BMW MOTORRAD K 1200 GT 2007 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2007, Model line: K 1200 GT, Model: BMW MOTORRAD K 1200 GT 2007Pages: 177, PDF Dimensioni: 2.89 MB
Page 101 of 177

(spostamento del peso in cur-
va, carico malfermo). Il sistema
non è ottimizzato per le esigen-
ze speciali che si presentano in
condizioni atmosferiche estreme
durante la marcia fuoristrada o
sui circuiti sportivi. In questi casi
il BMW Motorrad ASC può esse-
re disinserito.Nemmeno con l'ASC si
possono aggirare le leggi
fisiche. Rimane comunque sem-
pre responsabilità del pilota uno
stile di guida idoneo.
Non annullare il surplus di sicu-
rezza con una guida rischiosa.Situazioni particolariCon l'aumento dell'inclinazione
la capacità di accelerazione è
sempre più limitata per effetto
di leggi fisiche. In uscita da curve
molto strette, l'accelerazione può
essere ritardata. Per riconoscere la rotazione a
vuoto o lo slittamento della ruota
posteriore si confrontano, tra l'al-
tro, i regimi della ruota anteriore
e di quella posteriore. Qualora
si riconoscano valori non plau-
sibili per un periodo prolungato,
per motivi di sicurezza la funzione
ASC viene disinserita con conse-
guente segnalazione di un difetto
ASC. Condizione indispensabile
per una segnalazione di errore è
che si sia conclusa l'autodiagnosi.
Quando si verificano le condi-
zioni di marcia particolari sotto
elencate, si può verificare una di-
sattivazione automatica dell'ASC
BMW Motorrad.
Condizioni di marcia
particolari:
Guida sulla ruota posteriore
(wheely) con ASC disattivato
per un periodo prolungato.
Ruota posteriore che gira sul
posto con il freno ruota anterio-
re tirato (Burn Out). Fase di riscaldamento sul ca-
valletto centrale o ausiliario al
regime del minimo o con la
marcia innestata.
Disinserendo e reinserendo l'ac-
censione e procedendo a una ve-
locità superiore a 10 km/h l'ASC
si riattiva.
Se la ruota anteriore perde con-
tatto con il suolo, a seguito di
un'accelerazione estrema, l'A-
SC riduce la coppia motrice, fino
a quando la ruota anteriore non
tocchi nuovamente il suolo.
In questo caso BMW Motorrad
raccomanda di rilasciare legger-
mente la manopola dell'accele-
ratore, per ritrovare stabilità il più
rapidamente possibile.
Su un fondo liscio non si dovreb-
be mai tirare indietro completa-
mente e di colpo la manopola
dell'acceleratore, senza tirare la
frizione. La coppia frenante del
699zAspetti tecnici nei dettagli
Page 102 of 177

motore può causare il bloccag-
gio della ruota posteriore e quindi
rendere instabile il veicolo. Que-
sto caso non può essere control-
lato dall'ASC BWM Motorrad.Controllo pressione dei
pneumatici RDC
ES
FunzioneNei pneumatici è presente un
sensore che rileva la temperatura
e la pressione interna trasmetten-
do questi valori alla centralina.
I sensori sono dotati di un rego-
latore centrifugo che consente la
trasmissione dei valori di misu-
ra solo a partire da una velocità
di circa 30 km/h. Prima della se-
gnalazione iniziale della pressione
di gonfiaggio dei pneumatici, per
ciascun pneumatico nel display
viene indicato
--
. All'arresto del
veicolo i sensori trasmettono an-
cora per circa 15 minuti i valori
misurati. La centralina può gestire quat-
tro sensori, in tal modo possono
essere controllate due coppie
di ruote con sensori RDC. Se
è montata una centralina RDC,
ma le ruote sono prive di senso-
ri, viene emesso un messaggio
d'errore.
Compensazione della
temperaturaLa pressione di gonfiaggio dei
pneumatici è rappresentata con
temperatura compensata nel di-
splay multifunzione, i valori si rife-
riscono alla temperatura dell'aria
dei pneumatici di 20 °C. Poiché
gli apparecchi di controllo della
pressione dell'aria nelle stazioni di
servizio indicano la pressione in
funzione della temperatura, nella
maggior parte dei casi questi non
coincidono con i valori indicati nel
display multifunzione.
Intervalli di pressioneLa centralina RDC distingue tre
intervalli di pressione tarati sul
veicolo:
Pressione dell'aria entro la tol-
leranza ammessa.
Pressione dell'aria al limite della
tolleranza ammessa.
Pressione dell'aria oltre la tolle-
ranza ammessa.
6100zAspetti tecnici nei dettagli
Page 103 of 177

Accessori
Accessori
Avvertenze generali ................ 102
Presa .............................. 102
Bagaglio . .......................... 103
Valigie . . . .......................... 104
Topcase
AS
........................ 106
7101zAccessori
Page 104 of 177

Avvertenze generaliBMW Motorrad raccomanda di
utilizzare per la Sua moto ricam-
bi e accessori espressamente
approvati da BMW per questa
funzione.
Il Concessionario BMW Motorrad
di fiducia è l'interlocutore ideale a
cui rivolgersi per ricambi e acces-
sori originali BMW, altri prodotti
approvati da BMW nonché per
una consulenza qualificata.
Questi ricambi e prodotti sono
stati espressamente controllati
da BMW in relazione a sicurezza,
modalità operative e idoneità alle
finalità desiderate. Per essi BMW
si assume la responsabilità del
prodotto.
D'altra parte, BMW non può as-
sumersi responsabilità per ricam-
bi non approvati o accessori di
qualunque tipo.BMW Motorrad non può
valutare per ogni prodotto
esterno se esso può essere im-
piegato nelle moto BMW senza
rischi per la sicurezza. Questa
garanzia non è comunque data
anche in presenza di un'approva-
zione ufficiale di autorità nazionali.
Le prove impiegate in questi ca-
si non possono sempre tenere
conto di tutte le condizioni d'e-
sercizio dei veicoli BMW e quindi
talvolta sono insufficienti.
Utilizzi soltanto ricambi e acces-
sori approvati da BMW per la Sua
moto!
Per tutte le modifiche occorre
tenere conto delle disposizioni di
legge. Attenersi al Codice della
strada (StVZO).
PresaCarico ammissibileIn caso di tensione insufficiente
della batteria e in caso di supe-
ramento del carico massimo am-
messo sulla presa di corrente di
serie 1e sulla presa di corren-
te supplementare (AS), le prese
vengono disattivate automatica-
mente.
7102zAccessori
Page 105 of 177

Funzionamento di
apparecchi supplementariGli apparecchi supplementari
possono essere messi in funzio-
ne solo con accensione inserita.
Quando l'accensione viene disin-
serita, l'apparecchio supplemen-
tare rimane in funzione. Dopo
circa 15 minuti dal disinserimen-
to dell'accensione e/o durante la
fase di avviamento, la presa si di-
sinserisce per alleggerire la rete
di bordo.Posa dei caviI cavi della presa diretti all'appa-
recchio supplementare devono
essere posati in modo cheNon intralcino il pilota
Non limitino o impediscano la
sterzata e le caratteristiche di
marcia
Non possano rimanere inca-
strati I cavi non posati adeguata-
mente possono ostacolare il
pilota.
Posare i cavi come descritto
sopra.
BagaglioCarico corretto
Il sovraccarico ed il cari-
co non uniforme possono
pregiudicare la stabilità di marcia
della moto.
Non superare il peso totale am-
messo e prestare attenzione alle
avvertenze sul carico.
Adattare la regolazione del pre-
carico molle, dell'ammortiz-
zazione e della pressione dei
pneumatici al peso totale.
Regolare il precarico molle sulla
ruota posteriore ( 74)
Controllare la pressione dei
pneumatici ( 78)
Regolare gli ammortizzatori sul-
la ruota posteriore ( 75) Verificare che il volume delle
valigie sia uniforme sui due lati.
Verificare che il peso sia riparti-
to uniformemente a sinistra e a
destra.
Gli oggetti più pesanti devo-
no essere sistemati in basso e
all'interno.
Prestare attenzione al carico
massimo ammissibile per le
valigie e alla velocità massima
corrispondente.
Carico delle valigie
8kg Limite di velocità nel
viaggiare con le valigie
180 km/h
Prestare attenzione al carico
massimo del topcase e alla ve-
locità massima corrispondente.
7103zAccessori
Page 106 of 177

Carico del topcase
con AS Topcase: 5kg
Carico del topcase
con AS Topcase grande: 10 kg
Limite di velocità nel
viaggiare con il topcase
con AS Topcase: 180 km/h
Prestare attenzione al carico
massimo ammissibile per la
borsa da serbatoio.
Carico utile dello zaino
serbatoio
con AS Borsa da serbatoio: 5kg
ValigieApertura delle valigieRuotare la chiave nella serra-
tura della valigia in posizione
OPEN.
Serratura della valigia aperta. Premere il cilindretto
1.
La leva di sbloccaggio 2scatta
all'esterno.
Tirare verso l'alto la leva di
sbloccaggio.
Il coperchio della valigia si sol-
leva automaticamente.
7104zAccessori
Page 107 of 177

Chiusura delle valigieTirare completamente verso
l'alto la levetta di sbloccag-
gio2.
Chiudere il coperchio della va-
ligia ed esercitarvi pressione.
Durante questa operazione ac-
certarsi che nessun elemento
contenuto nella valigia rimanga
incastrato. Premere la leva di sbloccag-
gio
2verso il basso.
La leva di sbloccaggio scatta in
sede.
Ruotare la chiave nella serra-
tura della valigia in posizione
LOCK.
Serratura della valigia chiusa.
Rimozione delle valigieRuotare la chiave nella serra-
tura della valigia in posizione
RELEASE.
La maniglia si apre all'esterno.
7105zAccessori
Page 108 of 177

Tirare la maniglia3prima verso
l'esterno, poi verso l'alto fino
all'arresto.
La valigia è sbloccata e può
essere rimossa.Montaggio delle valigieSollevare la maniglia fino all'ar-
resto. Inserire la valigia nei fermi
4.
Premere la maniglia 3verso il
basso fino a farla scattare in
sede.
La valigia è bloccata. Ruotare la chiave nella serra-
tura della valigia in posizione
LOCK.
Serratura della valigia chiusa.
Controllare che la valigia sia
fissata in modo stabile.
Topcase
AS
Apertura del topcaseRuotare la chiave nella serra-
tura del topcase in posizione
OPEN.
Serratura del topcase aperta.
7106zAccessori
Page 109 of 177

Premere il cilindretto1.
La leva di sbloccaggio 2scatta
all'esterno.
Tirare verso l'alto la leva di
sbloccaggio.
Il coperchio del topcase si sol-
leva automaticamente.
Chiusura del topcaseTirare completamente verso
l'alto la levetta di sbloccag-
gio 2.
Chiudere il coperchio del top-
case ed esercitarvi pressione.
Durante questa operazione ac-
certarsi che nessun elemento
contenuto nella valigia rimanga
incastrato. Premere la leva di sbloccag-
gio
2verso il basso.
La leva di sbloccaggio scatta in
sede.
Ruotare la chiave nella serra-
tura del topcase in posizione
LOCK.
Topcase chiuso a chiave.
Rimozione del topcaseRuotare la chiave nella serra-
tura del topcase in posizione
RELEASE.
La maniglia si apre all'esterno.
7107zAccessori
Page 110 of 177

Ribaltare la maniglia3comple-
tamente verso l'alto.
Sollevare il topcase dalla zona
posteriore e sfilarlo dal ponte
portapacchi.Montaggio del topcaseSollevare la maniglia fino all'ar-
resto. Agganciare il topcase nel pon-
te portapacchi. Durante que-
sta operazione accertarsi che
i ganci
4si inseriscano corret-
tamente negli attacchi 5corri-
spondenti. Premere la maniglia
3verso il
basso fino a farla scattare in
sede.
Topcase bloccato.
Ruotare la chiave nella serra-
tura del topcase in posizione
LOCK.
Topcase chiuso a chiave.
Controllare che il topcase sia
montato stabilmente.
7108zAccessori