YAMAHA MAJESTY 250 2002 Manuale duso (in Italian)

Page 71 of 114

6-21
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU03627
Elementi del filtro dell’aria del
motore e del filtro dell’aria del
carter della cinghia trapezoidaleElementi del filtro dell’aria del motore e del filtro dell’aria del carter della cinghia trapezoidale, puliziaSi deve provvedere alla pulizia degli ele-
menti del filtro dell’aria del motore e del
filtro dell’aria del carter della cinghia tra-
pezoidale agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione. Pulire più spesso l’elemen-
to di entrambi i filtri dell’aria se si utilizza il
mezzo su percorsi molto bagnati o polve-
rosi.
HC000092
iI8Accertarsi che ciascun elemento
dei filtri sia alloggiato corretta-
mente nella propria scatola.
8Non si deve mai far funzionare il
motore senza gli elementi dei filtri
dell’aria installati, altrimenti il
pistone (i pistoni) e/o il cilindro (i
cilindri) potrebbero usurarsi
eccessivamente.
Pulizia dell’elemento del filtro dell’aria
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
2. Togliere il coperchio della scatola
del filtro dell’aria togliendo le viti.
3. Estrarre l’elemento spugnoso insie-
me alla retina, lavarlo con solvente e
poi strizzarlo per eliminare il solven-
te in eccesso.1
2 2
3
4
1. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
2. Vite (×5)
3. Materiale in spugna
4. Retina antifiamma
4. Verificare che l’elemento spugnoso
non sia danneggiato e sostituirlo, se
necessario.
5. Lasciare asciugare l’elemento spu-
gnoso.
6. Applicare l’olio del tipo consigliato
sull’intera superficie del materiale
spugnoso e poi strizzarlo per elimi-
nare l’olio in eccesso.
5SJ-28199-H0 1/11/02 3:47 PM Page 70

Page 72 of 114

6-22
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
NOTA:Il materiale spugnoso del filtro aria deve
essere bagnato, ma non gocciolante.7. Inserire l’elemento spugnoso nella
scatola del filtro dell’aria.
8. Installare il coperchio della scatola
del filtro dell’aria installando le viti. Olio consigliato:
Olio motore
Pulizia dell’elemento del filtro dell’aria
del carter della cinghia trapezoidale
1. Togliere la carenatura A (Vedere
pagina 6-7 per le procedure di rimo-
zione e di installazione della carena-
tura).
2. Togliere il coperchio della scatola
del filtro dell’aria togliendo le viti.
3. Togliere il coperchio della scatola
del filtro dell’aria del carter della cin-
ghia trapezoidale togliendo le viti.2
1
1. Coperchino del filtro dell’aria della scatola
della cinghia trapezoidale
2. Vite (×3)
4. Estrarre l’elemento del filtro dell’aria
e poi eliminare lo sporco con aria
compressa, come illustrato nella
figura.
5. Verificare che l’elemento filtrante
non sia danneggiato e sostituirlo, se
necessario.
6. Installare il coperchio della scatola
del filtro dell’aria del carter della cin-
ghia trapezoidale installando le viti.
7. Installare il coperchio della scatola
del filtro dell’aria installando le viti.
8. Installare la carenatura.
2
1
1. Coperchino del filtro dell’aria della scatola
della cinghia trapezoidale
2. Filtro dell’aria della scatola della cinghia
trapezoidale
5SJ-28199-H0 1/11/02 3:47 PM Page 71

Page 73 of 114

6-23
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU03094
Feritoia di ventilazioneFeritoia di ventilazioneL’apertura della feritoia di ventilazione
può aiutare a ridurre le turbolenze d’aria.
Per aprire la feritoia di ventilazione
Spostare la leva in direzione a.
Per chiudere la feritoia di ventilazione
Spostare la leva in direzione b.
HCA00049
iIRicordarsi di chiudere la feritoia di
ventilazione quando si guida nella
pioggia e quando si lava lo scooter.
12
b
3a
1. Grata
2. Presa d’aria
3. Leva
HAU00637
Regolazione del gioco delle
valvoleGioco della valvole, regolazioneIl gioco delle valvole cambia con l’utilizzo
del mezzo, provocando un rapporto scor-
retto di miscelazione di aria/carburante
e/o rumorosità del motore. Per impedire
che ciò accada, fare regolare il gioco
delle valvole da un concessionario
Yamaha agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
HAU00635
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratoreGioco del cavo dell’acceleratore, regolazioneIl gioco del cavo dell’acceleratore deve
essere di 3–5 mm alla manopola
dell’acceleratore. Controllare periodica-
mente il gioco del cavo dell’acceleratore
e, se necessario, farlo regolare da un
concessionario Yamaha.
a
a. Gioco del cavo dell’acceleratore
5SJ-28199-H0 1/11/02 3:47 PM Page 72

Page 74 of 114

6-24
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU04551
PneumaticiPneumaticiPer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
della vostra moto, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano i pneumati-
ci prescritti secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione dei pneumatici
prima di utilizzare il mezzo.
HW000082
T8Controllare e regolare la pressio-
ne dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneu-
matici è uguale alla temperatura
ambiente).
8Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della velo-
cità di marcia e del peso totale del
pilota, del carico e degli accessori
approvati per questo modello.
Carico massimo* 185 kg
* Peso totale di pilota, passeggero, carico e accessori
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(misurata sui pneumatici freddi)
Carico* Anteriore Posteriore
Fino a 90 kg
175 kPa
(1,75 kgf/cm
2,
1,75 bar)200 kPa
(2,00 kgf/cm
2,
2,00 bar)
90 kg–carico
massimo
200 kPa
(2,00 kgf/cm
2,
2,00 bar)225 kPa
(2,25 kgf/cm
2,
2,25 bar)
5SJ-28199-H0 1/11/02 3:47 PM Page 73

Page 75 of 114

6-25
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
8Regolare la sospensione e la
pressione dei pneumatici in fun-
zione del carico.
8Prima di utilizzare il mezzo, con-
trollare sempre la condizione e la
pressione dei pneumatici.
HW000077
TDato che il carico ha un impatto enor-
me sulla manovrabilità, la frenata, le
prestazioni e le caratteristiche di sicu-
rezza del vostro mezzo, tenere sempre
presenti le seguenti precauzioni.
8NON SOVRACCARICARE MAI LO
SCOOTER! L’uso di un motociclo
sovraccarico può provocare dan-
neggiamenti dei pneumatici, per-
dite del controllo o infortuni gravi.
Verificare che il peso totale del
pilota, del carico e degli accessori
non superi il carico massimo spe-
cificato per il veicolo.
8Non trasportare oggetti fissati
male che possono spostarsi
durante la marcia.
8Fissare saldamente gli oggetti più
pesanti vicino al centro dello
scooter e distribuire uniforme-
mente il peso sui due lati del
mezzo.Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
utilizzare il mezzo. Se la profondità al
centro del battistrada è scesa al limite
secondo specifica, se ci sono chiodi o
frammenti di vetro nel pneumatico o se il
fianco è fessurato, fare sostituire imme-
diatamente il pneumatico da un conces-
sionario Yamaha.
1a
1. Fianco del pneumatico
a. Profondità del battistradaSpessore minimo del
battistrada (ant. e post.)1,6 mm
5SJ-28199-H0 1/11/02 3:47 PM Page 74

Page 76 of 114

6-26
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU00683
T8Fare sostituire i pneumatici
eccessivamente consumati da un
concessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo dello
scooter con pneumatici eccessi-
vamente usurati riduce la stabilità
di marcia e può provocare la per-
dita del controllo del mezzo.
8Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza
necessarie.
NOTA:I limiti di profondità del battistrada posso-
no differire da nazione a nazione.
Rispettare sempre le disposizioni di legge
della nazione d’impiego.Informazioni sui pneumatici
Questo scooter è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria.DAVANTI
Fabbricante Misura Tipo
IRC 110/90-12 64L MB67
MICHELIN 110/90-12 64L BOPPER
POSTERIORE
Fabbricante Misura Tipo
IRC 130/70-12 62L MB67
MICHELIN 130/70-12 62L BOPPER
HAU03773
Ruote in lega
Ruote
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro mezzo, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano le ruote
prescritte secondo specifica.
8Prima di utilizzare il mezzo, control-
lare sempre che il cerchio della ruota
non presenti cricche, piegature o
deformazioni. Se si riscontrano dan-
neggiamenti, fare sostituire la ruota
da un concessionario Yamaha. Non
tentare di eseguire riparazioni delle
ruote, neppure di lieve entità. In
caso di deformazioni o di cricche, la
ruota deve venire sostituita.
8In caso di sostituzione del pneumati-
co o della ruota, occorre eseguire
l’equilibratura della ruota. Lo sbilan-
ciamento della ruota può compro-
mettere le prestazioni e la manovra-
bilità del mezzo e abbreviare la
durata dei pneumatici.
5SJ-28199-H0 1/11/02 3:47 PM Page 75

Page 77 of 114

HAU00703
Regolazione del gioco delle
leve del freno anteriore e
posterioreGioco della leva del freno, regolazioneIl gioco delle leve del freno anteriore e
posteriore deve essere di 2–5 mm come
illustrato nella figura. Controllare periodi-
camente il gioco delle leve del freno ante-
riore e posteriore e regolarlo come segue,
se necessario.
a b
c 1
2
1. Controdado
2. Bullone di registro
c. Gioco della leva del freno
6-27
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
ANTER
8Marciare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneumati-
co di “rodarsi”, in modo da poter svi-
luppare al meglio le proprie
caratteristiche.
1. Allentare il controdado sulla leva del
freno.
2. Per aumentare il gioco della leva del
freno, girare il bullone di registro in
direzione a. Per ridurre il gioco
della leva del freno, girare il bullone
di registro in direzione b.
3. Stringere il controdado.
HW000101
TSe non si riesce ad ottenere una rego-
lazione corretta come descritto sopra,
affidare questa regolazione ad un con-
cessionario Yamaha.
1
c
a
b
2
1. Controdado
2. Bullone di registro
c. Gioco della leva del frenoPOST
5SJ-28199-H0 1/11/02 3:47 PM Page 76

Page 78 of 114

6-28
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU00721
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e del freno
posteriorePastiglie del freno anteriore e posteriore, controlloSi deve verificare il consumo delle pasti-
glie del freno anteriore e del freno poste-
riore agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrifica-
zione.
HAU04583
Pastiglie del freno anteriore
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di una scanalatura di indicazio-
ne usura, che consente di verificare il
consumo della pastiglia senza dover
disassemblare il freno. Controllare l’usura
delle pastiglie come segue:
1. Togliere il bullone della pinza freno e
poi inclinare la pinza in avanti per
controllare la scanalatura di indica-
zione d’usura. Se una pastiglia si è
consumata al punto che la scanala-
tura è quasi scomparsa, fare sosti-
tuire in gruppo le pastiglie dei freni
da un concessionario Yamaha.
1
2
1. Bullone della pinza freno
2. Pinza frenoANTER
2. Installare il bullone della pinza freno
e poi serrarlo alla coppia di serrag-
gio secondo specifica.
1
1. Scanalatura di indicazione usura (×2)
Coppia di serraggio:
Bullone della pinza freno:
26,5 Nm (2,65 m·kgf)
5SJ-28199-H0 1/11/02 3:47 PM Page 77

Page 79 of 114

Rispettare le seguenti precauzioni:
8Quando si controlla il livello del liqui-
do freni, assicurarsi che la parte
superiore della pompa freno sia in
piano.
8Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guar-
nizioni di gomma possono deterio-
rarsi, causando delle perdite e la
diminuzione dell’efficienza della fre-
nata.
1
1. Simbolo livello minimo
6-29
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU03294
Controllo del livello del liquido
freniLivello del liquido dei freni, controlloUna quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo
l’efficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
che il livello del liquido freni sia superiore
al riferimento del minimo e rabboccare,
se necessario. Un livello basso del liquido
freni può indicare che le pastiglie freni
sono consumate e/o la presenza di perdi-
te nell’impianto dei freni. Se il livello del
liquido dei freni è basso, controllare
l’usura delle pastiglie e verificare che non
ci siano perdite nell’impianto dei freni.
1
1. Simbolo livello minimo
HAU03939
Pastiglie del freno posteriore
Ciascuna pastiglia del freno posteriore è
provvista di una scanalatura di indicazio-
ne dell’usura che permette di controllare il
consumo della pastiglia senza dover
disassemblare il freno. Per controllare il
consumo della pastiglia, controllare la
scanalatura di indicazione usura. Se una
pastiglia si è consumata al punto che la
scanalatura è quasi scomparsa, fare
sostituire in gruppo le pastiglie dei freni
da un concessionario Yamaha.
1
1. Scanalatura di indicazione usura (×2)POST
ANTER
POSTLiquido freni consigliato:
DOT 4
5SJ-28199-H0 1/11/02 3:47 PM Page 78

Page 80 of 114

6-30
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
8Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscelazioni
possono causare una reazione chi-
mica pericolosa e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
8Porre attenzione affinché non entri
dell’acqua nel serbatoio della pompa
freno durante il rabbocco. L’acqua
causa una notevole riduzione del
punto di ebollizione del liquido e può
provocare l’effetto “vapor lock” (tam-
pone di vapore).
8Il liquido dei freni può corrodere le
parti verniciate o di plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
8Dato che le pastiglie dei freni si con-
sumano, è normale che il livello del
liquido freni diminuisca gradualmen-
te. Tuttavia, se il livello cala improv-
visamente, fare accertare la causa
da un concessionario Yamaha.
HAU03976
Sostituzione del liquido freniLiquido freni, sostituzioneFare cambiare il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli specifi-
cati nella NOTA che segue la tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Inoltre fare sostituire i paraolio delle
pompe freno e delle pinze, come pure i
tubi dell’impianto freni agli intervalli elen-
cati qui di seguito, oppure se presentano
danneggiamenti o perdite.
8Paraolio: Sostituire ogni due anni.
8Tubi freni: Sostituire ogni quattro
anni.
HAU02962
Controllo e lubrificazione dei
caviCavi, controllo e lubrificazionePrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di
comando e le condizioni dei cavi, e lubrifi-
care le estremità dei cavi, se necessario.
Se un cavo è danneggiato o non si
muove agevolmente, farlo controllare o
sostituire da un concessionario Yamaha.
HW000112
TI danneggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul
funzionamento del cavo e farebbero
arrugginire il cavo interno. Se il cavo è
danneggiato, sostituirlo al più presto
possibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
Lubrificante consigliato:
Olio motore
5SJ-28199-H0 1/11/02 3:47 PM Page 79

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 120 next >