YAMAHA YZ125LC 2010 Manuale duso (in Italian)

Page 101 of 172

4-42
RIMOZIONE DEL MOTORE
2. Installare:
• Rondella di bloccaggio "1"
• Dado (ruota dentata di trasmis-
sione) "2"
Serrare il dado azionando contempo-
raneamente il freno posteriore.
3. Piegare la linguetta della rondella
di bloccaggio per bloccare il dado.
4. Installare:
• Guida ruota dentata catena di tr-
asmissione "1"
• Coperchio ruota dentata catena di
trasmissione "2"
• Vite (coperchio ruota dentata cat-
ena di trasmissione) "3"Dado (ruota dentata di tr-
asmissione):
75 Nm (7.5 m•kg, 54
ft•lb)
Vite (coperchio ruota
dentata catena di tras-
missione):
5 Nm (0.5 m•kg, 3.6
ft•lb)

Page 102 of 172

4-43
CARTER E ALBERO MOTORE
CARTER E ALBERO MOTORE
RIMOZIONE ALBERO MOTORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
MotoreFare riferimento al paragrafo "RIMOZIONE
DEL MOTORE".
PistoneConsultare la sezione "TESTA CILINDRO,
CILINDRO E PISTONE".
Ingranaggio conduttore della trasmissione prima-
riaFare riferimento al paragrafo "ALBERO PED-
ALE E ALBERO DEL CAMBIO".
Ingranaggio folle pedaleFare riferimento al paragrafo "ALBERO PED-
ALE E ALBERO DEL CAMBIO".
Leva di arrestoFare riferimento al paragrafo "ALBERO PED-
ALE E ALBERO DEL CAMBIO".
Rotore e statore.Fare riferimento al paragrafo "MAGNETE
CDI".
1 Segmento 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
2 Bullone [L=45 mm (1.77 in)] 6
3 Bullone [L=55 mm (2.17 in)] 4
4 Bullone [L=65 mm (2.56 in)] 1
5 Bullone [L=75 mm (2.95 in)] 1
6 Supporto 1
30 Nm (3.0 m kg, 22 ft lb)10 Nm (1.0 m kg, 7.2 ft lb)
20 Nm (2.0 m kg, 14 ft lb)
14 Nm (1.4 m kg, 10 ft lb)

Page 103 of 172

4-44
CARTER E ALBERO MOTORE
7 Carter (destro) 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
8 Carter (sinistro) 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
9 Albero motore 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
10 Paraolio 2
11 Cuscinetto 2 Fare riferimento al paragrafo Rimozione. Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
30 Nm (3.0 m kg, 22 ft lb)10 Nm (1.0 m kg, 7.2 ft lb)
20 Nm (2.0 m kg, 14 ft lb)
14 Nm (1.4 m kg, 10 ft lb)

Page 104 of 172

4-45
CARTER E ALBERO MOTORE
RIMOZIONE DEL SEGMENTO
1. Togliere:
• Bullone (segmento) "1"
• Segmento "2"
Ruotare il segmento in senso antio-
rario finché non si blocca, quindi al-
lentare il bullone.
Se il segmento subisce un urto,
potrebbe danneggiarsi. Prestare
attenzione a non urtare il segmen-
to quando si rimuove il bullone.
SMONTAGGIO CARTER
1. Togliere:
• Carter (destra) "1"
Utilizzare l’estrattore del volano "2".
• Procurarsi come mostrato i bulloni
appropriati "3" e usarli per unire
l’utensile.
• Serrare completamente i bulloni
reggiutensile ma assicurarsi che il
corpo dell’utensile sia parallelo al
carter. Se necessario, si può es-
trarre leggermente una vite per liv-
ellare il corpo dell’utensile.
• Mentre viene applicata pressione,
dare colpi leggeri alternativamente
sul mozzo di montaggio del motore
e sugli alberi di trasmissione.
Picchiettare sulla metà del carter
con un martello morbido. Picchiet-
tare solo sulle parti rinforzate del
carter. Non picchiettare sulla su-
perficie di contatto della guarniz-
ione. Lavorare lentamente e con
attenzione. Accertarsi che le metà
del carter si separino uniforme-
mente. Se un’estremita si solleva,
ridurre la pressione della vite di
blocco, riallineare e ricominciare.
Se le parti del carter non si separa-
no, controllare che non vi siano viti
o dispositivi di fissaggio ancora da
togliere. Non forzare.
RIMOZIONE ALBERO MOTORE
1. Togliere:
• Albero motore "1"
Utilizzare il separatore per il carter
"2".
Procurarsi come mostrato i bulloni
appropriati "3" e usarli per unire
l’utensile.
Non utilizzare un martello per far
uscire l’albero motore.
RIMOZIONE DEL CUSCINETTO
DEL CARTER
1. Togliere:
• Cuscinetto "1"
• Togliere il cuscinetto dal carter pre-
mendone l’anello interno come il-
lustrato in "A".
• Se il cuscinetto viene tolto insieme
all’albero a gomiti, togliere il cusci-
netto usando un estrattore generico
per cuscinetti "2" come illustrato in
"B".
• Non utilizzare il cuscinetto rimosso.
CONTROLLO CARTER
1. Controllare:
• Superficie di contatto "a"
Graffi→Sostituire.
• Sporgenza di montaggio del mo-
tore "b", carter
Incrinature/danni →Sostituire.
2. Controllare:
• Cuscinetto "1"
Ruotare la pista interna con un di-
to.
Punto ruvido/blocco → Sostituire.
3. Controllare:
• Paraolio "1"
Danno→Sostituire.
CONTROLLO DELL’ALBERO
MOTORE
1. Misurare:
• Limite di disassamento "a"
• Limite gioco del piede di biella "b"
• Gioco lato testa di biella "c"
• Larghezza gomito "d"
Non conforme alle specifiche →
Sostituire.
Utilizzare il comparatore e uno
spessimetro. Estrattore del volano:
YU-1362-A/90890-
01362
Separatore per il carter:
YU-1135-A/90890-
01135
Comparatore e cavallet-
to:
YU-3097/90890-01252

