radiator BMW MOTORRAD G650 XMOTO 2007 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2007, Model line: G650 XMOTO, Model: BMW MOTORRAD G650 XMOTO 2007Pages: 136, PDF Dimensioni: 2.88 MB
Page 25 of 136

Possibile causa: livello liquido di
raffreddamento troppo basso.Controllare il livello del liquido
di raffreddamento ( 69)
In caso di livello del liquido di raf-
freddamento insufficiente: Rabbocco con liquido di raf-
freddamento ( 70)
Possibile causa: ventilatore radia-
tore difettoso.
Se il ventilatore del radiatore non
dovesse funzionare con spia di
avvertimento temperatura liquido
di raffreddamento inserita: Far eliminare al più presto il
difetto da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
Possibile causa: raffreddamento
insufficiente. Se possibile procedere a ca-
rico parziale per raffreddare il
motore. In coda spegnere il motore, ma
lasciare l'accensione inserita,
in modo che il ventilatore del
radiatore rimanga in funzione.
Se la temperatura del liquido di
raffreddamento aumenta spes-
so in modo eccessivo, far eli-
minare il difetto il più presto
possibile da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
Spie di avvertimento
ABS
ES
Visualizzazione
Gli avvertimenti sull'ABS vengono
segnalati dalla spia ABS. 1
Informazioni dettagliate sono
reperibili a partire dalla pagina
( 54), un prospetto delle possi-
bili segnalazioni di avvertimento è
visibile alla pagina che segue.
323zIndicatori
Page 72 of 136

Controllare il livello del liquido
di raffreddamento sulla scala1
del serbatoio di compensazione
del liquido di raffreddamento. Livello nom. liquido di
raffreddamento
tra le tacche MIN e MAX del
serbatoio di espansione
Se il livello del liquido di raffred-
damento è troppo basso: Rabboccare il liquido di raffred-
damento.
Se il livello del liquido di raffred-
damento è eccessivo: Rivolgersi ad un'officina spe-
cializzata, preferibilmente ad un
Concessionario BMW Motor-
rad.
Rabbocco con liquido di
raffreddamentoEstrarre in avanti la copertura
del tappo del radiatore 1.
870zManutenzione
Page 73 of 136

Aprire il tappo del serbatoio di
compensazione del liquido di
raffreddamento2.
Versare il liquido di raffredda-
mento portandolo fino al livello
prescritto.
Chiudere il tappo del serbatoio
di compensazione del liquido di
raffreddamento. Inserire la copertura del tap-
po del radiatore nei supporti
3,
Facendo passare il bordo su-
periore della copertura dietro
quello inferiore della carenatura
centrale 4.
FrizioneControllo del gioco della
leva della frizioneTirare la leva della frizione, fino
a percepire resistenza.
Misurare il gioco della leva della
frizione A.
Gioco leva della frizione
2...3 mm (a motore freddo)
Se il gioco della leva della frizione
è fuori tolleranza: Regolazione del gioco della
leva frizione ( 72)
871zManutenzione
Page 105 of 136

Il vetro di copertura della stru-
mentazione combinata
Le parti non verniciate, di colo-
re neroPulendo parti in materiale
plastico con un detergente
non idoneo, si rischia di danneg-
giare la superficie.
Per la pulizia di tali parti non uti-
lizzare detergenti a base alcolica,
con solvente o abrasivi.
Anche le spugne con superficie
dura possono produrre graffi.
Ammorbidire lo sporco osti-
nato e i residui di insetti
applicandovi un panno bagnato.CromoPulire accuratamente le parti cro-
mate, in particolare in presenza di
sale antigelo, con abbondante ac-
qua e shampoo per auto BMW.
Per una migliore protezione, uti-
lizzare un prodotto speciale per
parti cromate.
RadiatorePulire regolarmente il radiatore
per evitare che il motore si sur-
riscaldi a causa di un raffredda-
mento insufficiente.
Utilizzare ad es. una manichetta
a bassa pressione.
Le lamelle del radiatore
possono piegarsi facilmen-
te.
Nel pulire il radiatore presta-
re attenzione a non piegare le
lamelle.GommaTrattare le parti in gomma con
acqua o con prodotti appositi
BMW.
L'utilizzo di spray al silicone
per la cura delle guarnizioni
in gomma può provocare danni.
Non impiegare spray al silicone o
altri prodotti a base siliconica.
Cura della verniceGli effetti a lungo termine di so-
stanze che danneggiano la verni-
ce possono essere prevenuti dal
lavaggio periodico della moto, in
modo particolare se si percorro-
no zone ad elevato inquinamento
ambientale o caratterizzate da
una forte presenza di impurità
naturali, quali resina o polline.
In particolare, eliminare immedia-
tamente le sostanze aggressive
per evitare il rischio di modificare
e scolorire la vernice. Tra queste
vi sono, ad es. spruzzi di carbu-
rante, olio, grasso, liquido freni
ed escrementi degli uccelli. Si
raccomanda in tal caso l'uso di
vernice protettiva per auto o de-
tergente per vernici BMW.
È possibile riconoscere facilmen-
te la presenza di impurità sulla
superficie verniciata dopo aver
lavato il veicolo. Eliminare imme-
diatamente tali impurità utilizzan-
do un panno pulito o un batuffolo
9103zCura