YAMAHA TDM 900 2009 Manuale duso (in Italian)
Page 41 of 94
5-1
2
3
4
56
7
8
9
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
HAU15951
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando o
una funzione, chiedere spiegazioni al con-
cessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10271
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del controllo,
con possibilità di incidenti o infortuni.
HAU45310
NOTA
Questo modello è equipaggiato con un sen-
sore dell’angolo di inclinazione per arresta-
re il motore in caso di ribaltamento. Per
avviare il motore dopo un ribaltamento, ri-
cordarsi di girare il blocchetto accensione
su “OFF” e poi su “ON”. Se non lo si fa, si
impedisce al motore di avviarsi nonostante
il motore inizi a girare quando si preme l’in-
terruttore avviamento.
HAU39893
Accensione del motore
Affinché il sistema d’interruzione circuito ac-
censione dia il consenso all’avviamento, va
soddisfatta una delle seguenti condizioni:
●
La trasmissione è in posizione di folle.
●
La trasmissione è innestata su una
marcia con la leva frizione tirata ed il
cavalletto laterale alzato.
Vedere pagina 3-20 per maggiori informa-
zioni.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore arresto motore sia su
“”.
Le seguenti spie d’avvertimento e di
segnalazione dovrebbero accendersi
per pochi secondi e poi spegnersi.
●
Spia livello olio
●
Spia guasto motore
●
Spia immobilizer
●
Spia ABS
ATTENZIONE
HCA11831
Se una spia d’avvertimento o di segnala-
zione non si spegne, vedere pagina 3-3
per il controllo del circuito della spia
d’avvertimento o di segnalazione.
2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle. (Vedere pagina 5-2.) La spia
marcia in folle dovrebbe accendersi. In
caso negativo, far controllare il circuito
Page 42 of 94
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
elettrico da un concessionario
Yamaha.
3. Accendere il motore premendo l’inter-
ruttore avviamento.
ATTENZIONE:
Per allungare al massimo la vita del
motore, non accelerare bruscamen-
te quando il motore è freddo!
[HCA11041]
Se il motore non si avvia, rilasciare l’in-
terruttore avviamento, attendere alcu-
ni secondi e poi riprovare. Ogni
tentativo di accensione deve essere il
più breve possibile per preservare la
batteria. Non tentare di far girare il mo-
tore per più di 10 secondi per ogni ten-
tativo.
HAU16671
Cambi di marcia
Cambiando, il pilota determina la potenza
del motore disponibile nelle diverse condi-
zioni di marcia: avviamento, accelerazione,
salite ecc.
Le posizioni del selettore cambio sono indi-
cate nell’illustrazione.
NOTA
Per mettere il cambio in posizione di folle,
premere diverse volte il pedale del cambio
fino alla fine della sua corsa, e poi alzarlo
leggermente.
ATTENZIONE
HCA10260
●
Anche con il cambio in posizione di
folle, proseguire nella guida perinerzia a motore spento per lunghi
periodi di tempo, e non trainare il
motociclo su distanze lunghe. Il
cambio viene lubrificato corretta-
mente solo quando il motore è in
funzione. Una lubrificazione insuffi-
ciente può danneggiare il cambio.
●
Usare sempre la frizione per cam-
biare le marce, per evitare di dan-
neggiare il motore, il cambio ed il
gruppo trasmissione, che non sono
progettati per resistere allo shock
provocato dall’innesto forzato di
una marcia.
1. Pedale cambio
2. Posizione di folle
1
1 2 3
4 5 6
N2
Page 43 of 94
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-3
2
3
4
56
7
8
9
HAU16810
Consigli per ridurre il consumo
del carburante
Il consumo di carburante dipende in gran
parte dallo stile di guida. I seguenti consigli
possono aiutare a ridurre il consumo di car-
burante:
●
Salire di marcia in progressione rapida
ed evitare regimi di rotazione elevati
del motore durante l’accelerazione.
●
Non accelerare il motore mentre si
scalano le marce ed evitare regimi di
rotazione elevati quando non c’è cari-
co sul motore.
