YAMAHA MAJESTY 400 2004 Manuale duso (in Italian)
Page 31 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
2
34
5
6
7
8
9
gettato per l’utilizzo di benzina normale
senza piombo con un numero di ottano
controllato di 91 o più. Se il motore bat-
te in testa, usare benzina di una marca
diversa o benzina super senza piombo.
L’uso della benzina senza piombo pro-
lunga la durata delle candele e riduce i
costi di manutenzione.
HAU13440
Convertitore catalitico
Questo veicolo è dotato di un converti-
tore catalitico nella marmitta.
AVVERTENZA
HWA10860
L’impianto dello scarico scotta dopo
il funzionamento del mezzo. Verifi-
care che l’impianto dello scarico si
sia raffreddato prima di eseguire la-
vori di manutenzione su di esso.
ATTENZIONE:
HCA10700
Si devono rispettare le seguenti pre-
cauzioni di sicurezza per prevenire il
rischio di incendi o di altri danneg-
giamenti:
Usare soltanto benzina senza
piombo. L’utilizzo di benzina
con piombo provocherebbe
danni irreparabili al convertitore
catalitico.
Non parcheggiare mai il veicolo
vicino a possibili rischi di incen-
dio, come erba o altri materiali
facilmente combustibili.
Non far girare il motore troppo a
lungo al minimo.
Page 32 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-16
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU34140
Selle
Sella del pilota
Per aprire la sella del pilota
1. Posizionare lo scooter sul cavallet-
to centrale.
2. Inserire la chiave nell’interruttore
principale e girarla in senso antio-
rario.
NOTA:
Non premere la chiave mentre la si gi-
ra.
3. Alzare la sella del pilota.Per chiudere la sella del pilota
1. Abbassare la sella del pilota e poi
premerla verso il basso per bloc-
carla in posizione.
2. Togliere la chiave dall’interruttore
principale se si lascia incustodito
lo scooter.NOTA:
Verificare che la sella del pilota sia fis-
sata correttamente prima di utilizzare il
mezzo.
Sella del passeggero
Per togliere la sella del passeggero
1. Aprire la sella del pilota.
2. Togliere il bullone, e poi estrarre la
sella del pilota tirandola in avanti.
1. Sella del pilota
2. Sella del passeggero
2 1
1. Aprire.
1. Sella del pilota
1
1
Page 33 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-17
2
34
5
6
7
8
9
Per installare la sella del passeggero
1. Inserire le sporgenze sulla sella
del passeggero nei supporti come
illustrato in figura, mettere la sella
passeggero nella sua posizione
originaria, e poi installare il bullo-
ne.2. Chiudere la sella del pilota.
NOTA:
Verificare che la sella passeggero sia
fissata correttamente prima di utilizzare
il mezzo.
HAU34150
Regolazione della sella del
pilota
Si può regolare la sella del pilota come
segue per cambiare la posizione di gui-
da.
1. Aprire la sella del pilota. (Vedere
pagina 3-16.)
2. Togliere i bulloni.
1. Sella del passeggero
2. Bullone
2 1
1. Sella del passeggero
2. Supporto della sella
1
2
2
1. Sella del pilota
1
Page 34 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
1
2
3
4
5
6
7
8
9
3. Far scorrere la sella del pilota in
avanti o indietro nella posizione
desiderata.
4. Installare e serrare fermamente i
bulloni.
5. Chiudere la sella del pilota.
HAU14491
Scomparti portaoggetti
Scomparto portaoggetti anteriore A
Per aprire lo scomparto portaoggetti
quando è chiuso a chiave, inserire la
chiave nella serratura, girarla in senso
antiorario e poi afferrare la serratura
mentre si preme il pulsante.
Per aprire lo scomparto portaoggetti
quando non è chiuso a chiave, basta
afferrare la serratura mentre si preme il
pulsante.
Per chiudere a chiave lo scomparto
portaoggetti, spingere il coperchio nella
posizione originaria, inserire la chiavenella serratura, girarla in senso orario e
poi sfilarla.
Scomparto portaoggetti anteriore B
Per aprire lo scomparto portaoggetti,
muovere la leva verso l’alto e poi tirarla.
1. Bullone
11
1. Aprire.
2. Tasto
3. Coperchio
23
1
1. Serratura.
2. Coperchio
2
1
Page 35 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-19
2
34
5
6
7
8
9
Per chiudere lo scomparto portaogget-
ti, spingere il coperchio nella posizione
originaria.
AVVERTENZA
HWA11160
Non riporre oggetti pesanti in que-
sto scomparto.
Scomparto portaoggetti posteriore
Si possono riporre due caschi nello
scomparto portaoggetti sotto le selle.
(Vedere pagina 3-16.)
ATTENZIONE:
HCA11100
Non lasciare aperta a lungo la sella
del pilota, altrimenti la luce potrebbe
scaricare la batteria.
AVVERTENZA
HWA11170
Non superare i seguenti limiti di ca-
rico:
Scomparto portaoggetti anterio-
re A: 2 kg (4 lb)
Scomparto portaoggetti poste-
riore: 5 kg (11 lb)
Carico massimo per il veicolo:
198 kg (437 lb)
HAU15300
Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato sini-
stro del telaio. Alzare o abbassare il ca-
valletto laterale con il piede mentre si
tiene il veicolo in posizione diritta.
NOTA:
L’interruttore incorporato nel cavalletto
laterale fa parte dell’impianto di interru-
zione del circuito di accensione, che in-
terrompe l’accensione in determinate
situazioni (vedere più avanti per spie-
gazioni sull’impianto di interruzione del
circuito di accensione).
