YAMAHA WR 250R 2008 Manuale duso (in Italian)
Page 11 of 98
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-4
1
segue quando si parcheggia il motoci-
clo:
Il motore e l’impianto di scarico pos-
sono essere molto caldi; pertanto,
parcheggiare il motociclo in un pun-
to in cui non ci sia pericolo che pe-
doni o bambini tocchino questi punti
caldi.
Non parcheggiare il motociclo su
pendenze o su terreno soffice, altri-
menti potrebbe ribaltarsi.
Non parcheggiare il motociclo ac-
canto a possibili fonti di incendio
(per es. caldaie a kerosene, o vicino
ad una fiamma libera), altrimenti po-
trebbe prendere fuoco.
Quando si trasporta il motociclo in un
altro veicolo, verificare che venga
mantenuto diritto. Se il motociclo fosse
inclinato, la benzina potrebbe fuoriu-
scire dal serbatoio carburante.
In caso di ingestione di benzina, inspi-
razione di grandi quantità di vapori di
benzina, o se la benzina viene a con-
tatto degli occhi, contattare immedia-
tamente un medico. Se si versa
benzina sulla pelle o sugli abiti, lavare
immediatamente con sapone ed ac-
qua e cambiare gli abiti.
Page 12 of 98
2-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
DESCRIZIONE
HAU10410
Vista da sinistra
4
5
1
2
3
6
7
8
9
1. Vite di regolazione smorzamento in estensione della forcella
(pagina 3-13)
2. Scatola fusibili (pagina 6-33)
3. Serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-13)
4. Vite di regolazione dello smorzamento in compressione
dell’ammortizzatore (pagina 3-16)
5. Batteria (pagina 6-32)
6. Fusibile principale (pagina 6-33)7. Kit di attrezzi in dotazione (pagina 6-1)
8. Portacasco (pagina 3-13)
9. Vite di regolazione dello smorzamento in compressione della forcella
(pagina 3-13)
Page 13 of 98
DESCRIZIONE
2-2
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU10420
Vista da destra
3
1
2
5
4
6
1. Serbatoio del liquido freno posteriore (pagina 6-25)
2. Elemento del filtro dell’aria (pagina 6-17)
3. Interruttore luce stop posteriore (pagina 6-24)
4. Tappo bocchettone riempimento olio motore (pagina 6-10)
5. Oblò ispezione livello olio motore (pagina 6-10)
6. Quadrante di regolazione dello smorzamento in estensione
dell’ammortizzatore (pagina 3-16)
Page 14 of 98
DESCRIZIONE
2-3
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU10430
Comandi e strumentazione
12 34 5 6
8
7
1. Leva frizione (pagina 3-9)
2. Interruttori sul lato sinistro del manubrio (pagina 3-8)
3. Blocchetto accensione/bloccasterzo (pagina 3-1)
4. Display multifunzione (pagina 3-3)
5. Interruttori sul lato destro del manubrio (pagina 3-8)
6. Leva freno (pagina 3-10)
7. Manopola acceleratore (pagina 6-19)
8. Tappo serbatoio carburante (pagina 3-10)
Page 15 of 98
3-1
2
34
5
6
7
8
9
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
HAU10460
Blocchetto di accensione/
bloccasterzo
L’interruttore di accensione/bloccasterzo
comanda l’impianto di accensione e l’im-
pianto di illuminazione e viene utilizzato per
bloccare lo sterzo. Qui di seguito sono ripor-
tate le varie posizioni.
HAU38530
ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati, l’il-
luminazione pannello strumenti, la luce fa-
nalino posteriore, la luce targa e la luce di
posizione si accendono ed è possibile av-
viare il motore. La chiave di accensione non
può essere sfilata.
NOTA:
Il faro si accende automaticamente all’av-
viamento del motore e resta acceso fino aquando la chiave non viene girata su “OFF”,
anche se il motore si arresta.
HAU10660
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È pos-
sibile sfilare la chiave.
