BMW 4 SERIES GRAN COUPE 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW, Model Year: 2016, Model line: 4 SERIES GRAN COUPE, Model: BMW 4 SERIES GRAN COUPE 2016Pages: 281, PDF Dimensioni: 5.49 MB
Page 41 of 281

▷Premere il tasto sul lato esterno del cofano
posteriore.
Ripremendo il tasto viene interrotto il movi‐
mento.▷Tenere premuto il tasto del teleco‐
mando fino alla chiusura del co‐
fano posteriore.
Il rilascio del tasto ferma il movimento.
Il cofano posteriore si chiude.
Il movimento di chiusura viene interrotto:
▷All'avvio del motore.▷Alla partenza in retromarcia.
Azionamento manuale
AVVERTIMENTO
In caso di intervento manuale sul cofano
posteriore bloccato, esso si può aprire in ma‐
niera inaspettata. Pericolo di lesioni o di danni
materiali. Non azionare manualmente il cofano
posteriore bloccato. Far controllare dal Service
Partner del produttore o da un altro Service
Partner qualificato o da un'officina specializ‐
zata.◀
In caso di guasto elettrico azionare manual‐
mente, in modo lento e senza movimenti bru‐
schi, il cofano posteriore bloccato.
Sbloccaggio di emergenza
Tirare l'impugnatura presente nel bagagliaio.
Il cofano posteriore si sblocca.
Accesso comfort
Principio di funzionamento
È possibile accedere alla vettura senza azio‐
nare il telecomando.
È sufficiente portare con sé il telecomando, per
es. nella tasca dei pantaloni.
La vettura rileva automaticamente il teleco‐
mando nelle vicinanze o nell'abitacolo.
L'accesso comfort supporta le seguenti fun‐
zioni:
▷Sblocco/blocco della vettura.▷Chiusura comfort.▷Sblocco indipendente del cofano poste‐
riore.▷Apertura/chiusura automatica del cofano
posteriore.▷Avvio del motore.
Avvertenze
Per evitare che il telecomando rimanga chiuso
nel bagagliaio, evitare di lasciarlo nel baga‐
gliaio.
AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura del cofano
posteriore parti del corpo possono rimanere in‐
castrate. Sussiste il pericolo di lesioni. Durante
Seite 41Apertura e chiusuraAzionamento41
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 42 of 281

l'apertura e la chiusura del cofano posteriore
accertarsi che la zona di movimento sia sgom‐
bera.◀
Requisiti per il funzionamento▷Nelle vicinanze non sono presenti fonti di
interferenze esterne.▷Per il blocco, il telecomando deve trovarsi
al di fuori della vettura nella zona delle por‐
tiere.▷Un nuovo sblocco o blocco è possibile sol‐
tanto dopo 2 secondi circa.▷L'avvio del motore è possibile solo se il te‐
lecomando si trova all'interno della vettura.
Sblocco
Afferrare completamente la maniglia della por‐
tiera conducente o passeggero, freccia.
Questa operazione corrisponde alla pressione
del tasto
del telecomando.
Blocco
Toccare con il dito la superficie sulla maniglia
della portiera conducente o passeggero, frec‐
cia, per 1 secondo circa, senza afferrare la ma‐
niglia della portiera.
Questa operazione corrisponde alla pressione
del tasto
del telecomando.
Per non sovraccaricare la batteria della vettura,
prima del blocco verificare che siano disinse‐
rite l'accensione e tutte le utenze elettriche.
Chiusura comfort AVVERTIMENTO
Con la chiusura comfort si potrebbero
impigliare parti del corpo. Sussiste il pericolo di
lesioni. Nel caso di utilizzo della chiusura com‐
fort, accertarsi che la zona di movimento sia
sgombera.◀
Toccare e tenere con il dito la superficie sulla
maniglia della portiera conducente o passeg‐
gero, freccia, senza afferrare la maniglia della
portiera.
Questa operazione corrisponde alla pressione
del tasto
del telecomando.
Oltre al bloccaggio, i finestrini e il tetto in vetro
si chiudono e gli specchietti retrovisori esterni
vengono ripiegati.
Sblocco indipendente del cofanoposteriore
Premere il tasto sul lato esterno del cofano po‐
steriore.
Questa operazione corrisponde alla pressione
del tasto
del telecomando.
Lo stato delle portiere non cambia.
Seite 42AzionamentoApertura e chiusura42
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 43 of 281

Portare con sé il telecomando e non lasciarlo
mai nel bagagliaio, altrimenti rimarrà chiuso al‐
l'interno della vettura quando viene chiuso il
cofano posteriore.
ATTENZIONE
Durante l'apertura il cofano posteriore si
solleva. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Durante l'apertura e la chiusura del cofano po‐
steriore accertarsi che la zona di movimento
sia sgombera.◀
Apertura e chiusura automatica delcofano posteriore
Aspetti generali È possibile aprire e chiudere automaticamente
il cofano posteriore usando il telecomando
portato con sé. Due sensori riconoscono un
movimento del piede diretto in avanti al centro
della zona posteriore e il cofano posteriore si
apre.
Movimento da compiere con il piede AVVERTIMENTO
Nel caso di controllo a distanza del por‐
tellone del bagagliaio si può venire a contatto
con componenti pericolosi, per es. l'impianto
di scarico incandescente. Sussiste il pericolo
di lesioni. Durante il movimento del piede man‐
tenere una posizione sicura e fare attenzione a
non toccare la vettura.◀1.Posizionarsi al centro della zona posteriore
della vettura, a circa un braccio di distanza
dalla coda.2.Spostare un piede in direzione di marcia il
più possibile sotto la vettura e ritrarlo su‐bito. Durante questo movimento la gamba
deve attraversare le aree dei due sensori.
Apertura
Eseguire il movimento come descritto in pre‐
cedenza.
Il cofano posteriore si apre, indipendente‐
mente dal fatto che sia bloccato o sbloccato.
Prima dell'apertura, l'impianto lampeggio di
emergenza lampeggia.
Se il telecomando si trova nell'area di azione
del sensore, può accadere che il cofano poste‐
riore venga aperto accidentalmente con un
movimento del piede non intenzionale o presu‐
mibilmente riconosciuto.
L'area di azione del sensore arriva fino a circa
1,50 m dietro la zona posteriore.
AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura del cofano
posteriore parti del corpo possono rimanere in‐
castrate. Sussiste il pericolo di lesioni. Durante
l'apertura e la chiusura del cofano posteriore
accertarsi che la zona di movimento sia sgom‐
bera.◀
ATTENZIONE
Durante l'apertura il cofano posteriore si
solleva. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Durante l'apertura e la chiusura del cofano po‐
steriore accertarsi che la zona di movimento
sia sgombera.◀
Seite 43Apertura e chiusuraAzionamento43
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 44 of 281

Chiusura
Eseguire il movimento come descritto in pre‐
cedenza.
L'impianto lampeggio di emergenza lampeggia
e viene emesso un segnale acustico prima che
il cofano posteriore si chiuda.
La chiusura del cofano posteriore non influisce
in alcun modo sul blocco della vettura.
Per evitare che il telecomando rimanga chiuso
nel bagagliaio, evitare di lasciarlo nel baga‐
gliaio.
Con un nuovo movimento del piede è possibile
interrompere la chiusura.
Se il telecomando si trova nell'area di azione
del sensore, può accadere che il cofano poste‐
riore venga chiuso accidentalmente con un
movimento del piede non intenzionale o presu‐
mibilmente riconosciuto.
L'area di azione del sensore arriva fino a circa
1,50 m dietro la zona posteriore.
AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura del cofano
posteriore parti del corpo possono rimanere in‐
castrate. Sussiste il pericolo di lesioni. Durante
l'apertura e la chiusura del cofano posteriore
accertarsi che la zona di movimento sia sgom‐
bera.◀
ATTENZIONE
Durante l'apertura il cofano posteriore si
solleva. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Durante l'apertura e la chiusura del cofano po‐
steriore accertarsi che la zona di movimento
sia sgombera.◀
Malfunzionamento Il riconoscimento del telecomando da parte
della vettura può non funzionare, ad esempio,
nelle seguenti situazioni:▷La batteria del telecomando è scarica. So‐
stituzione della batteria, vedi pagina 33.▷Anomalia del collegamento radio a causa di
antenne di trasmissione o altre apparec‐chiature con elevata potenza di trasmis‐
sione.▷Schermatura del telecomando a causa di
oggetti metallici.▷Anomalia del collegamento radio a causa di
cellulari o altri dispositivi elettronici nelle
dirette vicinanze.
Non trasportare il telecomando insieme a og‐
getti metallici o dispositivi elettronici.
In caso di anomalia, sbloccare e bloccare la
vettura con i tasti del telecomando o con la
chiave integrata, vedi pagina 38.
Regolazioni
Sblocco Le impostazioni vengono memorizzate nel pro‐
filo, vedi pagina 34, attivo.
Portiere
1.« Impostazioni »2.« Porte/chiave »3.Selezionare il simbolo .4.Selezionare la funzione desiderata:▷« Solo porta guida »
Sono stati sbloccati solo la portiera del
conducente e lo sportello serbatoio. Ri‐
premendo viene sbloccata l'intera vet‐
tura.▷« Tutte le portiere »
Viene sbloccata l'intera vettura.▷« Apertura Comfort »
Viene sbloccata l'intera vettura.
Premendo il tasto del telecomando due
volte di seguito, aprendo la portiera, il
finestrino si abbassa ulteriormente.Seite 44AzionamentoApertura e chiusura44
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 45 of 281

Cofano posterioreIn base alla versione e alla variante per il Paese
specifico questa impostazione può non essere
disponibile.1.« Impostazioni »2.« Porte/chiave »3.Selezionare il simbolo .4.Selezionare la funzione desiderata:▷« Portellone posteriore »
A seconda della dotazione, il cofano
posteriore si sblocca o si apre.▷« Portellone post. + porta »
A seconda della dotazione, il cofano
posteriore si sblocca o si apre e le por‐
tiere si sbloccano.
Segnali di conferma della vettura
Le impostazioni vengono memorizzate nel pro‐
filo, vedi pagina 34, attivo.
1.« Impostazioni »2.« Porte/chiave »3.« Lampeggio blocco porte »
Lo sblocco viene confermato da un doppio
lampeggio, il blocco da un solo lampeggio.
Blocco automatico
Le impostazioni vengono memorizzate nel pro‐
filo, vedi pagina 34, attivo.
1.« Impostazioni »2.« Porte/chiave »3.Selezionare la funzione desiderata:▷« Blocco automatico »
Se dopo lo sblocco non viene aperta al‐
cuna portiera, dopo un breve intervallo
il blocco si attiva nuovamente.▷« Blocca dopo la partenza »
Dopo la partenza si verifica un blocco
automatico.Richiamo della regolazione del sedile
e degli specchietti retrovisori esterni
L'ultima posizione regolata del sedile condu‐
cente e degli specchietti retrovisori esterni
viene memorizzata per il telecomando attual‐
mente in uso.
Se la funzione è stata attivata, sbloccando la
vettura, questa posizione viene richiamata au‐
tomaticamente.
AVVERTIMENTO
Pericolo di schiacciamento durante lo
spostamento dei sedili. Pericolo di lesioni o di
danni materiali. Prima di eseguire le regola‐ zioni, accertarsi che la zona di movimento del
sedile sia libera.◀
La regolazione si interrompe:▷Azionando un interruttore della regolazione
del sedile.▷Premendo brevemente uno dei tasti per la
memoria dei sedili e degli specchietti retro‐
visori.
Attivazione della regolazione
1.« Impostazioni »2.« Porte/chiave »3.« Ultima pos. sedile memor. »
Impianto di allarme
Principio di funzionamento
A vettura bloccata l'impianto di allarme scatta
in caso di:
▷Apertura di una portiera, del cofano motore
o del cofano posteriore.▷Movimenti nell'abitacolo.▷Cambiamenti dell'inclinazione della vettura,
per es. nel tentativo di furto delle ruote o
durante il traino.▷Interruzione della tensione della batteria.Seite 45Apertura e chiusuraAzionamento45
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 46 of 281

Le manomissioni sono segnalate dall'impianto
di allarme per breve tempo mediante:▷Allarme acustico.▷Attivazione dell'impianto lampeggio di
emergenza.
Inserimento e disinserimento
Sbloccando o bloccando la vettura mediante il
telecomando o l'accesso comfort, si attiva o di‐
sattiva contemporaneamente anche l'impianto
di allarme.
Serratura della portiera e impianto di
allarme inserito
L'impianto di allarme si attiva all'apertura della
portiera, se questa viene sbloccata tramite la
serratura.
Termine dell'allarme, vedi pagina 47.