Page 105 of 172

4-46
CARTER E ALBERO MOTORE
INSTALLAZIONE DEL
CUSCINETTO DEL CARTER
1. Installare:
• Cuscinetto "1"
Sul carter sinistro e destro.
Installare il cuscinetto premendo sulla
pista esterna in parallelo.
INSTALLAZIONE DEL PARAOLIO
1. Installare:
• Paraolio (sinistro) "1"
• Paraolio (sinistro) "2"
• Applicare il grasso a base di sa-
pone di litio sul bordo del paraolio e
sulle scanalature delle pulegge.
• Installare il paraolio con i con-
trassegni o i numeri identificativi del
produttore rivolti verso l’esterno.
INSTALLAZIONE DELL’ALBERO
MOTORE
1. Installare:
• Albero motore "1"
Utilizzare l’attrezzo installatore
dell’albero motore "2", "3", "4".
• Bloccare la biella nel punto morto
superiore con una mano e contem-
poraneamente ruotare il dado
dell’attrezzo installatore con l’altra.
Azionare l’attrezzo installatore fin-
ché l’albero motore non entri in con-
tatto con il cuscinetto.
• Prima di installare l’albero motore,
pulire la superficie di contatto del
carter.
• Applicare sulla superficie "a" il gras-
so a base di bisolfuro di molibdeno,
nel punto in cui l’albero a gomiti e il
cuscinetto vengono a contatto.
• Applicare il grasso a base di sa-
pone di litio sul bordo del paraolio e
sulle scanalature delle pulegge.
Non utilizzare un martello per far
entrare l’albero motore.
A. Per USA e CDN
B. Eccetto USA e CDN
2. Controllare:
• Funzionamento del cambio
• Funzionamento della trasmis-
sione
Funzionamento non uniforme→
Riparare.
3. Applicare:
• Sigillante
Sul carter destro "1".
Prima di applicare il sigillante, pulire
la superficie di contatto del carter sin-
istro e destro.
4. Installare:
• Grano di centraggio "1"
• Guarnizione circolare "2" Standard <Limite>
Limite di
disassa-
mento:0.03 mm
(0.0012 in)0.05 mm
(0.002 in)
Gioco
del piede
di biella:0.8–1.0 mm
(0.031–
0.039 in)2.0 mm
(0.08 in)
Gioco
laterale:0.06–0.64
mm (0.002–
0.025 in)—
Larghez-
za
dell’in-
crinatu-
ra:55.90–55.95
mm (2.201–
2.203 in)—
Installatore per albero
motore "2":
YU-90050/90890-01274
Bullone di installazione
per albero motore "3":
YU-90050/90890-01275
Adattatore "4":
YU-90063/90890-01278
Sigillante YAMAHA
N.1215 (ThreeBond®
N.1215):
90890-85505

