YAMAHA VMAX 2001 Manuale duso (in Italian)

Page 81 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-38
6
HAU03003
Sostituzione della lampadina del
faro Questo motociclo è equipaggiato con una
lampadina del faro al quarzo. Se la lampa-
dina del faro è bruciata, sostituirla come se-
gue.
1. Togliere il gruppo del faro togliendo le
viti.
2. Scollegare il connettore del faro e poi
togliere il gruppo del faro ed il copri-
lampada del faro.3. Togliere il portalampada del faro gi-
randolo in senso antiorario e poi to-
gliere la lampadina guasta.
HW000119
AVVERTENZA
@ Le lampadine del faro si scaldano molto.
Pertanto tenere i prodotti infiammabili
lontani dalla lampadina del faro accesa e
non toccarla fino a quando non si è raf-
freddata. @4. Posizionare una lampadina nuova e
poi fissarla con il portalampada.
HC000105
ATTENZIONE:@ Non toccare la parte di vetro della lam-
padina del faro, per non sporcarla di
olio, altrimenti si influirebbe negativa-
mente sulla trasparenza del vetro, sulla
luminosità e sulla durata della lampadi-
na. Eliminare completamente ogni trac-
cia di sporco e le impronte delle dita
dalla lampadina utilizzando un panno
bagnato di alcool o diluente. @5. Installare il coprilampada e poi colle-
gare il connettore.
6. Installare il gruppo del faro installando
i bulloni.
7. Se necessario, fare regolare il faro da
un concessionario Yamaha.
1. Vite (× 2)
1. Portalampada del faro
1. Non toccare questa zona.
U3LRH3.book Page 38 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM

Page 82 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-39
6
HAU00855
Sostituzione della lampadina
dell’indicatore di direzione o
della lampadina del fanalino
posteriore/dello stop 1. Togliere il coprilampada togliendo le
viti.
2. Togliere la lampadina guasta premen-
dola e girandola in senso antiorario.3. Inserire una lampadina nuova nel por-
talampada, premerla e poi girarla in
senso orario fino a quando si blocca.4. Installare il coprilampada installando
le viti.
HC000108
ATTENZIONE:@ Non stringere eccessivamente le viti, altri-
menti il coprilampada potrebbe rompersi. @
1. Vite (× 2)
1. Lampadina della fanalino posteriore/dello stop
(× 2)
1. Lampadina degli indicatori di direzione
U3LRH3.book Page 39 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM

Page 83 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-40
6
HAU03419
Ruota anteriore Per togliere la ruota anteriore
HW000122
AVVERTENZA
@ 
Si consiglia di affidare la manuten-
zione della ruota ad un concessio-
nario Yamaha.

Supportare fermamente il motoci-
clo in modo che non ci sia pericolo
che si ribalti.
@1. Posizionare il motociclo sul cavalletto
centrale.
2. Scollegare il cavo del contachilometri
dalla ruota anteriore.
3. Togliere la pinza del freno togliendo i
bulloni.
HCA00047
ATTENZIONE:@ Non tirare la leva del freno dopo aver tol-
to la pinza freno, altrimenti le pastiglie si
chiuderebbero completamente. @4. Allentare il bullone di fermo del perno
della ruota anteriore e poi il perno del-
la ruota.
5. Estrarre il perno della ruota e poi to-
gliere la ruota.
HAU03420
Per installare la ruota anteriore
1. Installare il rinvio del gruppo del tachi-
metro contachilometri nel mozzo della
ruota in modo che le sporgenze com-
bacino con le scanalature.
1. Cavo contachilometri
2. Bullone (× 2)
3. Bullone di fermo
4. Perno ruota
U3LRH3.book Page 40 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM

Page 84 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-41
6
2. Alzare la ruota tra le gambe della for-
cella.NOTA:@ Verificare che la scanalatura nel rinvio del
gruppo del tachimetro contachilometri com-
baci con il fermo sulla gamba della forcella. @3. Inserire il perno della ruota.
4. Togliere il motociclo dal cavalletto
centrale in modo che la ruota anteriore
tocchi il terreno.5. Installare le pinze installando i bulloni.
NOTA:@ Verificare che ci sia spazio sufficiente tra le
pastiglie prima di installare le pinze sui di-
schi freno. @6. Serrare il bullone di fermo del perno
della ruota anteriore, il perno ruota ed i
bulloni della pinza alle coppie di ser-
raggio secondo specifica.
7. Collegare il cavo del tachimetro conta-
chilometri.
8. Premere con forza il manubrio diverse
volte verso il basso per verificare il
corretto funzionamento della forcella.
HAU03421
Ruota posteriore Per togliere la ruota posteriore
HW000122
AVVERTENZA
@ 
Si consiglia di affidare la manuten-
zione della ruota ad un concessio-
nario Yamaha.

