YAMAHA MAJESTY 125 2008 Manuale duso (in Italian)
Page 61 of 84
HWA10740
s s
AVVERTENZA
Se il cavalletto centrale o il cava-
lletto laterale non si alza e non si
abbassa agevolmente, farlo con-
trollare o riparare da un concessio-
nario Yamaha.
HAU23271
Controllo della forcella
Le condizioni e il funzionamento della
forcella si devono controllare agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione, nel modo seguente.
Per controllare le condizioni
HWA10750
s s
AVVERTENZA
Supportare fermamente il veicolo
in modo che non ci sia pericolo che
si ribalti.
Controllare che gli steli della forcella
non presentino graffi, danneggiamen-
ti o eccessive perdite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il mezzo su una
superficie piana e mantenerlo
diritto.2. Azionando il freno anteriore, pre-
mere con forza il manubrio diver-
se volte verso il basso per verifi-
care se la forcella si comprime e
si estende regolarmente.
HCA10590
ATTENZIONE:
Se la forcella è danneggiata o non
funziona agevolmente, farla con-
trollare o riparare da un concessio-
nario Yamaha.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-24
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 61
Page 62 of 84
HAU23280
Controllo dello sterzo
I cuscinetti dello sterzo se usurati o
allentati, possono essere fonte di
pericolo. Pertanto si deve controllare
il funzionamento dello sterzo agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione, nel modo seguente.
1. Posizionare un supporto sotto il
motore per alzare da terra la ruo-
ta anteriore.
HWA10750
s s
AVVERTENZA
Supportare fermamente il veicolo
in modo che non ci sia pericolo che
si ribalti.
2. Tenere le estremità inferiori degli
steli della forcella e cercare di
muoverli in avanti e all’indietro.
Se si avverte del gioco, far con-
trollare o riparare lo sterzo da un
concessionario Yamaha.HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle
ruote
Si devono controllare i cuscinetti della
ruota anteriore e posteriore agli inter-
valli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione. Se c’è del gioco nel mozzo
della ruota, o se la ruota non gira age-
volmente, fare controllare i cuscinetti
delle ruote da un concessionario
Yamaha.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-25
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 62
Page 63 of 84
HAUM1400
Batteria
In caso di manutenzione inadeguata,
la batteria si corrode e si scarica rapi-
damente. Il livello del liquido, i colle-
gamenti dei cavi della batteria ed il
percorso del tubetto di sfiato vanno
controllati sempre prima di utilizzare il
mezzo e agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione.
Per controllare il livello del liquido
della batteria
1. Posizionare lo scooter su una
superficie piana e mantenerlo diritto.
NOTA:
Accertarsi che lo scooter sia diritto
durante il controllo del livello del liqui-
do della batteria.
2. Togliere il pannello B. (Vedere
pagina 6-6.)
1. Batteria
2. Morsetto positivo della batteria
3. Morsetto negativo della batteria
1. Riferimento livello max.
2. Riferimento di livello min.
3. Controllare il livello del liquido
nella batteria.
NOTA:
Il liquido deve trovarsi tra i riferimenti
di livello minimo e massimo.
4. Se il livello del liquido è in corris-
pondenza o al di sotto del riferi-
mento del minimo, aggiungere
acqua distillata per portarlo all’al-
tezza del riferimento del livello
massimo.
HWA10760
s s
AVVERTENZA
Il liquido della batteria è vele-
noso e pericoloso, in quanto
contiene acido solforico che
provoca ustioni gravi. Evitare
qualsiasi contatto con la pelle,
gli occhi o gli abiti e protegge-
re sempre gli occhi quando si
lavora vicino alle batterie. In
caso di contatto, eseguire i
seguenti provvedimenti di
PRONTO SOCCORSO.
• CONTATTO ESTERNO:
Sciacquare con molta acqua.
• CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o
latte e chiamare immediata-
mente un medico.
UPPER LEVEL
LOWER LEVEL
1
2
12
3
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-26
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 63
Page 64 of 84
• OCCHI: Sciacquare con
acqua per 15 minuti e rico-
rrere immediatamente ad un
medico.
Le batterie producono gas
idrogeno esplosivo. Pertanto
tenere le scintille, le fiamme, le
sigarette ecc. lontane dalla
batteria e provvedere ad una
ventilazione adeguata quando
si carica la batteria in ambienti
chiusi.
TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA POR-
TATA D E I BAMBINI.
HCA10610
ATTENZIONE:
Usare soltanto acqua distillata, in
quanto l’acqua del rubinetto con-
tiene minerali che sono dannosi per
la batteria.
5. Controllare e, se necessario,
stringere le connessioni dei cavi
della batteria e modificare il per-
corso del tubetto di sfiato.Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare lo
scooter per oltre un mese, toglie-
re la batteria dal mezzo, caricarla
completamente e poi riporla in un
ambiente fresco e asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per
più di due mesi, controllare la
densità del liquido almeno una
volta al mese e caricare comple-
tamente la batteria in caso di
necessità.