Cofano posteriore a impianto di allarme inserito
Il cofano posteriore può essere aperto anche
se l'impianto di allarme è attivato.
Una volta richiuso, il cofano posteriore viene di
nuovo bloccato e sorvegliato, fintanto che le
portiere sono bloccate. L'impianto lampeggio
di emergenza lampeggia una volta.
Spia di controllo nello specchiettoretrovisore interno
▷La spia di controllo lampeggia ogni 2 se‐
condi:
L'impianto di allarme è attivato.▷La spia di controllo si accende per circa
10 secondi, prima di iniziare a lampeggiare
ogni 2 secondi:
Protezione abitacolo e datore d'allarme a
variazione d'assetto non attivi perché le
portiere, il cofano motore e il cofano poste‐
riore non sono chiusi correttamente. Gli ac‐
cessi chiusi correttamente sono protetti.
Se si chiudono gli accessi ancora aperti, si
attivano la protezione abitacolo e il datore
di allarme a variazione di assetto.▷La spia di controllo si spegne dopo lo
sblocco:
La vettura non è stata manomessa.▷Dopo lo sblocco la spia di controllo lam‐
peggia fino all'inserimento dell'accensione
o, al massimo, per circa 5 minuti:
È stato attivato l'allarme.
Datore di allarme a variazione di
assetto
L'inclinazione della vettura viene sorvegliata.
L'impianto di allarme reagisce per es. al tenta‐
tivo di furto delle ruote o in caso di traino.
Protezione abitacolo Per un funzionamento ottimale, finestrini e
tetto in vetro devono essere chiusi.
Evitare l'attivazione indesiderata
dell'allarme
Il datore di allarme a variazione di assetto e la
protezione abitacolo possono essere disattivati
insieme, per es. nelle seguenti situazioni:
▷Negli autolavaggi o nei tunnel di lavaggio.▷Nei garage duplex.▷Durante il trasporto su treni con auto al se‐
guito, traghetti o rimorchi.▷In presenza di animali nella vettura.Seite 46AzionamentoApertura e chiusura46
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 47 of 281

Disinserimento del datore di allarme a
variazione di assetto e della
protezione abitacolo
Premere il tasto del telecomando entro
10 secondi non appena la vettura viene
bloccata.
La spia di controllo si accende per circa 2 se‐
condi e continua a lampeggiare.
Fino allo sblocco successivo, il datore di al‐
larme a variazione di assetto e la protezione
abitacolo rimangono disattivati.
Termine dell'allarme▷Sbloccare la vettura con il telecomando o
inserire l'accensione, eventualmente me‐
diante il riconoscimento di emergenza del
telecomando, vedi pagina 33.▷Con l'accesso comfort: afferrare completa‐
mente la maniglia della portiera del condu‐
cente o del passeggero con il telecomando
portato con sé.
Alzacristalli
Avvertenza AVVERTIMENTO
Bambini e animali a bordo senza sorve‐
glianza possono mettere in moto la vettura e
mettere in pericolo sé stessi o gli altri, per es.
con le seguenti azioni:
▷Premere il pulsante start/stop.▷Rilasciare il freno di stazionamento.▷Aprire e chiudere portiere o finestrini.▷Inserire la posizione N della leva selettrice.▷Attivare le apparecchiature di bordo.
Sussiste il pericolo di incidente o lesioni. Non
lasciare bambini o animali nella vettura senza
sorveglianza. Nel lasciare la vettura, portare
con sé il telecomando e bloccare la vettura.◀
Panoramica
Alzacristalli
Interruttore di sicurezza
Apertura
▷ Premere l'interruttore fino al punto di
pressione.
Il finestrino si chiude finché viene azionato
l'interruttore.▷ Premere l'interruttore oltre il punto di
pressione.
Il finestrino si apre automaticamente. Pre‐
mendo di nuovo l'interruttore il movimento
si interrompe.
Vedi anche: apertura comfort, vedi pagina 36,
mediante il telecomando.
Chiusura AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura dei fine‐
strini parti del corpo o eventuali oggetti pos‐
sono rimanere incastrati. Pericolo di lesioni o di
danni materiali. Durante l'apertura e la chiusura
accertarsi che la zona di movimento dei fine‐
strini sia sgombera.◀
▷ Tirare l'interruttore fino al punto di
pressione.
