YAMAHA SUPERJET 2016 Manuale duso (in Italian)
Page 71 of 86
Manutenzione
64
HJU40831Tabella di manutenzione periodica
La tabella di manutenzione periodica fornisce le linee guida generali per la manutenzione pe-
riodica. Fare eseguire i controlli della seguente tabella da un concessionario Yamaha. Tuttavia
può rendersi necessario eseguire più frequentemente le operazioni di manutenzione, a secon-
da delle condizioni di utilizzo della moto d’acqua. In caso di domande, consultare un conces-
sionario Yamaha.
Questo simbolo “ ” indica gli interventi di manutenzione che l’utente può eseguire da solo.
Questo contrassegno “ ” indica elementi che devono essere controllati da un concessiona-
rio Yamaha.
Vo c eUtilizzo della moto
d’acquaIniziale In seguito ogni
Pagi-
na 10 ore 50 ore 100 ore 200 ore
6 mesi 12 mesi 12 mesi 24 mesi
CandeleControllare, pulire,
sostituire66
Punti di lubrifica-
zioneLubrificare 58
Scatola del cusci-
nettoLubrificare 67
Impianto di ali-
mentazioneControllare —
Filtro carburanteControllare 67
Controllare, sostituire —
Serbatoio del car-
buranteControllare, pulire —
CarburatoreControllare, regolare —
Regime minimo
motoreControllare, regolare 68
Albero farfalle del
carburatoreControllare —
Filtro di sentinaPulire —
GiranteControllare —
Angolazione
dell’ugello direzio-
naleControllare, regolare —
Albero di rotazio-
ne del manubrioControllare, regolare —
Attrito dello sterzoControllare, regolare —
Cavo acceleratoreControllare, regolare —
Cavo comando
starterControllare, regolare 67
BatteriaControllare, caricare —
UF4D71H0.book Page 64 Tuesday, April 28, 2015 10:47 AM
Page 72 of 86
Manutenzione
65
Giunto elasticoControllare —
Attacco del moto-
reControllare —
Dadi e bulloniControllare — Vo c eUtilizzo della moto
d’acquaIniziale In seguito ogni
Pagi-
na 10 ore 50 ore 100 ore 200 ore
6 mesi 12 mesi 12 mesi 24 mesi
UF4D71H0.book Page 65 Tuesday, April 28, 2015 10:47 AM
Page 73 of 86
Manutenzione
66
HJU3437AControllo delle candele
AVVERTENZA
HWJ00351
Prestare attenzione a non danneggiare
l’isolatore quando si rimuove o si installa
una candela. Se danneggiato, l’isolatore
potrebbe lasciare fuoriuscire scintille con
il rischio di esplosioni o di incendi.
Rimuovere e controllare le condizioni delle
candele.
Le condizioni di una candela possono fornire
indicazioni sulle condizioni del motore. Per
esempio, se la parte dell’elettrodo centrale è
molto bianca, questo potrebbe indicare una
fuga d’aria nell’aspirazione o un problema di
carburazione in quel cilindro. Non tentare di
diagnosticare il problema da soli. Fare con-
trollare la moto d’acqua da un concessiona-
rio Yamaha.
Per rimuovere una candela:
(1) Togliere il cofano. (Vedere pagina 24 per
le procedure di rimozione ed installazio-
ne del cofano.)
(2) Togliere il cappuccio della candela.
(3) Togliere la candela, e poi controllare le
condizioni della candela e la distanza de-
gli elettrodi. Sostituire la candela se la
parte dell’elettrodo è particolarmente
scolorita, l’erosione dell’elettrodo è mol-
to avanzata, i depositi carboniosi o di al-
tro tipo sono eccessivi oppure se la
distanza tra gli elettrodi non rientra
nell’intervallo specificato.
NOTA:
Quando il motore funziona normalmente, il
colore della parte dell’elettrodo della candela
varia tra tonalità medie e chiare di marrone.
Per installare una candela:
(1) Eliminare le tracce di sporco dai filetti,
dall’isolatore e dalla superficie della
guarnizione della candela.