3. Caricare completamente la bat-
teria prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare
che i cavi della batteria siano
collegati correttamente ai mor-
setti della batteria e che il tubetto
di sfiato sia posato correttamen-
te, sia in buone condizioni e non
sia otturato.
HCA10600
ATTENZIONE:
Se il tubetto di sfiato è posizionato
in modo da esporre il telaio al liqui-
do o al gas espulso dalla batteria, il
telaio potrebbe soffrire danneggia-
menti strutturali e esterni.
HAU23630
Sostituzione dei fusibili
La scatola del fusibile principale e la
scatola che contiene i fusibili dei cir-
cuiti individuali si trovano sotto il pan-
nello B. (Vedere pagina 6-6.)
Se brucia un fusibile, sostituirlo come
segue.
1. Girare la chiave su “
e”e speg-
nere il circuito elettrico in ques-
tione.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-27
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 64
Page 65 of 84
1. Fusibile principale
2. Fusibile ventola radiatore
2. Togliere il fusibile bruciato ed ins-
tallarne uno nuovo dell’amperag-
gio secondo specifica.
HCA10640
ATTENZIONE:
Non utilizzare un fusibile di ampe-
raggio superiore a quello consiglia-
to per evitare di provocare danni
estesi all’impianto elettrico ed
eventualmente un incendio.
3. Girare la chiave su “f”ed
accendere il circuito elettrico in
questione per controllare se l’ap-
parecchiatura elettrica funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia
subito, fare controllare l’impianto
elettrico da un concessionario
Yamaha.HAUS1371
Sostituzione di una lampada
faro
Questo modello è equipaggiato con
lampadine del faro al quarzo. Se una
lampada faro brucia, sostituirla come
segue:
Per sostituire la lampada faro
anabbagliante
1. Togliere il pannello A. (Vedere
pagina 6-6).
1. Coprilampada del faro
2. Togliere il coprilampada.
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
20 A
Fusibile ventola radiatore:
4 A
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-28
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 65
Page 66 of 84
1. Accoppiatore del faro
3. Scollegare il connettore faro.
1. Portalampada del faro
4. Sganciare il portalampada faro e
poi togliere la lampada guasta.
HWA10790
s s
AVVERTENZA
Le lampadine del faro si scaldano
molto. Pertanto tenere i prodotti
infiammabili lontani dalla lampadi-
na del faro accesa e non toccarla
fino a quando non si è raffreddata.
1. Non toccare la parte di vetro della lampadi-
na.
5. Posizionare una lampada faro
nuova e poi fissarla con il porta-
lampada.
HCA10650
ATTENZIONE:
Stare attenti a non danneggiare le
seguenti parti:
Lampadina del faro
• Non toccare la parte di vetro
della lampadina del faro, permantenerla priva di olio, altri-
menti si influirebbe negativa-
mente sulla trasparenza del
vetro, sulla luminosità e sulla
durata della lampadina. Eli-
minare completamente ogni
traccia di sporco e le impron-
te delle dita sulla lampadina
utilizzando un panno inumi-
dito con alcool o diluente.
Lente del faro
• Non attaccare nessun tipo di
pellicola colorata o di adesi-
vo sul trasparente del faro.
• Non utilizzare lampadine del
faro di potenza superiore a
quella specificata.
6. Collegare il connettore faro.
7. Installare il coprilampada.
8. Installare il pannello.
9. Se necessario, fare regolare il
fascio luce da un concessionario
Yamaha.
Per sostituire la lampada faro
abbagliante
1. Togliere il pannello A. (Vedere
pagina 6-6).
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-29
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 66
Page 67 of 84
1. Coprilampada del faro
2. Togliere il coprilampada.
1. Portalampada del faro
3. Sganciare il portalampada faro
girandolo in senso antiorario, e
poi togliere la lampada guasta.
HWA10790
s s
AVVERTENZA
Le lampadine del faro si scaldano
molto. Pertanto tenere i prodotti
infiammabili lontani dalla lampadi-
na del faro accesa e non toccarla
fino a quando non si è raffreddata.
4. Posizionare una lampada faro
nuova e poi fissarla con il porta-
lampada girandola in senso ora-
rio.
HCA10650
ATTENZIONE:
Stare attenti a non danneggiare le
seguenti parti:
Lampadina del faro
• Non toccare la parte di vetro
della lampadina del faro, per
mantenerla priva di olio, altri-
menti si influirebbe negativa-
mente sulla trasparenza del
vetro, sulla luminosità e sulla
durata della lampadina. Eli-
minare completamente ogni
traccia di sporco e le impron-
te delle dita sulla lampadina
utilizzando un panno inumi-
dito con alcool o diluente.
Lente del faro
• Non attaccare nessun tipo di
pellicola colorata o di adesi-
vo sul trasparente del faro.
• Non utilizzare lampadine del
faro di potenza superiore a
quella specificata.
