YAMAHA YZF-R1 2003 Manuale duso (in Italian)

Page 21 of 120

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
HAU04554
Display multifunzione Il display multifunzione è costituito dai se-
guenti componenti:
un tachimetro (che indica la velocità
del veicolo)

un contachilometri totalizzatore (che
indica l’intero chilometraggio percor-
so)

due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dall’ultimo
azzeramento)

un contachilometri parziale per la ri-
serva carburante (che indica la distan-
za percorsa dall’accensione della spia
livello carburante)

un orologio

un sistema di autodiagnosi

una modalità di controllo della lumino-
sità del display e della spia del regime
di rotazione del motore
NOTA:_ 
Accertarsi di avere portato la chiave
su “ON” prima di utilizzare i pulsanti
“SELECT” e “RESET”.

Solo per l’Inghilterra: Per commutare il
tachimetro ed i display del contachilo-
metri totalizzatore/contachilometri par-
ziale da chilometri a miglia, premere il
tasto “SELECT” ed il tasto “RESET”
insieme per almeno due secondi.
_
Modalità contachilometri totalizzatore e
contachilometri parziale
Premendo il pulsante “SELECT” si commu-
ta il display fra la modalità contachilometri
“ODO” e le modalità contachilometri parziali
“TRIP 1” e “TRIP 2” nel seguente ordine:
ODO
→ TRIP 1
→ TRIP 2
→ ODO
Se si accende la spia livello carburante (ve-
dere pagina 3-3), il display del contachilome-
tri totalizzatore passerà automaticamente
alla modalità contachilometri parziale riserva
carburante “F-TRIP F”, ed inizierà a conteg-
giare la distanza percorsa a partire da quel
punto. In questo caso, premendo il pulsante
“SELECT” sul display si alternano le varie
modalità di contachilometri parziale e di con-
tachilometri totalizzatore nel seguente ordi-
ne:
F-TRIP
→ TRIP 1
→ TRIP 2
→ ODO

F-TRIP
1. Display multifunzione
2. Tasto “SELECT”
3. Tasto “RESET”
H_5pw_Functions.fm Page 6 Thursday, July 11, 2002 1:12 PM

Page 22 of 120

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT”
quindi premere il tasto “RESET” per almeno
un secondo. Qualora il contachilometri par-
ziale della riserva carburante non fosse az-
zerato a mano, esso si azzererà
automaticamente e il quadro ritornerà alla
modalità precedente dopo il rifornimento e
una percorrenza di 5 km.
Modalità orologio
Girare la chiave in posizione di “ON”.
Per passare alla visualizzazione della mo-
dalità “orologio”, premere il tasto “SELECT”
per almeno un secondo.
Per riportare il display nella modalità prece-
dente, premere il tasto “SELECT”.
Per regolare l’orologio:
1. Premere contemporaneamente i tasti
“SELECT” e “RESET” per almeno due
secondi.
2. Quando le cifre delle ore cominciano a
lampeggiare premere il tasto “RESET”
per regolare l’ora.3. Premendo, quindi, il tasto “SELECT”
cominceranno a lampeggiare le cifre
dei minuti.
4. Regolare i minuti premendo il tasto
“RESET”.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio.
Sistema di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un si-
stema di autodiagnosi per vari circuiti elet-
trici.
Se uno di questi circuiti è difettoso, si ac-
cenderà la spia problemi al motore e poi il
display multifunzione visualizzerà un codice
di guasto di due cifre (es. 11, 12, 13).
Se il display multifunzione visualizza questo
codice di guasto, prendere nota del nume-
ro, quindi far controllare il motociclo da un
concessionario Yamaha.
HCA00127
ATTENZIONE:_ Se il display indica un codice di errore,
far controllare il motociclo al più presto
possibile per evitare danni al motore. _
H_5pw_Functions.fm Page 7 Thursday, July 11, 2002 1:12 PM

