YAMAHA MAJESTY 400 2010 Manuale duso (in Italian)

Page 31 of 92


FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-16
2
34
5
6
7
8
9

Per installare la sella del passeggero
1. Inserire le sporgenze sul lato anteriore
della sella del passeggero nei supporti
come illustrato in figura, mettere la sel-
la passeggero nella sua posizione ori-
ginaria, e poi installare il bullone.
2. Chiudere la sella del pilota.NOTA

Verificare che la sella passeggero sia fissa-
ta correttamente prima di utilizzare il mez-
zo.
HAU34150
Regolazione della sella del pilota
Si può regolare la sella del pilota come se-
gue per cambiare la posizione di guida.
1. Aprire la sella del pilota. (Vedere
pagina 3-15.)
2. Togliere i bulloni.3. Far scorrere la sella del pilota in avanti
o indietro nella posizione desiderata.
4. Installare e serrare fermamente i bullo-
ni.
5. Chiudere la sella del pilota.
1. Sella passeggero
2. Supporto della sella
1
2
2

1. Sella pilota
1. Bullone
1
11
✼✦✧✯✵✥✵✣ ✤✩





Page 32 of 92


FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-17
1
2
3
4
5
6
7
8
9

HAU14494
Vani portaoggetti
Vano portaoggetti anteriore A
Per aprire il vano portaoggetti quando è
chiuso a chiave, inserire la chiave nella ser-
ratura, girarla in senso antiorario e poi affer-
rare la serratura mentre si preme il
pulsante.
Per aprire il vano portaoggetti quando non è
chiuso a chiave, basta afferrare la serratura
mentre si preme il pulsante.
Per chiudere a chiave il vano portaoggetti,
spingere il coperchio nella posizione origi-
naria, inserire la chiave nella serratura, gi-
rarla in senso orario e poi sfilarla.
Vano portaoggetti anteriore B
Per aprire il vano portaoggetti, muovere la
leva verso l’alto e poi tirarla.
Per chiudere il vano portaoggetti, spingere ilcoperchio nella posizione originaria.
AVVERTENZA! Non riporre oggetti pe-
santi in questo scomparto.

[HWA11161]

Vano portaoggetti posteriore
Si possono riporre due caschi nel vano por-
taoggetti sotto le selle. (Vedere
pagina 3-15.)
ATTENZIONE

HCA10080
Fare attenzione ai seguenti punti quan-
do si usa il vano portaoggetti:

Dato che il vano portaoggetti accu-
mula il calore quando è esposto al
sole, non riporre oggetti sensibili al
calore al suo interno.

Per evitare che l’umidità si propaghi
nel vano portaoggetti, mettere gli
oggetti bagnati in una busta di pla-
1. Aprire.
2. Tasto
3. Coperchio
23
1

1. Serratura.
2. Coperchio
1. Leva di apertura scomparto portaoggetti
2. Coperchio2
1
2
1

1. Sella pilota
1
✼✦✧✯✵✥✵✣ ✤✪





Page 33 of 92


FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
2
34
5
6
7
8
9

stica prima di riporli nel vano porta-
oggetti.

Dato che il vano portaoggetti può
bagnarsi durante il lavaggio dello
scooter, mettere in una busta di pla-
stica gli oggetti riposti in esso.

Non tenere oggetti di valore o fragili
nel vano portaoggetti.
ATTENZIONE

HCA11100
Non lasciare aperta a lungo la sella del
pilota, altrimenti la luce potrebbe scari-
care la batteria.
AVVERTENZA

HWA11171
Non superare i seguenti limiti di carico:

Vano portaoggetti anteriore A: 2 kg
(4 lb)

Vano portaoggetti posteriore: 5 kg
(11 lb)

Carico massimo per il veicolo:
YP400 188 kg (414 lb) YP400A
185 kg (408 lb)
HAU14892
Regolazione degli assiemi
ammortizzatori
AVVERTENZA

HWA10210
Regolare sempre entrambi gli ammortiz-
zatori sugli stessi valori, altrimenti il
mezzo potrebbe risultare scarsamente
maneggevole e poco stabile.
Ciascun assieme ammortizzatore è equi-
paggiato con una ghiera di regolazione pre-
carica molla.
ATTENZIONE

HCA10101
Per evitare di danneggiare il meccani-
smo, non tentare di girare oltre l’impo-
stazione massima o minima.
Eseguire la regolazione precarica molla
come segue:
Per aumentare la precarica molla e quindi
rendere la sospensione più rigida, girare la
ghiera di regolazione su ciascun assieme
ammortizzatore in direzione (a). Per ridurre
la precarica molla e quindi rendere la so-
spensione più morbida, girare la ghiera di
regolazione su ciascun assieme ammortiz-
zatore in direzione (b).

