YAMAHA TDM 900 2009 Manuale duso (in Italian)
Page 81 of 94
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-37
2
3
4
5
67
8
9
Surriscaldamento del motore
AVVERTENZA
HWA10400
●
Non togliere il tappo del radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Liquido bollente e vapore possono fuoriuscire
sotto pressione e provocare lesioni gravi. Ricordarsi di aspettare fino a quando il motore si è raffreddato.
●
Dopo aver tolto il bullone di fermo del tappo del radiatore, mettere un panno spesso, come un asciugamano, sul tappo del
radiatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario fino al fermo, per permettere alla pressione residua di fuoriuscire.
Quando cessa il sibilo, premere il tappo mentre lo si gira in senso antiorario, e poi toglierlo.
NOTA
Se non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che la si sostituisca
al più presto possibile con il liquido refrigerante consigliato.
Attendere fino a
quando il motore
si è raffreddato.
Controllare il livello del liquido
refrigerante nel serbatoio e nel
radiatore.
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.Il livello del liquido refrigerante
è basso. Verificare che non ci
siano perdite nel sistema di
raffreddamento.
Fare controllare e riparare il
sistema di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Aggiungere liquido refrigerante.
(Vedere NOTA.)
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda ancora, fare
controllare e riparare il sistema di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Ci sono
delle perdite.
Non ci sono
perdite.
Page 82 of 94
7-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
HAU37833
Verniciatura opaca, prestare
attenzione
ATTENZIONE
HCA15192
Alcuni modelli sono equipaggiati con
parti a verniciatura opaca. Prima della
pulizia del veicolo, si raccomanda di
consultare un concessionario Yamaha
per consigli sui prodotti da usare. L’uti-
lizzo di spazzole, prodotti chimici forti o
detergenti aggressivi per la pulizia di
queste parti può graffiare o danneggiar-
ne la superficie. Si raccomanda inoltre di
non applicare cera su nessuna parte con
verniciatura opaca.
HAU26044
Pulizia
Benché la struttura aperta di un motociclo ri-
veli tutti gli aspetti attraenti della sua tecno-
logia, essa la rende anche più vulnerabile.
Ruggine e corrosione possono svilupparsi
malgrado l’impiego di componenti di alta
qualità. Un tubo di scarico arrugginito po-
trebbe non dare nell’occhio su una macchi-
na, ma comprometterebbe
irrimediabilmente l’estetica di un motociclo.
Una pulizia frequente e appropriata non
soddisfa soltanto le condizioni di garanzia,
bensì mantiene l’estetica del motociclo, ne
allunga la durata e ne ottimizza le prestazio-
ni.
Prima della pulizia
1. Coprire le uscite gas di scarico con
sacchetti di plastica dopo che il motore
si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coper-
chi, i connettori e gli elementi di con-
nessione elettrici, cappucci candele
compresi, siano ben serrati.
3. Eliminare lo sporco difficile da trattare,
come l’olio bruciato sul carter, con uno
sgrassante ed una spazzola, ma non
applicare mai questi prodotti sui para-
olio, sulle guarnizioni, sui pignoni, sulla
catena di trasmissione e sui perni ruo-te. Sciacquare sempre lo sporco ed il
prodotto sgrassante con acqua.
Pulizia
ATTENZIONE
HCA10772
●
Evitare di usare detergenti per ruote
fortemente acidi, specialmente sul-
le ruote a raggi. Se si utilizzano pro-
dotti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non la-
sciare il detergente sulla superficie
interessata più a lungo di quanto in-
dicato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciacquare a fondo la super-
ficie con acqua, asciugarla imme-
diatamente e poi applicare uno
spray protettivo anticorrosione.
●
Metodi di lavaggio errati possono
danneggiare le parti in plastica
(quali le carenature, i pannelli, i pa-
rabrezza, le lenti faro, le lenti pan-
nello strumenti ecc.) e le marmitte.
Per pulire la plastica, usare soltanto
un panno o una spugna soffici e pu-
liti. Tuttavia, se non è possibile pu-
lire a fondo le parti in plastica con
acqua, è possibile utilizzare un de-
tergente neutro diluito in acqua. Ac-
certarsi di sciacquare con
abbondante acqua ogni residuo di
Page 83 of 94
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7-2
2
3
4
5
6
78
9
detergente poiché è dannoso per le
parti in plastica.
