YAMAHA XJ6-N 2016 Manuale duso (in Italian)

Page 81 of 102

Manutenzione e regolazione periodiche
6-38
6
8. Inserire la sporgenza del gruppo ottico
nell’anello di tenuta della staffa del fa-
ro, poi installare il gruppo ottico fis-
sando i bulloni.
9. Inserire le sporgenze dello strumento multifunzione nei supporti della staffa
dello strumento, posizionare lo stru-
mento nella sua posizione originale, e
poi installare i bulloni.
10. Posizionare le coperture laterali del gruppo ottico nella loro posizione ori-
ginaria e poi installare i bulloni. 11. Se necessario, fare regolare il fascio
luce da un concessionario Yamaha.
1. Sporgenza
2. Gommino
1. Sporgenza
2. Tacca
2
1
1
2
UB61H1H0.book Page 38 Tuesday, September 15, 2015 4:33 PM

Page 82 of 102

Manutenzione e regolazione perio diche
6-39
6
HAU50771
Sostituzione della lampa da luce
d i posizione anteriore
Se la lampada luce di posizione anteriore
brucia, sostituirla come segue.
1. Togliere il gruppo ottico anteriore. (Ve- dere pagina 6-36.)
2. Togliere il connettore luce di posizione (insieme al portalampada con cavetto
e alla lampada) girando il connettore in
senso antiorario.
3. Togliere la lampada bruciata estraen- dola.
4. Inserire una lampada nuova nel porta- lampada con cavetto.
5. Installare il connetto re (insieme al por-
talampada con cavetto e alla lampa-
da) girandolo in senso orario.
6. Installare il gruppo ottico anteriore.
HAU70880
Sostituzione della lampa da fana-
lino posteriore/stop
1. Togliere la sella. (Vedere pagina 3-18.)
2. Togliere il cavetto portalampada fana-
lino posteriore/stop (insieme alla lam-
pada) girandolo in senso antiorario.
3. Togliere la lampada bruciata estraen- dola.
4. Inserire una lampada nuova nel porta- lampada con cavetto.
5. Installare il portalampada (insieme alla lampada) girandolo in senso orario.
6. Installare la sella.
1. Connettore luce di posizione
1. Lampada luce di posizione anteriore
2. Cavo portalampada della luce di posizione
3. Connettore luce di posizione
1
1
2
3
1. Cavetto portalampada fanalino posterio- re/stop
1. Lampada fanalino posteriore/stop
2. Cavetto portalampada fanalino posterio- re/stop
1
2
1
UB61H1H0.book Page 39 Tuesday, September 15, 2015 4:33 PM

Page 83 of 102

Manutenzione e regolazione periodiche
6-40
6
HAU24205
Sostituzione della lampa da in di-
catore di d irezione
1. Togliere la lente indicatore di direzione
togliendo la vite.
2. Togliere la lampada bruciata premen- dola e girandola in senso antiorario.
3. Inserire una lampada nuova nel porta- lampada con cavetto, premerla e poi
girarla in senso orario fino a quando si
blocca.
4. Installare la coppetta installando la vi- te. ATTENZIONE: Non stringere ec-
cessivamente la vite, altrimenti la
lente potrebbe rompersi.
[HCA11192] HAU24314
Sostituzione
della lampa da luce
tar ga
1. Togliere il gruppo luce targa togliendo
le viti.
2. Togliere il cavetto portalampada luce targa (insieme alla lampada) estraen-
dolo.
3. Togliere la lampada bruciata estraen- dola.
4. Inserire una lampada nuova nel porta- lampada con cavetto.
5. Installare il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada) premendolo.
6. Installare il gruppo luce targa instal- lando le viti.
1. Coppetta indicatore di direzione
2. Vite
1. Lampadina indicatore di direzione
1
2
1
1. Gruppo luce targa
2. Vite
1. Connessione portalampada luce targa
2. Lampada luce targa
2
1
1
2
UB61H1H0.book Page 40 Tuesday, September 15, 2015 4:33 PM

Page 84 of 102

Manutenzione e regolazione perio diche
6-41
6
HAU24351
Come supportare il motociclo
Poiché questo modello non dispone di un
cavalletto centrale, osservare le seguenti
precauzioni quando si rimuovono la ruota
anteriore e posteriore o si eseguono altri la-
vori di manutenzione che richiedono che il
motociclo stia diritto. Prima di iniziare qual-
siasi lavoro di manutenzione, controllare
che il motociclo sia in una posizione stabile
ed in piano. Per una maggiore stabilità, si
può mettere una cassa di legno robusta
sotto il motore.
Per la manutenzione della ruota anterio-
re 1. Stabilizzare la parte posteriore del motociclo con un cavalletto per moto-
ciclo o, se questo non fosse disponibi-
le, mettendo un cric sotto il telaio
davanti alla ruota posteriore.
2. Sollevare la ruota anteriore da terra utilizzando un cavalletto per motocicli.
Per la manutenzione della ruota poste-
riore
Sollevare la ruota posteriore da terra con un
cavalletto per motociclo o, se questo non
fosse disponibile, mettendo un cric sotto
ciascun lato del telaio davanti alla ruota po-
steriore, oppure sotto ciascun lato del for-
cellone.
HAU44792
Ruota anteriore (per mo delli sen-
za ABS)
AVVERTENZA
HWA14841
Per il mo dello con ABS, far rimuovere ed
installare la ruota da un concessionario
Yamaha.
HAU56270
Per to gliere la ruota anteriore
AVVERTENZA
HWA10822
Per evitare infortuni, supportare ferma-
mente il veicolo in mo do che non ci sia
pericolo che si ribalti.
1. Allentare il bullone di fermo perno ruo- ta anteriore e poi il perno della ruota
ed i bulloni pinze freno.
2. Alzare la ruota anteriore da terra se- guendo la procedura descritta nella
sezione precedente “Come supporta-
re il motociclo”.
3. Togliere la pinza su ciascun lato to- gliendo i bulloni. ATTENZIONE: Non
frenare dopo aver tolto le pinze d ei
freni, altrimenti le pasti glie si chiu-
d erebbero completamente.
[HCA11052]
1. Perno ruota
2. Bullone fermo perno ruota anteriore
3. Bullone pinza freno
1
3
2
UB61H1H0.book Page 41 Tuesday, September 15, 2015 4:33 PM

Page 85 of 102

Manutenzione e regolazione periodiche
6-42
6
4. Estrarre il perno ruota e poi togliere la
ruota.
Per installare la ruota anteriore 1. Alzare la ruota tra gli steli forcella.
2. Inserire il perno ruota.
3. Installare le pinze installando i bulloni.
NOTA
Verificare che ci sia spazio sufficiente tra le
pastiglie freni prima di installare le pinze sui
dischi freni.
4. Abbassare la ruota anteriore in modo che sia sul terreno, e poi abbassare il
cavalletto laterale.
5. Stringere il perno ruota, il bullone di
fermo perno ruota anteriore ed i bullo-
ni pinze freno alle coppie di serraggio
secondo specifica.
6. Premere con forza il manubrio diverse volte verso il basso per verificare il
corretto funzionamento della forcella.
HAU44802
Ruota posteriore (per mo delli
senza ABS)
AVVERTENZA
HWA14841
Per il mo dello con ABS, far rimuovere e d
installare la ruota d a un concessionario
Yamaha.
HAU56662
Per to gliere la ruota posteriore
AVVERTENZA
HWA10822
Per evitare infortuni, supportare ferma-
mente il veicolo in mo do che non ci sia
pericolo che si ribalti.
1. Allentare il controdado ed il dado di regolazione tensione della catena su
ciascun lato del forcellone.
2. Allentare il dado perno ruota.
3. Alzare la ruota posteriore da terra se- guendo la procedura a pagina 6-41.
4. Togliere il dado perno ruota.
5. Spingere la ruota in avanti e poi toglie-
re la catena di trasmissione dalla coro-
na.
1. Pinza freno
2. Bullone pinza freno
Coppie d i serraggio:
Perno ruota: 65 Nm (6.5 m·kgf, 47 ft·lbf)
Bullone di fermo perno ruota ante-
riore: 19 Nm (1.9 m·kgf, 14 ft·lbf)
Bullone pinza freno:
40 Nm (4.0 m·kgf, 29 ft·lbf)
1 2
1. Dado perno ruota
2. Dado di regolazione tensione della catena
3. Controdado
1
3
2
UB61H1H0.book Page 42 Tuesday, September 15, 2015 4:33 PM

Page 86 of 102

Manutenzione e regolazione perio diche
6-43
6
NOTA
 Se la catena di trasmissione è difficile
da togliere, togliere prima il perno ruo-
ta, e poi sollevare la ruota verso l’alto
quanto basta per togliere la catena di
trasmissione dalla corona.
 Per togliere ed installare la ruota po-
steriore, non occorre disassemblare la
catena di trasmissione.
6. Supportando la pinza freno ed alzan-
do leggermente la ruota, estrarre il
perno della ruota.
NOTA
Picchiettare con un a mazzuola di gomma
può facilitare l’estrazione del perno ruota.
7. Togliere la ruota. ATTENZIONE: Non
frenare dopo aver tolto la ruota e il
d isco freno, altrimenti le pasti glie
freno si chiu derebbero completa-
mente.
[HCA11073]
Per installare la ruota posteriore
1. Installare la ruota ed il supporto pinza freno inserendo il perno ruota dal lato
destro.
NOTA
Verificare che la tacca nel supporto
pinza freno combaci con il fermo sul
forcellone.
 Verificare che ci sia spazio sufficiente
tra le pastiglie freni prima di installare
la ruota.
2. Installare la catena di trasmissione
sulla corona.
3. Inserire il dado perno ruota.
4. Abbassare la ruota posteriore in modo
che sia sul terreno, e poi abbassare il
cavalletto laterale.
5. Regolare la tensione della catena. (Ve- dere pagina 6-27.)
6. Stringere il dado perno ruota, e poi
stringere i controdadi alle coppie di
serraggio secondo specifica.
1. Pinza freno
2. Perno ruota
1
2
1. Supporto della pinza freno
2. Tacca
3. Fermo
2 3
1
UB61H1H0.book Page 43 Tuesday, September 15, 2015 4:33 PM

Page 87 of 102

Manutenzione e regolazione periodiche
6-44
6
HAU25872
Ricerca e d eliminazione guasti
Sebbene i motocicli Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventuali
problemi nei sistemi di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
che seguono rappresentano una guida ra-
pida e facile per controllare questi impianti
vitali. Tuttavia, se il motociclo dovesse ri-
chiedere riparazioni, consigliamo di portar-
lo da un concessionario Yamaha, i cui
tecnici esperti sono in possesso degli at-
trezzi, dell’esperienza e delle nozioni ne-
cessari per l’esecuzione di una corretta
manutenzione del motociclo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di quali-
tà inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose.
AVVERTENZA
HWA15142
Quan do si controlla l’impianto d el carbu-
rante, non fumare, e d accertarsi che non
ci siano fiamme libere o scintille nelle vi-
cinanze, comprese le fiamme pilota di
scal daacq ua o fornaci. La benzina o i va-
pori di benzina possono accen dersi o
esplo dere, provocan do gravi infortuni o
d anni materiali.
Coppie d i serraggio:
Dado perno ruota:
90 Nm (9.0 m·kgf, 65 ft·lbf)
Controdado: 16 Nm (1.6 m·kgf, 12 ft·lbf)
UB61H1H0.book Page 44 Tuesday, September 15, 2015 4:33 PM

Page 88 of 102

Manutenzione e regolazione perio diche
6-45
6
HAU67970
Tabelle di ricerca e d eliminazione guasti
Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motore
1. CarburanteIl carburante è
sufficiente.
Il carburante manca.
Controllare la batteria.
Aggiungere il
carburante.
Il motore gira
rapidamente.
Il motore gira
lentamente.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Asciugare con un panno
asciutto e correggere la
distanza tra gli elettrodi,
oppure cambiare le
candele.
Controllare i collegamenti
dei cavi batteria e far
caricare la batteria da un
concessionario Yamaha,
se necessario.
2. BatteriaLa batteria è in
buono stato.
Il motore non parte.
Controllare
l’accensione.
3. AccensioneBagnateAzionare lo starter
elettrico.
Asciutte
C’è compressione.
Non c’è
compressione.
Il motore non parte.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la
compressione.Fare controllare il mezzo
da un concessionario
Yamaha.
Togliere le candele e
controllare gli
elettrodi.
Azionare lo starter
elettrico.
Azionare lo starter
elettrico.
Controllare il livello
del carburante nel
serbatoio.
4. Compressione
UB61H1H0.book Page 45 Tuesday, September 15, 2015 4:33 PM

