YAMAHA TRICITY 2017 Manuale duso (in Italian)

Page 81 of 94

Manutenzione e regolazione periodiche
6-37
6
Surriscaldamento del motore
AVVERTENZA
HWAT1041
zNon togliere il tappo radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Liquido
bollente e vapore possono fuoriuscire sotto pressione e provocare lesioni gravi.
Ricordarsi di aspettare fino a quando il motore si è raffreddato.
zMettere un panno spesso, come un asciugamano, sul tappo radiatore, e poi gi-
rarlo lentamente in senso antiorario fino al fermo, per permettere alla pressione
residua di fuoriuscire. Quando cessa il sibilo, premere il tappo mentre lo si gira
in senso antiorario, e poi toglierlo.
NOTA
Se non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’ac-
qua del rubinetto, a patto che la si sostituisca al più presto possibile con il liquido refrige-
rante consigliato.
Attendere fino a
quando il motore si è
raffreddato.
Controllare il livello
del liquido refrigerante
nel serbatoio e nel
radiatore.Aggiungere liquido
refrigerante.
(Vedere NOTA.)
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.
Non ci sono perdite.
Ci sono delle perdite.Il livello del liquido
refrigerante è basso.
Verificare che non ci
siano perdite nel
sistema di
raffreddamento.
Fare controllare e
riparare il sistema di
raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda
ancora, fare controllare e riparare il sistema di
raffreddamento da un concessionario Yamaha.
UBR7H0H0.book Page 37 Tuesday, October 25, 2016 2:57 PM

Page 82 of 94

Pulizia e rimessaggio del veicolo
7-1
7
HAU37834
Verniciatura opaca, prestare at-
tenzione
ATTENZIONE
HCA15193
Alcuni modelli sono equipaggiati con
parti a verniciatura opaca. Prima della
pulizia del veicolo, si raccomanda di
consultare un concessionario Yamaha
per consigli sui prodotti da usare. L’uti-
lizzo di spazzole, prodotti chimici forti o
detergenti aggressivi per la pulizia di
queste parti può graffiare o danneggiar-
ne la superficie. Si raccomanda inoltre di
non applicare cera su nessuna parte con
verniciatura opaca.
HAUU1740
Pulizia
Pur servendo a rivelare gli aspetti attrattivi
della tecnologia, la struttura aperta del vei-
colo lo rende più vulnerabile. Ruggine e
corrosione possono svilupparsi malgrado
l’impiego di componenti di alta qualità. Un
tubo di scarico arrugginito potrebbe non
dare nell’occhio su un’auto, ma compro-
metterebbe irrimediabilmente l’estetica di
un veicolo. Una pulizia frequente e appro-
priata, non solo soddisfa le condizioni di
garanzia, ma mantiene l’estetica del veico-
lo, ne allunga la durata e n e o t t i m i z z a l e p r e -
stazioni.
Prima della pulizia
1. Coprire l’uscita gas di scarico con un
sacchetto di plastica dopo che il mo-
tore si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coper-
chi, i connettori e gli elementi di con-
nessione elettrici, cappuccio candela
compreso, siano ben chiusi.
3. Eliminare lo sporco difficile da trattare,
come l’olio bruciato sul carter, con
uno sgrassante ed una spazzola, ma
non applicare mai questi prodotti sui
paraolio, sulle guarnizioni e sui perni
delle ruote. Sciacquare sempre lo
sporco ed il prodotto sgrassante con
acqua.
Pulizia
ATTENZIONE
HCA20970
zEvitare di usare detergenti per ruo-
te fortemente acidi, specialmente
sulle ruote a raggi. Se si utilizzano
prodotti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non la-
sciare il detergente sulla superficie
interessata più a lungo di quanto in-
dicato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciacquare a fondo la super-
UBR7H0H0.book Page 1 Tuesday, October 25, 2016 2:57 PM

Page 83 of 94

Pulizia e rimessaggio del veicolo
7-2
7
ficie con acqua, asciugarla imme-
diatamente e poi applicare uno
spray protettivo anticorrosione.
zMetodi di lavaggio errati possono
danneggiare le parti in plastica
(quali le carenature, i pannelli, i pa-
rabrezza, le lenti faro, le lenti pan-
nello strumenti ecc.) e le marmitte.
Per pulire la plastica, usare soltanto
un panno o una spugna soffici e pu-
liti. Tuttavia, se non è possibile puli-
re a fondo le parti in plastica con
acqua, è possibile utilizzare un de-
tergente neutro diluito in acqua. Ac-
certarsi di sciacquare con
abbondante acqua ogni residuo di
detergente poiché è dannoso per le
parti in plastica.
zNon utilizzare prodotti chimici forti
sulle parti in plastica. Accertarsi di
non utilizzare panni o spugne che
siano stati in contatto con prodotti
di pulizia forti o abrasivi, solvente o
diluente, carburante (benzina), pro-
dotti per rimuovere o inibire la rug-
gine, liquido freni, antigelo o
elettrolito.
zNon utilizzare macchine di lava
ggio
con getti d’acqua ad alta pressione
o di vapore, perché possono provo-
care infiltrazioni d’acqua e deterio-
ramenti nelle seguenti zone: tenute
(dei cuscinetti ruota e del forcello-
ne, forcella e freni), componenti
elettrici (connettori, elementi di
connessione, strumenti, interruttori
e luci), tubi sfiato e ventilazione.
zPer i veicoli muniti di parabrezza:
Non usare detergenti forti o spugne
dure che provocherebbero opacità
o graffi. Alcuni prodotti detergenti
per la plastica possono lasciare
graffi sul parabrezza. Provare il pro-
dotto su una piccola parte nascosta
del parabrezza per accertarsi che
non lasci segni. Se il parabrezza ègraffiato, usare un preparato luci-
dante di qualità per plastica dopo il
lavaggio.
ATTENZIONE
HCAU0061
Prestare attenzione quando si pulisce il
radiatore. Le rondelle ad alta pressione
potrebbero danneggiare le alette del ra-
diatore. Non nebulizzare obliquamente
le alette del radiatore e tenere sempre
l’ugello ad almeno 50 cm (20 in) di di-
stanza dalle alette quando si nebulizza.
Dopo l’utilizzo normale
Togliere lo sporco con acqua calda, un de-
tergente neutro ed una spugna soffice e
pulita, e poi sciacquare a fondo con acqua
pulita. Utilizzare uno spazzolino da denti o
uno scovolino per bottiglie per le zone di
difficile accesso. Lo sporco difficile da trat-
tare e gli insetti si eliminano più facilmente
coprendo la superficie interessata con un
panno bagnato qualche minuto prima della
pulizia.
Dopo la guida nella pioggia, vicino al mare
o su strade su cui è stato sparso del sale
Poiché il sale marino o quello sparso sulle
strade in inverno è estremamente corrosivo
in combinazione con l’acqua, ogni volta
che si è utilizzato il mezzo nella pioggia, vi-
cino al mare o su strade su cui è stato spar-
so del sale procedere come segue.
NOTA
Il sale sparso sulle strade in inverno può re-
starvi fino alla primavera.
1. Lavare il veicolo con acqua fredda e
con un detergente neutro dopo che il
motore si è
raffreddato.ATTENZIONE: Non usa-
re acqua calda, in quanto aumenta
l’azione corrosiva del sale.
[HCA10792]
UBR7H0H0.book Page 2 Tuesday, October 25, 2016 2:57 PM

Page 84 of 94

Pulizia e rimessaggio del veicolo
7-3
7
2. Applicare uno spray anticorrosione su
tutte le superfici di metallo, comprese
quelle cromate e nichelate, per preve-
nire la corrosione.
Pulizia del parabrezza
Evitare l’utilizzo di detergenti alcalini o mol-
to acidi, benzina, liquido freni o qualsiasi al-
tro solvente. Pulire il parabrezza con un
panno o una spugna inumiditi di detergente
delicato, dopo di che sciacquarlo a fondo
con acqua. Per una pulizia supplementare,
utilizzare il detergente per parabrezza
Yamaha Windshield Cleaner o un altro de-
tergente per parabrezza di alta qualità. Al-
cuni prodotti detergenti per parti in plastica
possono lasciare graffi sul parabrezza. Pri-
ma di utilizzare questo tipo di detergenti,
provarli su un’area del parabrezza che non
comprometta la visuale e sia poco visibile.
Dopo la pulizia
1. Asciugare il veicolo con una pelle di
camoscio o un panno di tessuto as-
sorbente.
2. Lucidare con un prodotto specifico le
superfici cromate, di alluminio o di ac-
ciaio inox, compreso l’impianto di
scarico. (Con la lucidatura si possono
eliminare persino le scoloriture provo-
cate dal calore sugli impianti di scari-
co di acciaio inox.)
3. Per prevenire la corrosione, consiglia-
mo di applicare uno spray protettivo
su tutte le superfici metalliche, com-
prese quelle cromate e nichelate.
4. Utilizzare olio spray come detergente
universale per eliminare qualsiasi trac-
cia di sporco residuo.
5. Ritoccare i danneggiamenti di lieve
entità della vernice provocati dai sas-
si, ecc.
6. Applicare della cera su tutte le super-
fici verniciate.7. Lasciare asciugare completamente il
veicolo prima di rimessarlo o di coprir-
lo.
AVVERTENZA
HWA17830
Corpi estranei sui freni o sui pneumatici
possono far perdere il controllo.
zAccertarsi che non ci sia olio o cera
sui freni o sui pneumatici. Se neces-
sario, pulire i dischi freni e i le guar-
nizioni dei freni con un detergente
per dischi freni o con acetone e la-
vare i pneumatici con acqua calda
ed un detergente neutro.
zPrima di utilizzare il veicolo, provare
la sua capacità di frenata ed il com-
portamento in curva.
ATTENZIONE
HCAU0022
zApplicare con parsimonia olio spray
e cera e accertarsi di togliere con
un panno il prodotto in eccesso.
zNon applicare olio o cera sulle parti
di gomma, sulle parti di plastica o
sulla lente faro, sulla luce fanalino
posteriore e sulle lenti degli indica-
tori, bensì trattarle con prodotti di
pulizia specifici.
zEvitare di usare prodotti lucidanti
abrasivi, in quanto asportano la ver-
nice.
NOTA
zConsultare un concessionario
Yamaha per consigli sui prodotti da
usare.
zLavaggio, pioggia o umidità possono
causare l’appannamento della lente
faro. Accendendo il faro per breve
tempo si aiuterà l’eliminazione della
condensa dalla lente.
UBR7H0H0.book Page 3 Tuesday, October 25, 2016 2:57 PM

Page 85 of 94

Pulizia e rimessaggio del veicolo
7-4
7
HAU60721
Rimessaggio
A breve termine
Per il rimessaggio, usare sempre un locale
fresco e asciutto e, se necessario, proteg-
gere il veicolo dalla polvere con una coper-
tura che lasci traspirare l’aria. Accertarsi
che il motore e l’impianto di scarico si siano
raffreddati prima di coprire il veicolo.
ATTENZIONE
HCA21170
zSe si rimessa il veicolo in un am-
biente scarsamente ventilato, o lo si
copre con una tela cerata quando è
ancora bagnato, si permette all’ac-
qua ed all’umidità di penetrare e di
provocare la formazione di ruggine.
zPer prevenire la corrosione, evitare
scantinati umidi, ricoveri di animali
(in considerazione della presenza di
ammoniaca) e gli ambienti in cui
sono immagazzinati prodotti chimi-
ci forti.
A lungo termine
Prima di rimessare il veicolo per diversi me-
si:
1. Seguire tutte le istruzioni nella sezione
“Pulizia” del presente capitolo.
2. Riempire il serbatoio carburante ed
aggiungere uno stabilizzatore del car-
burante (se disponibile) per prevenire
l’arrugginimento del serbatoio carbu-
rante ed il deterioramento del carbu-
rante.
3. Eseguire le fasi riportate di seguito per
proteggere il cilindro, i segmenti, ecc.
dalla corrosione.
a. Togliere il cappuccio candela e la
candela.
b. Versare un cucchiaino da tè di olio
motore nel foro della candela.c. Installare il cappuccio candela sul-
la candela e poi mettere la candela
sulla testa cilindro in modo che gli
elettrodi siano a massa. (Questo li-
miterà la formazione di scintille du-
rante la prossima fase.)
d. Mettere in rotazione diverse volte il
motore con lo starter. (In questo
modo la parete del cilindro si rico-
prirà di olio.)
e. Togliere il cappuccio candela e poi
installare la candela ed il cappuc-
cio candela. AVVERTENZA! Per
prevenire danneggiamenti o in-
fortuni provocati dalle scintille,
accertarsi di aver messo a mas-
sa gli elettrodi della candela
mentre si fa girare il motore.
[HWA10952]
4. Lubrificare tutti i cavi di comando ed i
perni di guida di tutte le leve e dei pe-
dali, come pure del cavalletto latera-
le/cavalletto centrale.
5. Controllare e, se necessario, ripristi-
nare la pressione pneumatico e poi
sollevare il veicolo in modo che en-
trambe le ruote non tocchino terra. In
alternativa, far girare le ruote di poco
ogni mese in modo da prevenire il
danneggiamento locale dei pneumati-
ci.
6. Coprire l’uscita gas di scarico con un
sacchetto di plastica per prevenire la
penetrazione di umidità.
7. Togliere la batteria e caricarla comple-
tamente. Riporla in un locale fresco ed
asciutto e caricarla una volta al mese.
Non riporre la batteria in un ambiente
troppo freddo o caldo [meno di 0 °C
(30 °F) oppure più di 30 °C (90 °F)]. Per
maggiori informazioni sul rimessaggio
della batteria, vedere pagina 6-30.
UBR7H0H0.book Page 4 Tuesday, October 25, 2016 2:57 PM

Page 86 of 94

Pulizia e rimessaggio del veicolo
7-5
7
NOTA
Eseguire tutte le riparazioni eventualmente
necessarie prima di rimessare il veicolo.
UBR7H0H0.book Page 5 Tuesday, October 25, 2016 2:57 PM

Page 87 of 94

Caratteristiche tecniche
8-1
8
Dimensioni:
Lunghezza totale:
1980 mm (78.0 in)
Larghezza totale:
750 mm (29.5 in)
Altezza totale:
1210 mm (47.6 in)
Altezza alla sella:
780 mm (30.7 in)
Passo:
1350 mm (53.1 in)
Distanza da terra:
125 mm (4.92 in)
Raggio minimo di sterzata:
2.5 m (8.20 ft)
Peso:
Peso in ordine di marcia:
159 kg (351 lb) (MWS125-C)
164 kg (362 lb) (MWS125-A)
Motore:
Ciclo di combustione:
4 tempi
Impianto di raffreddamento:
Raffreddato a liquido
Sistema di distribuzione:
SOHC
Numero di cilindri:
Monocilindro
Cilindrata:
125 cm³
Alesaggio × corsa:
52.0 × 58.7 mm (2.05 × 2.31 in)
Rapporto di compressione:
11.2 : 1
Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione:
A carter umido
Olio motore:
Marca consigliata:
YAMALUBE
Gradi di viscosità SAE:
10W-40
Gradazione dell’olio motore consigliato:
API Service tipo SG o superiore, standard
JASO MA o MB
Quantità di olio motore:
Cambio olio:
0.90 L (0.95 US qt, 0.79 Imp.qt)
Olio della trasmissione finale:
Tipo:
Olio per motori SAE 10W-30 tipo SE o
superiore o olio per ingranaggi SAE 85W
GL-3
Quantità:
0.15 L (0.16 US qt, 0.13 Imp.qt)
Quantità di liquido refrigerante:
Serbatoio liquido refrigerante (fino al livello
massimo):
0.25 L (0.26 US qt, 0.22 Imp.qt)
Radiatore (tutto il circuito compreso):
0.46 L (0.49 US qt, 0.40 Imp.qt)
Filtro dell’aria:
Elemento del filtro dell’aria:
Elemento di carta rivestito d'olio
Carburante:
Carburante consigliato:
Benzina normale senza piombo (gasohol
[E10] accettabile)
Capacità del serbatoio carburante:
7.2 L (1.9 US gal, 1.6 Imp.gal)
Iniezione carburante:
Corpo farfallato:
Sigla di identificazione:
BR71 00
Candela/-e:
Produttore/modello:
NGK/CPR8EA-9
Distanza elettrodi:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
Frizione:
Tipo di frizione:
A secco, centrifuga, pattino
Gruppo motopropulsore:
Rapporto di riduzione primaria:
1.000
Trasmissione finale:
Ad ingranaggi
Rapporto di riduzione secondaria:
10.208 (56/16 x 35/12)
Tipo di trasmissione:
A cinghia trapezoidale, automatica
Parte ciclistica:
Tipo di telaio:
Scocca inferiore
Angolo di incidenza:
20.0 gradi
Avancorsa:
67 mm (2.6 in)
UBR7H0H0.book Page 1 Tuesday, October 25, 2016 2:57 PM

Page 88 of 94

Caratteristiche tecniche
8-2
8
Carreggiata:
385 mm (15.2 in)
Pneumatico anteriore:
Tipo:
Senza camera d'aria
Misura:
90/80-14M/C 43P
Produttore/modello:
IRC/SCT-003
Pneumatico posteriore:
Tipo:
Senza camera d'aria
Misura:
130/70-13M/C 63P
Produttore/modello:
IRC/SCT-003
Carico:
Carico massimo:
167 kg (368 lb)
(Peso totale del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori)
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
1 persona:
Anteriore:
200 kPa (2.00 kgf/cm², 29 psi)
Posteriore:
225 kPa (2.25 kgf/cm², 33 psi)
2 persone:
Anteriore:
200 kPa (2.00 kgf/cm², 29 psi)
Posteriore:
225 kPa (2.25 kgf/cm², 33 psi)
Ruota anteriore:
Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
14M/C x MT2.15
Ruota posteriore:
Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
13M/C x MT3.50
Impianto di frenatura unificato:
Comando:
Attivato dal freno posteriore
Freno anteriore:
Tipo:
Freno a disco idraulicoLiquido consigliato:
DOT 4
Freno posteriore:
Tipo:
Freno a disco idraulico
Liquido consigliato:
DOT 4
Sospensione anteriore:
Tipo:
Forcella telescopica
Molla:
Molla elicoidale
Ammortizzatore:
Ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
90 mm (3.5 in)
Sospensione posteriore:
Tipo:
Gruppo motore-trasmissione oscillante
Molla:
Molla elicoidale
Ammortizzatore:
Ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
90 mm (3.5 in)
Impianto elettrico:
Tensione impianto:
12 V
Sistema d’accensione:
TCI
Sistema di carica:
Volano magnete in C.A.
Batteria:
Modello:
YTZ7V
Tensione, capacità:
12 V, 6.0 Ah (10 HR)
Potenza lampadina:
Faro:
LED
Lampada stop/fanalino:
LED
Indicatore di direzione anteriore:
10.0 W
Indicatore di direzione posteriore:
10.0 W
Luce ausiliaria:
LED
Luce targa:
5.0 W
UBR7H0H0.book Page 2 Tuesday, October 25, 2016 2:57 PM

Page 89 of 94

Caratteristiche tecniche
8-3
8
Luce pannello strumenti:
LED
Spia abbagliante:
LED
Spia degli indicatori di direzione:
LED
Spia temperatura liquido refrigerante:
LED
Spia problemi al motore:
LED
Spia dell’ABS:
LED (MWS125-A)
Fusibile:
Fusibile principale:
15.0 A
Fusibile principale 2:
7.5 A
Fusibile terminale 1:
2.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazione:
7.5 A
Fusibile della centralina dell’ABS:
7.5 A (MWS125-A)
Fusibile del motorino dell’ABS:
30.0 A (MWS125-A)
Fusibile del solenoide ABS:
30.0 A (MWS125-A)
UBR7H0H0.book Page 3 Tuesday, October 25, 2016 2:57 PM

Page 90 of 94

Informazioni per I consumatori
9-1
9
HAU53562
Numeri d’identificazione
Riportare numero identificazione veicolo,
numero di serie motore e informazioni
dell’etichetta modello qui sotto negli appo-
siti spazi. Questi numeri d’identificazione
sono necessari alla registrazione del veico-
lo presso le autorità competenti della zona
interessata e all’ordinazione di ricambi dai
concessionari Yamaha.
NUMERO IDENTIFICAZIONE VEICOLO:
NUMERO DI SERIE MOTORE:
INFORMAZIONI DELL’ETICHETTA
MODELLO:
HAU26411Numero identificazione veicolo
Il numero di identificazione del veicolo è
stampigliato sul telaio.
NOTA
Il numero di identificazione del veicolo ser-
ve ad identificare il vostro veicolo e può ve-
nire utilizzato per immatricolarlo presso le
autorità competenti della zona interessata.
HAUU1221Numero di serie motore
Il numero di serie motore è impresso sul
lato inferiore sinistro del carter.
HAUT1441Etichetta modello
L’etichetta del modello è applicata all’inter-
no dello scomparto portaoggetti. (Vedere
pagina 3-16.) Registrare le informazioni di
questa etichetta nell’apposito spazio. Que-
ste informazioni sono necessarie per ordi-
nare i ricambi presso i concessionari
Yamaha.
1. Numero identificazione veicolo
1
1. Numero di serie motore
1. Etichetta modello
1
1
UBR7H0H0.book Page 1 Tuesday, October 25, 2016 2:57 PM

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 next >