●
Spegnere il motore invece di lasciarlo
al minimo per lunghi periodi di tempo
(per es. negli ingorghi di traffico, ai se-
mafori o ai passaggi a livello).
HAU16841
Rodaggio
Non c’è un periodo più importante nella vita
del motore di quello tra 0 e 1600 km (1000
mi). Per questo motivo, leggere attenta-
mente quanto segue.
Dato che il motore è nuovo, non sottoporlo
a sforzi eccessivi per i primi 1600 km (1000
mi). Le varie parti del motore si usurano e si
adattano reciprocamente creando i giochi di
funzionamento corretti. Durante questo pe-
riodo si deve evitare di guidare a lungo a tut-
to gas o qualsiasi altra condizione che
possa provocare il surriscaldamento del
motore.
HAU17101
0–1000 km (0–600 mi)
Evitare di fare funzionare a lungo il motore
oltre 4000 giri/min.
ATTENZIONE:
Dopo
1000 km (600 mi) di funzionamento, si
deve cambiare l’olio motore e sostituire
l’elemento filtro olio.
[HCA11151]
1000–1600 km (600–1000 mi)
Evitare di fare funzionare a lungo il motore
oltre 6000 giri/min.
1600 km (1000 mi) e più
Ora si può utilizzare normalmente il veicolo.
ATTENZIONE
HCA10310
●
Mantenere il regime di rotazione del
motore al di fuori della zona rossa
del contagiri.
●
In caso di disfunzioni del motore
durante il periodo di rodaggio, fare
controllare immediatamente il mez-
zo da un concessionario Yamaha.
Page 44 of 94
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU17213
Parcheggio
Quando si parcheggia, spegnere il motore e
togliere la chiave dal blocchetto accensio-
ne.
AVVERTENZA
HWA10311
●
Poiché il motore e l’impianto di sca-
rico possono divenire molto caldi,
parcheggiare in luoghi dove i pedo-
ni o i bambini non possano facil-
mente toccarli e scottarsi.
●
Non parcheggiare su pendenze o
su terreno soffice, altrimenti il vei-
colo potrebbe ribaltarsi, aumentan-
do il rischio di perdite di carburante
e incendi.
●
Non parcheggiare accanto all’erba
o altri materiali infiammabili che po-
trebbero prendere fuoco.
Page 45 of 94
6-1
2
3
4
5
67
8
9
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
HAU17241
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrificazioni
periodiche conserveranno il veicolo nelle
migliori condizioni possibili di sicurezza e di
efficienza. La sicurezza è un obbligo del
proprietario/utilizzatore del veicolo. I punti
più importanti relativi ai controlli, alle regola-
zioni ed alla lubrificazione del veicolo sono
illustrati nelle pagine seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella della ma-
nutenzione periodica e di lubrificazione van-
no considerati solo come una guida
generale in condizioni di marcia normali.
Tuttavia, potrebbe essere necessario ridur-
re gli intervalli di manutenzione in funzione
delle condizioni climatiche, del terreno, del-
la posizione geografica e dell’impiego indi-
viduale.
AVVERTENZA
HWA10321
La mancanza di una manutenzione cor-
retta del veicolo o l’esecuzione errata di
procedure di manutenzione può aumen-
tare il rischio di infortuni o decessi du-
rante l’assistenza o l’uso del veicolo. Se
non si ha confidenza con la manutenzio-
ne del veicolo, farla eseguire da un con-
cessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA15121
Spegnere il motore quando si esegue la
manutenzione, a meno che non sia spe-
cificato diversamente.
●
Il motore in funzione ha parti in mo-
vimento in cui si possono impiglia-
re parti del corpo o abiti, e parti
elettriche che possono provocare
scosse o incendi.
●
Effettuare operazioni di assistenza
al veicolo con il motore in funzione
può provocare infortuni agli occhi,
scottature, incendi, o avvelenamen-
ti da monossido di carbonio – con
possibilità di decesso. Vedere pagi-
na 1-1 per maggiori informazioni sul
monossido di carbonio.