Allineare la regolazione corretta sulla
ghiera di regolazione con l’indicatore
di posizione sull’ammortizzatore.

Per eseguire questa regolazione, usa-
re attrezzo per la regolazione della
precarica molla contenuto nel kit at-
trezzi.
1. Ghiera di regolazione precarica molla
2. Indicatore di posizione
3. Attrezzo per la regolazione della precarica
molla
Regolazione precarica molla:
Minimo (morbida):
1
Standard:
2
Massimo (rigida):
5
1
3
2
(b)(a)
12 3 4
5
✼✦✧✯✵✥✵✣ ✤✫





Page 34 of 92


FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-19
1
2
3
4
5
6
7
8
9

HAU15303
Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene il veicolo
in posizione diritta.
NOTA

L’interruttore incorporato nel cavalletto late-
rale fa parte del sistema d’interruzione cir-
cuito accensione, che interrompe
l’accensione in determinate situazioni. (Ve-
dere pagina 3-19 per spiegazioni sul siste-
ma d’interruzione circuito accensione.)
AVVERTENZA

HWA10240
Non si deve utilizzare il veicolo con il ca-
valletto laterale abbassato, o se non può
essere alzato correttamente (oppure se
non rimane alzato), altrimenti il cavallet-
to laterale potrebbe toccare il terreno e
distrarre il pilota, con conseguente pos-
sibilità di perdere il controllo del mezzo.
Il sistema d’interruzione circuito accen-
sione Yamaha è stato progettato per far
adempiere al pilota la responsabilità di
alzare il cavalletto laterale prima di met-
tere in movimento il mezzo. Pertanto si
prega di controllare questo sistema re-
golarmente come descritto di seguito e
di farlo riparare da un concessionario
Yamaha se non funziona correttamente.
HAU45051
Sistema d’interruzione circuito
accensione
Il sistema d’interruzione circuito accensione
(comprendente l’interruttore cavalletto late-
rale e gli interruttori luci stop) ha le seguenti
funzioni:

Impedire l’avviamento con il cavalletto
laterale alzato, ma nessun freno attivo.

Impedire l’avviamento con uno dei fre-
ni attivo, ma il cavalletto laterale anco-
ra abbassato.

Spegnere il motore quando si abbassa
il cavalletto laterale.
Controllare periodicamente il funzionamen-
to del sistema d’interruzione circuito accen-
sione in conformità alla seguente
procedura:
✼✦✧✯✵✥✵✣ ✤✬





Page 35 of 92


FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-20
2
34
5
6
7
8
9
A motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Accertarsi che l’interruttore arresto motore sia acceso.
3. Girare la chiave in posizione di accensione.
4. Mantenere attivato il freno anteriore o posteriore.
5. Premere l’interruttore avviamento.
Il motore si avvia?
Sempre a motore spento:
6. Alzare il cavalletto laterale.
7. Mantenere attivato il freno anteriore o posteriore.
8. Premere l’interruttore avviamento.
Il motore si avvia?
Con il motore ancora acceso:
9. Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si arresta?
Il sistema è OK. Si può utilizzare lo scooter.È possibile che l’interruttore cavalletto laterale
non funzioni correttamente.
Non utilizzare lo scooter fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
È possibile che l’interruttore cavalletto laterale
non funzioni correttamente.
Non utilizzare lo scooter fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
Si NO Si NO NO Si
È possibile che l’interruttore freno non funzioni
correttamente.
Non utilizzare lo scooter fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.Se si nota una disfunzione, fare controllare il
sistema da un concessionario Yamaha prima di
utilizzare il mezzo.
AVVERTENZA
✼✦✧✯✵✥✵✣ ✥✣





Page 36 of 92


4-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9

PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
HAU15596
Ispezionare il veicolo ogni volta che lo si usa per accertarsi che sia in condizione di funzionare in sicurezza. Osservare sempre le procedure
e gli intervalli d’ispezione e manutenzione descritti nel libretto uso e manutenzione.
AVVERTENZA

HWA11151
La mancata esecuzione di un’ispezione o manutenzione corretta del veicolo aumenta la possibilità di incidenti o di danneggia-
menti del mezzo. Non utilizzare il veicolo se si riscontrano problemi. Se non si riesce ad eliminare un problema con le procedure
fornite in questo manuale, fare ispezionare il veicolo da un concessionario Yamaha.
Prima di utilizzare questo veicolo, controllare i seguenti punti:
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante

Controllare il livello del carburante nel serbatoio.

Fare rifornimento se necessario.

Controllare l’assenza di perdite nel circuito del carburante.3-13
Olio motore

Controllare il livello dell’olio nel motore.

Se necessario, aggiungere olio del tipo consigliato fino al livello secondo
specifica.

Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo.6-13
Olio della trasmissione finale

Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo. 6-16
Liquido refrigerante

Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.

Se necessario, aggiungere liquido refrigerante del tipo consigliato fino al livello
secondo specifica.

Ve r ificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.6-17
Freno anteriore

Controllare il funzionamento.

Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare l’impianto
idraulico da un concessionario Yamaha.

Controllare l’usura pastiglie freni.

Sostituire se necessario.

Controllare il livello del liquido nel serbatoio.

Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo consigliato fino al livello
secondo specifica.

Ve r ificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.6-23, 6-25
✼✦✧✯✵✥✵✣ ✤





Page 37 of 92


PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-2
2
3
45
6
7
8
9

Freno posteriore

Controllare il funzionamento.

Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare l’impianto
idraulico da un concessionario Yamaha.

Controllare l’usura pastiglie freni.

Sostituire se necessario.

Controllare il livello del liquido nel serbatoio.

Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo consigliato fino al livello
secondo specifica.

Ve r ificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.6-23, 6-25
Manopola dell’acceleratore

Accertarsi che il movimento sia agevole.

Controllare il gioco del cavo.

Se necessario, fare regolare il gioco del cavo e lubrificare il cavo ed il corpo
della manopola da un concessionario Yamaha.6-20, 6-27
Ruote e pneumatici

Controllare l’assenza di danneggiamenti.

Controllare la condizione dei pneumatici e la profondità del battistrada.

Controllare la pressione dell’aria.

Correggere se necessario.6-21, 6-23
Leve del freno

Accertarsi che il movimento sia agevole.

Lubrificare i punti di rotazione delle leve se necessario.6-27
Cavalletto laterale, cavalletto
centrale

Accertarsi che il movimento sia agevole.

Lubrificare i punti di rotazione se necessario.6-28
Fissaggi della parte ciclistica

Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.

Serrare se necessario.—
Strumenti, luci, segnali e
interruttori

Controllare il funzionamento.

Correggere se necessario.—
Interruttore cavalletto laterale

Controllare il funzionamento del sistema d’interruzione circuito accensione.

Se il sistema non funziona correttamente, fare controllare il veicolo da un
concessionario Yamaha.3-19
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
✼✦✧✯✵✥✵✣ ✥





Page 38 of 92


5-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
HAU15951
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando o
una funzione, chiedere spiegazioni al con-
cessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA

HWA10271
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del controllo,
con possibilità di incidenti o infortuni.
HAU48020
NOTA

Questo modello è equipaggiato con un sen-
sore dell’angolo di inclinazione per arresta-
re il motore in caso di ribaltamento. In
questo caso, il display multifunzione indica
il codice di errore 30, ma questo non è un
malfunzionamento. Girare la chiave su
“OFF” e poi su “ON” per cancellare il codice
di errore. Se non lo si fa, si impedisce al mo-
tore di avviarsi nonostante il motore inizi a
girare quando si preme l’interruttore avvia-
mento.
HAU36512
Accensione del motore
ATTENZIONE

HCA10250
Vedere pagina 5-4 per le istruzioni di ro-
daggio del motore prima di utilizzare il
mezzo per la prima volta.
Affinché il sistema d’interruzione circuito ac-
censione dia il consenso all’avviamento, il
cavalletto laterale deve essere alzato.
Vedere pagina 3-19 per maggiori informa-
zioni.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore arresto motore sia su
“”.
Le seguenti spie d’avvertimento, spia
di segnalazione ed indicatori dovreb-
bero accendersi per pochi secondi e
poi spegnersi.

Spia guasto motore

Spia ABS (per modelli con ABS)

Spia immobilizer

Indicatore di sostituzione cinghia tra-
pezoidale

Indicatore cambio olio
ATTENZIONE

HCA15022
Se una spia d’avvertimento, una spia di
segnalazione o un indicatore non si spe-
gne, vedere le pagine 3-3, 3-6, 3-7 o 3-5
✼✦✧✯✵✥✵✣ ✤





Page 39 of 92


UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-2
2
3
4
56
7
8
9

per il controllo del circuito della corri-
spondente spia d’avvertimento, spia di
segnalazione o indicatore.
2. Chiudere completamente l’accelerato-
re.
3. Accendere il motore premendo l’inter-
ruttore avviamento ed azionando il fre-
no anteriore o posteriore.
ATTENZIONE:
Per allungare al mas-
simo la vita del motore, non accele-
rare bruscamente quando il motore
è freddo!
[HCA11041]

Se il motore non si avvia, rilasciare l’in-
terruttore avviamento, attendere alcu-
ni secondi e poi riprovare. Ogni
tentativo di accensione deve essere il
più breve possibile per preservare la
batteria. Non tentare di far girare il mo-
tore per più di 10 secondi per ogni ten-
tativo.
HAU45091
Avvio del mezzo
1. Stringendo la leva freno posteriore con
la sinistra e tenendo la maniglia con la
destra, far scendere lo scooter dal ca-
valletto centrale.
2. Sedere a cavalcioni della sella e poi
regolare gli specchietti retrovisori.
3. Accendere gli indicatori di direzione.
4. Controllare il traffico in arrivo e poi gi-
rare lentamente la manopola accelera-
tore (a destra) per mettere in
movimento il mezzo.
5. Spegnere gli indicatori di direzione.
HAU16780
Accelerazione e decelerazione
La regolazione della velocità avviene
aprendo e chiudendo la manopola dell’ac-
celeratore. Per aumentare la velocità, girare
la manopola dell’acceleratore in direzione
(a). Per ridurre la velocità, girare la manopo-
la dell’acceleratore in direzione (b).
1. Maniglia1
(a)
(b)
✼✦✧✯✵✥✵✣ ✥





Page 40 of 92


UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-3
1
2
3
4
5
6
7
8
9

HAU16793
Frenatura
AVVERTENZA

HWA10300

Evitare frenate brusche o improvvi-
se (specialmente quando ci si incli-
na su di un lato), altrimenti lo
scooter potrebbe slittare o ribaltar-
si.

Quando sono bagnati, i passaggi a
livello, le rotaie dei tram, le lamiere
metalliche in prossimità di cantieri
di costruzioni stradali ed i coperchi
dei tombini diventano estremamen-
te sdrucciolevoli. Pertanto, rallenta-
re quando ci si avvicina a queste
zone ed attraversarle con cautela.

Ricordarsi che frenare su strade ba-
gnate è molto più difficile.

Guidare lentamente in discesa, in
quanto frenare in discesa può esse-
re molto difficile.
1. Chiudere completamente l’accelerato-
re.
2. Azionare contemporaneamente il fre-
no anteriore e quello posteriore au-
mentando gradualmente la pressione.
Anteriore
Posteriore
HAU16820
Consigli per ridurre il consumo
del carburante
Il consumo di carburante dipende in gran
parte dallo stile di guida. I seguenti consigli
possono aiutare a ridurre il consumo di car-
burante:

Evitare regimi di rotazione elevati del
motore durante l’accelerazione.

Evitare regimi di rotazione elevati
quando non c’è carico sul motore.

Spegnere il motore invece di lasciarlo
al minimo per lunghi periodi di tempo
(per es. negli ingorghi di traffico, ai se-
mafori o ai passaggi a livello).
✼✦✧✯✵✥✵✣ ✦





Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 100 next >