(2) Installare la candela, e poi serrarla alla
coppia secondo specifica.
NOTA:
Se quando si rimonta una candela non si di-
spone di una chiave dinamometrica, la cop-
pia corretta è di 1/12 di giro oltre il serraggio
manuale. Se si monta una candela nuova, la
coppia corretta è compresa tra 1/2 e 2/3 di
giro oltre il serraggio manuale.
(3) Eliminare le tracce di acqua e sporco
dall’interno del cappuccio della candela.
1Isolatore
2Elettrodo
3Distanza tra gli elettrodi
Candela secondo specifica:
BR7HS
Distanza tra gli elettrodi:
0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)
Coppia di serraggio:
Candela:
25.0 Nm (2.55 kgf-m, 18.4 ft-lb)
UF4D71H0.book Page 66 Tuesday, April 28, 2015 10:47 AM
Page 74 of 86
Manutenzione
67
(4) Installare il cappuccio della candela pre-
mendolo finché è saldamente installato
nella sua posizione originale.
(5) Installare saldamente il cofano nella sua
posizione originale.
HJU41181Punti di lubrificazione
Lubrificare le parti in movimento con grasso
resistente all’acqua. (Vedere pagina 58 per
informazioni sui punti di lubrificazione princi-
pali.)
Scatola del cuscinetto
Utilizzando un ingrassatore a pressione, ri-
empire la scatola del cuscinetto con grasso
resistente all’acqua attraverso il nipplo di in-
grassaggio.
HJU34226Controllo del filtro carburante
Controllare il filtro carburante. Sostituire il fil-
tro carburante se si trovano all’interno acqua
o sporco. Se necessario, fare sostituire il filtrodel carburante da un concessionario
Yamaha.
HJU34442Regolazione del cavo di comando
starter
Verificare che il cavo di comando starter sia
regolato correttamente.
Per regolare il cavo di comando starter:
(1) Tirare il pomello di comando starter fino
a quando si arresta, quindi rilasciarlo. Il
pomello non dovrebbe spostarsi.
(2) Se il pomello di comando starter rientra,
serrare leggermente il dado di regolazio-
ne del pomello. Se il movimento del po-
mello è difficoltoso, allentare
leggermente il dado di regolazione. Grasso resistente all’acqua consigliato:
Grasso Yamaha Marine/Grasso
Ya m a h a A
Quantità di grasso:
Prime 10 ore o primo mese:
20.0–22.0 cm³ (0.68–0.74 US oz,
0.71–0.78 Imp.oz)
Ogni 100 ore o 12 mesi:
3.0–5.0 cm³ (0.10–0.17 US oz,
0.11–0.18 Imp.oz)
1Filtro del carburante
1Dado di registro del pomello dello starter
UF4D71H0.book Page 67 Tuesday, April 28, 2015 10:47 AM
Page 75 of 86
Manutenzione
68
HJU34464Messa a punto del carburatore
ATTENZIONE
HCJ00173
Se la messa a punto del carburatore viene
alterata da persone che non possiedono le
dovute nozioni tecniche, può conseguirne
uno scarso rendimento e il danneggia-
mento del motore.
Il carburatore è una parte vitale del motore e
richiede regolazioni molto sofisticate. Sareb-
be meglio affidare la maggior parte degli in-
terventi di messa a punto ad un
concessionario Yamaha, che possiede le co-
noscenze tecniche e l’esperienza necessarie
per eseguirle.
Tuttavia, il conducente può regolare il regime
minimo del motore nell’ambito delle normali
procedure di manutenzione.
HJU34472Regolazione del regime minimo del moto-
re
(1) Mettere il mezzo in acqua.
(2) Avviare il motore e farlo scaldare per 1 o
2 minuti.
(3) Utilizzando un contagiri diagnostico, gi-
rare la vite di arresto della farfalla per re-
golare il regime minimo del motore
secondo specifica. Girare la vite di arre-
sto della farfalla in senso orario per au-
mentare il regime minimo del motore o insenso antiorario per ridurre il regime mi-
nimo del motore.
1Vite di arresto della farfalla
Regime minimo motore:
1300 ±50 giri/min.
