YAMAHA YZF-R1 2004 Manuale duso (in Italian)
Page 51 of 102
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-4
6
20*Gruppo dell’ammortiz-
zatoreControllare il funzionamento e l’assenza di perdite di olio
nell’ammortizzatore.√√√√
21*Punti di rotazione del
braccio di rinvio e del
braccio di giunzione
della sospensione po-
sterioreControllare il funzionamento.√√√√
22*Iniezione elettronicaRegolare il regime del minimo del motore e la sincronizza-
zione.√√√√√ √
23 Olio motoreCambiare.
Controllare il livello dell’olio e l’assenza di perdite di olio
nel veicolo.√√√√√ √
24Cartuccia del filtro
dell’olio motoreSostituire.√√√
25*Impianto di raffredda-
mentoControllare il livello del liquido refrigerante e l’assenza di
perdite di olio nel veicolo.√√√√ √
Cambiare. Ogni 3 anni
26*Interruttori del freno
anteriore e del freno
posterioreControllare il funzionamento.√√√√√ √
27Parti in movimento e
caviLubrificare.√√√√ √
28*Corpo della manopola e
cavo dell’acceleratoreControllare il funzionamento ed il gioco.
Regolare il gioco del cavo dell’acceleratore se necessario.
Lubrificare il corpo della manopola ed il cavo dell’accele-
ratore.√√√√ √ N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (× 1000
km)CON-
TROLLO
ANNUA-
LE 1 10203040
U5VYH0H0.book Page 4 Thursday, November 13, 2003 5:26 PM
Page 52 of 102
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-5
6
HAU18680
NOTA :
Filtro dell’aria
Il filtro dell’aria di questo modello è dotato di una cartuccia monouso di carta con rivestimento d’olio, che non deve venire pulita con
aria compressa per evitare di danneggiarla.
Sostituire più spesso l’elemento del filtro dell’aria se si utilizza la moto in zone molto umide o polverose.
Manutenzione del freno idraulico
Controllare regolarmente e, se necessario, correggere il livello del liquido freni.
Sostituire ogni due anni i componenti interni delle pompe e delle pinze dei freni e cambiare il liquido freni.Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.
29*Sistema di ammissione
dell’ariaControllare che la valvola di interruzione dell’aria, la valvo-
la lamellare ed il tubo flessibile non siano danneggiati.
Sostituire le parti danneggiate, se necessario.√√√√ √
30*Marmitta e tubo dello
scaricoControllare che i morsetti a vite non siano allentati.√√√√√
31*Sistema EXUPControllare il funzionamento, il gioco del cavo e la posizio-
ne della puleggia.√√√
32*Luci, segnali e interrut-
toriControllare il funzionamento.
Regolare il fascio di luce del faro.√√√√√ √ N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (× 1000
km)CON-
TROLLO
ANNUA-
LE 1 10203040U5VYH0H0.book Page 5 Wednesday, November 26, 2003 4:58 PM
Page 53 of 102
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-6
6
HAU18721
Rimozione e installazione delle
carenature e dei pannelli Le carenature ed i pannelli illustrati vanno
tolti per eseguire alcuni dei lavori di manu-
tenzione descritti in questo capitolo. Fare ri-
ferimento a questa sezione tutte le volte che
si deve togliere ed installare una carenatura
o un pannello.
HAU33980
Carenatura A
Per togliere la carenaturaTogliere il bullone, allentare e togliere le viti
dell’aggancio rapido, far scorrere la carena-
tura verso il retro, e poi toglierla.
1. Carenatura A
1. Pannello A
2. Pannello B
1. Pannello C
2. Pannello D
1. Aggancio rapido
2. Bullone
3. Carenatura A
U5VYH0H0.book Page 6 Thursday, November 13, 2003 5:26 PM
Page 54 of 102
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-7
6
Per installare la carenatura1. Inserire le sporgenze nelle fessure, e
poi far scorrere la carenatura in avanti.2. Posizionare la carenatura nella sua
posizione originaria, installare e serra-
re le viti dell’aggancio rapido, e poi in-
stallare il bullone.
HAU19292
Pannelli A e C
Per togliere uno dei pannelliTogliere la vite e poi asportare il pannello
come illustrato nella figura.