AVVERTENZA
HWA10240
Non si deve utilizzare il motociclo
con il cavalletto laterale abbassato,
o se risulta impossibile alzarlo cor-
rettamente (oppure se non resta al-
zato), altrimenti il cavalletto laterale
potrebbe toccare il terreno e distrar-
re il pilota, con conseguente possi-
bilità di perdere il controllo del
mezzo. L’impianto d’interruzione del
circuito di accensione della Yamaha
1. Leva di apertura scomparto portaoggetti
2. Coperchio
2
1
1. Sella del pilota
1
Page 36 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-20
1
2
3
4
5
6
7
8
9è stato progettato come supporto
della responsabilità del pilota di al-
zare il cavalletto laterale prima di
mettere in movimento il mezzo. Per-
tanto si prega di controllare questo
sistema regolarmente come descrit-
to di seguito e di farlo riparare da un
concessionario Yamaha se non fun-
ziona correttamente.
HAU15371
Impianto di interruzione del
circuito di accensione
L’impianto di interruzione del circuito di
accensione (comprendente l’interrutto-
re del cavalletto laterale e gli interruttori
delle luci degli stop) ha le seguenti fun-
zioni:
Impedire l’avviamento con il caval-
letto laterale alzato, ma non è atti-
vo nessun freno.
Impedire l’avviamento con uno dei
freni attivo, ma il cavalletto laterale
ancora abbassato.
Spegnere il motore quando si ab-
bassa il cavalletto laterale.
Controllare periodicamente il funziona-
mento dell’impianto di interruzione del
circuito di accensione in conformità alla
seguente procedura:
AVVERTENZA
HWA10250
Se si nota una disfunzione, fare con-
trollare il sistema da un concessio-
nario Yamaha prima di utilizzare il
mezzo.
Page 37 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-21
2
34
5
6
7
8
9
A motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Accertarsi che l’interruttore di arresto motore sia acceso.
3. Girare la chiave in posizione di accensione.
4. Mantenere attivato il freno anteriore o posteriore.
5. Premere l’interruttore di avviamento.
Il motore si avvia?
Sempre a motore spento:
6. Alzare il cavalletto laterale.
7. Mantenere attivato il freno anteriore o posteriore.
8. Premere l’interruttore di avviamento.
Il motore si avvia?
Con il motore ancora acceso:
9. Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si arresta?
Il sistema è OK. Si può utilizzare lo scooter.
Questo controllo è più affidabile se effettuato
a motore caldo.L’interruttore del cavalletto laterale potrebbe
essere guasto.
Non utilizzare lo scooter fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
L’interruttore del freno potrebbe essere guasto.
Non utilizzare lo scooter fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
L’interruttore del cavalletto laterale potrebbe
essere guasto.
Non utilizzare lo scooter fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
Si NO Si NO NO SiNOTA:
Page 38 of 98
4-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
HAU15591
Il proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed
in modo imprevisto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi
danneggiamento, perdita di liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante,
oltre ad un controllo visivo, controllare i seguenti punti prima di ogni utilizzo.
NOTA:
Eseguire sempre i controlli citati ogni volta che si utilizza il veicolo. Questi controlli possono venire eseguiti in pochissimo
tempo, e la sicurezza che assicurano al pilota compensa questa perdita di tempo.
AVVERTENZA
HWA11150
Se uno dei componenti nella lista dei controlli prima dell’utilizzo non funziona correttamente, farlo controllare e ri-
parare prima di utilizzare il veicolo.
Page 39 of 98
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-2
2
3
45
6
7
8
9
HAU15602
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante
Controllare il livello del carburante nel serbatoio.
Fare rifornimento se necessario.
Controllare l’assenza di perdite nel circuito del carburante.3-14
Olio motore
Controllare il livello dell’olio nel motore.
Se necessario, aggiungere olio del tipo consigliato fino al livello secondo spe-
cifica.
Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo.6-13
Olio della trasmissione finale
Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo. 6-16
Liquido refrigerante
Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
Se necessario, aggiungere liquido refrigerante del tipo consigliato fino al
livello secondo specifica.
Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.6-17
Freno anteriore
Controllare il funzionamento.
Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare
l’impianto idraulico da un concessionario Yamaha.
Controllare l’usura delle pastiglie freni.
Sostituire se necessario.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo consigliato fino al livello
secondo specifica.
Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.6-26, 6-27
Freno posteriore
Controllare il funzionamento.
Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare
l’impianto idraulico da un concessionario Yamaha.
Controllare l’usura delle pastiglie freni.
Sostituire se necessario.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo consigliato fino al livello
secondo specifica.
Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.6-26, 6-27
Page 40 of 98
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-3
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Manopola dell’acceleratore
Accertarsi che il movimento sia agevole.
Controllare il gioco del cavo.
Se necessario, fare regolare il gioco del cavo e lubrificare il cavo ed il corpo
della manopola da un concessionario Yamaha.6-22, 6-29
Ruote e pneumatici
Controllare l’assenza di danneggiamenti.
Controllare la condizione dei pneumatici e la profondità del battistrada.
Controllare la pressione dell’aria.
Correggere se necessario.6-22, 6-24
Leve del freno
Accertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare i punti di rotazione delle leve se necessario.6-29
Cavalletto laterale, cavalletto
centrale
Accertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare i punti di rotazione se necessario.6-29
Fissaggi della parte ciclistica
Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
Serrare se necessario.—
Strumenti, luci, segnali e
interruttori
Controllare il funzionamento.
Correggere se necessario.—
Interruttore del cavalletto
laterale
Controllare il funzionamento del sistema di interruzione del circuito di accen-
sione.
Se il sistema è guasto, fare controllare il veicolo da un concessionario
Yamaha.3-19
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA