YAMAHA XMAX 250 2007 Manuale duso (in Italian)

Page 71 of 88

5. Installare la lente della lampada
indicatore di direzione installando
la vite.
6. Installare la lente della lampada
fanalino posteriore/stop installan-
do la vite.
HCA10680
ATTENZIONE:
Non stringere eccessivamente le
viti, altrimenti il trasparente potreb-
be rompersi.
HAUM1460
Sostituzione della lampadina
della luce targa
1. Togliere il coprilampada della
luce della targa togliendo la vite.
2. Togliere il portalampada (insieme
alla lampadina) estraendolo.
3. Togliere la lampadina guasta
estraendola.
4. Inserire una lampadina nuova nel
portalampada.
5. Installare il portalampada (insie-
me alla lampadina) premendolo.
6. Installare il coprilampada della
luce della targa installando la
vite.
HAUS1260
Sostituzione della lampada
luce di posizione anteriore
Se la lampada luce di posizione ante-
riore brucia, sostituirla come segue.
1. Togliere la carenatura B. (Vedere
pagina 6-6.).
1. Cavo portalampada della luce di posizione
1. Lampada luce di posizione anteriore
1
1
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-30
6
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 37

Page 72 of 88

2. Togliere il portalampada con
cavetto (insieme alla lampada)
estraendolo.
3. Togliere la lampada guasta estra-
endola.
4. Inserire una lampada nuova nel
portalampada con cavetto.
5. Installare il portalampada con
cavetto (insieme alla lampada)
premendolo.
6. Installare la carenatura B.HAU25880
Ricerca ed eliminazione
guasti
Sebbene gli scooter Yamaha subisca-
no un rigoroso controllo prima della
spedizione dalla fabbrica, si possono
verificare dei guasti durante il funzio-
namento. Eventuali problemi nell’im-
pianto di alimentazione del carburan-
te, di compressione o di accensione,
per esempio, possono provocare dif-
ficoltà all’avviamento o perdite di
potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione
guasti che seguono rappresentano
una guida rapida e facile per contro-
llare questi impianti vitali. Tuttavia, se
il vostro scooter dovesse richiedere
riparazioni, vi consigliamo di portarlo
da un concessionario Yamaha, i cui
tecnici esperti sono in possesso
dell’attrezzatura, dell’esperienza e
delle nozioni necessarie per la corret-
ta riparazione del veicolo.
Usare soltanto ricambi originali Yama-
ha. Diffidate dalle imitazioni che pos-
sono sembrare simili ai ricambi origi-
nali Yamaha, ma spesso sono di
qualità inferiore, hanno una brevedurata, e possono causare riparazioni
costose.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-31
6
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 38

Page 73 of 88

HAU42130
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motoreHWA10840
s s
AVVERTENZA
Tenere lontane le fiamme libere e non fumare mentre si controlla o si lavora sull’impianto del carburante.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-32
6
Controllare il livello del
carburante nel serbatoio.
1. CarburanteIl carburante è sufficiente.
Il carburante manca.Controllare la compressione.
Aggiungere il carburante.
Il motore non parte.
Controllare la compressione.
Azionare lo starter elettrico.
2. CompressioneC’è compressione.
Non c’è compressione.Controllare l’accensione.
Fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha.
Togliere la candela e
controllare gli elettrodi.
3. AccensioneAsciugarla con un panno asciutto e correggere la distanza
tra gli elettrodi, oppure cambiare la candela.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte. Fare controllare
il mezzo da un concessionario
Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Azionare lo starter elettrico.
4. BatteriaIl motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.La batteria è in buono stato.
Controllare i collegamenti dei cavi batteria
e caricare la batteria, se necessario.
Asciutte
BagnateAzionare lo starter elettrico.
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 39

Page 74 of 88

Surriscaldamento del motoreHWA10400
s s
AVVERTENZA
Non togliere il tappo del radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Liquido bollente e vapore pos-
sono fuoriuscire sotto pressione e provocare lesioni gravi. Ricordarsi di aspettare fino a quando il motore si
è raffreddato.
Dopo aver tolto il bullone di fermo del tappo del radiatore, mettere un panno spesso, come un asciugama-
no, sul tappo del radiatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario fino al fermo, per permettere alla
pressione residua di fuoriuscire. Quando cessa il sibilo, premere il tappo mentre lo si gira in senso antiora-
rio, e poi toglierlo.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-33
6Attendere fino a
quando il motore
si è raffreddato.Controllare il livello del liquido
refrigerante nel serbatoio e nel
radiatore.
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.
Il livello del liquido refrigerante
è basso. Verificare che non
ci siano perdite nell’impianto
di raffreddamento.
Fare controllare e riparare
l’impianto di raffreddamento da
un concessionario Yamaha.
Aggiungere liquido refrigerante
(vedere NOTA).
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda ancora, fare
controllare e riparare l’impianto di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Ci sono
delle perdite.
Non ci sono
perdite.
NOTA:
Se non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che
la si sostituisca al più presto possibile con il liquido refrigerante consigliato.
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 40

Page 75 of 88

HAU37833
Verniciatura opaca, prestare
attenzione
HCA15192
ATTENZIONE:
Alcuni modelli sono equipaggiati
con parti a verniciatura opaca. Pri-
ma della pulizia del veicolo, si rac-
comanda di consultare un conces-
sionario Yamaha per consigli sui
prodotti da usare.L’utilizzo di spaz-
zole, prodotti chimici forti o deter-
genti aggressivi per la pulizia di
queste parti può graffiare o dan-
neggiarne la superficie. Si racco-
manda inoltre di non applicare cera
su nessuna parte con verniciatura
opaca.
HAU26090
Pulizia
Pur rivelando gli aspetti più attraenti
della sua tecnologia, la struttura nuda
rende lo scooter più vulnerabile. Rug-
gine e corrosione possono sviluppar-
si malgrado l’impiego di componenti
di alta qualità. Un tubo di scarico
arrugginito potrebbe passare inosser-
vato su un’auto, mentre compromet-
terebbe irrimediabilmente l’estetica di
uno scooter. Una pulizia frequente e
appropriata, non soltanto soddisfa le
condizioni di garanzia, bensì mantie-
ne l’estetica dello scooter, ne allunga
la durata e ne ottimizza le prestazioni.
Prima di pulire il motociclo
1. Coprire l’apertura della marmitta
con un sacchetto di plastica dopo
che il motore si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i
coperchi, i morsetti ed i connet-
tori elettrici, cappuccio candela
compreso, siano ben chiusi.
3. Eliminare lo sporco difficile da
trattare, come l’olio bruciato sul
carter, con uno sgrassante ed
una spazzola, ma non applicare
mai questi prodotti sui paraolii,sulle guarnizioni e sui perni delle
ruote. Sciacquare sempre lo
sporco ed il prodotto sgrassante
con acqua.
Pulizia
HCA10780
ATTENZIONE:
Evitare di usare detergenti per
ruote fortemente acidi, special-
mente sulle ruote a raggi. Se si
utilizzano prodotti del genere
sullo sporco particolarmente
ostinato, non lasciare il deter-
gente sulla superficie interes-
sata più a lungo di quanto indi-
cato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciacquare a fondo la
superficie con acqua, asciu-
garla immediatamente e poi
applicare uno spray protettivo
anticorrosione.
Metodi di lavaggio errati pos-
sono danneggiare il parabrez-
za, le carenature, i pannelli e le
altre parti in plastica. Per pulire
la plastica usare soltanto un
panno pulito o una spugna
morbida, con detergente neu-
tro ed acqua.
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-1
7
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 1

Page 76 of 88

Non utilizzare prodotti chimici
forti sulle parti in plastica.
Accertarsi di non utilizzare
panni o spugne che siano stati
in contatto con prodotti di puli-
zia forti o abrasivi, solvente o
diluente, carburante (benzina),
prodotti per rimuovere o inibire
la ruggine, liquido freni, antige-
lo o liquido della batteria.
Non utilizzare macchine di
lavaggio con getti d’acqua ad
alta pressione o di vapore, per-
ché possono provocare infiltra-
zioni d’acqua e deterioramenti
nelle seguenti zone: tenute (dei
cuscinetti ruota e del forcello-
ne, forcella e freni), componen-
ti elettrici (morsetti, connettori,
strumenti, interruttori e luci),
tubi di sfiato e di ventilazione.
Per gli scooter muniti di para-
brezza: Non usare detergenti
forti o spugne dure che provo-
cherebbero opacità o graffiatu-
re. Alcuni prodotti detergenti
per la plastica possono lascia-
re graffi sul parabrezza. Prova-
re il prodotto su una piccolaparte nascosta del parabrezza
per accertarsi che non lasci
segni. Se il parabrezza è graf-
fiato, usare un preparato luci-
dante di qualità per plastica
dopo il lavaggio.
Dopo l’utilizzo normale
Togliere lo sporco con acqua calda,
un detergente neutro ed una spugna
soffice e pulita, e poi sciacquare a
fondo con acqua pulita. Utilizzare uno
spazzolino da denti o uno scovolino
per bottiglie per le zone di difficile
accesso. Lo sporco difficile da tratta-
re e gli insetti si eliminano più facil-
mente coprendo la superficie interes-
sata con un panno bagnato qualche
minuto prima della pulizia.
Dopo la guida nella pioggia, vicino al
mare e su strade su cui è stato spar-
so del sale
Poiché il sale marino o quello sparso
sulle strade in inverno è estremamen-
te corrosivo in combinazione con l’ac-
qua, ogni volta che si è utilizzato il
mezzo sotto la pioggia, vicino al mare
e su strade su cui è stato sparso del
sale procedere come segue.
NOTA:
Il sale sparso sulle strade in inverno
può restarvi fino alla primavera.
1. Lavare lo scooter con acqua
fredda e con un detergente neu-
tro, dopo che il motore si è raf-
freddato.
HCA10790
ATTENZIONE:
Non usare acqua calda, in quanto
aumenta l’azione corrosiva del
sale.
2. Applicare uno spray anticorrosio-
ne su tutte le superfici di metallo,
comprese quelle cromate e niche-
late, per prevenire la corrosione.
Dopo la pulizia
1. Asciugare lo scooter con una
pelle di camoscio o un panno di
tessuto assorbente.
2. Lucidare con un prodotto specifi-
co le superfici cromate, d’allumi-
nio o d’acciaio inox, compreso
l’impianto di scarico. (Con la luci-
datura si possono eliminare per-
sino gli scolorimenti provocati dal
calore sugli impianti di scarico in
acciaio inox.)
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-2
7
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 2

Page 77 of 88

3. Per prevenire la corrosione, con-
sigliamo di applicare uno spray
protettivo su tutte le superfici
metalliche, comprese quelle cro-
mate e nichelate.
4. Utilizzare olio spray come deter-
gente universale per eliminare
qualsiasi traccia di sporco resi-
duo.
5. Ritoccare i danneggiamenti di lie-
ve entità della vernice provocati
dai sassi, ecc.
6. Applicare della cera su tutte le
superfici verniciate.
7. Lasciare asciugare completa-
mente lo scooter prima di coprir-
lo o di immagazzinarlo.
HWA10940
s s
AVVERTENZA
Accertarsi che non ci sia olio o
cera sui freni o sui pneumatici.
Se necessario, pulire i dischi e
le guarnizioni dei freni con un
detergente per dischi freno o
con acetone e lavare i pneuma-
tici con acqua calda ed un
detergente neutro.
Prima di utilizzare lo scooter,
provare la sua capacità di fre-nata ed il comportamento in
curva.
HCA10800
ATTENZIONE:
Applicare con parsimonia olio
spray e cera e accertarsi di
togliere con un panno il prodot-
to in eccesso.
Non applicare mai olio o cera
sulle parti in gomma e in plasti-
ca, bensì trattarle con prodotti
di pulizia specifici.
Evitare di usare prodotti luci-
danti abrasivi, in quanto aspor-
tano la vernice.
NOTA:
Consultare un concessionario Yama-
ha per consigli sui prodotti da usare.
HAU36560
Rimessaggio
A breve termine
Per il rimessaggio, usare sempre un
locale fresco e asciutto e, se neces-
sario, proteggere lo scooter dalla pol-
vere con una copertura che lasci tras-
pirare l’aria.
HCA10820
ATTENZIONE:
Se si rimessa lo scooter in un
ambiente scarsamente ventila-
to, o lo si copre con una tela
cerata quando è ancora bagna-
to, si permette all’acqua ed
all’umidità di penetrare e di
provocare la formazione di rug-
gine.
Per prevenire la corrosione,
evitare scantinati umidi, ricove-
ri d’animali (a causa della pre-
senza d’ammoniaca) e gli
ambienti in cui sono immagaz-
zinati prodotti chimici forti.
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-3
7
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 3