Page 23 of 120

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
Modalità di controllo della luminosità del
display e della spia del regime di rotazio-
ne del motore
In questa modalità si alternano sul display
cinque funzioni che permettono di eseguire
le seguenti impostazioni nell’ordine riporta-
to di seguito.
1. Luminosità del display: Questa funzio-
ne consente di regolare la luminosità
del display multifunzione per adattarlo
alle condizioni di luce esterne.2. Modalità della spia del regime di rota-
zione del motore: Questa funzione
consente di scegliere se la spia deve
accendersi o meno, e se deve essere
a luce lampeggiante o fissa una volta
accesa.
3. Attivazione della spia del regime di ro-
tazione del motore: Questa funzione
consente di selezionare il regime di ro-
tazione del motore al quale si attiverà
la spia del regime di rotazione del mo-
tore.
4. Disattivazione della spia del regime di
rotazione del motore: Questa funzione
consente di selezionare il regime di ro-
tazione del motore al quale si disatti-
verà la spia del regime di rotazione del
motore.
5. Luminosità della spia del regime di ro-
tazione del motore: Questa funzione
consente di regolare la luminosità del-
la spia del regime di rotazione del mo-
tore per adattarla alle preferenze
individuali.
NOTA:_ 
Per eseguire una di queste imposta-
zioni, fare scorrere tutte le funzioni fino
a quando appare quella desiderata.
Tuttavia, se si gira la chiave su “OFF”
o se si avvia il motore prima di aver
completato questa procedura, saran-
no utilizzabili soltanto le impostazioni
eseguite prima di aver premuto per
l’ultima volta il tasto “SELECT”.

In questa modalità, il display multifun-
zione indica l’impostazione attuale di
ciascuna funzione (tranne la funzione
della spia del regime di rotazione del
motore).
_
1. Spia del regime di rotazione del motore
2. Tasto “SELECT”
3. Tasto “RESET”
U5PWH1.book Page 8 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM

Page 24 of 120

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
Per regolare la luminosità del display1. Portare la chiave in posizione di
“OFF”.
2. Premere e mantenere premuto il tasto
“SELECT”.
3. Girare la chiave su “ON” e poi, dopo
cinque secondi, rilasciare il tasto
“SELECT”.
4. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il livello desiderato di luminosità
del display.
5. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il livello selezionato di luminosità
del display. La modalità passa alla
funzione di attivazione della spia del
regime di rotazione del motore.Per impostare la funzione di attività della
spia del regime di rotazione del motore1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare una delle seguenti impostazioni
delle modalità della spia:
a. Una volta attivata, la spia resta accesa
fissa (questa modalità è selezionata
quando la spia resta accesa fissa).
b. Una volta attivata, la spia lampeggia
(questa modalità è selezionata quan-
do la spia lampeggia quattro volte al
secondo).
c. La spia è inattiva; in altre parole, non
si accenderà né fissa, né lampeggian-
te (questa modalità è selezionata
quando la spia lampeggia una volta
ogni due secondi).
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare la modalità selezionata della
spia. La modalità passa alla funzione
di attivazione della spia del regime di
rotazione del motore.Per impostare la funzione di attivazione del-
la spia del regime di rotazione del motoreNOTA:_ La funzione di attivazione della spia del re-
gime di rotazione del motore si può impo-
stare tra 7.000 e 12.000 giri/min in
incrementi di 500 giri/min. _1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il regime di rotazione del motore
desiderato per l’attivazione della spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il regime di rotazione del motore
selezionato. La modalità passa alla
funzione di attivazione della spia del
regime di rotazione del motore.
U5PWH1.book Page 9 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM

Page 25 of 120

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
3
Per impostare la funzione di disattivazionedella spia del regime di rotazione del moto-reNOTA:_ 
La funzione di disattivazione della spia
del regime di rotazione del motore si
può impostare tra 7.000 e
12.000 giri/min in incrementi di
500 giri/min.