Page 106 of 172

4-47
CARTER E ALBERO MOTORE
5. Installare:
• Carter destro "1"
Utilizzare l’attrezzo installatore
dell’albero motore "2", "3", "4".
• Applicare sulla superficie "a" il gras-
so a base di bisolfuro di molibdeno,
nel punto in cui l’albero a gomiti e il
cuscinetto vengono a contatto.
• Usare due rondelle piane (originali
Yamaha: 90201-243K3) "5" oppure
rondelle delle dimensioni mostrate
una sull’altra. (Eccetto USA e CDN)
• Installare in modo che le rondelle
piane non devino dal centro dell’al-
bero motore. (Eccetto USA e CDN)
• Quando si installa il carter, la biella
deve essere posizionata nel PMS
(punto morto superiore).
• Installare controllando che il grano
di centraggio sia al suo posto.
A. Per USA e CDN
B. Eccetto USA e CDN6. Installare:
• Morsetto "1"
• Bullone (carter) "2"
Chiudere il carter serrando i bulloni in
sequenza in modo incrociato.
7. Installare:
• Supporto "1"
• Bullone (supporto) "2"
8. Installare:
• Segmento "1"
• Bullone (segmento) "2"
• Quando si installa il segmento sulla
camma del cambio "3", allineare la
punzonatura "a" con il perno di rifer-
imento "b".
• Ruotare il segmento in senso orario
finché non si arresta e serrare il
bullone.
Se il segmento subisce un urto,
potrebbe danneggiarsi. Prestare
attenzione a non urtare il segmen-
to quando si serra il bullone.
9. Togliere:
• Sigillante
Fatto fuoriuscire forzatamente
dalla superficie di contatto del cil-
indro.
10. Applicare:
• Olio per motori
Sul perno del gomito, sul cusci-
netto, sul foro d’erogazione
dell’olio e sulla rondella dell’es-
tremità grande della biella.
11. Controllare:
• Funzionamento albero motore e
trasmissione.
Funzionamento non uniforme→
Riparare.
Se il funzionamento dell’albero a
gomiti non è scorrevole, procedere
alla regolazione colpendo delicata-
mente con un mazzuolo a testa ten-
era la sua estremità destra.
Installatore per albero
motore "2":
YU-90050/90890-01274
Bullone di installazione
per albero motore "3":
YU-90050/90890-01275
Adattatore "4":
YM-01499/90890-01499
(1.771.97 in)
(0.98
1.50 in)
(0.16
0.20 in)
Bullone (carter):
14 Nm (1.4 m•kg, 10
ft•lb)
Bullone (supporto):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Bullone (segmento):
30 Nm (3.0 m•kg, 22
ft•lb)

Page 107 of 172

4-48
TRASMISSIONE, CAMMA DEL CAMBIO E FORCELLA DEL
CAMBIO
TRASMISSIONE, CAMMA DEL CAMBIO E FORCELLA DEL CAMBIO
RIMOZIONE DELLA TRASMISSIONE, DELLA CAMMA DEL CAMBIO E DELLA FORCELLA DEL CAMBIO
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Motore Fare riferimento al paragrafo "RIMOZIONE
DEL MOTORE".
Separare il carter.Fare riferimento al paragrafo "CARTER E AL-
BERO MOTORE".
1 Guida di scorrimento (lunga) 1
2 Guida di scorrimento (corta) 1
3 Camma del cambio 1
4 Forcella del cambio 3 1
5 Forcella del cambio 1 1
6 Forcella del cambio 2 1
7 Asse principale 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
8 Asse conduttore 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
9 Bordino 1
10 Nm (1.0 m kg, 7.2 ft lb)
10 Nm (1.0 m kg, 7.2 ft lb)

Page 108 of 172

4-49
TRASMISSIONE, CAMMA DEL CAMBIO E FORCELLA DEL
CAMBIO
RIMOZIONE TRASMISSIONE
1. Togliere:
• Asse principale "1"
• Asse conduttore "2"
• Battere leggermente sull’asse mo-
tore della trasmissione con un mar-
tello morbido per toglierlo.
• Rimuovere con cautela il gruppo.
Annotare la posizione di ogni com-
ponente. Prestare particolare atten-
zione alla posizione e alla direzione
delle forcelle del cambio.
CONTROLLO DEGLI INGRANAGGI
1. Controllare:
• Dente d’arresto di contatto "a"
• Denti dell’ingranaggio "b"
• Scanalatura forcella del cambio
"c"
Usura/danni→Sostituire.
2. Controllare:
• Movimento degli ingranaggi
Movimento non uniforme→Ripa-
rare o sostituire.
CONTROLLO DEL CUSCINETTO
1. Controllare:
• Cuscinetto "1"
Ruotare la pista interna con un di-
to.
Punto ruvido/blocco → Sostituire.CONTROLLO DELLA FORCELLA
DEL CAMBIO, DELLA CAMMA DEL
CAMBIO E DEL SEGMENTO
1. Controllare:
• Forcella del cambio "1"
Usura/danni/graffi→Sostituire.
2. Controllare:
• Camma del cambio "1"
• Segmento "2"
• Guida di scorrimento "3"
Usura/danni→Sostituire.
3. Controllare:
• Movimento della forcella del cam-
bio
Sulla sua guida di scorrimento
Difficoltà di funzionamento→Sos-
tituire la forcella del cambio e/o la
guida di scorrimento.
Se la forcella del cambio è difettosa,
sostituire non solo la forcella, ma an-
che i due ingranaggi a essa adiacenti.
INSTALLAZIONE TRASMISSIONE
1. Installare:
• 6° Pignone (21T) "1"
• 3°/4° Pignone (17T/17T) "2"
• 5° Pignone (20T) "3"
• 2° Pignone (15T) "4"
Sull’asse principale "5".
Applicare l’olio al disolfuro di molibde-
no sulla superficie interna e finale
dell’ingranaggio folle e sulla superfi-
cie interna e finale dell’ingranaggio
scorrevole, quindi installare.
2. Installare:
• 2° Ingranaggio della ruota (29T)
"1"
• 5° Pignone (24T) "2"
• 3° Ingranaggio della ruota (27T)
"3"
• 4° Ingranaggio della ruota (23T)
"4"
• 6° Ingranaggio della ruota (23T)
"5"
• 1° Ingranaggio della ruota (31T)
"6"
Sull’asse conduttore "7".
• Applicare l’olio al disolfuro di molib-
deno sulla superficie interna e finale
dell’ingranaggio folle e sulla super-
ficie interna e finale dell’ingranag-
gio scorrevole, quindi installare.
• Applicare grasso al bisolfuro di
molibdeno sulla superficie interna
del 4° ingranaggio a ruota, quindi
installarlo.