HAU10680
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. È possibile sfilare la chia-
ve.
Per bloccare lo sterzo
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chia-ve e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
Per sbloccare lo sterzo
Inserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “OFF”.
AVVERTENZA
HWA10060
Non girare mai la chiave in posizione di
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento, altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del mezzo o di causare
incidenti. Assicurarsi che il veicolo sia
ben fermo prima di girare la chiave in po-
sizione di “OFF” o “LOCK”.
1. Premere.
2. Svoltare.
1
2
1. Premere.
2. Svoltare.
1 2
Page 16 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU11003
Spie di segnalazione e di
avvertimento
HAU11020
Spia indicatore di direzione “”
Questa spia di segnalazione lampeggia
ogni qualvolta l’interruttore degli indicatori di
direzione viene spostato a sinistra o destra.
HAU11060
Spia marcia in folle “”
Questa spia di segnalazione si accendequando il cambio è in posizione di folle.
HAU11080
Spia luce abbagliante “”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU11350
Spia livello carburante “”
Questa spia d’avvertimento si accende
quando il livello del carburante scende
all’incirca al di sotto di 2.1 L (0.55 US gal)
(0.46 Imp.gal). Quando ciò si verifica, effet-
tuare il rifornimento il più presto possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.
HAU11440
Spia temperatura liquido refrigerante
“”
Questa spia si accende quando il motore si
surriscalda. In questo caso, arrestare im-
mediatamente il motore e lasciarlo raffred-
dare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.
ATTENZIONE:
HCA10020
Non far funzionare il motore se è surri-
scaldato.
HAU43020
Spia guasto motore “”
Questa spia si accende quando uno dei cir-
cuiti elettrici di monitoraggio del motore è di-
fettoso. In questo caso, far controllare il
dispositivo di autodiagnosi da un conces-
sionario Yamaha.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. Se la spia
non si accende per pochi secondi, e poi si
spegne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
NOTA:
Questa spia si accende quando si gira la
chiave su “ON” e si preme l’interruttore av-
viamento, ma questo non indica una disfun-
zione.
1. Spia temperatura liquido refrigerante “ ”
2. Spia livello carburante “ ”
3. Spia marcia in folle “ ”
4. Spia indicatore di direzione “ ”
5. Spia luce abbagliante “ ”
6. Spia guasto motore “ ”
1234
5 6
Page 17 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
2
34
5
6
7
8
9
HAU45272
Display multifunzione
AVVERTENZA
HWA12311
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle impo-
stazioni del display multifunzione.
NOTA:
Si può regolare il display multifunzione
sulla modalità base o la modalità misu-
razione.
Il contachilometri parziale A si resetta
automaticamente a zero quando si
passa dalla modalità base alla modali-
tà misurazione o viceversa.
Modalità base:
un tachimetro (che indica la velocità di
marcia)
un totalizzatore contachilometri (che
indica la distanza totale percorsa)
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
un contachilometri parziale riserva
carburante (che indica la distanza per-
corsa dall’accensione della spia livello
carburante)
un orologio digitale
un dispositivo di autodiagnosi
Modalità misurazione:
un tachimetro (che indica la velocità di
marcia)
un contachilometri parziale compen-
sazione distanza (che mostra la di-
stanza percorsa totalizzata
dall’azzeramento e che può venire ca-
librata per fornire una lettura più preci-
sa del contachilometri parziale)
un cronometro (che indica il tempo to-
talizzato dall’inizio della misurazione
cronometro)
un dispositivo di autodiagnosi
NOTA:
Ricordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i tasti “SELECT 1”,
“SELECT 2” e “RESET”.
Quando si gira la chiave su “ON”, tutti
i segmenti del display multifunzione
1. Tasto d’azzeramento “RESET”
2. Tasto “SELECT 1”
3. Tasto “SELECT 2”
4. Orologio digitale/cronometro
5. Tachimetro
6. Contachilometri totalizzatore/
contachilometri parziale/contachilometri
parziale per il carburante di riserva
1
23
4
5
6
1. Indicatore del cronometro “ ”
2. Indicatore del contachilometri parziale A
“ ”/contachilometri parziale
compensazione distanza “ ”
3. Indicatore del contachilometri parziale B
“ ”
1
3
2
Page 18 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
appariranno e poi spariranno, per pro-
vare il circuito elettrico.
Solo per il Regno Unito: Per alternare
sul tachimetro e sul totalizzatore con-
tachilometri/contachilometri parziale la
visualizzazione dei chilometri e delle
miglia, premere il tasto “SELECT 2”
fino a quando il display cambia dopo
aver girato il blocchetto accensione su
“ON”.
Modalità base
Modalità totalizzatore contachilometri e
contachilometri parzialiPremere il tasto “SELECT 2” per alternare
sul display la modalità totalizzatore conta-
chilometri e le modalità contachilometri par-
ziale A e B nel seguente ordine:
totalizzatore contachilometri
→
contachilo-
metri parziale A
→
contachilometri parziale
B
→
totalizzatore contachilometri
NOTA:
L’indicatore “ ” si accende quando viene
selezionato il contachilometri parziale A, e
l’indicatore “ ” si accende quando viene
selezionato il contachilometri parziale B.
Se si accende la spia livello carburante (ve-
dere pagina 3-2), il display passerà automa-
ticamente alla modalità “F”, contachilometri
parziale riserva carburante, ed inizierà a
conteggiare la distanza percorsa a partire
da quel punto. In questo caso, premere il ta-
sto “SELECT 2” sul display per alternare le
varie modalità di contachilometri parziale e
totalizzatore contachilometri nel seguente
ordine:
contachilometri parziale riserva carburante
“F ”
→
totalizzatore contachilometri
→
con-
tachilometri parziale A
→
contachilometri
parziale B
→
contachilometri parziale riser-
va carburante “F”
NOTA:
È possibile che la spia livello carburante
non funzioni precisamente durante la mar-
cia fuori strada, in quanto la lettura del livel-
lo carburante cambia a seguito del
movimento e dell’inclinazione del veicolo.
Se si accende la spia livello carburante du-
rante la marcia nella modalità misurazione,
passare alla modalità base e premere il ta-
sto “SELECT 2” per visualizzare il contachi-
lometri parziale riserva carburante.
NOTA:
Per passare dalla modalità misurazione alla
1. Indicatore del contachilometri parziale A
“ ”
1. Indicatore del contachilometri parziale B
“ ”
11
Page 19 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
2
34
5
6
7
8
9
modalità base, si devono arrestare il crono-
metro ed il contachilometri parziale com-
pensazione distanza.
Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT 2”
e poi premere il tasto d’azzeramento
“RESET” per almeno un secondo. Se non si
azzera manualmente il contachilometri par-
ziale riserva carburante, esso si azzererà
automaticamente e il display tornerà alla
modalità precedente dopo il rifornimento e
una percorrenza di 5 km (3 mi).
Orologio digitale
Girare la chiave in posizione di “ON”.NOTA:
Quando si regola l’orologio digitale, preme-re il tasto “SELECT 1” per aumentare le ci-
fre o “SELECT 2” per diminuire le cifre.
Premendo e tenendo premuto uno dei due
tasti, le cifre aumenteranno o diminuiranno
in modo continuativo fino a quando si rila-
scia il tasto.
Per regolare l’orologio digitale
1. Premere il tasto “SELECT 1” per alme-
no due secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere uno dei tasti di
selezione per regolare le ore.
3. Premere il tasto “RESET” e le cifre dei
minuti inizieranno a lampeggiare.
4. Premere uno dei tasti di selezione per
regolare i minuti.
5. Premere il tasto “RESET” e la seconda
cifra dei secondi inizierà a lampeggia-
re.