Supportare fermamente il motoci-
clo in modo che non ci sia pericolo
che si ribalti.
@
Coppie di serraggio:
Perno ruota:
58 Nm (5,8 m·kg)
Bullone di fermo del perno ruota
anteriore:
20 Nm (2,0 m·kg)
Bullone della pinza:
40 Nm (4,0 m·kg)
1. Dado del perno ruota
U3LRH3.book Page 41 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM

Page 85 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-42
6
1. Allentare il bullone di fermo del perno
della ruota posteriore e poi il perno
della ruota.
2. Posizionare il motociclo sul cavalletto
centrale.
3. Togliere i bulloni della pinza ed il dado
del perno ruota.
4. Scollegare l’asta di reazione dal sup-
porto della pinza freno togliendo la
coppiglia, il dado ed il bullone.5. Supportando la pinza freno, estrarre il
perno della ruota.
6. Togliere il supporto della pinza freno
ed il distanziale.
7. Tirare la ruota verso destra per sepa-
rarla dalla scatola della coppia conica
finale, e poi toglierla.
HCA00062
ATTENZIONE:@ Non azionare il pedale del freno dopo
aver aver tolto la ruota insieme al disco
freno, altrimenti le pastiglie si chiude-
rebbero completamente. @
1. Bullone di fermo
1. Dado
2. Coppiglia
3. Asta di reazione del freno
4. Bullone (× 3)
5. Supporto della pinza freno
6. Distanziale
U3LRH3.book Page 42 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM

Page 86 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-43
6
HAU03422
Per installare la ruota posteriore
1. Applicare un sottile strato di grasso a
base di sapone di litio sulle scanalatu-
re della scatola della coppia conica fi-
nale e sul mozzo della ruota.
2. Installare la ruota, il supporto della pin-
za freno, il distanziale ed il perno
ruota.
3. Installare la pinza installando i bulloni.NOTA:@ Verificare che ci sia spazio sufficiente tra le
pastiglie prima di installare la pinza sul di-
sco freno. @
4. Installare il bullone ed il dado dell’asta
di reazione sul supporto della pinza
freno.
5. Installare il dado del perno della ruota
posteriore.
6. Togliere il motociclo dal cavalletto
centrale in modo che la ruota posterio-
re tocchi il terreno.
7. Stringere il perno ruota, i bulloni della
pinza, il dado dell’asta di reazione ed il
bullone di fermo alle coppie di serrag-
gio secondo specifica.
8. Installare la coppiglia dell’asta di
reazione.
HW000124
AVVERTENZA
@ Usare sempre una coppiglia nuova. @
Coppie di serraggio:
Dado del perno ruota:
150 Nm (15,0 m·kg)
Bullone della pinza:
40 Nm (4,0 m·kg)
Dado dell’asta di reazione:
48 Nm (4,8 m·kg)
Bullone di fermo del perno ruota
posteriore:
16 Nm (1,6 m·kg)
U3LRH3.book Page 43 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM

Page 87 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-44
6
HAU03087
Ricerca ed eliminazione guasti Sebbene i motocicli Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventuali
problemi nell’impianto di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
che seguono rappresentano una guida ra-
pida e facile per controllare questi impianti
vitali. Tuttavia, se il mezzo dovesse richie-
dere riparazioni, consigliamo di portarlo da
un concessionario Yamaha, i cui tecnici
esperti sono in possesso degli attrezzi,
dell’esperienza e delle nozioni necessari
per l’esecuzione di una corretta manuten-
zione del mezzo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di quali-
tà inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose.
U3LRH3.book Page 44 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM

Page 88 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-45
6
HAU03363
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motore
HW000125
AVVERTENZA
@ Tenere lontane le fiamme libere e non fumare mentre si controlla o si lavora sull’impianto del carburante. @
2. Compressione
3. Ignizione
4. Batteria 1. CarburanteControllare il livello del
carburante nel serbatoio.
Non c’è carburante.
Fornire carburante.
Azionare lo starter
elettrico.C’è compressione.
Controllare l’ignizione.
Far controllare il veicolo da un
concessionario Yamaha.
Rimuovere le candele e
controllare gli elettrodi.Umidi
AsciuttiAsciugare con un panno asciutto e correggere
i varchi delle candele o sostituire le candele.
Fare controllare il veicolo da un
concessionario Yamaha.Aprire l’acceleratore a metà e azionare lo
starter elettrico.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.La batteria è in buone condizioni.
Controllare l'elettrolito e il collegamento
dei cavi batteria e caricare la batteria
se necessario.
Il motore non parte. Controllare la compressione.
Il motore non parte.
Far controllare il veicolo da
un concessionario Yamaha.
Azionare lo starter e
lettrico.
Controllare la compressione.
Non c’è compressione.C’è abbastanza
carburante.
U3LRH3.book Page 45 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM

Page 89 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-46
6
Surriscaldamento del motore
HW000070
AVVERTENZA
@ 
Non togliere il tappo del radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Liquido bollente e vapore possono fuoriuscire
sotto pressione e provocare infortuni gravi. Ricordarsi di aspettare fino a quando il motore si è raffreddato.

Dopo aver tolto il bullone di fermo del tappo del radiatore, mettere un panno spesso, come un asciugamano, sul tappo del
radiatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario fino al fermo, per permettere alla pressione residua di fuoriuscire.
Quando cessa il fischio, premere il tappo mentre lo si gira in senso antiorario, e poi toglierlo.
@NOTA:@ Se non si dispone di liquido di raffreddamento, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che la si sosti-
tuisca al più presto possibile con il liquido di raffreddamento consigliato.@
Il livello del liquido di
raffreddamento è corretto.Il livello del liquido di raffreddamento
è basso.
Controllare se sono presenti perdite
nel sistema di raffreddamento.
Far controllare e riparare il
sistema di raffreddamento da
un concessionario Yamaha.Aggiungere liquido di
raffreddamento. (Vedere NOTA.)
Avviare il motore. Se il motore si surriscalda ancora,
far controllare e riparare il sistema di raffreddamento
da un concessionario Yamaha.Sono presenti
perdite.Non ci sono
perdite. Controllare il livello del
liquido di raffreddamento nel
serbatoio e nel radiatore.
Attendere che il motore
si sia raffreddato.
U3LRH3.book Page 46 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM

Page 90 of 110

U3LRH3.book Page 47 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 next >