Page 89 of 102

Manutenzione e regolazione periodiche
6-46
6
Surriscal damento del motore
AVVERTENZA
HWA10401
 Non to gliere il tappo del ra diatore quand o il motore e il ra diatore sono cal di. Li-
q ui do bollente e vapore possono fuoriuscire sotto pressione e provocare lesioni
g ravi. Ricor darsi di aspettare fino a quand o il motore si è raffre ddato.
 Dopo aver tolto il bullone di fermo d el tappo d el radiatore, mettere un panno
spesso, come un asciu gamano, sul tappo d el radiatore, e poi girarlo lentamente
in senso antiorario fino al fermo, per permettere alla pressione resi dua di fuoriu-
scire. Quan do cessa il sibilo, premere il tappo mentre lo si gira in senso antiora-
rio, e poi tog lierlo.
NOTA
Se non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’ac-
qua del rubinetto, a patto che la si sostituisca al più presto possibile con il liquido refrige-
rante consigliato.
Attendere fino a
quando il motore si è
raffreddato.
Controllare il livello
del liquido refrigerante
nel serbatoio e nel
radiatore.Aggiungere liquido
refrigerante.
(Vedere NOTA.)
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.
Non ci sono perdite.
Ci sono delle perdite.Il livello del liquido
refrigerante è basso.
Verificare che non ci
siano perdite nel
sistema di
raffreddamento.
Fare controllare e
riparare il sistema di
raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda
ancora, fare controllare e riparare il sistema di
raffreddamento da un concessionario Yamaha.
UB61H1H0.book Page 46 Tuesday, September 15, 2015 4:33 PM

Page 90 of 102

Pulizia e rimessaggio del motociclo
7-1
7
HAU37834
Verniciatura opaca, prestare at-
tenzione
ATTENZIONE
HCA15193
Alcuni mo delli sono e quipa ggiati con
parti a verniciatura opaca. Prima della
pulizia del veicolo, si raccoman da di
consultare un concessionario Yamaha
per consi gli sui pro dotti da usare. L’uti-
lizzo di spazzole, pro dotti chimici forti o
d eter genti a ggressivi per la pulizia d i
q ueste parti può graffiare o d anneggiar-
ne la superficie. Si raccoman da inoltre di
non applicare cera su nessuna parte con
verniciatura opaca.
HAU26015
Pulizia
Benché la struttura aperta di un motociclo
riveli tutti gli aspetti attraenti della sua tec-
nologia, essa la rende anche più vulnerabi-
le. Ruggine e corrosione possono
svilupparsi malgrado l’impiego di compo-
nenti di alta qualità. Un tubo di scarico ar-
rugginito potrebbe no n dare nell’occhio su
una macchina, ma co mprometterebbe irri-
mediabilmente l’estetica di un motociclo.
Una pulizia frequente e appropriata non
soddisfa soltanto le condizioni di garanzia,
bensì mantiene l’estetica del motociclo, ne
allunga la durata e ne ottimizza le prestazio-
ni.
Prima della pulizia
1. Coprire l’uscita gas di scarico con un sacchetto di plastica dopo che il mo-
tore si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coper- chi, i connettori e gli elementi di con-
nessione elettrici, cappucci candele
compresi, siano ben serrati.
3. Eliminare lo sporco difficile da trattare, come l’olio bruciato sul carter, con
uno sgrassante ed una spazzola, ma
non applicare mai questi prodotti sui
paraolio, sulle guarnizioni, sui pignoni,
sulla catena di trasmissione e sui perni
ruote. Sciacquare sempre lo sporco
ed il prodotto sgrassante con acqua.
Pulizia
ATTENZIONE
HCA10773
 Evitare di usare d etergenti per ruo-
te fortemente aci di, specialmente
sulle ruote a ra ggi. Se si utilizzano
prod otti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non la-
sciare il deter gente sulla superficie
interessata più a lun go di q uanto in-
d icato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciac quare a fond o la super-
UB61H1H0.book Page 1 Tuesday, September 15, 2015 4:33 PM

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 next >