburazione in quel
cilindro. Non tentare di diagnosticare il proble- Differenza di A e B:
massimo 5 mm (0.20 in)
1Controdado
2Registro
3Gioco della leva dell’acceleratore
Gioco della leva dell’acceleratore:
4.0–7.0 mm (0.16–0.28 in)
UF1G74H0.book Page 71 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 79 of 94
Manutenzione ed assistenza
72
ma da soli. Fare controllare la moto d’acqua
da un concessionario Yamaha.
Togliere ed ispezionare la candela periodica-
mente; il calore ed i depositi potrebbero pro-
vocare lentamente la rottura e l’erosione della
candela. Se l’erosione dell’elettrodo diventa
eccessiva, o se i depositi carboniosi o di altro
genere sono eccessivi, sostituire la candela
con un’altra secondo specifica.
Misurare la distanza tra gli elettrodi con uno
spessimetro. Sostituire le candele o regolare
la distanza in base alla specifica, se necessa-
rio.
Per installare una candela:
(1) Pulire la superficie della guarnizione.
(2) Eliminare ogni traccia di sporco dalla filet-
tatura della candela.
(3) Installare la candela, e poi serrarla alla
coppia secondo specifica.
(4) Installare il cappuccio della candela.
NOTA:
Eliminare con un panno ogni traccia di ac-
qua sulla candela o all’interno del cappuc-
cio prima di installare il cappuccio della
candela. Premere il cappuccio della cande-
la finché è saldamente installato.
Se non si dispone di una chiave dinamome-
trica quando si installa una candela nuova,
per stimare con buona approssimazione la
correttezza della coppia di serraggio, avvi-
tare prima la candela con le dita e poi strin-
gerla ancora di 1/4 – 1/2 giro con la chiave
per candele del kit attrezzi in dotazione.
Fare serrare la candela alla coppia corretta
con una chiave dinamometrica il più presto
possibile.
HJU34410Punti di lubrificazione
Per consentire l’agevole scorrimento e rota-
zione dei componenti, lubrificarli con grasso
resistente all’acqua.
Cavo dell’acceleratore (lato manubrio)
Premere la leva dell’acceleratore e rimuo-
vere la guarnizione. Spruzzare un inibitore
della ruggine nella guaina del cavo. Rimon-
tare saldamente la guarnizione. Candela secondo specifica:
BR8ES-111Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettrodi:
1.0–1.1 mm (0.039–0.043 in)
Coppia di serraggio della candela:
25.0 Nm (18.4 ft-lb) (2.55 kgf-m)
Grasso resistente all’acqua consigliato:
Grasso Yamaha Marine/Grasso
Yamaha A
1Guarnizione
UF1G74H0.book Page 72 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 80 of 94
Manutenzione ed assistenza
73
Cavo dello sterzo (lato manubrio)
Cavo dello sterzo (lato ugello direzionale)
Perno di rotazione dell’ugello direzionale
Cavo del sistema QSTS (lato ugello direzio-
nale)
Cavi del sistema QSTS (lato puleggia)
Cavi del sistema QSTS (lato manubrio)
Rimuovere l’alloggiamento del cavo del si-
stema QSTS. Spruzzare un prodotto anti-
ruggine all’interno dei cavi esterni.Reinstallare l’alloggiamento del cavo del si-
stema QSTS.
Scatola del cuscinetto
Utilizzando un ingrassatore a pressione,
riempire la scatola del cuscinetto con gras-
so resistente all’acqua attraverso il nipplo di
ingrassaggio.
HJU34450Controllo della batteria
Controllare il livello del liquido della batteria e
controllare che i cavi negativo (–) e positivo
(+) siano collegati saldamente.
Quantità di grasso:
Prime 10 ore o primo mese:
33.0–35.0 cm³ (1.12–1.18 US oz)
(1.16–1.23 Imp.oz)
Ogni 100 ore o 12 mesi:
6.0–8.0 cm³ (0.20–0.27 US oz)
(0.21–0.28 Imp.oz)
UF1G74H0.book Page 73 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM