BMW MOTORRAD K 1200 GT 2007 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2007, Model line: K 1200 GT, Model: BMW MOTORRAD K 1200 GT 2007Pages: 177, PDF Dimensioni: 2.89 MB
Page 71 of 177

Memorizzazione della
velocitàPremere brevemente il tasto3
in direzione SET.
La regolazione della velocità
può essere inserita in un
intervallo tra 50 km/h e 180 km/
h.
La spia della regolazione
velocità si accende.
La velocità a cui si è viaggia-
to fino a quel momento viene
mantenuta e memorizzata.
Accelerazione gradualePremere brevemente il tasto 3
in direzione SET.
Ad ogni azionamento del tasto,
la velocità viene aumentata di
2 km/h e memorizzata.
Accelerazione continuaTenere premuto il tasto 3in
direzione SET.
La velocità viene aumentata
con una progressione continua.
Rilasciare il tasto 3.
La velocità raggiunta viene
mantenuta e memorizzata.
469zComandi
Page 72 of 177

Decelerazione gradualePremere brevemente il tasto3
in direzione RES.
Ad ogni azionamento del tasto
la velocità viene ridotta di circa
2 km/h e memorizzata.
Rilasciare il tasto 3.
La velocità raggiunta viene
mantenuta e memorizzata.
Decelerazione continuaTenere premuto il tasto 3in
direzione RES.
La velocità viene ridotta con
una regressione continua.
Rilasciare il tasto 3.
La velocità raggiunta viene
mantenuta e memorizzata.Disattivazione della
regolazione della velocitàAzionare i freni, la frizione o
la manopola dell'acceleratore
(rilasciare la manopola dell'ac-
celeratore fin oltre la posizione
base). La regolazione della velocità è
disattivata.
La spia di controllo Regolazione
della velocità si spegne.
La spia di controllo presente
nell'interruttore rimane accesa.
Reimpostazione della
velocità precedentePremere il tasto
3in direzione
RES.
Se si accelera, la regolazio-
ne della velocità non viene
disattivata. Rilasciando la mano-
pola dell'acceleratore, la velocità
viene ridotta fino al valore impo-
470zComandi
Page 73 of 177

stato, anche qualora il pilota in-
tendesse ottenere una riduzione
della velocità maggiore.La spia della regolazione
velocità si accende.
La velocità memorizzata viene
nuovamente impostata.Disattivazione della
regolazione della velocitàPortare l'interruttore 1su OFF.
Il sistema viene disattivato.
Il tasto 3è bloccato.
Vano portaoggettiApertura del vano
portaoggettiRuotare il cilindretto 2con la
chiave d'accensione e portarlo
in posizione trasversale rispetto
al senso di marcia.
Sbloccaggio della serratura del
vano portaoggetti.
Esercitare pressione sul cilin-
dretto.
Il coperchio 1scatta all'esterno.
Chiusura del vano
portaoggettiChiudere il coperchio 1eserci-
tando pressione.
La serratura scatta percettibil-
mente in sede.
Ruotare il cilindretto 2con la
chiave d'accensione e portar-
lo in posizione longitudinale
rispetto al senso di marcia.
Bloccaggio della serratura del
vano portaoggetti.
471zComandi
Page 74 of 177

FrizioneRegolazione della leva
della frizione
Se si modifica la posizione
della vaschetta del liquido
frizione, l'aria può infiltrarsi nel-
l'impianto della frizione.
Non ruotare né i comandi sul ma-
nubrio né il manubrio.
Regolare la leva della frizio-
ne durante la marcia può
essere causa di incidenti.
Regolare la leva della frizione solo
a veicolo fermo. Ruotare la rotella di regolazio-
ne
Ain posizione 1.
La rotellina di regolazione è
facilmente azionabile, pre-
mendo la leva della frizione in
avanti.
Riduzione della distanza.
Ruotare la rotella di regolazio-
ne Ain posizione 3.
Aumento della distanza.
FreniRegolazione della leva
manuale del freno
Se si modifica la posizione
del serbatoio del liquido fre-
ni, può infiltrarsi aria nell'impianto
frenante.
Non ruotare né i comandi sul ma-
nubrio né il manubrio.
Regolare la leva del freno
durante la marcia può esse-
re causa di incidenti.
Regolare la leva del freno solo a
veicolo fermo.
472zComandi
Page 75 of 177

Ruotare la rotella di regolazio-
neAin posizione 1.
La rotellina di regolazione è
facilmente azionabile, pre-
mendo la leva manuale del freno
a mano in avanti.
Riduzione della distanza.
Ruotare la rotella di regolazio-
ne Ain posizione 3.
Aumento della distanza.
ManubrioManubrio regolabileIl manubrio 1è regolabile in al-
tezza. In caso di problemi di re-
golazione del manubrio rivolgersi
ad un'officina specializzata, prefe-
ribilmente ad un Concessionario
BMW Motorrad.
SpecchiettiRegolazione degli
specchiettiRuotare lo specchietto fino al
raggiungimento della posizione
desiderata.Precarico molleRegolazioneIl precarico molla della ruota po-
steriore deve essere adattato al
carico presente sulla moto. L'au-
mento del carico richiede l'au-
mento del precarico molle, men-
473zComandi
Page 76 of 177

tre un peso ridotto un precarico
corrispondente inferiore.Regolazione del precarico
molle sulla ruota
posterioreArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.Per ottenere una maggio-
re accessibilità, il volantino
può essere tirato all'esterno e
snodato. Un'eventuale regolazione
discordante tra precarico
molle e ammortizzazione peggio-
ra il comportamento della moto.
Adattare l'ammortizzazione al
precarico molle.
La regolazione del precarico
molle durante la marcia può
essere causa di incidenti.
Regolare il precarico molle solo a
veicolo fermo.
Per aumentare il precarico mol-
le, ruotare il volantino 1nella
direzione indicata dalla freccia
HIGH. Per ridurre il precarico molle,
ruotare il volantino
1nella di-
rezione indicata dalla freccia
LOW.
Regolazione base del
precarico molle posterio-
re
Ruotare il volantino fino al-
l'arresto nella direzione LOW
indicata dalla freccia, quindi
eseguire una rotazione di 15
scatti nella direzione HIGH
indicata dalla freccia. (A pie-
no carico, con pilota 85 kg)
AmmortizzatoriRegolazioneL'ammortizzazione deve essere
adattata al precarico molle. L'au-
mento del precarico molle richie-
de un ammortizzatore più rigido,
la diminuzione un ammortizzatore
più morbido.
474zComandi
Page 77 of 177

Regolazione degli
ammortizzatori sulla ruota
posterioreArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Regolare l'ammortizzatore della
ruota posteriore agendo sulla
vite di registro1con un attrez-
zo di bordo. Per aumentare l'ammortizzazio-
ne, ruotare la vite di registro
1
nella direzione H indicata dalla
freccia.
Per ridurre l'ammortizzazione,
ruotare la vite di registro 1nella
direzione S indicata dalla frec-
cia. Registrazione base del-
l’ammortizzazione ruota
posteriore
Ruotare la vite di registro fi-
no all'arresto nella direzione
H indicata dalla freccia, quin-
di eseguire una rotazione e
mezzo nella direzione S indi-
cata dalla freccia. (Solo pilota
85 kg)
Regolazione elettronica
dell'assetto ESA
ES
RegolazioniGrazie alla regolazione elettroni-
ca dell'assetto ESA, è possibile
adattare comodamente la moto
alle condizioni di carico e al fondo
stradale.
475zComandi
Page 78 of 177

La regolazione dell'ammortizza-
zione viene visualizzata nel set-
tore1del display multifunzione,
il precarico molle nel settore 2.
Per la durata dell'indicazione ESA
l'indicatore dell'ora viene disat-
tivato. Per regolare il veicolo in
modo ottimale è possibile combi-
nare tre precarichi molle rispetti-
vamente con tre regolazioni del-
l'ammortizzatore.
Regolazione del precarico
molleLa centralina ESA è equipaggia-
ta con un dispositivo di sicurezza
contro il sovraccarico, che in ca-
so di eccessivo assorbimento di
corrente interrompe il processo
di regolazione del precarico mol-
le. In particolare a basse tempe-
rature e carico elevato può verifi-
carsi improvvisamente un aumen-
to dell'assorbimento di corrente
e di conseguenza un'interruzione
del processo di regolazione.
BMW Motorrad raccomanda, con
temperature inferiori a 0 °C, di la-
sciar sedere un passeggero sulla
sella solo al termine del processo
di regolazione. BMW Motorrad
raccomanda altresì, in caso di
corse di regolazione molto lun-
ghe (regolazione da "Solo pilota"
a "Funzionamento con passeg-
gero e bagaglio") di scaricare la
moto. L'indicazione ESA lampeggia fin-
ché il processo di regolazione
non si è concluso.
Un processo di regolazione inter-
rotto prosegue automaticamente
non appena si riduce l'assorbi-
mento di corrente, ad esempio
con le misure descritte in alto.
Richiamo della
regolazioneInserire l'accensione.
Azionare il tasto
1.
Viene visualizzata la regolazione
corrente.
476zComandi
Page 79 of 177

L'indicazione scompare auto-
maticamente dopo alcuni se-
condi.Regolazione
dell'ammortizzazioneInserire l'accensione.L'ammortizzazione può es-
sere regolata durante la
marcia.
Azionare il tasto 1.
Viene visualizzata la regolazione
corrente.
Azionare una volta il tasto 1. A partire dallo stato corrente ven-
gono visualizzati nel seguente
ordine:
COMF
ammortizzazione com-
fort
NORM
ammortizzazione nor-
male
SPORT
ammortizzazione spor-
tiva
Se non si aziona più il tasto 1
per un periodo prolungato di
tempo, viene impostato il grado
di ammortizzazione indicato.
Regolazione del precarico
molleAvviare il motore.
Il precarico molle non può
essere regolato durante la
marcia. Azionare il tasto
1.
Viene visualizzata la regolazione
corrente.
Tenere premuto il tasto 1, fin-
ché l'indicazione non si modifi-
ca.
A partire dallo stato corrente ven-
gono visualizzati nel seguente
ordine: Solo pilota
Solo pilota e bagaglio
477zComandi
Page 80 of 177

Passeggero (e bagaglio)
Se il tasto 1non viene più
azionato per un certo perio-
do, viene impostato il precarico
molle visualizzato. Durante il
processo di regolazione la spia
lampeggia.
PneumaticiControllo della pressione
dei pneumaticiArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Una pressione irregolare dei
pneumatici peggiora le ca-
ratteristiche di marcia della moto
e riduce la durata dei pneumatici.
Assicurarsi che la pressione dei
pneumatici sia sempre corretta.
Alle alte velocità, le valvole
tendono ad aprirsi autono- mamente per effetto delle forze
centrifughe.
Per evitare un'improvvisa perdita
di pressione nei pneumatici, uti-
lizzare cappucci valvola in metallo
con anello di tenuta in gomma e
avvitarli bene a fondo.
Controllare la correttezza della
pressione dei pneumatici in
base ai dati seguenti.
Pressione pneumatico
anteriore
2,5 bar (Solo pilota, con
pneumatico freddo)
2,5 bar (Funzionamento con
passeggero e/o carico, a
pneumatico freddo) Pressione pneumatico
posteriore
2,9 bar (Solo pilota, con
pneumatico freddo) Pressione pneumatico
posteriore
2,9 bar (Funzionamento con
passeggero e/o carico, a
pneumatico freddo)
Con pressione dei pneumatici
insufficiente: Correggere la pressione.
FariRegolazione del faro per
la circolazione a destra/
sinistraViaggiando in Paesi nei quali si
circola sul lato della strada op-
posto a quello del Paese di im-
matricolazione della moto, la luce
anabbagliante asimmetrica abba-
glia i veicoli provenienti in senso
contrario.
Far adattare il faro da un'officina
specializzata, preferibilmente da
un Concessionario BMW Motor-
rad.
478zComandi