●
Non utilizzare prodotti chimici forti
sulle parti in plastica. Accertarsi di
non utilizzare panni o spugne che
siano stati in contatto con prodotti
di pulizia forti o abrasivi, solvente o
diluente, carburante (benzina), pro-
dotti per rimuovere o inibire la rug-
gine, liquido freni, antigelo o
elettrolito.
●
Non utilizzare macchine di lavaggio
con getti d’acqua ad alta pressione
o di vapore, perché possono provo-
care infiltrazioni d’acqua e deterio-
ramenti nelle seguenti zone: tenute
(dei cuscinetti ruota e del forcello-
ne, forcella e freni), componenti
elettrici (connettori, elementi di
connessione, strumenti, interruttori
e luci), tubi sfiato e ventilazione.
●
Per i motocicli muniti di parabrezza:
Non usare detergenti forti o spugne
dure che provocherebbero opacità
o graffi. Alcuni prodotti detergenti
per la plastica possono lasciare
graffi sul parabrezza. Provare il pro-
dotto su una piccola parte nascosta
del parabrezza per accertarsi che
non lasci segni. Se il parabrezza è
graffiato, usare un preparato luci-dante di qualità per plastica dopo il
lavaggio.
Dopo l’utilizzo normale
Togliere lo sporco con acqua calda, un de-
tergente neutro ed una spugna soffice e pu-
lita, e poi sciacquare a fondo con acqua
pulita. Utilizzare uno spazzolino da denti o
uno scovolino per bottiglie per le zone di dif-
ficile accesso. Lo sporco difficile da trattare
e gli insetti si eliminano più facilmente co-
prendo la superficie interessata con un pan-
no bagnato qualche minuto prima della
pulizia.
Dopo la guida nella pioggia, vicino al maree su strade su cui è stato sparso del salePoiché il sale marino o quello sparso sulle
strade in inverno è estremamente corrosivo
in combinazione con l’acqua, ogni volta che
si è utilizzato il mezzo nella pioggia, vicino
al mare e su strade su cui è stato sparso del
sale procedere come segue.NOTA
Il sale sparso sulle strade in inverno può re-
starvi fino alla primavera.
1. Lavare il motociclo con acqua fredda e
con un detergente neutro, dopo che il
motore si è raffreddato.
ATTENZIONE:
Non usare acqua cal-da, in quanto aumenta l’azione cor-
rosiva del sale.
[HCA10791]
2. Dopo aver asciugato il motociclo, per
prevenire la corrosione, consigliamo di
applicare uno spray protettivo su tutte
le superfici metalliche, comprese quel-
le cromate e nichelate.
Dopo la pulizia
1.
Asciugare il motociclo con una pelle di
camoscio o un panno di tessuto assor-
bente.
2. Asciugare e lubrificare immediatamente
la catena di trasmissione per impedire
che arrugginisca.
3. Lucidare con un prodotto specifico le su-
perfici cromate, di alluminio o di acciaio
inox, compreso l’impianto di scarico.
(Con la lucidatura si possono eliminare
persino le scoloriture provocate dal calo-
re sugli impianti di scarico di acciaio
inox.)
4. Per prevenire la corrosione, consigliamo
di applicare uno spray protettivo su tutte
le superfici metalliche, comprese quelle
cromate e nichelate.
5. Utilizzare olio spray come detergente
universale per eliminare qualsiasi traccia
di sporco residuo.
6. Ritoccare i danneggiamenti di lieve enti-
tà della vernice provocati dai sassi, ecc.
Page 84 of 94
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7-3
1
2
3
4
5
6
7
8
9
7. Applicare della cera su tutte le superfi-
ci verniciate.
8. Lasciare asciugare completamente il
motociclo prima di rimessarlo o di co-
prirlo.
AVVERTENZA
HWA11131
Corpi estranei sui freni o sui pneumatici
possono far perdere il controllo.
●
Accertarsi che non ci sia olio o cera
sui freni o sui pneumatici.
●
Se necessario, pulire i dischi freni e
i le guarnizioni dei freni con un de-
tergente per dischi freni o con ace-
tone e lavare i pneumatici con
acqua calda ed un detergente neu-
tro. Prima di marciare a velocità ele-
vate, provare la capacità di frenata
del motociclo ed il suo comporta-
mento in curva.
