YAMAHA MAJESTY 125 2008 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2008, Model line: MAJESTY 125, Model: YAMAHA MAJESTY 125 2008Pages: 84, PDF Dimensioni: 1.02 MB
Page 41 of 84

6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-4
STATO CONTACHILOMETRI CONTRO-
Nº. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O(x 1000 Km)
LLO
MANUTENZIONE
1 6 12 18 24ANNUALE
• Controllare il funzionamento, il livello del liquido
8*Freno posterioree l’assenza di perdite nel veicolo.√√ √ √√ √
• Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
9*Tubi flessibili del freno• Controllare se vi sono fessurazioni o danneggiamenti.√√√√ √• Sostituire. Ogni 4 anni
10 *Ruote• Controllare il disassamento e danneggiamenti.√√√√
• Controllare la profondità del battistrada e danneggiamenti.
11 *Pneumatici• Sostituire se necessario.
√√√√ √
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario.
12 *Cuscinetti delle ruote• Controllare che il cuscinetto non sia allentato
o danneggiato.√√√√
13 *Cuscinetti • Controllare il gioco dei cuscinetti e la durezza della sterzo.√√ √ √√dello sterzo• Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 20000 km
14 *Fissaggi della parte • Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano
ciclisticaserrati correttamente.√√√√ √
15Cavalletto laterale, • Controllare il funzionamento.
cavalletto centrale• Lubrificare.√√√√ √
16 *Interruttore del
cavalletto laterale• Controllare il funzionamento.√√ √ √√ √
17 *Forcella• Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite di olio.√√√√
18 *Gruppi degli • Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite di olio
ammortizzatorinegli ammortizzatori.√√√√
19 *Carburatore• Regolare il regime del minimo del motore.√√ √ √√ √
• Cambiare. (Vedere pagina 6-8.)√Quando si accende la spia del
20Olio motorecambio olio (ogni 3000 km)
• Controllare il livello dell’olio e l’assenza di perdite
di olio nel veicolo.Ogni 3000 km√
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 41
Page 42 of 84

6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
STATO CONTACHILOMETRI CONTRO-
Nº. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O(x 1000 Km)
LLO
MANUTENZIONE
1 6 12 18 24ANNUALE
21 *Filtrino olio motore• Pulire.√√√
Impianto di • Controllare il livello del liquido refrigerante e l’assenza di
22 * perdite di olio nel veicolo.√√√√ √raffreddamento
• Cambiare. Ogni 3 anni
Olio della trasmissione • Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo.
23 • Dopo i primi 500 km√√finale
• Cambiare.√√
24 *Cinghia trapezoidale• Sostituire. Ogni 10000 km
Interruttori del freno
25 *anteriore e del freno • Controllare il funzionamento.√√ √ √√ √
posteriore
26Parti in movimento
e cavi• Lubrificare.√√√√ √
• Controllare il funzionamento ed il gioco.
27 *Corpo della manopola • Regolare il gioco del cavo dell’acceleratore se necessario.
√√√√ √
e cavo dell’acceleratore• Lubrificare il corpo della manopola ed il cavo
dell’acceleratore.
28 *Marmitte e tubi
di scarico• Controllare che i morsetti a vite non siano allentati.√√ √ √√ √
29 *Luci, segnali e• Controllare il funzionamento.
interruttori• Regolare il fascio di luce del faro.√√ √ √√ √
HAUM2070
NOTA:
Il filtro aria richiede una manutenzione più frequente se si utilizza il mezzo in zone molto umide o polverose.
Manutenzione del freno idraulico
• Controllare regolarmente e, se necessario, correggere il livello liquido freni.
• Cambiare il liquido freni ogni due anni.
• Sostituire i tubi freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.
6-5
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 42
Page 43 of 84

HAU18771
Rimozione ed installazione
dei pannelli
1. Pannello A
2. Pannello B
I pannelli illustrati vanno tolti per ese-
guire alcuni dei lavori di manutenzio-
ne descritti in questo capitolo. Fare
riferimento a questa sezione tutte le
volte che si deve togliere ed installare
un pannello.
HAU19210
Pannello A
1. Pannello A
Per togliere il pannello
Togliere le viti e poi asportare il pan-
nello.
1. Vite
Per installare il pannello
Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria e poi installare le viti.
Pannello B
1. Pannello B
Per togliere il pannello
Togliere la vite e poi asportare il pan-
nello.
1. Vite
1
1
1
11
2
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-6
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 43
Page 44 of 84