Il finestrino si chiude finché viene azionato
l'interruttore.
Seite 47Apertura e chiusuraAzionamento47
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 48 of 281

▷ Tirare l'interruttore oltre il punto di
pressione.
Il finestrino si chiude automaticamente. Ti‐
rando una seconda volta, il movimento
viene interrotto.
Vedi anche: chiusura comfort, vedi pagina 37,
mediante il telecomando.
Vedi anche: chiusura mediante l'accesso com‐
fort, vedi pagina 41.
Dopo l'inserimento dell'accensione
I finestrini possono essere azionati ancora:
▷Con la radio in stand-by, per diverso
tempo.▷Ad accensione disinserita, per circa 1 mi‐
nuto.
Protezione antischiacciamento
AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura dei fine‐
strini parti del corpo o eventuali oggetti pos‐
sono rimanere incastrati. Pericolo di lesioni o di
danni materiali. Durante l'apertura e la chiusura
accertarsi che la zona di movimento dei fine‐
strini sia sgombera.◀
AVVERTIMENTO
Eventuali elementi fissati sui finestrini,
per es. le antenne, possono interferire con la
protezione antischiacciamento. Sussiste il pe‐
ricolo di lesioni. Non montare alcun accessorio
nello spazio di movimento del finestrino.◀
Se durante la chiusura di un finestrino la forza
necessaria supera una determinata soglia, la
chiusura viene interrotta.
Il finestrino si apre nuovamente un po'.
Chiusura senza protezione
antischiacciamento
AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura dei fine‐
strini parti del corpo o eventuali oggetti pos‐
sono rimanere incastrati. Pericolo di lesioni o di
danni materiali. Durante l'apertura e la chiusura
accertarsi che la zona di movimento dei fine‐
strini sia sgombera.◀
In caso di pericolo esterno o se il congela‐
mento impedisce la chiusura normale, seguire
le seguenti istruzioni:1.Tirare l'interruttore oltre il punto di pres‐
sione e tenerlo in posizione.
La protezione antischiacciamento viene li‐
mitata e se la forza di chiusura supera una
determinata soglia il finestrino si apre leg‐
germente.2.Entro circa 4 secondi tirare di nuovo l'inter‐
ruttore oltre il punto di pressione e tenerlo
in posizione.
Il finestrino si chiude senza protezione anti‐
schiacciamento.
Interruttore di sicurezza
Aspetti generali Con l'interruttore di sicurezza si impedisce
che, per es., i bambini possano aprire e chiu‐
dere i finestrini posteriori tramite gli interruttori
nel retro abitacolo.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura dei fine‐
strini parti del corpo o eventuali oggetti pos‐
sono rimanere incastrati. Pericolo di lesioni o di
danni materiali. Durante l'apertura e la chiusura
accertarsi che la zona di movimento dei fine‐
strini sia sgombera.◀
Per evitare una chiusura incontrollata dei fine‐
strini, premere l'interruttore di sicurezza, per
Seite 48AzionamentoApertura e chiusura48
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 49 of 281

es. se si trasportano bambini o animali nel retro
abitacolo.
Inserimento e disinserimento Premere il tasto.
Il LED acceso indica che la funzione di
sicurezza è attivata.
Tetto in vetro, elettrico Aspetti generaliIl tetto in vetro e la mascherina scorrevole pos‐
sono essere azionati separatamente oppure in‐
sieme tramite lo stesso interruttore.
Avvertenze
AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura del tetto in
vetro parti del corpo possono rimanere inca‐
strate. Sussiste il pericolo di lesioni. Durante
l'apertura e la chiusura accertarsi che la zona di
movimento del tetto in vetro sia sgombera.◀
AVVERTIMENTO
Bambini e animali a bordo senza sorve‐
glianza possono mettere in moto la vettura e
mettere in pericolo sé stessi o gli altri, per es.
con le seguenti azioni:
▷Premere il pulsante start/stop.▷Rilasciare il freno di stazionamento.▷Aprire e chiudere portiere o finestrini.▷Inserire la posizione N della leva selettrice.▷Attivare le apparecchiature di bordo.
Sussiste il pericolo di incidente o lesioni. Non
lasciare bambini o animali nella vettura senza
sorveglianza. Nel lasciare la vettura, portare
con sé il telecomando e bloccare la vettura.◀
Sollevamento del tetto in vetro Premere brevemente l'interrut‐
tore verso l'alto.