UF4D71H0.book Page 68 Tuesday, April 28, 2015 10:47 AM
Page 76 of 86
Dati tecnici
69
HJU34543
Dati tecnici
Capacità della moto d’acqua:
Numero massimo di persone a bordo:
1 persona
Dimensioni:
Lunghezza:
2240 mm (88.2 in)
Larghezza:
680 mm (26.8 in)
Altezza:
660 mm (26.0 in)
Peso a secco:
139 kg (306 lb)
Prestazioni:
Potenza massima (secondo ISO 8665/SAE
J1228):
48.5 kWa6250 giri/min.
Consumo massimo di carburante:
29.0 L/h (7.7 US gal/h, 6.4 Imp.gal/h)
Autonomia a tutto gas:
0.62 ora
Velocità di traino:
1300 ±50 giri/min.
Motore:
Tipo di motore:
2 tempi
Numero di cilindri:
2
Cilindrata:
701 cm³
Alesaggio e corsa:
81.0 × 68.0 mm (3.19 × 2.68 in)
Rapporto di compressione:
7.2 : 1
Impianto di lubrificazione:
Carburante e olio premiscelati
Impianto di raffreddamento:
Acqua
Sistema di avviamento:
Elettrico
Sistema di accensione:
C.D.I.
Candela:
BR7HS
Distanza tra gli elettrodi:
0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)
Capacità della batteria:
12 V, 19 AhSistema di carica:
Magnete-volano
Sistema di trasmissione:
Sistema di propulsione:
Idrogetto
Tipo di idrogetto:
Flusso assiale, monostadio
Senso rotazione girante:
In senso antiorario
Angolazione dell’ugello direzionale:
P1: 14.4+14.4°
P2: 17.3+17.3°
Carburante ed olio:
Carburante consigliato:
Benzina normale senza piombo
Numero di ottano minimo (PON):
86
Numero di ottano minimo (RON):
90
Olio motore consigliato:
Olio per motori fuoribordo YAMALUBE 2-W o
TC-W3 o equivalente
Rapporto di miscelazione carburante
(carburante : olio):
50 :1
Capacità totale del serbatoio del carburante:
18 L (4.8 US gal, 4.0 Imp.gal)
Capacità riserva del serbatoio del carburante:
5.5 L (1.5 US gal, 1.2 Imp.gal)
UF4D71H0.book Page 69 Tuesday, April 28, 2015 10:47 AM
Page 77 of 86
Risoluzione dei guasti
70
HJU34562
Individuazione dei guasti
In caso di problemi con la moto d’acqua, consultare la tabella di individuazione guasti per in-
dividuare la possibile causa.
Se non è possibile individuare la causa, consultare un concessionario Yamaha.
HJU34576Tabella di individuazione guasti
GUASTO POSSIBILE CAUSA RIMEDIO PAGINA
Il motore non si av-
via (il motorino di
avviamento non gi-
ra)Interruttore di
spegnimento
di emergen-
za del motoreForcella non inserita Inserire la forcella
19
Fusibile Bruciato Sostituire il fusibile e
controllare il cablag-
gio74
Batteria Scarica Ricaricare 54
Collegamenti dei
morsetti allentatiStringere a seconda
della necessità54
Morsetti corrosi Pulire o sostituire 54
Motorino di
avviamentoGuasto Incaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha—
Il motore non si av-
via (il motorino di
avviamento gira)Rubinetto del
carburanteGirato su “OFF”
(chiuso)Girare la manopola
del rubinetto del car-
burante su “ON”
(aperto)21
Carburante Esaurito Rifornire prima possi-
bile29
Vecchio o contami-
natoIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha—
Serbatoio del
carburantePresenza di acqua o
di sporcoIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha—
Candela Sporca o difettosa Sostituire 66
Cappuccio
della candelaNon collegato o al-
lentatoCollegare corretta-
mente66
Carter Pieno d’acqua Incaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha76
Filtro carbu-
ranteIntasato o pieno
d’acquaIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha67
Starter Il pomello rientra da
soloStringere il dado di
registro del pomello67
UF4D71H0.book Page 70 Tuesday, April 28, 2015 10:47 AM
Page 78 of 86
Risoluzione dei guasti
71
Il motore gira in
modo irregolare o si
spegneCarburante Esaurito Rifornire prima possi-