Per installare il pannello
Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria e poi installare la vite.
HAU19603
Controllo della candela
La candela è un componente impor-
tante del motore ed è facile da con-
trollare. Poiché il calore ed i depositi
provocano una lenta erosione della
candela, bisogna rimuoverla e contro-
llarla in conformità alla tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione. Inoltre, lo stato della candela
può rivelare le condizioni del motore.
Per togliere la candela
1. Cappuccio candela
1. Togliere il cappuccio candela.
1. Chiave per candele
2. Togliere la candela come illustra-
to nella figura, utilizzando la chia-
ve candela contenuta nel kit
attrezzi.
Per controllare la candela
1. Controllare che l’isolatore di por-
cellana intorno all’elettrodo cen-
trale della candela sia di colore
marroncino chiaro (il colore idea-
le se il veicolo viene usato nor-
malmente).
NOTA:
Se il colore della candela è nettamen-
te diverso, il motore potrebbe funzio-
nare in maniera anomala. Non tentare
di diagnosticare problemi di questo
1
1
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-7
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 44
Page 45 of 84

genere. Chiedere invece ad un con-
cessionario Yamaha di controllare il
veicolo.
2. Verificare che la candela non pre-
senti usura degli elettrodi e
eccessivi depositi carboniosi o di
altro genere, e sostituirla se
necessario.
Per installare la candela
1. Distanza tra gli elettrodi
1. Misurare la distanza tra gli elet-
trodi con uno spessimetro e, se
necessario, regolare la distanza
secondo la specifica.2. Pulire la superficie della guarni-
zione della candela e la sua
superficie di accoppiamento ed
eliminare ogni traccia di sporco
dalla filettatura della candela.
3. Installare la candela con la chiave
candela e poi stringerla alla cop-
pia di serraggio secondo specifi-
ca.
NOTA:
In mancanza di una chiave dinamo-
metrica per installare la candela, per
ottenere una coppia di serraggio
corretta aggiungere 1/4 ~ 1/2 giro al
serraggio manuale. Tuttavia provve-
dere al serraggio secondo specifica
della candela al più presto possibile.
4. Installare il cappuccio candela.
HAUM1260
Olio motore
Controllare sempre il livello dell’olio
motore prima di utilizzare il mezzo.
Oltre a questo, si deve cambiare l’olio
agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione e lubrificazione
periodica e quando si accende il seg-
nale del cambio olio.
Per controllare il livello dell’olio
motore
1. Posizionare lo scooter sul cava-
lletto centrale.
NOTA:
Accertarsi che lo scooter sia diritto
durante il controllo del livello dell’olio.
Basta una lieve inclinazione laterale
per provocare errori nel controllo.
2. Accendere il motore, lasciarlo
scaldare per diversi minuti e poi
spegnerlo.
Coppia di serraggio:
Candela:
20 Nm (2,0 m•kgf, 14,5 ft•lbf)
Distanza tra gli elettrodi:
0,7 ~ 0,8 (0,02 ~ 0,03 in)
1
ZAUM0037
Candela secondo specifica:
NGK (CR8E)
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 45
Page 46 of 84