▷Il tetto in vetro chiuso viene
sollevato.▷Il tetto in vetro aperto si
chiude fino alla posizione
sollevata. La mascherina
scorrevole non si muove.
Apertura/chiusura del tetto in vetro e della mascherina scorrevole
▷Spingere nella direzione de‐
siderata l'interruttore fino al
punto di pressione e non ri‐
lasciarlo.
Il tetto in vetro e la masche‐
rina scorrevole si aprono in‐
sieme finché viene azionato
l'interruttore.
Il tetto in vetro si chiude fin‐
ché viene azionato l'interrut‐
tore. La mascherina scorre‐
vole rimane aperta e può
essere chiusa manualmente.▷Premere nella direzione desiderata l'inter‐
ruttore oltre il punto di pressione.
Il tetto in vetro e la mascherina scorrevole
si aprono automaticamente.
Il tetto in vetro si chiude automaticamente.
La mascherina scorrevole rimane aperta e
può essere chiusa manualmente.
Premendo l'interruttore verso l'alto il movi‐
mento si interrompe.
Alternative:
Seite 49Apertura e chiusuraAzionamento49
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 50 of 281

▷Apertura comfort, vedi pagina 36, e chiu‐
sura comfort, vedi pagina 37, mediante il
telecomando.▷Chiudere con l'accesso comfort, vedi pa‐
gina 41.
Posizione comfort
Se il tetto in vetro non viene aperto completa‐
mente dal sistema automatico, la posizione
comfort è stata raggiunta. In questa posizione i
rumori aerodinamici nell'abitacolo sono al mi‐
nimo.
Se lo si desidera, proseguire poi il movimento
con l'interruttore.
Dopo l'inserimento dell'accensione Dopo il disinserimento dell'accensione è pos‐
sibile azionare il tetto in vetro per ancora circa
1 minuto.
Protezione antischiacciamento Se in fase di chiusura del tetto in vetro la pres‐
sione di chiusura supera un determinato va‐
lore, la chiusura a partire all'incirca dal centro
dell'apertura del tetto o da una posizione solle‐
vata viene interrotta. Il tetto in vetro si apre
nuovamente un po'.
AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura del tetto in
vetro parti del corpo possono rimanere inca‐
strate. Sussiste il pericolo di lesioni. Durante
l'apertura e la chiusura accertarsi che la zona di
movimento del tetto in vetro sia sgombera.◀
Chiusura senza protezione
antischiacciamento dalla posizione
aperta
Per es. in caso di pericolo esterno, osservare le
seguenti istruzioni:
1.Spingere l'interruttore in avanti oltre il
punto di pressione e tenerlo in posizione.
La protezione antischiacciamento viene li‐
mitata e se la forza di chiusura supera unadeterminata soglia il tetto in vetro si apre
leggermente.2.Spingere di nuovo l'interruttore in avanti ol‐
tre il punto di pressione e tenerlo in posi‐
zione fino a che il tetto in vetro non si
chiude senza protezione antischiaccia‐
mento. Accertarsi che la zona di chiusura
sia sgombra.
Chiusura senza protezione
antischiacciamento dalla posizione
sollevata
In caso di pericolo esterno spingere l'interrut‐
tore in avanti oltre il punto di pressione e te‐
nerlo in posizione.
Il tetto in vetro si chiude senza protezione anti‐
schiacciamento.
Inizializzazione dopo un'interruzione
di corrente
Dopo un'interruzione di corrente durante l'a‐
pertura o la chiusura, il tetto in vetro può es‐
sere comandato solo limitatamente.
Inizializzazione del sistema
Il sistema può essere inizializzato a vettura ferma e con il motore in moto.
Durante l'inizializzazione il tetto in vetro si
chiude senza protezione antischiacciamento.
AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura del tetto in
vetro parti del corpo possono rimanere inca‐
strate. Sussiste il pericolo di lesioni. Durante
l'apertura e la chiusura accertarsi che la zona di
movimento del tetto in vetro sia sgombera.◀
Premere l'interruttore verso
l'alto e tenerlo premuto fino al
termine dell'inizializzazione:
▷L'inizializzazione inizia entro
15 secondi e si conclude
quando il tetto in vetro è
completamente chiuso.Seite 50AzionamentoApertura e chiusura50
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15