Per installare il pannelloPosizionare il pannello nella sua posizione
originaria e poi installare la vite.
HAU33990
Pannelli B e D
Per togliere uno dei pannelli1. Togliere la sella del guidatore. (Vedere
pagina 3-17.)
2. Togliere la vite, e poi togliere il pannel-
lo come illustrato nella figura.
1. Carenatura A
1. Scanalatura
2. Sporgenza
1. Vite
2. Pannello A
1. Vite
2. Pannello B
U5VYH0H0.book Page 7 Thursday, November 13, 2003 5:26 PM
Page 55 of 102
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
6
Per installare il pannello1. Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria, e poi installare la vite.
2. Installare la sella del guidatore.
HAU19651
Controllo delle candele Le candele sono componenti importanti del
motore che vanno controllati periodicamen-
te, preferibilmente da un concessionario
Yamaha. Dato che il calore ed i depositi pro-
vocano una lenta erosione delle candele,
bisogna smontarle e controllarle in confor-
mità alla tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Inoltre, lo stato delle
candele può rivelare le condizioni del moto-
re.
L’isolatore di porcellana intorno all’elettrodo
centrale di ciascuna candela deve essere di
colore marroncino chiaro (il colore ideale se
il veicolo viene usato normalmente) e tutte
le candele installate nel motore devono
avere lo stesso colore. Se il colore di una
candela è nettamente diverso, il motore po-
trebbe presentare un’anomalia. Non tentare
di diagnosticare problemi di questo genere.
Chiedere invece ad un concessionario
Yamaha di controllare il veicolo.
Se una candela presenta segni di usura de-
gli elettrodi e eccessivi depositi carboniosi o
di altro genere, si deve sostituirla.Prima di installare una candela, misurare la
distanza tra gli elettrodi con uno spessime-
tro e, se necessario, regolarla secondo la
specifica.
Pulire la superficie della guarnizione della
candela e la sua superficie di accoppiamen-
to ed eliminare ogni traccia di sporco dalla
filettatura della candela.
Candela secondo specifica:
NGK/CR9EK
1. Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettrodi:
0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)
Coppia di serraggio:
Candela:
12.5 Nm (1.25 m·kgf, 9 ft·lbf)
U5VYH0H0.book Page 8 Thursday, November 13, 2003 5:26 PM
Page 56 of 102
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
6
NOTA:In mancanza di una chiave dinamometrica
per installare la candela, per ottenere una
coppia di serraggio corretta aggiungere
1/4–1/2 giro al serraggio manuale. Tuttavia
provvedere al serraggio secondo specificadella candela al più presto possibile.ATTENZIONE:
HCA10840
Non utilizzare attrezzi per togliere o per
installare il cappuccio della candela, il
connettore della bobina di accensione
potrebbe danneggiarsi. È possibile che
sia difficile togliere il cappuccio della
candela, in quanto la tenuta di gomma
all’estremità del cappuccio è montata
strettamente. Per togliere il cappuccio
della candela, basta piegarlo all’indietro
ed in avanti mentre lo si tira; per instal-
larlo, piegarlo all’indietro ed in avantimentre lo si spinge.
HAU34002
Olio motore e cartuccia del filtro
olio Controllare sempre il livello dell’olio motore
prima di utilizzare il mezzo. Oltre a questo,
si deve cambiare l’olio e sostituire la cartuc-
cia del filtro olio agli intervalli specificati nel-
la tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
Per controllare il livello dell’olio motore
1. Posizionare il mezzo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.NOTA:Accertarsi che il mezzo sia diritto durante il
controllo del livello dell’olio. Basta una lieve
inclinazione laterale per provocare lettureerrate.
2. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti e poi spegnerlo.
3. Attendere qualche minuto per far de-
positare l’olio e poi controllare il livello
olio attraverso l’oblò posto in basso sul
lato destro del carter.NOTA:Il livello dell’olio motore deve trovarsi tra i ri-ferimenti del minimo e del massimo.4. Se l’olio motore è all’altezza o al di sot-
to del riferimento livello minimo, rab-
boccare con una quantità sufficiente di
olio del tipo consigliato per raggiunge-
re il livello appropriato come segue.
a. Montare la protezione di gomma
sulla chiave speciale.
