BMW MOTORRAD K 1200 GT 2007 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2007, Model line: K 1200 GT, Model: BMW MOTORRAD K 1200 GT 2007Pages: 177, PDF Dimensioni: 2.89 MB
Page 131 of 177

Staccare il collegamento a spi-
na4.
Disimpegnare la staffa elasti-
ca 5dai fissaggi e ribaltarla
verso l'alto. L'allineamento della staf-
fa della molla può differi-
re dalla figura a seconda della
lampadina.
Smontare la lampadina ad in-
candescenza 6.
Sostituire la lampadina ad in-
candescenza guasta.
Fonte luminosa per luce
abbagliante
H7 / 12 V / 55 W Fonte luminosa per luce
anabbagliante
H7 / 12 V / 55 W
con ES Luce allo xeno: D2R / 35 W
Per maneggiare la nuova
lampadina utilizzare un panno
asciutto e pulito.
Montare la lampadina ad incan-
descenza 6.
8129zManutenzione
Page 132 of 177

Chiudere la staffa elastica5e
bloccarla.
Chiudere il collegamento a spi-
na 4. Montare la copertura
1(luce
anabbagliante) o le coperture 2
(luce abbagliante).
Sostituzione delle
lampadine luci di
posizione
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo stabi-
le, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido. Disinserire l'accensione.
Luce di posizione destra: stac-
care il collegamento a spina
1.
Luce di posizione sinistra: stac-
care il collegamento a spina 2.
8130zManutenzione
Page 133 of 177

Smontare il portalampada gi-
rando la levaAin senso antio-
rario.
Estrarre la lampadina ad incan-
descenza 3dal portalampada. Sostituire la lampadina ad in-
candescenza guasta.
Fonte luminosa per luce
di posizione
W5W / 12 V / 5 W
Per maneggiare la nuova
lampadina utilizzare un panno
asciutto e pulito.
Inserire la lampadina ad incan-
descenza 3nel portalampada.
Montare il portalampada ruo-
tandolo in senso orario. Luce di posizione sinistra: chiu-
dere il collegamento a spina
2.
Luce di posizione destra: chiu-
dere il collegamento a spina 1.
8131zManutenzione
Page 134 of 177

Sostituzione delle
lampadine della luce
del freno, della luce
posteriore e degli
indicatori di direzione
posteriori
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo stabi-
le, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Disinserire l'accensione. Togliere le viti
1.
Estrarre dal retro l'alloggiamen-
to delle lampadine dai fermi.
Smontare il portalampada 2
(lampadina degli indicatori di
direzione) o 3(lampadina del
freno /della luce posteriore) dal- l'alloggiamento delle lampadine
ruotandolo in senso antiorario.
Premere la lampadina ad incan-
descenza
4nel portalampada 5
e smontarla ruotandola in sen-
so antiorario.
Sostituire la lampadina ad in-
candescenza difettosa.
Fonte luminosa per luce
posteriore/luce freno
P21W / 12 V / 21 W
8132zManutenzione
Page 135 of 177

Fonte luminosa per indi-
catori di direzione poste-
riori
P21W / 12 V / 21 W
Per afferrare la lampadina ad
incandescenza nuova utilizzare
un panno pulito e asciutto
Inserire la lampadina ad incan-
descenza 4nel portalampada 5
e montarla ruotandola in senso
orario Montare il portalampada
2
(lampadina degli indicatori di
direzione) o 3(lampadina del
freno /della luce posteriore) nel-
l'alloggiamento delle lampadine
ruotandolo in senso orario. Inserire l'alloggiamento delle
lampadine con i perni di fer-
mo
7nei supporti 6. Prestare
attenzione affinché i cavi non
rimangano schiacciati.
Applicare le viti 1.
8133zManutenzione
Page 136 of 177

Sostituzione delle
lampadine degli indicatori
di direzione anteriori
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo stabi-
le, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Disinserire l'accensione.
Togliere la vite 1. Estrarre l'alloggiamento della
lampadina spingendolo in avan-
ti
Staccare il collegamento a spi-
na
2. Rimuovere il portalampada
3
dall'alloggiamento delle lam-
padine, ruotandolo in senso
antiorario.
Premere la lampadina ad incan-
descenza 4nel portalampada 3
8134zManutenzione
Page 137 of 177

e smontarla ruotandola in sen-
so antiorario.
Sostituire la lampadina ad in-
candescenza difettosa.Fonte luminosa per indi-
catori di direzione ante-
riori
H21W / 12 V / 21 W
Per afferrare la lampadina ad
incandescenza nuova utilizzare
un panno pulito e asciutto.
Inserire la lampadina ad incan-
descenza 4nel portalampada 3e montarla ruotandola in senso
orario.
Montare il portalampada
3nel-
l'alloggiamento della lampadina
ruotandolo in senso orario. Chiudere il collegamento a spi-
na
2.
Inserire l'alloggiamento della
lampadina nella carenatura.
Applicare la vite 1
8135zManutenzione
Page 138 of 177

Dispositivo di
avviamento ausiliario
esterno
I cavi elettrici della presa di
bordo non sono predisposti
per l'avviamento di emergenza
della moto. Una corrente ecces-
siva può bruciare i cavi o danneg-
giare l'elettronica del veicolo.
Per l'avviamento di emergenza
della moto non utilizzare la presa
di bordo.
Con motore in funzione il
contatto con componenti
del sistema di accensione che
conducono tensione può essere
causa di scariche.
Con motore in funzione non toc-
care componenti dell'impianto
d'accensione.
Il contatto fortuito tra le pin-
ze isolate del cavo d'avvia-
mento ausiliario e la moto può
essere causa di cortocircuiti. Utilizzare solo cavi d'avviamento
ausiliario con pinze completa-
mente isolate.
L'avviamento di emergenza
a tensione superiore a 12 V
può danneggiare l'elettronica del
veicolo.
La batteria del veicolo di soccor-
so deve avere una tensione di 12
V.
Per effettuare l'avviamento di
emergenza, non scollegare la
batteria dalla rete di bordo.
Smontare il coperchio del vano
batteria. ( 138)
Durante l'avviamento, tenere in
funzione il motore del veicolo
erogatore.
Con il cavo dell'avviamento
esterno rosso, collegare pri-
ma il polo positivo della batteria
scarica con il polo positivo della
batteria di soccorso.
Collegare il cavo dell'avviamen-
to esterno nero al polo nega- tivo della batteria di soccorso,
quindi al polo negativo della
batteria scarica.
Avviare il motore del veicolo
con batteria scarica nel mo-
do usuale; in caso di mancato
avviamento, ripetere il tentati-
vo solo dopo alcuni minuti, per
proteggere il motorino di avvia-
mento e la batteria di soccorso.
Prima di scollegarli, far girare
entrambi i motori per alcuni
minuti.
Scollegare i cavi dell'avviamen-
to d'emergenza prima dal polo
negativo, quindi dal polo positi-
vo.
Montare il coperchio del vano
batteria ( 139)
8136zManutenzione
Page 139 of 177

BatteriaAvvertenze di
manutenzioneCura, carica e conservazione cor-
rette aumentano la durata della
batteria e sono indispensabili per
eventuali prestazioni in garanzia.
Per ottenere una lunga durata
della batteria, attenersi alle se-
guenti indicazioni:Tenere la superficie della batte-
ria pulita e asciutta
Non aprire la batteria
Non rabboccare acqua
Per caricare la batteria, rispet-
tare le istruzioni riportate nelle
pagine seguenti
Non capovolgere la batteria
Con batteria collegata, l'e-
lettronica di bordo (orologio
ecc.) scarica la batteria. Ciò può
portare al completo scaricamento
della batteria. In questo caso la
garanzia decade. In caso di fermo del veicolo
per più di quattro settimane,
scollegare la batteria oppure
collegare un caricabatterie di
mantenimento.
BMW Motorrad ha svilup-
pato un caricabatterie di
mantenimento specifico per l'e-
lettronica della Sua moto. Grazie
a questo apparecchio si potrà
conservare la carica della batte-
ria anche dopo lunghi periodi di
inattività con la batteria collegata.
Per ulteriori informazioni rivolgersi
al Concessionario BMW Motorrad
di fiducia
Carica della batteria
collegata
La carica della batteria col-
legata direttamente ai poli
può danneggiare l'elettronica del
veicolo.
Per caricare la batteria dai poli,
scollegare dapprima la batteria. Se le spie di controllo e il
display multifunzione re-
stano spenti con accensione in-
serita, significa che la batteria è
completamente scarica. Carican-
do una batteria completamente
scarica dalla presa si può dan-
neggiare l'elettronica del veicolo.
Una batteria completamente sca-
rica deve sempre essere caricata
direttamente dai poli e la batteria
deve essere scollegata.
Il caricamento della batte-
ria mediante la presa può
essere effettuato solo utilizzando
un caricabatterie adatto. Cari-
cabatterie non adatti possono
provocare danni all'elettronica del
veicolo.
Utilizzare il caricabatterie BMW
con il numero categorico
71 60 7 688 864 (220 V) o
71 60 7 688 865 (110 V). In
caso di dubbio caricare la batteria
scollegata direttamente dai poli.
8137zManutenzione
Page 140 of 177

Caricare la batteria collegata
mediante la presa.L'elettronica del veicolo ri-
conosce quando la batteria
è completamente carica. In tal
caso la presa si disinserisce.
Prestare attenzione alle Istru-
zioni d'uso del caricabatterie. Se risulta essere impos-
sibile caricare la batteria
tramite la presa, probabilmen-
te il caricabatteria utilizzato non
è adatto all'elettronica della Sua
moto. In tal caso caricare la bat-
teria direttamente dai poli dopo
averla scollegata.Carica della batteria
scollegataCaricare la batteria con un cari-
cabatteria adatto.
Prestare attenzione alle Istru-
zioni d'uso del caricabatterie. Il termine della carica, scollega-
re i morsetti del caricabatterie
dai poli della batteria.
In caso di fermo veicolo
prolungato la batteria de-
ve essere ricaricata ad intervalli
regolari. Prestare attenzione al-
le prescrizioni per il trattamento
della batteria. Ricaricare com-
pletamente la batteria prima di
mettere in funzione la moto.
Smontaggio del coperchio
del vano batteria.
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo stabi-
le, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido. Togliere le viti
1.
Estrarre il coperchio del vano
batteria all'indietro e verso l'al-
to.
8138zManutenzione