HAU17521
Kit attrezzi
Il kit attrezzi si trova all’interno del vano por-
taoggetti sotto la sella. (Vedere
pagina 3-15.)
Le informazioni per l’assistenza contenute
in questo libretto e il kit attrezzi in dotazione
hanno lo scopo di aiutarvi nell’esecuzione
della manutenzione preventiva e di piccole
riparazioni. È tuttavia possibile che, per
eseguire correttamente determinati lavori di
manutenzione, siano necessari degli attrez-
zi supplementari, come una chiave dinamo-
metrica.
NOTA
Se non si è in possesso degli attrezzi o
dell’esperienza necessari per un determi-
nato lavoro, farlo eseguire dal concessiona-
rio Yamaha di fiducia.
1. Kit di attrezzi in dotazione
1
Page 46 of 94
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU1770A
Manutenzione periodica e lubrificazione
NOTA
●
I controlli annuali vanno eseguiti ogni anno, a meno che invece non si esegua una manutenzione basata sui chilometri, o
per il Regno Unito, una manutenzione basata sulle miglia.
●
Da 50000 km (30000 mi), ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 10000 km (6000 mi).
●
Affidare l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco ad un concessionario Yamaha, in quanto richiedono utensili speciali,
dati ed abilità tecnica.
N. POSIZIONEINTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONELETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE 1000 km
(600 mi)10000 km
(6000 mi)20000 km
(12000 mi)30000 km
(18000 mi)40000 km
(24000 mi)
1*
Circuito del
carburante
●
Verificare che i tubi flessibili della
benzina non siano fessurati o
danneggiati.
√√√√√
2*
Candele
●
Controllare lo stato.
●
Pulire e ripristinare la distanza
elettrodi.
√√
●
Sostituire.
√√
3*
Valvole
●
Controllare il gioco valvole.
●
Regolare.Ogni 40000 km (24000 mi)
4
Elemento del filtro
dell’aria
●
Sostituire.
√
5
Frizione
●
Controllare il funzionamento.
●
Regolare.
√√√√√
6*
Freno anteriore
●
Controllare il funzionamento, il
livello del liquido e l’assenza di
perdite nel veicolo.
√√√√√√
●
Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
Page 47 of 94
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-3
2
3
4
5
67
8
9
7*
Freno posteriore
●
Controllare il funzionamento, il
livello del liquido e l’assenza di
perdite nel veicolo.
√√√√√√
●
Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
8*
Tubi flessibili del
freno
●
Controllare se vi sono fessura-
zioni o danneggiamenti.
√√√√√
●
Sostituire. Ogni 4 anni
9*
Ruote
●
Controllare il disassamento e
danneggiamenti.
√√√√
10
*
Pneumatici
●
Controllare la profondità del batti-
strada e danneggiamenti.
●
Sostituire se necessario.
●
Controllare la pressione dell’aria.
●
Correggere se necessario.
√√√√√
11
*
Cuscinetti delle
ruote
●
Controllare che il cuscinetto non
sia allentato o danneggiato.
√√√√
12
*
Forcellone
●
Controllare il funzionamento ed
un gioco eccessivo.
√√√√
●
Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio.Ogni 50000 km (30000 mi)
13
Catena di
trasmissione
●
Controllare la tensione,
l’allineamento e le condizioni
della catena di trasmissione.
●
Regolare e lubrificare
interamente la catena di
trasmissione con un lubrificante
specifico per catene a O-ring.Ogni 1000 km (600 mi) e dopo aver lavato il motociclo o averlo guidato nella
pioggia
N. POSIZIONEINTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONELETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE 1000 km
(600 mi)10000 km
(6000 mi)20000 km
(12000 mi)30000 km
(18000 mi)40000 km
(24000 mi)
Page 48 of 94
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
14
*
Cuscinetti dello
sterzo
●
Controllare il gioco dei cuscinetti
e la durezza della sterzo.
√√√√√
●
Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio.Ogni 20000 km (12000 mi)
15
*
Fissaggi della parte
ciclistica
●
Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni
e le viti siano serrati correttamente
.