NOTA:La chiave speciale e la protezione di gom-ma sono compresi nel kit attrezzi.
b. Togliere il tappo del bocchettone
del serbatoio olio motore con la
chiave speciale come illustrato nel-
la figura.1. Oblò d’ispezione del livello dell’olio motore
2. Riferimento di livello max.
3. Riferimento di livello min.
4. Tappo di riempimento olio motore
U5VYH0H0.book Page 9 Thursday, November 13, 2003 5:26 PM
Page 57 of 102
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
6
c. Aggiungere una quantità sufficien-
te di olio del tipo consigliato per
raggiungere il livello corretto.
d. Installare il tappo del bocchettone
del serbatoio olio motore con la
chiave speciale.
Per cambiare l’olio motore (con o senza
sostituzione della cartuccia filtro olio)
1. Togliere la carenatura A. (Vedere pa-
gina 6-6.)
2. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti e poi spegnerlo.
3. Posizionare un contenitore sotto il mo-
tore per raccogliere l’olio esausto.4. Togliere il tappo del bocchettone del
serbatoio olio motore con la chiave
speciale.
5. Togliere il tappo filettato di scarico olio
motore per scaricare l’olio dal carter.
NOTA:Saltare le fasi 6–8 se non si sostituisce lacartuccia del filtro olio.
6. Togliere la cartuccia del filtro olio con
una chiave per filtri olio.
NOTA:Le chiavi per elementi dei filtri olio sono di-sponibili presso i concessionari Yamaha.
7. Applicare uno strato sottile di olio mo-
tore sull’O-ring della nuova cartuccia
del filtro olio.
1. Tappo di riempimento olio motore
2. Chiave speciale
3. Protezione di gomma
1. Tappo filettato di scarico olio motore
1. Chiave per filtri olio
2. Cartuccia del filtro dell’olio motore
1. O-ring
U5VYH0H0.book Page 10 Thursday, November 13, 2003 5:26 PM
Page 58 of 102
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
6
NOTA:Accertarsi che l’O-ring sia alloggiato corret-tamente nella sua sede.
8. Installare la nuova cartuccia del filtro
dell’olio con la chiave per filtri olio e poi
stringerla alla coppia di serraggio se-
condo specifica con una chiave dina-
mometrica.
9. Installare il tappo filettato di scarico
dell’olio motore e poi stringerlo alla
coppia di serraggio secondo specifica.
NOTA:Verificare che la rondella non sia danneg-giata e sostituirla se necessario.
10. Aggiungere la quantità secondo speci-
fica dell’olio motore consigliato e poi
installare e stringere il tappo del boc-
chettone del serbatoio olio con la chia-
ve speciale.ATTENZIONE:
HCA11620
Per prevenire slittamenti della fri-
zione (dato che l’olio motore lubrifi-
ca anche la frizione), non miscelare
additivi chimici all’olio. Non utilizza-
re oli con specifica diesel “CD” o olidi qualità superiore a quella specifi-
cata. Inoltre non usare oli con eti-
chetta “ENERGY CONSERVING II”
(CONSERVANTE ENERGIA II) o su-
periore.
Accertarsi che non penetrino corpiestranei nel carter.
11. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti mentre si
verifica che non ci siano perdite di olio.
In caso di perdite di olio, spegnere im-
mediatamente il motore e cercarne le
cause.
NOTA:Dopo l’accensione del motore, la spia d’av-
vertimento livello olio motore deve spegner-si, se il livello dell’olio è sufficiente.ATTENZIONE:
HCA10400
Se la spia d’avvertimento livello olio lam-
peggia o resta accesa, spegnere imme-
diatamente il motore e far controllare ilmezzo da un concessionario Yamaha.
12. Spegnere il motore, controllare il livello
dell’olio e correggerlo, se necessario.