ATTENZIONE
HCA10800
●
Applicare con parsimonia olio
spray e cera e accertarsi di togliere
con un panno il prodotto in ecces-
so.
●
Non applicare mai olio o cera sulle
parti in gomma e in plastica, bensì
trattarle con prodotti di pulizia spe-
cifici.
●
Evitare di usare prodotti lucidanti
abrasivi, in quanto asportano la ver-
nice.
NOTA
●
Consultare un concessionario
Yamaha per consigli sui prodotti da
usare.
●
Lavaggio, pioggia o umidità possono
causare l’appannamento della lente
faro. Accendendo il faro per breve
tempo si aiuterà l’eliminazione della
condensa dalla lente.
HAU26202
Rimessaggio
A breve termine
Per il rimessaggio del motociclo, usare
sempre un locale fresco e asciutto e, se ne-
cessario, proteggerlo dalla polvere con una
copertura che lasci traspirare l’aria.
ATTENZIONE
HCA10810
●
Se si rimessa il motociclo in un am-
biente scarsamente ventilato, o lo si
copre con una tela cerata quando è
ancora bagnato, si permette all’ac-
qua ed all’umidità di penetrare e di
provocare la formazione di ruggine.
●
Per prevenire la corrosione, evitare
scantinati umidi, ricoveri d’animali
(a causa della presenza d’ammonia-
ca) e gli ambienti in cui sono imma-
gazzinati prodotti chimici forti.
A lungo termine
Prima di rimessare il motociclo per diversi
mesi:
1. Seguire tutte le istruzioni nella sezione
“Pulizia” del presente capitolo.
2. Riempire il serbatoio carburante ed
aggiungere uno stabilizzatore del car-
burante (se disponibile) per prevenire
l’arrugginimento del serbatoio carbu-
Page 85 of 94
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7-4
2
3
4
5
6
78
9
rante ed il deterioramento del carbu-
rante.
3. Eseguire le fasi riportate di seguito per
proteggere i cilindri, i segmenti, ecc.
dalla corrosione.
a. Togliere i cappucci candele e le
candele.
b. Versare un cucchiaino da tè di olio
motore in ciascun foro delle cande-
le.
c. Installare i cappucci candele sulle
candele e poi mettere le candele
sulla testa cilindro in modo che gli
elettrodi siano a massa. (Questo li-
miterà la formazione di scintille du-
rante la prossima fase.)
d. Mettere in rotazione diverse volte il
motore con lo starter. (in questo
modo le pareti dei cilindri si ricopri-
ranno di olio).
AVVERTENZA! Per
prevenire danneggiamenti o in-
fortuni provocati dalle scintille,
accertarsi di aver messo a mas-
sa gli elettrodi della candela
mentre si fa girare il moto-
re.
[HWA10951]
e. Togliere i cappucci candele dalle
candele e poi installare le candele
ed i cappucci candele.
4. Lubrificare tutti i cavi di comando ed i
perni di guida di tutte le leve e dei pe-dali, come pure del cavalletto laterale/
cavalletto centrale.
5. Controllare e, se necessario, ripristina-
re la pressione pneumatici e poi solle-
vare il motociclo in modo che
entrambe le ruote non tocchino terra.
In alternativa, far girare le ruote di
poco ogni mese in modo da prevenire
il danneggiamento locale dei pneuma-
tici.
6. Coprire le uscite gas di scarico con
sacchetti di plastica per prevenire la
penetrazione di umidità.
7. Togliere la batteria e caricarla comple-
tamente. Riporla in un locale fresco ed
asciutto e caricarla una volta al mese.
Non riporre la batteria in un ambiente
troppo freddo o caldo [meno di 0 °C
(30 °F) oppure più di 30 °C (90 °F)].
Per maggiori informazioni sul rimes-
saggio della batteria, vedere pagina
6-29.
NOTA
Eseguire tutte le riparazioni eventualmente
necessarie prima di rimessare il motociclo.