1. Tappo bocchettone riempimento olio motore
3. Attendere alcuni minuti per dare
tempo all’olio di depositarsi,
togliere il tappo del bocchettone
del serbatoio olio, pulire l’astina
di livello con un panno, inserirla
nel foro del bocchettone del ser-
batoio olio (senza avvitarla) e poi
estrarla per controllare il livello
dell’olio.
1. Tappo bocchettone riempimento olio motore
2. Astina livello
3. Riferimento livello max.
4. Riferimento di livello min.
NOTA:
Il livello dell’olio motore deve trovarsi
tra i riferimenti del minimo e del mas-
simo.
4. Se il livello dell’olio motore è infe-
riore al minimo, rabboccare con il
tipo di olio consigliato per rag-
giungere il livello appropriato.
5. Inserire l’astina nel foro del boc-
chettone del serbatoio olio e poi
stringere il tappo del bocchetto-
ne del serbatoio olio.Per cambiare l’olio motore
1. Accendere il motore, lasciarlo
scaldare per diversi minuti e poi
spegnerlo.
2. Posizionare un contenitore sotto
il motore per raccogliere l’olio
esausto.
3. Togliere il tappo del bocchettone
del serbatoio olio ed il tappo filet-
tato di scarico olio motore per
scaricare l’olio dal carter.
1
2
3
4
1
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 46
Page 47 of 84

1. Bullone scarico olio motore
2. Rondella
4. Verificare che la rondella non sia
danneggiata e sostituirla se
necessario.
5. Installare la rondella e il tappo
filettato di scarico dell’olio moto-
re, quindi stringere alla coppia di
serraggio secondo specifica.
NOTA:
Accertarsi che la rondella sia alloggia-
ta correttamente.
6. Aggiungere la quantità secondo
specifica dell’olio motore consi-
gliato e poi installare e stringere il
tappo del bocchettone del serba-
toio olio.
HCA11670
ATTENZIONE
Non utilizzare oli con specifica
diesel “CD” o oli di qualità
superiore a quella specificata.
Inoltre non usare oli con eti-
chetta “ENERGY CONSER-
VING II” (CONSERVANTE
ENERGIA II) o superiore.
Accertarsi che non penetrino
corpi estranei nel carter.
7. Accendere il motore e lasciarlo
girare al minimo per diversi minu-
ti mentre si verifica che non pre-
senti perdite di olio. In caso di
perdite di olio, spegnere imme-
diatamente il motore e cercarne
le cause.8. Azzerare il segnale di cambio
dell’olio in base alla seguente
procedura.
Per azzerare il display
dell’indicatore di cambio dell’olio:
1. Premere e tenere premuto il tasto
“TRIP” (contachilometri parziale)
per un MASSIMO di tre secondi.
Mentre si preme il tasto “TRIP”
(contachilometri parziale), girare
la chiave su “f”.
2. Rilasciando il tasto “TRIP” (con-
tachilometri parziale), la spia
cambio olio si spegnerà.
3. Girare la chiave su “e”.
NOTA:
Se si cambia l’olio motore prima che
si sia accesa la spia cambio olio
(ossia, prima di raggiungere l’interva-
llo di cambio olio periodico), dopo il
cambio dell’olio bisogna azzerare l’in-
dicatore, se si vuole che indichi al
momento giusto il prossimo cambio
periodico dell’olio. Per azzerare la
spia cambio olio prima del raggiungi-
mento dell’intervallo di cambio pres-
critto, seguire la procedura sopra
descritta, stando attenti a che la spia
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di cambio olio:
1,2 L (1,27 US qt) (1,06 Imp.qt)
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico olio
motore:
32 Nm (3,2 m•kgf, 23,1 ft•lbf)
2
1
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 47
Page 48 of 84

di segnalazione si accenda per 1.4
secondi dopo il rilascio del tasto d’az-
zeramento, altrimenti ripetere la pro-
cedura.HAU20061
Olio trasmissione finale
Prima di ogni utilizzo del mezzo, con-
trollare sempre che la scatola trasmis-
sione finale non presenti perdite di
olio. Se si riscontrano perdite, fare
controllare e riparare lo scooter da un
concessionario Yamaha. Oltre a ques-
to, si deve cambiare come segue l’o-
lio trasmissione finale agli intervalli
specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
1. Accendere il motore, riscaldare
l’olio trasmissione finale guidan-
do lo scooter per diversi minuti e
poi spegnerlo.
2. Posizionare lo scooter sul cava-
lletto centrale.
3. Posizionare una coppa dell’olio
sotto la scatola trasmissione
finale per raccogliere l’olio esaus-
to.
1. Tappo del bocchettone riempimento olio
trasmissione finale
1. Bullone di scarico olio trasmissione finale
4. Togliere il tappo riempimento olio
ed il bullone drenaggio per scari-
care l’olio dalla scatola trasmis-
sione finale.
5. Installare il bullone di drenaggio
olio trasmissione finale e poi
1
1
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 48
Page 49 of 84