13. Installare la carenatura.
1. Chiave dinamometricaCoppia di serraggio:
Cartuccia del filtro olio:
17 Nm (1.7 m·kgf, 12 ft·lbf)
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico olio motore:
43 Nm (4.3 m·kgf, 31 ft·lbf)
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
Senza la sostituzione della cartuccia
del filtro olio:
2.90 L (3.07 US qt) (2.55 Imp.qt)
Con la sostituzione della cartuccia
del filtro olio:
3.10 L (3.28 US qt) (2.73 Imp.qt)
U5VYH0H0.book Page 11 Thursday, November 13, 2003 5:26 PM
Page 59 of 102
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
6
HAU20070
Liquido refrigerante Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il livello del liquido refrigerante. Inoltre si
deve cambiare il liquido refrigerante agli in-
tervalli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAU34010
Per controllare il livello del liquido
refrigerante
1. Posizionare il mezzo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.NOTA :
Si deve controllare il livello del liquido
refrigerante con il motore freddo, in
quanto il livello varia a seconda della
temperatura del motore.
Accertarsi che il mezzo sia diritto du-
rante il controllo del livello del liquido
refrigerante. Basta una lieve inclina-
zione laterale per provocare errori nelcontrollo.
2. Controllare il livello del liquido refrige-
rante nel serbatoio.
NOTA:Il livello del liquido refrigerante deve trovarsitra i riferimenti del minimo e del massimo.3. Se il livello del liquido refrigerante è in-
feriore o pari al riferimento di livello mi-
nimo, togliere la vite della staffa del
serbatoio liquido freni, togliere il tappo
serbatoio liquido refrigerante, e poi ag-
giungere liquido refrigerante fino al ri-
ferimento di livello massimo.
ATTENZIONE:
HCA10470
Se non si dispone di liquido refrige-
rante, utilizzare al suo posto acqua
distillata o acqua del rubinetto non
calcarea. Non utilizzare acqua cal-
carea o salata, in quanto sono dan-
nose per il motore.
Se si è usata dell’acqua al posto del
refrigerante, sostituirla con refrige-
rante al più presto possibile, altri-
menti il motore potrebbe non
raffreddarsi a sufficienza e l’impian-
to di raffreddamento non sarebbe
protetto dal gelo e dalla corrosione.
1. Riferimento di livello max.
2. Riferimento di livello min.
1. Vite staffa serbatoio liquido freni
1. Tappo del serbatoio del liquido refrigerante
Capacità serbatoio liquido refrige-
rante (fino al livello massimo):
0.25 L (0.26 US qt) (0.22 Imp.qt)
U5VYH0H0.book Page 12 Thursday, November 13, 2003 5:26 PM
Page 60 of 102
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
6
Se si è aggiunta acqua al refrigeran-
te, far controllare al più presto pos-
sibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di refrigerante,
altrimenti l’efficacia del liquido refri-gerante si riduce.AVVERTENZA
HWA10380
Non tentare mai di togliere il tappo delradiatore quando il motore è caldo.
4. Installare il tappo serbatoio liquido re-
frigerante, e poi installare la vite della
staffa del serbatoio liquido freni.NOTA:
La ventola del radiatore si accende o si
spegne automaticamente in funzione
della temperatura del liquido refrige-
rante nel radiatore.
Se il motore si surriscalda, vedere pa-gina 6-41 per ulteriori istruzioni.
HAU33030
Cambio del liquido refrigerante
AVVERTENZA
HWA10380
Non tentare mai di togliere il tappo delradiatore quando il motore è caldo.Il liquido refrigerante van cambiato agli in-
tervalli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione. Far
eseguire il cambio del liquido refrigerante
dal concessionario Yamaha.
HAU34020
Sostituzione dell’elemento del
filtro dell’aria Sostituire l’elemento del filtro dell’aria agli
intervalli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione. Sostitui-
re più spesso l’elemento del filtro dell’aria,
se si utilizza il mezzo su percorsi molto ba-
gnati o polverosi.
1. Togliere la sella del guidatore. (Vedere
pagina 3-17.)
2. Togliere i pannelli B e D. (Vedere pagi-
na 6-6.)
3. Togliere i bulloni.
4. Alzare il lato anteriore del serbatoio, e
poi inclinarlo all’indietro per allontanar-
lo dalla scatola del filtro dell’aria. (non
scollegare i tubi del carburante!).1. Bullone
U5VYH0H0.book Page 13 Thursday, November 13, 2003 5:26 PM