bile29
Vecchio o contami-
natoIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha—
Troppo olio nella mi-
scelaCorreggere il rappor-
to di miscelazione
benzina:olio a 50:129
Starter Il pomello è stato la-
sciato tirato verso
l’esternoPremerlo completa-
mente 22
Filtro carbu-
ranteIntasato o pieno
d’acquaIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha67
Serbatoio del
carburantePresenza di acqua o
di sporcoIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha—
Candela Sporca o difettosa Sostituire 66
Grado termico errato Sostituire 66
Distanza elettrodi er-
rataSostituire
66
Cappuccio
della candelaNon collegato o al-
lentatoCollegare corretta-
mente66
Fessurato, con strap-
pi o danneggiatoIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha—
Cablaggio
elettricoCollegamenti elettrici
allentatiIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha—
Carburatore Regolazione errata
del minimoIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha—
Intasato Incaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha68 GUASTO POSSIBILE CAUSA RIMEDIO PAGINA
UF4D71H0.book Page 71 Tuesday, April 28, 2015 10:47 AM
Page 79 of 86
Risoluzione dei guasti
72
La moto d’acqua
rallenta o perde po-
tenzaCavitazione Presa d’acqua
dell’idrogetto intasa-
taPulire
73
Girante danneggiata
o usurataIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha73
Surriscalda-
mento del
motorePresa d’acqua
dell’idrogetto intasa-
taPulire
73
Filtro carbu-
ranteIntasato Incaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha67
Candela Sporca o difettosa Sostituire 66
Grado termico errato Sostituire 66
Distanza elettrodi er-
rataSostituire
66
Cappucci
delle candeleNon collegato o al-
lentatoCollegare corretta-
mente66
Carburante Vecchio o contami-
natoIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha— GUASTO POSSIBILE CAUSA RIMEDIO PAGINA
UF4D71H0.book Page 72 Tuesday, April 28, 2015 10:47 AM
Page 80 of 86
Risoluzione dei guasti
73
HJU34624
Procedure di emergenzaHJU34635Pulizia della presa d’acqua
dell’idrogetto e della girante
AVVERTENZA
HWJ00783
Prima di tentare di rimuovere alghe o de-
triti dalla presa d’acqua dell’idrogetto o
dalla girante, spegnere il motore e rimuo-
vere la forcella dall’interruttore di spegni-
mento di emergenza del motore. Il
contatto con le parti rotanti dell’idrogetto
potrebbe provocare lesioni gravi o il de-
cesso.
Se alghe o detriti restano impigliati nella pre-
sa d’acqua dell’idrogetto o nella girante, può
verificarsi il fenomeno della cavitazione, che
provoca la diminuzione della spinta dell’idro-
getto anche aumentando il regime motore.
Se non si risolve il problema, il motore si sur-
riscalda e potrebbe gripparsi. ATTENZIONE:
Se alghe o detriti restano impigliati nella
presa d’acqua dell’idrogetto, non utilizza-
re la moto d’acqua a velocità superiori a
quella di traino prima di averli rimossi.
[HCJ00654]
Se la presa d’acqua dell’idrogetto o la girante
sono intasati da alghe o detriti, ritornare a riva
e controllare entrambi. Spegnere sempre ilmotore prima di tirare a secco la moto d’ac-
qua.
(1) Posizionare un panno pulito o un’altra
protezione adatta sotto la moto d’acqua
per proteggerla da eventuali abrasioni o
graffi. Girare la moto d’acqua su un lato
come illustrato in figura. ATTENZIONE:
Girare sempre la moto d’acqua sul
lato sinistro. Quando si gira la moto
d’acqua su un lato, sostenere la prua
in modo da impedire che il manubrio si
pieghi o si danneggi.
[HCJ00662]
STOP
UF4D71H0.book Page 73 Tuesday, April 28, 2015 10:47 AM