Page 78 of 88

A lungo termine
Prima di rimessare lo scooter per
diversi mesi:1. Seguire tutte le istruzioni nella sezione “Pulizia” del presente
capitolo.
2. Riempire il serbatoio carburante ed aggiungere uno stabilizzatore
del carburante (se disponibile)
per prevenire l’arrugginimento
del serbatoio carburante ed il
deterioramento del carburante.
3. Eseguire le fasi riportate di segui- to per proteggere il cilindro, i seg-
menti, ecc. dalla corrosione.
a. Togliere il cappuccio candela e la candela.
b. Versare un cucchiaino da tè di olio motore nel foro della cande-
la.
c. Installare il cappuccio candela sulla candela e poi mettere la
candela sulla testa cilindro in
modo che gli elettrodi siano a
massa (questo limiterà la forma-
zione di scintille durante la pros-
sima fase).
d. Mettere in rotazione diverse volte il motore con lo starter (in questo modo la parete del cilindro si
ricoprirà di olio).
e. Togliere il cappuccio candela e poi installare la candela ed il cap-
puccio candela.
HWA10950
s s AVVERTENZA
Per prevenire danneggiamenti o
lesioni provocati dalle scintille,
accertarsi di aver messo a massa
gli elettrodi della candela mentre si
fa girare il motore.
9. Lubrificare tutti i cavi di comando ed i perni di guida di tutte le leve
e dei pedali, come pure del cava-
lletto laterale/cavalletto centrale.
10. Controllare e, se necessario, ripristinare la pressione pneuma-
tici e poi sollevare lo scooter in
modo che entrambe le ruote non
tocchino terra. In alternativa, far
girare le ruote di poco ogni mese
in modo da prevenire il danneg-
giamento locale dei pneumatici.
11. Coprire l’uscita gas di scarico con un sacchetto di plastica per
prevenire la penetrazione di umi-
dità. 12. Togliere la batteria e caricarla
completamente. Riporla in un
locale fresco ed asciutto e cari-
carla una volta al mese. Non ripo-
rre la batteria in un luogo troppo
freddo o troppo caldo [meno di 0
°C (30 °F) o più di 30 °C (90 °F).
Per maggiori informazioni sul
rimessaggio della batteria, vede-
re pagina 6-25.
NOTA:
Eseguire tutte le riparazioni eventual-
mente necessarie prima di rimessare
lo scooter.
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-4
7
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 4

Page 79 of 88

DimensioniLunghezza totale2.210 mm (87,0 in)
Larghezza totale 790 mm (31,1 in)
Altezza totale 1.380 mm (54,3 in)
Altezza alla sella 785 mm (30,9 in)
Passo 1.545 mm (60,8 in)
Distanza da terra 112,7 mm (4,44 in)
Raggio minimo di sterzata 3.650 mm (143,7 in)
PesoCon olio e carburante176 kg (388 lb)
MotoreTipo di motore4 tempi, raffreddato a liquido, monoalbe-
ro a camme in testa SOHC
Disposizione dei cilindri Monocilindro inclinato in avanti
Cilindrata 249,7 cm
3(15,24 cu*in)
Alesaggio x corsa 69,0 x 66,8 mm (2,71 x 2,63 in)
Rapporto di compressione 10:01
Sistema di avviamento Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione A carter umido
Olio motoreTipoSAE 10W30 or SAE 10W40
Gradazione dell’olio motore consigliato API service tipo SE, SF, SG o superiore
Quantità di olio motoreCambio olio periodico1,2 L (1,27 US qt) (1,06 Imp qt)
Olio della trasmissioneTipoYAMALUBE 4 (10W30) oppure olio moto-
re SAE10W30 tipo SE
Quantità 0,25 L (0,26 US qt) (0,22 Imp qt)
Impianto di raffreddamentoCapacità del radiatore (tutto il circuito com-
preso)0,34 L (0,36 US qt) (0,30 Imp qt)
Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino
al livello massimo) 0,26 L (0,23 Imp qt, 0,28 US qt)
Filtro dell’ariaElemento del filtro dell’ariaAd elemento secco
CarburanteCarburante consigliatoSoltanto benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio carburante 12,5 L (3,30 US gal) (2,75 Imp gal)
Quantità di riserva carburante 2 L (0,53 US gal) (0,44 Imp gal)
Iniezione carburanteProduttoreAISAN Modello x quantità
EFI System x 1
Candela/-eProduttore/modelloNGK/DPR8EA-9
Distanza elettrodi 0,8-0,9 mm (0,031-0,035 in)
FrizioneTipo di frizioneA secco, centrifuga automatica
TrasmissioneSistema di riduzione primariaIngranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione primaria 40/15 (2,666)
Sistema di riduzione secondaria Ingranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione secondaria 40/14 (2,857)
Tipo di trasmissione A cinghia trapezoidale, automatica
Comando Centriguga, automatica
Parte ciclisticaTipo di telaioMonotrave inferiore tubolare
Angolo di incidenza 28 º
Avancorsa 100 mm (3,94 in)
Pneumatico anterioreTipoSenza camera d’aria
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
8
1C0-F8199-H3.qxd 16/11/06 19:45 Página 1

Page 80 of 88

Misura120/70-15 M/C 56S(Michelin)
120/70-15 M/C 56P(Pirelli)
Produttore/modello MICHELIN/GOLD STANDARD
PIRELLI/GTS23
Pneumatico posterioreTipoSenza camera d’aria
Misura 140/70-14 M/C 68S(Michelin)
140/70-14 M/C 68P(Pirelli)
Produttore/modello MICHELIN/GOLD STANDARD
PIRELLI/GTS24
CaricoCarico massimo180 kg (396,9 lb)
Peso totale del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi)
Condizione di carico 0–90 kg (0–198 lb)
Anteriore 190 kPa (27 psi) (1,9 kgf/cm
2)
Posteriore 220 kPa (31 psi) (2,2 kgf/cm
2)
Condizione di carico 90 kg (198 lb)–Carico massimo
Anteriore 210 kPa (30 psi) (2,1 kgf/cm
2)
Posteriore 250 kPa (36 psi) (2,5 kgf/cm
2)
Ruota anterioreTipo di ruotaRuota in lega
Dimensioni cerchio 15 x MT3,50
Ruota posterioreTipo di ruotaRuota in lega
Dimensioni cerchio 14 x MT3,75
Freno anterioreTipoA disco singolo
Comando Con la mano destra
Liquido consigliato DOT 4
Freno posterioreTipoA disco singolo
Comando Con la mano sinistra
Liquido consigliato DOT 4
Sospensione anterioreTipoForcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota 110mm (4,33 in)
Sospensione posterioreTipoGruppo motore-trasmissione oscillante Tipo a molla/ammortizzatore
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota 95 mm (3,74 in)
Impianto elettricoSistema di accensioneAccensione a bobina transistorizzata
(digitale)
Sistema di carica Volano magnete in C.A.
BatteriaProduttore/ModelloYuasa/YTX9-BS
Tensione, capacità 12 V, 8,0 Ah
Tensione e wattaggio della lampadina
x quantità
Faro12 V, 35,0 W / 35,0 W x 2
Luce ausiliaria 12 V, 5,0 W x 2
Lampada biluce fanalino/stop 12 V, 21,0 W / 5,0 W x 2
Indicatore di direzione anteriore 12 V, 10,0 W x 2
Indicatore di direzione posteriore 12 V, 10,0 W x 2
Luce targa 12 V, 5,0 W x 1
Luce pannello strumenti LED
Spia del livello del carburante LED
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
1C0-F8199-H3.qxd 7/11/06 11:56 Página 2

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 next >