Ricordarsi di impostare la funzione di
disattivazione ad un regime di rotazio-
ne del motore superiore a quello della
funzione di attivazione, altrimenti la
spia del regime di rotazione del moto-
re resterà disattivata.
_1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il regime di rotazione del motore
desiderato per la disattivazione della
spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il regime di rotazione del motore
selezionato. La modalità passa alla
funzione di luminosità della spia del
regime di rotazione del motore.Per regolare la luminosità della spia del re-
gime di rotazione del motore1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il livello desiderato di luminosità
della spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il livello selezionato di luminosità
della spia. Il display multifunzione ri-
tornerà alla modalità contachilometri
totalizzatore, contachilometri parziale
oppure orologio.
U5PWH1.book Page 10 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM

Page 26 of 120

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
3
HAU00101
Contagiri Il contagiri elettrico consente al pilota di sor-
vegliare il regime di rotazione del motore e
di mantenerlo entro la gamma di potenza
ideale.
HC000003
ATTENZIONE:_ Non far funzionare il motore quando il
contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 11.750 giri/min. ed oltre _
HAU00109
Allarme antifurto (optional) A richiesta, si può fare installare su questo
motociclo un allarme antifurto da un con-
cessionario Yamaha. Contattare un con-
cessionario Yamaha per maggiori
informazioni.
HAU00118
Interruttori sul manubrio
HAU04553
Interruttore lampeggio faro “PASS”
(sorpasso)
Premere questo interruttore per far lampeg-
giare i fari.
HAU03888
Commutatore luce abbagliante/anabba-
gliante “/”
Posizionare questo interruttore su “”
per la luce abbagliante e su “” per la
luce anabbagliante.
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
1. Interruttore lampeggio faro “PASS”
2. Commutatore luce abbagliante/
anabbagliante “/”
3. Interruttore degli indicatori di
direzione “/”
4. Interruttore dell’avvisatore acustico “”
5. Interruttore delle luci di emergenza “”
U5PWH1.book Page 11 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM

Page 27 of 120

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
HAU03889
Interruttore degli indicatori di direzione
“/”
Spostare questo interruttore verso “”
per segnalare una curva a destra. Spostare
questo interruttore verso “” per segna-
lare una curva a sinistra. Una volta rilascia-
to, l’interruttore ritorna in posizione
centrale. Per spegnere le luci degli indicato-
ri di direzione, premere l’interruttore dopo
che è ritornato in posizione centrale.
HAU00129
Interruttore dell’avvisatore acustico
“”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
HAU03826
Interruttore delle luci di emergenza
“”
Con la chiave di accensione su “ON” o
“”, usare questo interruttore per accen-
dere le luci di emergenza (lampeggio simul-
taneo di tutti gli indicatori di direzione).
Le luci di emergenza vengono utilizzate in
caso di emergenza o per avvisare gli altri
utenti della strada dell’arresto del vostro
mezzo in zone di traffico pericoloso.
HC000006
ATTENZIONE:_ Non usare le luci di emergenza a lungo,
per evitare di scaricare la batteria. _
HAU03890
Interruttore di spegnimento motore
“/”
Porre questo interruttore su “” prima di
accendere il motore. Mettere questo inter-
ruttore su “” per spegnere il motore in
caso di emergenza, come per esempio
quando il motociclo si ribalta o il cavo
dell’acceleratore è bloccato.
HAU00143
Interruttore di avviamento “”
Premere questo interruttore per accendere
il motore con il motorino di avviamento.
HC000005
ATTENZIONE:_ Consultare le istruzioni di avviamento a
pagina 5-1 prima di accendere il motore. _1. Interruttore di spegnimento motore “/”
2. Interruttore di avviamento “”
U5PWH1.book Page 12 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM

Page 28 of 120

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
3
HAU00152
Leva della frizione La leva della frizione si trova sulla manopo-
la a sinistra del manubrio. Per staccare la
frizione, tirare la leva verso la manopola.
Per innestare la frizione, rilasciare la leva.
Per garantire il funzionamento agevole del-
la frizione, tirare la leva rapidamente e rila-
sciarla lentamente.
La leva della frizione è munita di un interrut-
tore della frizione che fa parte dell’impianto
di interruzione del circuito di accensione
(vedere pagina 3-25 per spiegazioni sull’im-
pianto di interruzione del circuito di accen-
sione).
HAU00157
Pedale del cambio Il pedale del cambio si trova sul lato sinistro
del motore e viene usato in combinazione
con la leva della frizione quando si cambia-
no le marce della trasmissione sempre in
presa a 6 marce installata su questo moto-
ciclo.
HAU00161
Leva del freno La leva del freno si trova sulla manopola a
destra del manubrio. Per azionare il freno
anteriore, tirare la leva verso la manopola.
La leva del freno è munita di un disco di re-
gistro della sua posizione. Per regolare la
distanza tra la leva del freno e la manopola,
girare il disco di registro mentre si allontana
la leva dalla manopola. Sul disco di registro,
allineare il numero di riferimento adatto alle
proprie mani con la freccia riportata sulla
leva della frizione.
1. Leva della frizione
1. Pedale del cambio
1. Leva del freno
2. Disco di registro della posizione della leva
freno
3. Freccia di riferimento
a. Distanza tra la leva del freno e la manopola
U5PWH1.book Page 13 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM

Page 29 of 120

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
3
HAU00162
Pedale del freno Il pedale del freno si trova sul lato destro del
motociclo. Per azionare il freno posteriore
premere il pedale del freno.
HAU02935
Tappo del serbatoio del
carburante Per aprire il tappo del serbatoio del car-
burante
Spostare il coperchietto sulla serratura del
tappo del serbatoio carburante, inserire la
chiave nella serratura e farle fare un quarto
di giro in senso orario. La serratura si apre e
si può aprire il tappo del serbatoio del car-
burante.
Per chiudere il tappo del serbatoio del
carburante
1. Inserire il tappo in posizione con la
chiave nella serratura.2. Riportare la chiave nella sua posizione
originaria girandola in senso antiora-
rio, sfilarla e richiudere il coperchietto
della serratura.
NOTA:_ Non si può chiudere il tappo del serbatoio
del carburante senza la chiave nella serra-
tura. Inoltre è impossibile estrarre la chiave
se il tappo non è serrato e chiuso a chiave
correttamente. _
HWA00025
AVVERTENZA
_ Verificare che il tappo del serbatoio del
carburante sia chiuso correttamente pri-
ma di utilizzare il motociclo. _
1. Pedale del freno
1. Coperchietto della serratura del tappo del
serbatoio del carburante
2. Sbloccare.
H_5pw_Functions.fm Page 14 Wednesday, February 19, 2003 10:15 AM

Page 30 of 120

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
3
HAU03753
Carburante Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di carburante. Riempire
il serbatoio del carburante fino al fondo del
bocchettone, come illustrato nella figura.
HW000130
AVVERTENZA
_ 
Non riempire eccessivamente il
serbatoio, altrimenti il carburante
potrebbe traboccare quando si ri-
scalda e si espande.

Evitare di versare carburante sul
motore caldo.
_
HAU00185
ATTENZIONE:_ Pulire subito con uno straccio pulito,
asciutto e soffice l’eventuale carburante
versato, in quanto può deteriorare le su-
perfici verniciate o di plastica. _
HAU04910
HCA00104
ATTENZIONE:_ Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danneggiamenti gravi alle par-
ti interne del motore, come le valvole, i
segmenti, l’impianto di scarico ecc. _
Il vostro motore Yamaha è stato progettato
per l’utilizzo di benzina super senza piombo
con un numero di ottano controllato di 95 o
più. Se il motore batte in testa, usare benzi-
na di una marca diversa. L’uso della benzi-
na senza piombo prolunga la durata della
candela e riduce i costi di manutenzione.
1. Tubo del bocchettone del serbatoio del
carburante
2. Livello del carburante
Carburante consigliato:
SOLTANTO BENZINA SUPER
SENZA PIOMBO
Capacità del serbatoio del carburante:
Totale:
17 L
Quantità rimanente quando si
accende la spia del livello del
carburante:
3,3 L
U5PWH1.book Page 15 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 ... 120 next >