Page 109 of 172

4-50
TRASMISSIONE, CAMMA DEL CAMBIO E FORCELLA DEL
CAMBIO
3. Installare:
• Rondella "1"
• Anello elastico di sicurezza "2"
• Accertarsi che lo spigolo vivo
dell’anello elastico di sicurezza "a"
sia posizionato sul lato opposto alla
rondella e all’ingranaggio "b".
• Assicurarsi che l’estremità
dell’anello elastico di arresto "c" sia
posizionata sulla scanalatura
dell’asse "d".
4. Installare:
•Collarino "1"
• Applicare il grasso a base di sa-
pone di litio sul bordo del paraolio e
sulle scanalature delle pulegge.
• Quando si installa il collarino nel
carter, prestare particolare attenzi-
one al labbro del paraolio del carter.
5. Installare:
• Asse principale "1"
• Asse conduttore "2"
Applicare ai cuscinetti del carter l’olio
per trasmissioni.
INSTALLAZIONE DELLA CAMMA
DEL CAMBIO E DELLA FORCELLA
DEL CAMBIO
1. Installare:
• Forcella del cambio 1 (L) "1"
• Forcella del cambio 2 (C) "2"
• Forcella del cambio 3 (R) "3"
• Ingranare la forcella del cambio No.
1 (L) con l’ingranaggio a ruota della
5a "4" e la No. 3 (R) con l’ingranag-
gio a ruota della 6a "6" sull’asse
motore.
• Ingranare la forcella del cambio No.
2 (C) con l’ingranaggio a pignone
della 3a/4a "5" sull’asse principale.
2. Installare:
• Camma del cambio "1"
• Applicare sulla camma del cambio
l’olio per trasmissioni.
• Installare la camma del cambio
tenendo sollevato l’ingranaggio a
ruota "2" della cinque, con la forcel-
la del cambio n° 1 "3" spostata nella
direzione della freccia.
3. Installare:
• Guida di scorrimento (corta) "1"
• Guida di scorrimento (lunga) "2"
• Applicare l’olio per trasmissioni
sulle barre di scorrimento.
• Assicurarsi che la barra lunga sia
inserita nelle forcelle del cambio
No. 1 e No. 3 e quella corta nella
No. 2.
4. Controllare:
• Funzionamento del cambio
• Funzionamento della trasmis-
sione
Funzionamento non uniforme→
Riparare.

Page 110 of 172

5-1
RUOTA ANTERIORE E POSTERIORE
TELAIO
Questo paragrafo è rivolto a coloro che possiedono già conoscenze e competenze di base relative alla manutenzione di
motocicli Yamaha (p.es. Concessionari Yamaha, tecnici della manutenzione, ecc.). Alle persone con scarse conoscenze
e competenze in materia di manutenzione si consiglia di non eseguire alcun intervento di ispezione, regolazione, smontag-
gio o rimontaggio facendo esclusivamente riferimento al presente manuale. Ciò potrebbe comportare problemi di manuten-
zione e danni meccanici.
RUOTA ANTERIORE E POSTERIORE
RIMOZIONE RUOTA ANTERIORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Sostenere il mezzo ponendo un idoneo cavallet-
to sotto il motore.Fare riferimento a "NOTA PER LA MANIPO-
LAZIONE".
1 Bullone (supporto asse) 4 Allentare soltanto.
2 Dado (asse della ruota anteriore) 1
3 Asse della ruota anteriore 1
4 Ruota anteriore 1
5 Collarino 2
6 Paraolio 2
7 Cuscinetto 2 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
8 Disco freno 1

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 180 next >