5. Installare il coprilampada.
6. Installare il pannello.
7. Se necessario, fare regolare il
fascio luce da un concessionario
Yamaha.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-30
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 67
Page 68 of 84
HAU24250
Sostituzione di una
lampadina indicatore di
direzione anteriore
1. Vite
2. Trasparente dell'indicatore di direzione ante-
riore
3. Lampadina
1. Togliere il trasparente dell’indica-
tore di direzione anteriore
togliendo la vite.
2. Togliere la lampadina guasta pre-
mendola e girandola in senso
antiorario.
3. Inserire una lampadina nuova nel
portalampada, premerla e poi
girarla in senso orario fino a
quando si blocca.
4. Installare il trasparente installan-
do la vite.
HCA11190
ATTENZIONE:
Non stringere eccessivamente le
viti, altrimenti il trasparente potreb-
be rompersi.
HAUS1130
Sostituzione della lampadina
del fanalino posteriore/stop
oppure di una lampadina
indicatore di direzione
posteriore
Lampadina del fanalino
posteriore/dello stop
1. Vite
2. Tasparente della lampadina del fanalino pos-
teriore/dello stop
3. Lampadina
1. Togliere il trasparente della lam-
padina del fanalino
posteriore/dello stop togliendo la
vite.
2. Togliere la lampadina guasta pre-
mendola e girandola in senso
antiorario.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-31
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 68
Page 69 of 84
3. Inserire una lampadina nuova nel
portalampada, premerla e poi
girarla in senso orario fino a
quando si blocca.
4. Installare il trasparente installan-
do la vite.
Lampadina indicatore di direzione
posteriore
1. Vite
2. Trasparente dell'indicatore di direzione
3. Trasparente della lampadina dell'indicatore
di direzione
4. Lampadina
1. Togliere la coppetta fanalino pos-
teriore/ stop togliendo la vite.
2. Togliere il trasparente dell’indica-
tore di direzione sinistro o destro
tirandola all’indietro.
3. Togliere il trasparente della lam-
padina dell’indicatore di direzio-ne sinistro o destro togliendo la
vite.
4. Togliere la lampadina guasta pre-
mendola e girandola in senso
antiorario.
5. Inserire una lampadina nuova nel
portalampada, premerla e poi
girarla in senso orario fino a
quando si blocca.
6. Installare il trasparente della lam-
padina dell’indicatore di direzio-
ne posteriore installando la vite.
7. Installare il trasparente dell’indi-
catore di direzione posteriore.
8. Installare il trasparente della lam-
padina del fanalino
posteriore/dello stop installando
la vite.
HCA10680
ATTENZIONE:
Non stringere eccessivamente le
viti, altrimenti il trasparente potreb-
be rompersi.
HAUM1460
Sostituzione della lampadina
della luce targa
1. Vite
2. Copertura luce targa
3. Portalampada con cavetto
1. Togliere il coprilampada della
luce della targa togliendo la vite.
2. Togliere il portalampada (insieme
alla lampadina) estraendolo.
3. Togliere la lampadina guasta
estraendola.
4. Inserire una lampadina nuova nel
portalampada.
5. Installare il portalampada (insie-
me alla lampadina) premendolo.
6. Installare il coprilampada della
luce della targa installando la
vite.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-32
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 69
Page 70 of 84
HAUS1260
Sostituzione della lampada
luce di posizione anteriore
1. Cavo portalampada della luce di posizione
Se la lampada luce di posizione ante-
riore brucia, sostituirla come segue.
1. Togliere il pannello A. (Vedere
pagina 6-6.).
2. Togliere il portalampada con
cavetto (insieme alla lampada)
estraendolo.
3. Togliere la lampada guasta estra-
endola.
4. Inserire una lampada nuova nel
portalampada con cavetto.
5. Installare il portalampada con
cavetto (insieme alla lampada)
premendolo.6. Installare il pannello A.
HAU25880
Ricerca ed eliminazione
guasti
Sebbene gli scooter Yamaha subisca-
no un rigoroso controllo prima della
spedizione dalla fabbrica, si possono
verificare dei guasti durante il funzio-
namento. Eventuali problemi nell’im-
pianto di alimentazione del carburante,
di compressione o di accensione, per
esempio, possono provocare difficoltà
all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione
guasti che seguono rappresentano
una guida rapida e facile per contro-
llare questi impianti vitali. Tuttavia, se
il vostro scooter dovesse richiedere
riparazioni, vi consigliamo di portarlo
da un concessionario Yamaha, i cui
tecnici esperti sono in possesso
dell’attrezzatura, dell’esperienza e
delle nozioni necessarie per la corret-
ta riparazione del veicolo.
Usare soltanto ricambi originali Yama-
ha. Diffidate dalle imitazioni che posso-
no sembrare simili ai ricambi originali
Yamaha, ma spesso sono di qualità
inferiore, hanno una breve durata, e
possono causare riparazioni costose.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-33
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 70