stringerlo alla coppia di serraggio
secondo specifica.
6. Aggiungere la quantità secondo
specifica dell’olio trasmissione
finale consigliato e poi installare e
stringere il tappo riempimento
olio.
HWA11310
s s
AVVERTENZA
Accertarsi che non penetrino
corpi estranei nella scatola
della trasmissione finale.
Accertarsi che non arrivi olio
sul pneumatico o sulla ruota.
7. Controllare che la scatola tras-
missione finale non presenti per-
dite d’olio. In caso di perdite di
olio, cercarne le cause.
HAU20070
Liquido refrigerante
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre il livello del liquido refrige-
rante. Inoltre si deve cambiare il liqui-
do refrigerante agli intervalli
specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAU20101
Per controllare il livello del liquido
refrigerante
1. Posizionare il mezzo sul cavallet-
to centrale.
NOTA:
Si deve controllare il livello del
liquido refrigerante con il motore
freddo, in quanto il livello varia a
seconda della temperatura del
motore.
Accertarsi che il mezzo sia diritto
durante il controllo del livello del
liquido refrigerante. Basta una
lieve inclinazione laterale per pro-
vocare errori nel controllo.
1. Riferimento livello max.
2. Riferimento di livello min.
2. Controllare il livello del liquido
refrigerante nel serbatoio.
NOTA:
Il livello del liquido refrigerante deve
trovarsi tra i riferimenti del minimo e
del massimo.
Olio trasmissione finale consiglia-
to:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
0,15 L (0,16 US qt) (0,88 Imp.qt)
Coppia di serraggio:
Bullone di drenaggio olio trasmis-
sione finale:
22 Nm (2,2 m•kgf, 15,9 ft•lbf)
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 49
Page 50 of 84

1. Tappo serbatoio liquido refrigerante
2. Riferimento livello max.
3. Riferimento di livello min.
3. Se il livello del liquido refrigeran-
te è al minimo o al di sotto del
minimo, togliere il pannello A
(Vedere pagina 6-6.), togliere il
tappo del serbatoio, aggiungere
liquido refrigerante fino al riferi-
mento di livello massimo e poi
installare il tappo del serbatoio
ed il pannello.
HCA10470
ATTENZIONE:
Se non si dispone di liquido
refrigerante, utilizzare al suo
posto acqua distillata o acqua
del rubinetto non calcarea. Non
utilizzare acqua calcarea o
salata, in quanto sono dannose
per il motore.
Se si è usata dell’acqua al pos-
to del refrigerante, sostituirla
con refrigerante al più presto
possibile, altrimenti il motore
potrebbe non raffreddarsi a
sufficienza e l’impianto di raf-
freddamento non sarebbe pro-
tetto dal gelo e dalla corrosio-
ne.
Se si è aggiunta acqua al refri-
gerante, far controllare al più
presto possibile da un conces-
sionario Yamaha il contenuto di
refrigerante, altrimenti l’effica-
cia del liquido refrigerante si
riduce.
HWA10380
s s
AVVERTENZA
Non tentare mai di togliere il tappo
del radiatore quando il motore è
caldo.
NOTA:
La ventola del radiatore si accen-
de o si spegne automaticamente
in funzione della temperatura del
liquido refrigerante nel radiatore.
Se il motore si surriscalda, vede-
re pagina 6-35 per ulteriori istru-
zioni.
HAU33030
Cambio del liquido refrigeranteHWA10380
s s
AVVERTENZA
Non tentare mai di togliere il tappo
del radiatore quando il motore è
caldo.
Il liquido refrigerante va cambiato agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione. Far eseguire il cambio del liqui-
do refrigerante dal concessionario
Yamaha.Capacità serbatoio liquido refrige-
rante (fino al livello massimo):
0,30 L (0,32 US qt) (0,26 Imp.qt)
12
3
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
5D8-F8199-H0.qxd 1/6/07 17:17 Página 50