√√√√√
16
Perno di rotazione
leva freno
●
Lubrificare con grasso al silicone.
√√√√√
17
Perno di rotazione
del pedale freno
●
Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio.
√√√√√
18
Perno di rotazione
leva frizione
●
Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio.
√√√√√
19
Perno di rotazione
del pedale cambio
●
Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio.
√√√√√
20
Cavalletto laterale
●
Controllare il funzionamento.
●
Lubrificare.
√√√√√
21
*
Interruttore del
cavalletto laterale
●
Controllare il funzionamento.
√√√√√√
22
*
Forcella
●
Controllare il funzionamento e
l’assenza di perdite di olio.
√√√√
23
*
Gruppo dell’ammor-
tizzatore
●
Controllare il funzionamento e
l’assenza di perdite di olio
nell’ammortizzatore.
√√√√
24
*
Punti di rotazione
del braccio di rinvio
e del braccio di
giunzione della
sospensione
posteriore
●
Controllare il funzionamento.
√√√√
●
Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio.
√√
N. POSIZIONEINTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONELETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE 1000 km
(600 mi)10000 km
(6000 mi)20000 km
(12000 mi)30000 km
(18000 mi)40000 km
(24000 mi)
Page 49 of 94
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-5
2
3
4
5
67
8
9
25
*
Iniezione carburante
●
Regolare il regime del minimo e
la sincronizzazione.
√√√√√√
26
Olio motore
●
Cambiare.
●
Controllare il livello dell’olio e
l’assenza di perdite di olio nel
veicolo.
√√√√√√
27
Elemento del filtro
dell’olio motore
●
Sostituire.
√√√
28
*
Impianto di
raffreddamento
●
Controllare il livello del liquido
refrigerante e l’assenza di perdite
di olio nel veicolo.
√√√√√
●
Cambiare. Ogni 3 anni
29
*
Interruttori del freno
anteriore e del freno
posteriore
●
Controllare il funzionamento.
√√√√√√
30
Parti in movimento e
cavi
●
Lubrificare.
√√√√√
31
*
Corpo della
manopola e cavo
dell’acceleratore
●
Controllare il funzionamento ed il
gioco.
●
Regolare il gioco del cavo
dell’acceleratore se necessario.
●
Lubrificare il corpo della
manopola ed il cavo
dell’acceleratore.
√√√√√
N. POSIZIONEINTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONELETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE 1000 km
(600 mi)10000 km
(6000 mi)20000 km
(12000 mi)30000 km
(18000 mi)40000 km
(24000 mi)
Page 50 of 94
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-6
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU18680
NOTA
●
Filtro dell’aria
●
Il filtro dell’aria di questo modello è dotato di una cartuccia monouso di carta con rivestimento d’olio, che non va pulita con aria
compressa per evitare di danneggiarla.
●
Sostituire più spesso l’elemento del filtro dell’aria se si percorrono zone molto umide o polverose.
●
Manutenzione del freno idraulico
●
Controllare regolarmente e, se necessario, rabboccare il liquido dei freni per portarlo al livello corretto.
●
Ogni due anni sostituire i componenti interni delle pompe freno e delle pinze, e cambiare il liquido dei freni.
●
Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.
32
*
Sistema di
ammissione dell’aria
●
Controllare che la valvola di
interruzione dell’aria, la valvola
lamellare ed il tubo flessibile non
siano danneggiati.
●
Sostituire l’intero sistema di
ammissione dell’aria se
necessario.
√√√√√
33
*
Marmitta e tubo di
scarico
●
Controllare che il morsetto a vite
(i morsetti a vite) non sia(no)
allentato(i).
√√√√√
34
*
Luci, segnali e
interruttori
●
Controllare il funzionamento.
●
Regolare il fascio di luce del faro.
√√√√√√
N. POSIZIONEINTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONELETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE 1000 km
(600 mi)10000 km
(6000 mi)20000 km
(12000 mi)30000 km
(18000 mi)40000 km
(24000 mi)