Page 86 of 94
8-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
CARATTERISTICHE TECNICHE
HAU2633P
Dimensioni:
Lunghezza totale:
2180 mm (85.8 in)
Larghezza totale:
800 mm (31.5 in)
Altezza totale:
1290 mm (50.8 in)
Altezza alla sella:
825 mm (32.5 in)
Passo:
1485 mm (58.5 in)
Distanza da terra:
160 mm (6.30 in)
Raggio minimo di sterzata:
2900 mm (114.2 in)
Peso:
Con olio e carburante:
TDM900 223.0 kg (492 lb)
TDM900A 226.0 kg (498 lb)
Motore:
Tipo di motore:
4 tempi, raffreddato a liquido, bialbero a
camme in testa DOHC
Disposizione dei cilindri:
2 cilindri paralleli inclinati in avanti
Cilindrata:
897.0 cm
3
Alesaggio
×
corsa:
92.0
×
67.5 mm (3.62
×
2.66 in)
Rapporto di compressione:
10.40 :1Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione:
A carter secco
Olio motore:
Tipo:
SAE 10W-30 oppure SAE 10W-40 oppure
SAE 15W-40 oppure SAE 20W-40 oppure
SAE 20W-50
Gradazione dell’olio motore consigliato:
API service tipo SG o superiore/JASO MA
Quantità di olio motore:
Senza sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio:
3.80 L (4.02 US qt, 3.34 Imp.qt)
Con sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio:
3.90 L (4.12 US qt, 3.43 Imp.qt)
Impianto di raffreddamento:
Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino al
livello massimo):
0.25 L (0.26 US qt, 0.22 Imp.qt)Capacità del radiatore (tutto il circuito compre-
so):
1.75 L (1.85 US qt, 1.54 Imp.qt)
Filtro dell’aria:
Elemento del filtro dell’aria:
Elemento di carta rivestito d'olio
Carburante:
Carburante consigliato:
Soltanto benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio carburante:
20.0 L (5.28 US gal, 4.40 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante:
3.5 L (0.92 US gal, 0.77 Imp.gal)
Iniezione carburante:
Corpo farfallato:
Tipo / Quantità:
38EIS/2
Candela/-e:
Produttore/modello:
NGK/DPR8EA-9
Produttore/modello:
DENSO/X24EPR-U9
Distanza elettrodi:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
Frizione:
Tipo di frizione:
In bagno d'olio, a dischi multipli
Trasmissione:
Sistema di riduzione primaria:
Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione primaria:
67/39 (1.718)
Sistema di riduzione secondaria:
Trasmissione a catena
-20 -10 0
10 20 30
40
50 C
SAE 10W-30
SAE 15W-40SAE 20W-40SAE 20W-50
SAE 10W-40SAE 10W-50
Page 87 of 94
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
2
3
4
5
6
7
89
Rapporto di riduzione secondaria:
42/16 (2.625)
Tipo di trasmissione:
Sempre in presa, a 6 rapporti
Comando:
Con il piede sinistro
Rapporti di riduzione:
1ª:
33/12 (2.750)
2ª:
37/19 (1.947)
3ª:
34/22 (1.545)
4ª:
31/25 (1.240)
5ª:
26/25 (1.040)
6ª:
24/26 (0.923)
Parte ciclistica:
Tipo di telaio:
A diamante
Angolo di incidenza:
25.50 grado
Avancorsa:
114.0 mm (4.49 in)
Pneumatico anteriore:
Tipo:
Senza camera d'aria
Misura:
120/70 ZR18M/C (59W)
Produttore/modello:
TDM900 METZELER/MEZ4 FRONT
TDM900A DUNLOP/D220FSTJProduttore/modello:
TDM900 DUNLOP/D220FSTJ
Pneumatico posteriore:
Tipo:
Senza camera d'aria
Misura:
160/60 ZR17M/C (69W)
Produttore/modello:
TDM900 METZELER/MEZ4
TDM900A DUNLOP/D220STJ
Produttore/modello:
TDM900 DUNLOP/D220STJ
Carico:
Carico massimo:
TDM900 201 kg (443 lb)
TDM900A 198 kg (437 lb)
*(Peso totale del pilota, del passeggero,
del carico e degli accessori)
Pressione pneumatici (misurata a pneu-
matici freddi):
Condizione di carico:
0–90 kg (0–198 lb)
Anteriore:
225 kPa (2.25 kgf/cm
2
, 33 psi)
Posteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm
2
, 36 psi)
Condizione di carico:
TDM900 90–201 kg (198–443 lb)
TDM900A 90–198 kg (198–437 lb)
Anteriore:
225 kPa (2.25 kgf/cm
2
, 33 psi)
Posteriore:
290 kPa (2.90 kgf/cm
2
, 42 psi)
Marcia ad alta velocità:
Anteriore:
225 kPa (2.25 kgf/cm
2
, 33 psi)
Posteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm
2
, 36 psi)
Ruota anteriore:
Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
18M/C x MT3.50
Ruota posteriore:
Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
17M/C x MT5.00
Freno anteriore:
Tipo:
A doppio disco
Comando:
Con la mano destra
Liquido consigliato:
DOT 4
Freno posteriore:
Tipo:
A disco singolo
Comando:
Con il piede destro
Liquido consigliato:
DOT 4
Sospensione anteriore:
Tipo:
Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Page 88 of 94
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-3
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Escursione ruota:
150.0 mm (5.91 in)
Sospensione posteriore:
Tipo:
Forcellone oscillante (sospensione artico-
lata)
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore gas/olio
Escursione ruota:
133.0 mm (5.24 in)
Impianto elettrico:
Sistema d’accensione:
TCI (digitale)
Sistema di carica:
Volano magnete in C.A.
