YAMAHA XMAX 125 2012 Manuale duso (in Italian)

Page 21 of 96

Per bloccare lo sterzo
1. Premere
2. Svoltare
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la
chiave e, tenendola premuta, girarla
su “LOCK”.
3. Sfilare la chiave.Per sbloccar
e lo sterzo
1. Premere
2. Svoltare
Inserire la chiave e, tenendola premuta,
girarla su “OFF”.
HAU10941
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e la luce fanalino
posteriore, la luce targa e le luci di posi-
zione sono accese. È possibile accendere
le luci d’emergenza e le luci indicatori di
direzione, ma tutti gli altri impianti elettrici
sono inattivi. È possibile sfilare la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di
poter girare la chiave su “ ”.
HCA11020
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria.
ATTENZIONE
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3

Page 22 of 96

HAU11004
Spie di segnalazione e di
avvertimento
1. Spie indicatori di direzione “ ” e “ ”
2. Spia luce abbagliante “ ”
3. Spia immobilizer
4. Spia guasto motore “ ”
5. Spia d’avvertimento del sistema frenante
anti-bloccaggio (ABS) “ ” (per modelli
con ABS)
HAU11030
Spie indicatori di direzione “ ” e
“”
La spia di segnalazione corrispondente
lampeggia ogni qualvolta l’interruttore
degli indicatori di direzione viene spostato
a sinistra o destra.
HAU11080
Spia luce abbagliante “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbaglian-
te.
HAU43023
Spia guasto motore “ ”
Questa spia si accende se uno dei circuiti
elettrici di monitoraggio del motore non
sta funzionando correttamente. Se questo
accade, far controllare il dispositivo di
autodiagnosi da un concessionario
Yamaha.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia
dovrebbe accendersi per pochi secondi e
poi spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio giran-
do la chiave su “ON”, o se la spia resta
accesa, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
NOTA
Questa spia si accende quando si gira la
chiave su “ON” e si preme l’interruttore
avviamento, ma questo non indica una
disfunzione.
HAU43032
Spia ABS “ ” (per modelli con ABS)
HCA10831
Se la spia ABS si accende o lampeggia
durante la guida, è possibile che l’ABS
non funzioni correttamente. In questo
caso, far controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
Vedere pagina 3-13 per spiegazioni sul-
l’ABS.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia
dovrebbe accendersi per pochi secondi e
poi spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio giran-
do la chiave su “ON”, o se la spia resta
accesa, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HWA11350
Quando la spia ABS si accende o lam-
peggia durante la marcia, l’impianto
frenante ritorna alla frenatura conven-
zionale. Pertanto stare attenti a non
provocare il bloccaggio della ruota
durante le frenate di emergenza.
AVVERTENZA
ATTENZIONE
ABS
ABS
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3

Page 23 of 96

NOTA
La spia ABS può accendersi mentre si
accelera il motore con lo scooter sul suo
cavalletto centrale, ma questo non indica
una disfunzione.
HAU38624
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe
accendersi per pochi secondi e poi spe-
gnersi.
Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di
segnalazione inizierà a lampeggiare indi-
cando l’attivazione del sistema immobiliz-
zatore. Trascorse 24 ore, la spia di segna-
lazione cesserà di lampeggiare, ma il
sistema immobilizzatore continuerà a
restare attivo.
Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobi-
lizzatore. (Vedere pagina 3-6per spiega-
zioni sul dispositivo di autodiagnosi.)
HAUS1860
Tachimetro
1. Tachimetro
SOLO REGNO UNITO
1. Tachimetro
Il tachimetro indica la velocità di marcia.
Quando la chiave viene portata su “ON”,
la lancetta del tachimetro percorre peruna volta l’intera gamma di velocità e poi
ritorna a zero per provare il circuito elettri-
co.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3

Page 24 of 96

HAU11872
Contagiri
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
Il contagiri elettrico consente al pilota di
sorvegliare il regime di rotazione del
motore e di mantenerlo entro la gamma di
potenza ideale.
Quando la chiave viene portata su “ON”,
la lancetta del contagiri percorre per una
volta l’intera gamma di giri/min e poi ritor-
na a zero giri/min per provare il circuito
elettrico.
HCA10031
Non far funzionare il motore quando il
contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 10000 giri/min. e oltre
HAUS1681
Display multifunzione
HWA12312
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima
di eseguire qualsiasi modifica delle
impostazioni del display multifunzione.
Il cambiamento delle impostazioni
durante la marcia può distrarre il pilota
ed aumentare il rischio di un incidente.
1. Orologio digitale/display della temperatura
ambiente
2. Termometro del liquido refrigerante
3. Indicatore livello carburante
4. Contachilometri totalizzatore/contachilome-
tri parziale/contachilometri parziale per il
carburante di riserva
5. Tasto “SELECT”
6. Tasto “RESET”1. Coperchio carter cinghia trapezoidale “V-
BELT”
2. Indicatore livello carburante “ ”
3. Indicatore temperatura liquido refrigerante “ ”
4. Indicatore cambio olio “OIL”
Il display multifunzione è equipaggiato
con i seguenti strumenti:
un indicatore livello carburante
un termometro liquido refrigerante
un totalizzatore contachilometri
due contachilometri parziali (che
indicano la distanza percorsa dopo
l’ultimo azzeramento)
un contachilometri parziale riserva
carburante (che indica la distanza
percorsa da quando il segmento
inferiore dell’indicatore livello carbu-
rante e l’indicatore livello carburante
avevano iniziato a lampeggiare)
un dispositivo di autodiagnosi
un orologio digitale
AVVERTENZA
ATTENZIONE
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3

Page 25 of 96

un display della temperatura ambien-
te
un indicatore cambio olio
un indicatore sostituzione cinghia
trapezoidale
NOTA
Ricordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i tasti “SELECT” e
“RESET”.
Quando si gira la chiave su “ON”,
tutti i segmenti del display multifun-
zione appariranno e poi spariranno,
per provare il circuito elettrico.
Modalità totalizzatore contachilometri
e contachilometri parziali
Premendo il tasto “SELECT”, sul display
si alternano le modalità di totalizzatore
contachilometri “Odo” e di contachilome-
tri parziali “Trip” nel seguente ordine:
Odo/Trip (sopra) Trip (sotto)/Trip (sopra)
Odo/Trip (sopra)Quando nel serbatoio carburante restano
circa 2,0 L (0,53 US gal, 0,44 Imp.gal) di
carburante, il segmento inferiore dell’indi-
catore livello carburante e l’indicatore
livello carburante inizieranno a lampeggia-
re, ed il display passerà automaticamente
alla modalità del contachilometri parziale
riserva carburante “Trip F” ed inizierà a
contare la distanza percorsa da quel pun-
to. In tal caso, premendo il tasto
“SELECT” sul display si alterneranno le
varie modalità di contachilometri parziali e
totalizzatore contachilometri nel seguente
ordine:
Trip F/Trip (sopra) Trip (sotto)/Trip
(sopra) Odo/Trip (sopra) Trip F/Trip
(sopra)
1. Contachilometri riserva
Per resettare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT”
fino a quando “Trip” o “Trip F” inizia a lam-
peggiare (“Trip” o “Trip F” lampeggeranno
solo per cinque secondi). Mentre “Trip” o
“Trip F” lampeggia, premere il tasto
“RESET” almeno per un secondo. Se non
si azzera manualmente il contachilometri
parziale riserva carburante, esso si azze-
rerà automaticamente e il display tornerà
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3

Page 26 of 96

alla modalità precedente dopo il riforni-
mento e una percorrenza di 5 km (3 mi).
NOTA
Non è possibile far tornare il display a
“Trip F” dopo aver premuto il tasto
“RESET”.
Indicatore livello carburante
Con la chiave su “ON”, l’indicatore di livel-
lo carburante indica la quantità di carbu-
rante nel serbatoio carburante. Man mano
che il livello carburante scende, i segmen-
ti sul display spariscono verso la lettera
“E” (vuoto). Quando il livello carburante
raggiunge il segmento inferiore vicino a
“E”, l’indicatore livello carburante ed il
segmento inferiore lampeggeranno. Effet-
tuare il rifornimento appena possibile.
Termometro liquido refrigerante
Con la chiave sulla posizione di “ON”, il
termometro liquido refrigerante indica la
temperatura del liquido refrigerante. La
temperatura del liquido refrigerante varia
a seconda delle variazioni climatiche e del
carico del motore. Se il segmento supe-
riore e l’indicatore temperatura liquido
refrigerante lampeggiano, arrestare il vei-
colo e lasciare raffreddare il motore.
(Vedere pagina 6-33).
HCA10021
Non continuare a far funzionare il
motore se si sta surriscaldando.
Indicatore cambio olio “OIL”
Questo indicatore lampeggia dopo i primi
1000 km (600 mi), poi a 6000 km (3500 mi)
e successivamente ogni 6000 km (3500
mi) per indicare la necessità di cambiare
l’olio motore.
Dopo aver cambiato l’olio motore, resetta-
re l’indicatore cambio olio. (Vedere pagina
6-10). Se si cambia l’olio motore prima che si sia
acceso l’indicatore cambio olio (per es.,
prima di raggiungere l’intervallo di cambio
olio periodico), dopo il cambio dell’olio
bisogna resettare l’indicatore, se si vuole
che indichi al momento giusto il prossimo
cambio periodico dell’olio. (Vedere pagina
6-10).
Si può controllare il circuito elettrico del-
l’indicatore mediante la seguente proce-
dura.
1. Girare la chiave in posizione di “ON”.
2. Controllare che la spia si accenda
per pochi secondi e poi si spenga.
3. Se l’indicatore non si accende, fare
controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
Indicatore di sostituzione cinghia
trapezoidale “V-BELT”
Questo indicatore lampeggia ogni 18000
km (10500 mi) quando occorre sostituire
la cinghia trapezoidale.
Si può controllare il circuito elettrico del-
l’indicatore mediante la seguente proce-
dura.
1. Girare la chiave in posizione di “ON”.
2. Controllare che la spia si accenda
per pochi secondi e poi si spenga.
ATTENZIONE
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3

Page 27 of 96

3. Se l’indicatore non si accende, fare
controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
Dispositivo di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un
dispositivo di autodiagnosi per vari circui-
ti elettrici.
Se viene rilevato un problema in uno di
questi circuiti, il display multifunzione indi-
cherà un codice di errore.
Se il display multifunzione indica un codi-
ce di errore del genere, annotarlo e poi
fare controllare il veicolo da un concessio-
nario Yamaha.
HCA11790
Se il display multifunzione indica un
codice di errore, far controllare il veico-
lo al più presto possibile per evitare
danneggiamenti del motore.
Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobi-
lizzatore.
Se viene rilevato un problema nei circuiti
del sistema immobilizzatore, la spia
immobilizer lampeggerà ed il display mul-
tifunzione indicherà un codice di errore
quando si gira la chiave su “ON”.
NOTA
Se il display multifunzione indica il codice
di errore 52, questo potrebbe essere pro-
vocato da un’interferenza del transponder.
Se appare questo errore, provare a fare
quanto segue.
1. Display codice di errore
1. Usare la chiave di ricodifica per
avviare il motore.
NOTA
Accertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino al bloc-
chetto accensione, e non tenere più di
una chiave dell’immobilizzatore sullo stes-
so anello portachiavi! Le chiavi del siste-
ma immobilizzatore possono provocare
interferenze nei segnali che a loro volta
possono impedire l’avviamento del moto-re.
2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con
le chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il vei-
colo, la chiave di ricodifica e le due
chiavi standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
Se il display multifunzione indica codici di
errore, annotare il numero del codice e poi
fare controllare il veicolo da un concessio-
nario Yamaha.
Modalità orologio digitale
Per r
egolare l’orologio digitale:
1. Premere contemporaneamente i tasti
“SELECT” e “RESET” per almeno
due secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto
“RESET” per regolare le ore.ATTENZIONE
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3

Page 28 of 96

3. Premere il tasto “SELECT” e le cifre
dei minuti inizieranno a lampeggiare.
4. Premere il tasto “RESET” per regola-
re i minuti.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio digitale.Display della temperatura ambiente
Premendo il tasto “SELECT” per almeno
due secondi, il display dell’orologio digita-
le passa alla visualizzazione della tempe-
ratura ambiente. Questo display mostra la
temperatura ambiente da –10 °C a 50 °C
con incrementi di 1 °C. La temperatura
visualizzata può scostarsi dalla tempera-
tura ambiente. Premendo il tasto
“SELECT” per almeno due secondi, il
display della temperatura ambiente passa
alla visualizzazione dell’orologio digitale.
NOTA
Se la temperatura ambiente scende
sotto a –10 °C, una temperatura infe-
riore a –10 °C non verrà visualizzata.
Se la temperatura ambiente sale oltre
50 °C, una temperatura superiore a
50 °C non verrà visualizzata.
La precisione della temperatura indi-
cata potrebbe essere compromessa
quando si procede a velocità limitata
(inferiore a circa 20 km/h (12.5 mi/h))
o se ci si ferma a semafori, passaggi
a livello, ecc.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
3

Page 29 of 96

HAU12331
Allarme antifurto (optional)
A richiesta, si può fare installare su ques-
to modello un allarme antifurto da un
concessionario Yamaha. Contattare un
concessionario Yamaha per maggiori
informazioni.
HAU12348
Interruttori manubrio
Sinistra
1. Interruttore di segnalazione luce abbagliante
“”
2. Commutatore luce abbagliante/anabba-
gliante “ / ”
3. Interruttore indicatori di direzione “ / ”
4. Interruttore dell’avvisatore acustico “ ”
Destra
1. Interruttore luci d’emergenza “ ”
2. Interruttore avviamento “ ”
HAU12350
Interruttore di segnalazione luce
abbagliante “ ”
Premere questo interruttore per far lam-
peggiare il faro.
HAU12400
Commutatore luce abbagliante/
anabbagliante “ / ”
Posizionare questo interruttore su “ ”
per la luce abbagliante e su “ ”
per la luce anabbagliante.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
3

Page 30 of 96

HAU12460
Interruttore indicatori di direzione
“/”
Spostare questo interruttore verso “ ”
per segnalare una curva a destra. Sposta-
re questo interruttore verso “ ” per
segnalare una curva a sinistra. Una volta
rilasciato, l’interruttore ritorna in posizione
centrale. Per spegnere le luci degli indica-
tori di direzione, premere l’interruttore
dopo che è ritornato in posizione centrale.
HAU12500
Interruttore dell’avvisatore acustico
“”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
HAU12721
Interruttore avviamento “ ”
Con il cavalletto laterale alzato, premere
questo interruttore azionando il freno
anteriore o posteriore per mettere in rota-
zione il motore con il dispositivo d’avvia-
mento. Prima di accendere il motore,
vedere pagina 5-1 per le istruzioni di
avviamento.
HAU44710
La spia guasto motore e la spia ABS (solo
per modelli con ABS) si accendono quan-
do si gira la chiave su “ON” e si preme
l’interruttore avviamento, ma questo non
indica una disfunzione.
HAU12733
Interruttore luci d’emergenza “ ”
Con la chiave di accensione su “ON” o
“ ”, usare questo interruttore per
accendere le luci d’emergenza (lampeggio
simultaneo di tutte le luci indicatori di dire-
zione).
Le luci d’emergenza vengono utilizzate in
caso d’emergenza o per avvisare gli altri
utenti della strada dell’arresto del vostro
veicolo in zone di traffico pericoloso.
HCA10061
Non utilizzare a lungo le luci d’emer-
genza a motore spento, per evitare di
scaricare la batteria.
HAU12900
Leva freno anteriore
1. Leva freno anteriore
La leva freno anteriore si trova sulla mano-
pola destra. Per azionare il freno anteriore,
tirare la leva verso la manopola.
ATTENZIONE
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 ... 100 next >