YAMAHA XT660Z 2011 Manuale duso (in Italian)

Page 11 of 100

zione dei pesi del motociclo. Per evitare
possibili incidenti, l’aggiunta di carichi o
accessori al motociclo va effettuata con
estrema cautela. Prestare la massima
attenzione guidando un motociclo a cui
siano stati aggiunti carichi o accessori. Di
seguito, insieme alle informazioni sugli
accessori, vengono elencate alcune indi-
cazioni generali da rispettare nel caso in
cui si trasporti del carico sul motociclo:
Il peso totale del pilota, del passeggero,
degli accessori e del carico non deve
superare il limite massimo di carico. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può
provocare incidenti.
Caricando il mezzo entro questi limiti,
tenere presente quanto segue:
Tenere il peso del carico e degli
accessori il più basso ed il più vicino
possibile al motociclo. Fissare con
cura gli oggetti più pesanti il più vici-
no possibile al centro del veicolo e
accertarsi di distribuire uniforme-
mente il peso sui due lati del motoci-clo per ridurre al minimo lo sbilancia-
mento o l’instabilità.
I carichi mobili possono provocare
improvvisi sbilanciamenti. Accertarsi
che gli accessori ed il carico siano
ben fissati al motociclo, prima di
avviarlo. Controllare frequentemente
i supporti degli accessori ed i dispo-
sitivi di fissaggio dei carichi.
• Regolare correttamente la sospen-
sione in funzione del carico (solo
modelli con sospensioni regolabi-
li), e controllare le condizioni e la
pressione dei pneumatici.
• Non attaccare al manubrio, alla
forcella o al parafango anteriore
oggetti grandi o pesanti. Questi
oggetti, compresi carichi del gene-
re dei sacchi a pelo, sacchi per
effetti personali o tende, possono
provocare instabilità o ridurre la
risposta dello sterzo.
Questo veicolo non è progettato
per trainare un carrello o per esse-
re collegato ad un sidecar.
Accessori originali Yamaha
La scelta degli accessori per il vostro vei-
colo è una decisione importante. Gli
accessori originali Yamaha, disponibili
solo presso i concessionari Yamaha, sonostati progettati, testati ed approvati da
Yamaha per l’utilizzo sul vostro veicolo.
Molte aziende che non hanno nessun rap-
porto commerciale con Yamaha produco-
no parti ed accessori oppure offrono altre
modifiche per i veicoli Yamaha. Yamaha
non è in grado di testare i prodotti realiz-
zati da queste aziende aftermarket. Per-
tanto Yamaha non può approvare o consi-
gliare l’uso di accessori non venduti da
Yamaha o di modifiche non consigliate
specificatamente da Yamaha, anche se
venduti ed installati da un concessionario
Yamaha.
Parti, accessori e modifiche
aftermarket
Mentre si possono trovare prodotti after-
market simili nel design e nella qualità agli
accessori originali Yamaha, ci sono alcuni
accessori o modifiche aftermarket inadat-
ti in quanto potrebbero comportare rischi
potenziali per la vostra sicurezza persona-
le e quella degli altri. L’installazione di pro-
dotti aftermarket o l’introduzione di altre
modifiche al veicolo che ne cambino il
design o le caratteristiche di funziona-
mento possono esporre voi stessi ed altri
al rischio di infortuni gravi o di morte.
Sarete pertanto direttamente responsabili
degli infortuni originatisi in relazione a
Carico massimo:
XT660Z: 190 kg (419 lb)
XT660ZA: 188 kg (414 lb)
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-3
56P-F8199-H0 30/6/10 15:49 Página 11

Page 12 of 100

cambiamenti apportati al veicolo.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta
a quelle descritte al capitolo “Carico”.
Non installare mai accessori o tra-
sportare carichi che compromettano
le prestazioni del motociclo. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli
accuratamente per accertarsi che
essi non riducano in nessuna manie-
ra la distanza libera da terra e la
distanza minima da terra nella marcia
in curva, non limitino la corsa delle
sospensioni, dello sterzo o il funzio-
namento dei comandi, oppure oscu-
rino le luci o i catarifrangenti.
• Gli accessori montati sul manubrio
oppure nella zona della forcella
possono creare instabilità dovuta
alla distribuzione non uniforme dei
pesi o a modifiche dell’aerodina-
mica. Montando accessori sul
manubrio oppure nella zona della
forcella, tener conto che devono
essere il più leggeri possibile ed
essere comunque ridotti al mini-
mo.
• Accessori ingombranti o grandi
possono compromettere seria-
mente la stabilità del motociclo a
causa degli effetti aerodinamici. Ilvento potrebbe tentare di solleva-
re il motociclo, oppure il motociclo
potrebbe divenire instabile sotto
l’azione di venti trasversali. Questo
genere di accessori può provocare
instabilità anche quando si viene
sorpassati o nel sorpasso di veico-
li di grandi dimensioni.
• Determinati accessori possono
spostare il pilota dalla propria
posizione normale di guida. Una
posizione impropria limita la libertà
di movimento del pilota e può
compromettere la capacità di con-
trollo del mezzo; pertanto, acces-
sori del genere sono sconsigliati.
• L’aggiunta di accessori elettrici va
effettuata con cautela. Se gli
accessori elettrici superano la
capacità dell’impianto elettrico del
motociclo, si potrebbe verificare
un guasto, che potrebbe causare
una pericolosa perdita dell’illumi-
nazione o della potenza del moto-
re.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con il moto-
ciclo sono stati progettati per essere
all’altezza delle prestazioni del veicolo e
per fornire la migliore combinazione dimanovrabilità, potenza frenante e
comfort. Pneumatici e cerchi diversi da
quelli forniti, o con dimensioni e combina-
zioni diverse, possono essere inappro-
priati. Vedere pagina **HAU21642.txt**
per le specifiche dei pneumatici e mag-
giori informazioni sul cambio dei pneuma-
tici.
Trasporto del motociclo
Prima di trasportare il motociclo su un
altro veicolo, attenersi alle seguenti istru-
zioni.
Rimuovere dal motociclo tutti gli
oggetti non ancorati.
Controllare che il rubinetto della ben-
zina (se in dotazione) sia in posizione
“OFF” e che non vi siano perdite di
carburante.
Orientare la ruota anteriore in posi-
zione di marcia in linea retta sul
rimorchio o sul pianale dell’autocarro
e bloccarla opportunamente per
impedirne lo spostamento.
Innestare una marcia (per i modelli
con cambio manuale).
Fissare il motociclo con apposite funi
o cinghie di ancoraggio in corrispon-
denza di componenti solidi del moto-
ciclo, quali ad esempio il telaio o il tri-
plo morsetto superiore della forcella
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-4
56P-F8199-H0 30/6/10 15:49 Página 12

Page 13 of 100

anteriore (e non ad esempio alle
manopole del manubrio, agli indica-
tori di direzione o ad altri componen-
ti che potrebbero rompersi). Sceglie-
re attentamente la posizione di
fissaggio delle cinghie per evitare
che queste ultime sfreghino contro le
parti verniciate durante il trasporto.
La sospensione, se possibile, deve
essere parzialmente compressa, il
modo che il motociclo non sobbalzi
eccessivamente durante il trasporto.
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-5
56P-F8199-H0 30/6/10 15:49 Página 13

Page 14 of 100

HAU32220
Vista da sinistra
XT660Z
DESCRIZIONE
2-1
2
1. Vite regolazione minimo (pagina 6-16)
2. Kit di attrezzi in dotazione (pagina 6-1)
3. Elemento del filtro dell’aria (pagina 6-15)
4. Scatola fusibili 1 (pagina 6-31)
5. Serratura della sella (pagina 3-16)
6. Ghiera di regolazione precarica molla ammortizzatore (pagina 3-18)
7. Pedale cambio (pagina 3-11)
8. Bullone scarico olio motore (carter) (pagina 6-11)9. Bullone scarico olio motore (serbatoio olio) (pagina 6-11)
56P-F8199-H0 30/6/10 15:49 Página 14

Page 15 of 100

XT660ZA
DESCRIZIONE
2-2
2
1. Fusibile principale (pagina 6-31)
2. Scatola fusibili 1 (pagina 6-31)
3. Vite regolazione minimo (pagina 6-16)
4. Scatola fusibili 2 (pagina 6-31)
5. Scatola fusibili 2 (pagina 6-31)
6. Serratura della sella (pagina 3-16)
7. Ghiera di regolazione precarica molla ammortizzatore (pagina 3-18)
8. Pedale cambio (pagina 3-11)9. Bullone scarico olio motore (carter) (pagina 6-11)
10. Bullone scarico olio motore (serbatoio olio) (pagina 6-11)
11. Mozzo ruota anteriore
56P-F8199-H0 30/6/10 15:49 Página 15

Page 16 of 100

HAU32230
Vista da destra
XT660Z
DESCRIZIONE
2-3
2
10. Maniglia
11. Fusibile principale (pagina 6-31)
12. Batteria (pagina 6-29)
13. Serbatoio del liquido freno posteriore (pagina 6-21)
14. Serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-14)
15. Serbatoio del liquido freno anteriore (pagina 6-21)
16. Bullone drenaggio liquido refrigerante
17. Elemento del filtro dell’olio motore (pagina 6-11)18. Pedale freno (pagina 3-12)
56P-F8199-H0 30/6/10 15:49 Página 16

Page 17 of 100

XT660ZA
DESCRIZIONE
2-4
2
12. Serbatoio del liquido freno posteriore (pagina 6-21)
13. Scatola fusibili 2 (pagina 6-31)
14. Kit di attrezzi in dotazione (pagina 6-1)
15. Serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-14)
16. Batteria (pagina 6-29)
17. Serbatoio del liquido freno anteriore (pagina 6-21)
18. Bullone drenaggio liquido refrigerante
19. Elemento del filtro dell’olio motore (pagina 6-11)20. Pedale freno (pagina 3-12)
21. Mozzo ruota posteriore
56P-F8199-H0 30/6/10 15:49 Página 17

Page 18 of 100

HAU10430
Comandi e strumentazione
DESCRIZIONE
2-5
2
1. Leva frizione (pagina 3-11)
2. Interruttori sul lato sinistro del manubrio (pagina 3-9)
3. Display multifunzione (pagina 3-6)
4. Interruttori sul lato destro del manubrio (pagina 3-9)
5. Manopola acceleratore (pagina 6-17)
6. Leva freno (pagina 3-11)
7. Tappo bocchettone riempimento olio motore (pagina 6-11)
8. Tappo serbatoio carburante (pagina 3-13/3-14)9. Blocchetto accensione/bloccasterzo (pagina 3-2)
56P-F8199-H0 30/6/10 15:49 Página 18

Page 19 of 100

HAU10977
Sistema immobilizzatore
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiavi standard (calotta nera)
Questo veicolo è equipaggiato con un
sistema immobilizzatore che impedisce
ai ladri la ricodifica delle chiavi stan-
dard. Il sistema si compone delle
seguenti parti.
una chiave di ricodifica (con calotta
rossa)
due chiavi standard (con calotta
nera) su cui si possono riscrivere i
codici nuovi
un transponder (installato nella chia-
ve di ricodifica)
la centralina dell’immobilizzatore
un’ECU
una spia immobilizer (Vedere pagina
3-4).
La chiave con la calotta rossa viene uti-
lizzata per registrare i codici in ciascu-
na chiave standard. Poiché la ricodifica
è un’operazione difficile, portare il vei-
colo con tutte e tre le chiavi da un con-
cessionario Yamaha per farla eseguire.
Non usare la chiave con la calotta ros-
sa per guidare. Essa va usata soltanto
per scrivere i codici nelle chiavi stan-
dard. Per la guida, usare sempre una
chiave standard.
HCA11821
NON PERDERE LA CHIAVE DI
RICODIFICA! IN CASO DI SMAR-
RIMENTO, CONTATTARE IMME-
DIATAMENTE IL CONCESSIONA-
RIO DI FIDUCIA! Se si smarrisce
la chiave di ricodifica, è impossi-
bile registrare dei codici nuovi
nelle chiavi standard. Si può
continuare ad utilizzare le chiavi
standard per accendere il veico-
lo, ma se occorre impostare nuo-
vi codici (ossia, se si fa una chia-
ve standard nuova o se si
perdono tutte le chiavi), si deve
sostituire in blocco il sistemaimmobilizzatore. Pertanto consi-
gliamo vivamente di utilizzare
una delle due chiavi standard e
di conservare la chiave di ricodi-
fica in un posto sicuro.
Non immergere in acqua nessuna
delle chiavi.
Non esporre nessuna delle chiavi a
temperature eccessivamente alte.
Non mettere nessuna delle chiavi
vicino a magneti (compresi, ma
non soltanto, i prodotti come gli
altoparlanti, ecc.).
Non posizionare oggetti che tra-
smettono segnali elettrici vicino a
nessuna chiave.
Non appoggiare oggetti pesanti su
una delle chiavi.
Non molare o modificare la forma
di nessuna delle chiavi.
Non disassemblare la parte di pla-
stica di nessuna delle chiavi.
Non mettere due chiavi di un siste-
ma immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi.
Mantenere sia le chiavi standard
sia le chiavi di altri sistemi immobi-
lizzatori lontane dalla chiave di
ricodifica di questo veicolo.
ATTENZIONE
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
3
56P-F8199-H0 30/6/10 15:49 Página 19

Page 20 of 100

Mantenere le chiavi di altri sistemi
immobilizzatori lontane dal bloc-
chetto accensione, in quanto pos-
sono provocare interferenze nei
segnali.HAU10472
Blocchetto accensione/
bloccasterzo
Il blocchetto accensione/bloccasterzo
comanda i sistemi d’accensione e di illu-
minazione e viene utilizzato per bloccare
lo sterzo. Appresso sono descritte le varie
posizioni.
NOTA
Ricordarsi di utilizzare la chiave standard
(calotta nera) per l’uso normale del veico-
lo. Per ridurre al minimo il rischio di per-
dere la chiave di ricodifica (calotta rossa),
conservarla in un posto sicuro ed usarla
soltanto per riscrivere i codici.
HAU10550
ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati,la luce pannello strumenti, la luce del
fanalino posteriore e le luci ausiliarie si
accendono ed è possibile avviare il moto-
re. La chiave di accensione non può esse-
re sfilata.
NOTA
I fari si accendono automaticamente
all’avvio del motore e restano accesi fino
a quando la chiave non viene girata su
“OFF”, anche se il motore si arresta.
HAU10661
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È
possibile sfilare la chiave.
HWA10061
Non girare la chiave sulla posizione
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento. Altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di
perdere il controllo del mezzo o di cau-
sare incidenti.
HAU10683
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti
elettrici sono inattivi. È possibile sfilare la
chiave.
AVVERTENZA
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3
56P-F8199-H0 30/6/10 15:49 Página 20

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 100 next >