6. Premere uno dei tasti di selezione per
portare a zero le cifre dei secondi.
7. Premere il tasto “RESET” per almeno
due secondi, e poi rilasciarlo per avvia-
re l’orologio digitale.NOTA:
Se non si preme il tasto “RESET” entro 30
secondi, l’orologio digitale non viene regola-
to e ritorna all’orario precedente.
Passaggio dalla modalità base alla mo-
dalità misurazione
Con il totalizzatore contachilometri selezio-
nato, premere il tasto “SELECT 1” e
“SELECT 2” insieme per almeno due se-
condi per passare alla modalità misurazio-
ne.
Passaggio dalla modalità misurazione
alla modalità base
NOTA:
Il cronometro deve essere arrestato prima
di passare alla modalità base.
1. Controllare che il cronometro non stia
funzionando. Se il cronometro sta fun-
zionando, arrestarlo premendo il tasto
“SELECT 1” e “SELECT 2” insieme.
2. Premere il tasto “SELECT 1” e
“SELECT 2” insieme per almeno due
secondi per passare alla modalità ba-
se.
Modalità misurazione (per il cronome-
tro)
Quando è selezionata la modalità misura-
zione, viene visualizzato il cronometro che
può venire avviato manualmente o automa-
ticamente.
1. Contachilometri parziale riserva
carburante “F”
1
Page 20 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Avviamento manuale
L’avviamento manuale è l’impostazione di
default per il cronometro. L’indicatore del
cronometro “ ” e l’indicatore del contachi-
lometri parziale compensazione distanza
“ ” inizieranno a lampeggiare.
1. Premere il tasto “RESET” per avviare il
cronometro.
2. Premere il tasto “SELECT 1” e
“SELECT 2” insieme per arrestare il
cronometro.
3. Per riprendere il conteggio del crono-
metro, premere il tasto “SELECT 1” e
“SELECT 2” insieme.
Per azzerare il cronometro, vedere
“Reset del contachilometri parziale
compensazione distanza o del conta-
chilometri parziale compensazione di-
stanza in combinazione con il
cronometro” a pagina 3-7.
NOTA:
Il cronometro continuerà a contare quando
viene arrestato il veicolo. Per arrestare e/o
riprendere il conteggio, ripetere le fasi 2 e 3.
Avviamento automatico
1. Premere il tasto “SELECT 1” per alme-
no due secondi per regolare l’avvia-
mento automatico.NOTA:
Quando il cronometro è impostato sull’av-
viamento automatico, l’indicatore del crono-
metro “ ” e l’indicatore del contachilometri
parziale compensazione distanza “ ” ini-
zieranno a lampeggiare, e le cifre nel di-
splay inizieranno a scorrere da sinistra a
destra.
2. Quando il veicolo inizia a muoversi, ilcronometro inizierà a contare.
3. Premere il tasto “SELECT 1” e
“SELECT 2” insieme per arrestare il
cronometro.
4. Per riprende il conteggio, premere an-
cora il tasto “SELECT 1” e “SELECT 2”
insieme.
NOTA:
Il cronometro continuerà a contare quando
viene arrestato il veicolo. Per arrestare e/o
riprendere il conteggio, ripetere le fasi 3 e 4.
Modalità misurazione (per calibrare la
lettura del contachilometri parziale
compensazione distanza)
Il contachilometri parziale compensazione
distanza ha lo scopo di fornire una lettura
più precisa del contachilometri parziale per
l’utilizzo enduro. Calibrando questo stru-
mento in conformità con le distanze specifi-
cate sulla mappa del percorso enduro
aiuterà il pilota a familiarizzare con il percor-
so. Inoltre, la calibrazione dello strumento
può essere necessaria anche quando si
usano misure di pneumatici, ruote, pignoni
catena ecc. diversi da quelle specificate.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di que-
sto strumento, consultare il concessionario
Yamaha più vicino.
Calibrare il contachilometri parziale com-