YAMAHA XMAX 125 2017 Manuale duso (in Italian)

Page 61 of 98

Manutenzione e regolazione periodiche
6-14
6
HAU20067
Olio trasmissione finale
Prima di ogni utilizzo, controllare sempre
che la scatola trasmissione finale non pre-
senti perdite di olio. Se si riscontrano perdi-
te, fare controllare e riparare lo scooter da
un concessionario Yamaha. Oltre a questo,
si deve cambiare come segue l’olio tra-
smissione finale agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione.
1. Accendere il motore, riscaldare l’olio
trasmissione finale guidando lo scoo-
ter per diversi minuti e poi spegnerlo.
2. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
3. Posizionare una coppa dell’olio sotto
la scatola trasmissione finale per rac-
cogliere l’olio esausto.
4. Togliere il tappo del bocchettone di ri-
empimento olio trasmissione finale e il
rispettivo O-ring dalla scatola trasmis-
sione finale.
5. Togliere il bullone di drenaggio olio
trasmissione finale e la rispettiva guar-
nizione per scaricare l’olio dalla scato-
la trasmissione finale.6. Installare il bullone di drenaggio olio
trasmissione finale e la guarnizione
nuova, quindi stringere il bullone alla
coppia di serraggio secondo specifi-
ca.
7. Rabboccare con la quantità secondo
specifica dell’olio trasmissione finale
consigliato. AVVERTENZA! Accer-
tarsi che non penetrino corpi estra-
nei nella scatola trasmissione
finale. Accertarsi che non arrivi olio
sul pneumatico o sulla ruota.
[HWA11312]
8. Installare il tappo bocchettone di riem-
pimento olio trasmissione finale e l’O-
ring nuovo, quindi stringere il tappo ri-
empimento olio.
9. Controllare che la scatola trasmissio-
ne finale non presenti perdite d’olio. In
caso di perdite di olio, cercarne le
cause.
1. Tappo del bocchettone riempimento olio
trasmissione finale
2. O-ring
ZAUM1123
1. Bullone di drenaggio olio trasmissione finale
Coppia di serraggio:
Bullone di drenaggio olio trasmis-
sione finale:
20 N·m (2.0 kgf·m, 14 lb·ft)
Olio trasmissione finale consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
0.21 L (0.22 US qt, 0.18 Imp.qt)
ZAUM07031
U2DMH3H0.book Page 14 Tuesday, May 24, 2016 9:43 AM

Page 62 of 98

Manutenzione e regolazione periodiche
6-15
6
HAU20071
Liquido refrigerante
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il livello del liquido refrigerante.
Inoltre si deve cambiare il liquido refrigeran-
te agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
HAUM3045Per controllare il livello del liquido refri-
gerante
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.
2. Aprire lo scomparto portaoggetti an-
teriore A. (Vedere pagina 3-19.)
NOTA
Si deve controllare il livello del liquido
refrigerante con il motore freddo, in
quanto il livello varia a seconda della
temperatura del motore.
Accertarsi che il veicolo sia diritto du-
rante il controllo del livello del liquido
refrigerante. Basta una lieve inclina-
zione laterale per provocare errori nel
controllo.
3. Controllare il livello del liquido refrige-
rante attraverso l’oblò.
NOTA
Il livello del liquido refrigerante deve trovarsi
tra i riferimenti livello min. e max.
4. Se il livello del liquido refrigerante è

livello min., togliere il pannello A. (Ve-
dere pagina 6-8.)
5. Aprire il tappo del serbatoio, e poi ag-
giungere liquido refrigerante fino al
simbolo livello massimo.
AVVERTENZA! Togliere solo il tap-
po serbatoio liquido refrigerante.
Non tentare mai di togliere il tappo
radiatore quando il motore è caldo.
[HWA15162] ATTENZIONE: Se non si di-
spone di liquido refrigerante, utiliz-
zare al suo posto acqua distillata o
acqua del rubinetto non calcarea.
Non utilizzare acqua calcarea o sa-
lata, in quanto sono dannose per il
motore. Se si è usata dell’acqua al
posto del refrigerante, sostituirla
con refrigerante al più presto possi-
bile, altrimenti l’impianto di raffred-
damento non sarebbe protetto dal
gelo e dalla corrosione. Se si è ag-
giunta acqua al refrigerante, far
controllare al più presto possibile
da un concessionario Yamaha il
contenuto di refrigerante, altrimenti
l’efficacia del liquido refrigerante si
riduce.
[HCA10473]
1. Riferimento livello max.
2. Riferimento di livello min.
ZAUM1029
2 1Coolant LevelCoolant L
evelH
ighH
igh
LowLo
w1. Tappo serbatoio liquido refrigerante
Capacità serbatoio liquido refrige-
rante:
0.32 L (0.34 US qt, 0.28 Imp.qt)
ZAUM1030
1
U2DMH3H0.book Page 15 Tuesday, May 24, 2016 9:43 AM

Page 63 of 98

Manutenzione e regolazione periodiche
6-16
6
6. Chiudere il tappo del serbatoio e poi
installare il pannello.
7. Chiudere lo scomparto portaoggetti
anteriore.
HAU33032Cambio del liquido refrigerante
Il liquido refrigerante va cambiato agli inter-
valli specificati nella tabella della manuten-
zione periodica e lubrificazione. Far
eseguire il cambio del liquido refrigerante
dal concessionario Yamaha.
AVVERTENZA! Non tentare mai di toglie-
re il tappo radiatore quando il motore è
caldo.
[HWA10382]HAUM3370
Filtro aria ed elementi filtranti
carter cinghia trapezoidale e tu-
betti ispezione
Si deve sostituire l’elemento filtrante e puli-
re l’elemento filtrante carter cinghia trape-
zoidale agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne. Controllare più spesso gli elementi fil-
tranti se si percorrono zone molto umide o
polverose.
Sostituzione elemento filtrante
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
2. Togliere il coperchio cassa filtro to-
gliendo le viti.
3. Estrarre l’elemento filtrante.
4. Inserire un nuovo elemento filtrante
nella cassa filtro.
5. Installare il coperchio cassa filtro in-
stallando le viti.
Per pulire i tubetti ispezione cassa filtro
1. Controllare se i tubi sul fondo della
cassa filtro contengono depositi di
sporco o d’acqua.
1. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
2. Vite
3. Elemento del filtro dell’aria
ZAUM1124
1
22
3
U2DMH3H0.book Page 16 Tuesday, May 24, 2016 9:43 AM

Page 64 of 98

Manutenzione e regolazione periodiche
6-17
6
Sinistra
2. In presenza di polvere o di acqua, to-
gliere il tubo, pulirlo e poi installarlo
nuovamente.
Pulizia dell’elemento filtrante carter cin-
ghia trapezoidale
1. Togliere i coperchi cassa filtro carter
cinghia trapezoidale togliendo le viti.
2. Togliere l’elemento filtrante e poi eli-
minare lo sporco con aria compressa,
come illustrato nella figura.3. Verificare che l’elemento filtrante non
sia danneggiato e sostituirlo, se ne-
cessario.
4. Installare l’elemento filtrante con il lato
colorato rivolto verso l’esterno.
5. Installare i coperchi cassa filtro carter
cinghia trapezoidale installando le viti.
ATTENZIONE: Accertarsi che cia-
scun elemento dei filtri sia alloggia-
to correttamente nella propria
cassa. Non si deve mai far funzio-
n a re il m o to r e s e nz a gli elementi del
filtro installati, altrimenti il pistone (i
pistoni) e/o il cilindro (i cilindri) po-
trebbero usurarsi eccessivamente.
[HCA10532]
1. Tubo d’ispezione del filtro dell’aria
1. Coperchio cassa filtro carter cinghia
trapezoidale
2. Vite
ZAUM1126
1
ZAUM1125
1. Elemento filtro aria carter cinghia
trapezoidale
1
ZAUM0706
U2DMH3H0.book Page 17 Tuesday, May 24, 2016 9:43 AM

Page 65 of 98

Manutenzione e regolazione periodiche
6-18
6
HAU21386
Controllo del gioco della mano-
pola acceleratore
Misurare il gioco della manopola accelera-
tore come illustrato.
Controllare periodicamente il gioco della
manopola acceleratore e, se necessario,
farlo regolare da un concessionario
Yamaha.
HAU21402
Gioco valvole
Il gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto
di miscelazione di aria/carburante e/o ru-
morosità del motore. Per impedire che ciò
accada, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli spe-
cificati nella tabella della manutenzione pe-
riodica e lubrificazione.
1. Gioco della manopola acceleratore
Gioco della manopola acceleratore:
3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in)
U2DMH3H0.book Page 18 Tuesday, May 24, 2016 9:43 AM

Page 66 of 98

Manutenzione e regolazione periodiche
6-19
6
HAU61710
Pneumatici
I pneumatici sono l’unico punto di contatto
tra il veicolo e la strada. La sicurezza in tutte
le condizioni di guida dipende da un’area di
contatto con la strada relativamente picco-
la. Pertanto, è fondamentale mantenere
sempre i pneumatici in buone condizioni e
sostituirli agli intervalli adeguati con pneu-
matici secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione pneumatici prima di met-
tersi in marcia.
AVVERTENZA
HWA10504
L’utilizzo di questo veicolo con una pres-
sione pneumatici scorretta può provo-
care infortuni gravi o il decesso a
seguito della perdita del controllo.
Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione pneu-
matici in funzione della velocità di
marcia e del peso totale del pilota,
del passeggero, del carico e degli
accessori omologati per questo
modello.
AVVERTENZA
HWA10512
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare incidenti.
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneumati-
co da un concessionario Yamaha.Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
Carico massimo di 90 kg (198 lb):
Anteriore:
190 kPa (1.90 kgf/cm2, 28 psi)
Posteriore:
220 kPa (2.20 kgf/cm2, 32 psi)
Da 90 kg (198 lb) fino al carico
massimo:
Anteriore:
210 kPa (2.10 kgf/cm2, 30 psi)
Posteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
Carico massimo*:
181 kg (399 lb)
* Peso totale del conducente, del
passeggero, del carico e degli
accessori
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistrada
12
U2DMH3H0.book Page 19 Tuesday, May 24, 2016 9:43 AM

Page 67 of 98

Manutenzione e regolazione periodiche
6-20
6
NOTA
Il limite di profondità battistrada può differi-
re da nazione a nazione. Rispettare sempre
le disposizioni di legge della nazione d’im-
piego.
AVVERTENZA
HWA10472
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di marcia e
può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
Marciare a velocità moderate dopo
il cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneuma-
tico di “rodarsi”, in modo da poter
sviluppare al meglio le proprie ca-
ratteristiche.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria e valvole aria
pneumatici.
I pneumatici invecchiano, anche se non
sono stati utilizzati o se sono stati utilizzati
solo occasionalmente. La presenza di cre-
pe sul battistrada e sulla gomma dei fian-
chi, talvolta accompagnata dalla
deformazione della carcassa, sono un se-
gno evidente dell’invecchiamento. I pneu-matici vecchi e invecchiati devono essere
controllati da gommisti specializzati per ap-
purare l’idoneità a proseguirne l’uso.
AVVERTENZA
HWA10462
Il pneumatico anteriore e quello poste-
riore devono essere della stessa marca
e design, altrimenti le caratteristiche di
manovrabilità del veicolo possono esse-
re differenti, provocando incidenti.
Dopo prove approfondite, Yamaha ha ap-
provato per questo modello soltanto gli
pneumatici elencati di seguito. Profondità battistrada minima (an-
teriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/70-15 M/C 56S(MICHELIN)
Produttore/modello:
MICHELIN / CITYGRIP
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
140/70-14 M/C 68S(MICHELIN)
Produttore/modello:
MICHELIN / CITYGRIP
U2DMH3H0.book Page 20 Tuesday, May 24, 2016 9:43 AM

Page 68 of 98

Manutenzione e regolazione periodiche
6-21
6
HAU21963
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano le ruote prescritte se-
condo specifica.
Prima di ogni utilizzo, controllare sem-
pre che i cerchi non presentino cric-
che, piegature, deformazioni o
danneggiamenti di altro tipo. Se si ri-
scontrano danneggiamenti, fare sosti-
tuire la ruota da un concessionario
Yamaha. Non tentare di eseguire
nemmeno la minima riparazione di
una ruota. In caso di deformazioni o di
cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilancia-
mento della ruota può provocare
prestazioni scarse ed una cattiva ma-
novrabilità del mezzo e può abbrevia-
re la durata dei pneumatici.
HAU50861
Controllo gioco delle leve freno
anteriore e posteriore
Anteriore
Posteriore
Non ci deve essere gioco alle estremità del-
le leve freno. Se c’è del gioco, fare control-
lare il circuito dei freni da un concessionario
Yamaha.
AVVERTENZA
HWA14212
Se, premendo la leva freno, si ha una
sensazione di morbidezza e cedevolez-
za, questo può indicare la presenza di
aria nell’impianto idraulico. In caso di
presenza di aria nell’impianto idraulico,
farlo spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il veicolo.
L’aria nell’impianto idraulico riduce la
potenza della frenata, con possibile per-
dita del controllo del mezzo e di inciden-
ti.
1. Assenza di gioco leva freno
1. Assenza di gioco leva freno
ZAUM1049
ZAUM1050
U2DMH3H0.book Page 21 Tuesday, May 24, 2016 9:43 AM

Page 69 of 98

Manutenzione e regolazione periodiche
6-22
6
HAU22393
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore
Si deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU22432Pastiglie freno anteriore
Ciascuna pastiglia freno anteriore è provvi-
sta di scanalature indicatori d’usura che
consentono di verificare l’usura pastiglia
freno senza dover disassemblare il freno.
Per controllare l’usura pastiglie freni, con-
trollare le scanalature indicatori d’usura. Se
una pastiglia freno si è consumata al punto
che le scanalature indicatori d’usura sono
quasi scomparse, fare sostituire in gruppo
le pastiglie freni da un concessionario
Yamaha.
HAU22471Pastiglie del freno posteriore
Ciascuna pastiglia del freno posteriore è
provvista di una scanalatura di indicazione
usura, che consente di verificare l’usura
della pastiglia senza dover disassemblare il
freno. Per controllare l’usura della pastiglia,
controllare la scanalatura di indicazione
usura. Se una pastiglia si è usurata al punto
che la scanalatura di indicazione usura è
quasi scomparsa, fare sostituire in gruppo
le pastiglie dei freni da un concessionario
Yamaha.
1. Scanalatura indicatore d’usura
1 1
ZAUM1127
1. Scanalatura indicato
freno
U2DMH3H0.book Page 22 Tuesday, May 24, 2016 9:43 AM

Page 70 of 98

Manutenzione e regolazione periodiche
6-23
6
HAU40262
Controllo del livello liquido freni
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido dei freni sia al di sopra del riferi-
mento livello min. Prima di controllare il li-
vello del liquido dei freni, assicurarsi che la
parte superiore del serbatoio sia in posizio-
ne orizzontale. Rabboccare il liquido dei
freni, se necessario.
Freno anteriore
Freno posteriore
AVVERTENZA
HWA16011
Una manutenzione scorretta può causa-
re la riduzione della capacità di frenata.
Rispettare le seguenti precauzioni:Un livello insufficiente del liquido
freni potrebbe provocare l’ingresso
di aria nel circuito freni, causando
una diminuzione delle prestazioni di
frenata.
Pulire il tappo di riempimento prima
di rimuoverlo. Utilizzare solo liquido
dei freni DOT 4 proveniente da un
contenitore sigillato.
Utilizzare solo il liquido freni pre-
scritto secondo specifica; altrimen-
ti le guarnizioni in gomma
potrebbero deteriorarsi, causando
perdite.
Rabboccare con lo stesso tipo di li-
quido freni. L’aggiunta di un liquido
dei freni diverso da DOT 4 può cau-
sare una reazione chimica nociva.
Evitare infiltrazioni d’acq
ua o di pol-
vere nel serbatoio liquido freni du-
rante il rifornimento. L’acqua causa
una notevole riduzione del punto di
ebollizione del liquido e può provo-
care il “vapor lock”, e lo sporco può
intasare le valvole dell’unità idrauli-
ca ABS.
ATTENZIONE
HCA17641
Il liquido freni può danneggiare le super-
fici verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale li-
quido versato.
Poiché le pastiglie freni si consumano, è
normale che il livello liquido freni diminuisca
gradualmente. Se il livello del liquido freni è
basso è possibile che le pastiglie dei freni
siano usurate e/o che vi sia una perdita nel
circuito freni; pertanto, assicurarsi di con-
trollare il livello d’usura delle pastiglie dei
freni e la presenza di perdite nel circuito fre-
ni. Se il livello del liquido freni cala improv-
visamente, fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha prima di continua-
re a utilizzarlo.
1. Riferimento di livello min.
1. Riferimento di livello min.
Liquido freni prescritto secondo
specifica:
DOT 4
1
ZAUM1057
ZAUM1032
1
U2DMH3H0.book Page 23 Tuesday, May 24, 2016 9:43 AM

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 100 next >