Batteria:
Modello:
GT12B-4
Tensione, capacità:
12 V, 10.0 Ah
Faro:
Tipo a lampadina:
Lampada alogena
Tensione, potenza lampadina
×× × ×
quantità:
Faro:
12 V, 55.0 W
×
2
Lampada biluce fanalino/stop:
12 V, 5.0 W/21.0 W
×
1
Indicatore di direzione anteriore:
12 V, 10.0 W
×
2
Indicatore di direzione posteriore:
12 V, 10.0 W
×
2
Luce ausiliaria:
12 V, 5.0 W
×
1Luce pannello strumenti:
14 V, 2.0 W
×
2
Spia del folle:
14 V, 1.2 W
×
1
Spia abbagliante:
14 V, 1.4 W
×
1
Spia del livello dell’olio:
LED
Spia degli indicatori di direzione:
TDM900 14 V, 1.2 W
×
2
TDM900A 14 V, 1.2 W
×
1
Spia problemi al motore:
14 V, 1.4 W
×
1
Spia dell’ABS:
TDM900A 14 V, 1.4 W
×
1
Spia del sistema immobilizzatore:
LED
Fusibili:
Fusibile principale:
40.0 A
Fusibile del faro:
TDM900 15.0 A
TDM900A 20.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazione:
10.0 A
Fusibile dell’accensione:
10.0 A
Fusibile della ventola del radiatore:
20.0 A
Fusibile degli indicatori di direzione e delle luci
d’emergenza:
10.0 A
Fusibile dell’impianto di iniezione carburante:
10.0 AFusibile della centralina dell’ABS:
TDM900A 10.0 A
Fusibile del motorino dell’ABS:
TDM900A 30.0 A
Fusibile di backup:
TDM900 5.0 A
TDM900A 10.0 A
Page 89 of 94
9-1
2
3
4
5
6
7
8
9
INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
HAU26351
Numeri di identificazione
Riportare i numeri d’identificazione della
chiave, del veicolo e le informazioni dell’eti-
chetta modello qui sotto negli appositi spazi
per l’assistenza nell’ordinazione delle parti
di ricambio dai concessionari Yamaha, o
come riferimento in caso di furto del veicolo.
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DELLA
CHIAVE:
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL VEI-
COLO:
INFORMAZIONI DELL’ETICHETTA DEL
MODELLO:
HAU26381
Numero di identificazione chiave
Il numero di identificazione della chiave è
impresso sulla targhetta della chiave. Ripor-
tare questo numero nell’apposito spazio ed
usarlo come riferimento per ordinare una
chiave nuova.
HAU26400
Numero identificazione veicolo
Il numero di identificazione del veicolo è im-
presso sul cannotto dello sterzo. Riportare
questo numero nell’apposito spazio.
NOTA
Il numero di identificazione del veicolo ser-
ve ad identificare il motociclo e può venire
utilizzato per registrarlo presso le autorità
competenti della zona interessata.
1. Numero d’identificazione chiave
2. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
3. Chiavi standard (calotta nera)
1. Numero identificazione veicolo
1
Page 90 of 94
INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
9-2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU26540
Etichetta modello
L’etichetta del modello è applicata al telaio
sotto la sella. (Vedere pagina 3-15.) Regi-
strare le informazioni di questa etichetta
nell’apposito spazio. Queste informazioni
sono necessarie per ordinare i ricambi pres-
so i concessionari Yamaha.
1. Etichetta modello
1