BMW MOTORRAD K 1200 R 2006 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2006, Model line: K 1200 R, Model: BMW MOTORRAD K 1200 R 2006Pages: 164, PDF Dimensioni: 1.83 MB
Page 101 of 164

te da un Concessionario
BMW Motorrad.L'impianto della frizione
è rifornito a vita con un
liquido idraulico speciale, che
non deve essere sostituito.PneumaticiControllo della
profondità del battistrada
La stabilità del veicolo
può peggiorare già prima
di raggiungere la scolpitura
minima del battistrada pre-
scritta per legge.
Far sostituire i pneumatici
già prima di raggiungere
la scolpitura minima del
battistrada.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Misurare la profondità del
battistrada in corrisponden- za delle gole principali con i
contrassegni di usura.
Su ciascun pneumatico
vi sono contrassegni di
usura integrati nelle gole prin-
cipali della scolpitura. Se il
battistrada scende al livello
dei contrassegni, il pneuma-
tico è completamente usu-
rato. Le posizioni dei con-
trassegni sono identificate sul
bordo del pneumatico, ad es.
dalle lettere TI, TWI o da una
freccia.
Se è stata raggiunta la pro-
fondità minima del battistrada:
Sostituire il pneumatico in
questione.
CerchiControllo dei cerchiArrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido. Controllare se sui cerchi so-
no visibili punti difettosi.
Far controllare i cerchi dan-
neggiati da un'officina spe-
cializzata ed eventualmente
farli sostituire, preferibilmen-
te da un Concessionario
BMW Motorrad.
RuoteRuote e pneumatici
approvatiPer ogni dimensione di pneu-
matico, BMW Motorrad ha
testato determinate marche,
classificate come sicure e
approvate. In caso di ruote
e pneumatici non approva-
ti, BMW Motorrad non è in
grado di valutarne l'idoneità
e quindi non può garantire la
sicurezza di marcia.
Utilizzare solo ruote e pneu-
matici approvati da BMW Mo-
799zManutenzione
Page 102 of 164

torrad per il tipo di moto utiliz-
zato.
Per informazioni dettagliate
rivolgersi al proprio Conces-
sionario BMW Motorrad op-
pure consultare il sito inter-
net all'indirizzo "www.bmw-
motorrad.com".Etichetta RDC
ES
I sensori RDC posso-
no danneggiarsi in caso
di montaggio irregolare dei
pneumatici.
Informare il Concessionario
BMW Motorrad o l'officina specializzata che la ruota è
dotata di sensore RDC.
Nelle moto equipaggiate con
RDC sul cerchio, in corrispon-
denza del sensore RDC, è di-
sposta un'etichetta corrispon-
dente. In caso di sostituzione
del pneumatico prestare at-
tenzione a non danneggiare
il sensore RDC. Informare il
Concessionario BMW Motor-
rad o l'officina specializzata
sulla presenza del sensore
RDC.
Smontaggio della ruota
anteriorePosizionare la moto su un
cavalletto ausiliario, BMW
Motorrad consiglia il caval-
letto ruota posteriore BMW
Motorrad.
Montare il cavalletto ruota
posteriore ( 109)
con AS Cavalletto centrale:
Posizionare la moto sul ca-
valletto centrale, prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Togliere le viti 1a sinistra e
a destra.
Rimuovere le mascherine 2
sinistra e destra.
7100zManutenzione
Page 103 of 164

In stato di smontaggio,
le pastiglie dei freni pos-
sono essere compresse in
modo che, nella successiva
fase di montaggio, non pos-
sano più essere inserite sul
disco freno.
Non azionare la leva manuale
del freno con le pinze freno
smontate.
Togliere le viti di fissaggio 3
delle pinze freno sinistra e
destra. Allontanare leggermente l'u-
na dall'altra le pastiglie freno
nella pinza
4attraverso mo-
vimenti rotatori Acontro i
dischi freno 5.
Sigillare la zona dei cerchi
che potrebbero graffiarsi
nello smontare le pinze fre-
no.
Tirare indietro con cautela
le pinze freno ed estrarle dai
dischi freno.
con ES BMW Motorrad
Integral ABS: Durante l'estrazione della
pinza freno sinistra prestare attenzione che il cavo del
sensore ABS non venga
danneggiato.
Sollevare la parte anteriore
della moto, finché la ruota
anteriore può girare libera-
mente. Per il sollevamento
della moto BMW Motorrad
consiglia il cavalletto ruota
anterioreBMW Motorrad.
Montaggio del cavalletto
ruota anteriore ( 108)
Allentare la vite destra di
bloccaggio asse
6.
7101zManutenzione
Page 104 of 164

con ES BMW Motorrad
Integral ABS:La vite di bloccaggio as-
se sinistra fissa la boc-
cola filettata nella guida della
ruota anteriore. Una boccola
filettata posizionata malamen-
te provoca una distanza erra-
ta tra l'anello sensore ABS e il
sensore ABS e quindi disfun-
zioni dell'ABS o danni irrime-
diabili nel sensore ABS.
Per garantire il posizionamen-
to corretto della boccola fi-
lettata, non allentare o toglie-
re la vite di bloccaggio asse
sinistra.
Allentare la vite destra di
bloccaggio asse 6.
Smontare l'asse flottante 7
sostenendo la ruota.
Appoggiare la ruota anterio-
re nella guida sul pavimen-
to. Far rotolare in avanti la ruota
anteriore.
con ES BMW Motorrad
Integral ABS:
Durante l'estrazione del-
la ruota anteriore, il suo
movimento rotatorio può dan-
neggiare il sensore ABS.
Estraendo la ruota anteriore,
prestare attenzione affinché
la rotazione della ruota non
danneggi il sensore ABS.
Far rotolare in avanti la ruota
anteriore.
Montaggio della ruota
anteriore
Malfunzionamenti
dell'ABS per un segnale
di regime errato.
Sono disponibili ruote foniche
segmentate in modo diver-
so che non devono essere
scambiate. Montare solo la ruota fonica corretta per l'e-
secuzione corrispondente.
I collegamenti a vite ser-
rati alla coppia errata
possono allentarsi o danneg-
giarsi.
Far controllare tassativamen-
te le coppie di serraggio da
un'officina specializzata, pre-
feribilmente da un Concessio-
nario BMW Motorrad.
La ruota anteriore deve
essere montata nel sen-
so di rotazione.
Prestare attenzione alle frec-
ce del senso di rotazione sui
pneumatici o sul cerchio.
Inserire la ruota anteriore
nella relativa guida.
con ES BMW Motorrad
Integral ABS:
Effettuando le seguen-
ti operazioni è possibile
danneggiare componenti del
freno ruota anteriore, in par-
7102zManutenzione
Page 105 of 164

ticolare del BMW Motorrad
Integral ABS.
Prestare attenzione a non
danneggiare alcun compo-
nente dell'impianto frenan-
te, in particolare del sensore
ABS con cavo e dell'anello
sensore dell'ABS.Durante l'inserimento
della ruota anteriore, il
suo movimento rotatorio può
danneggiare il sensore ABS.
Inserendo la ruota anteriore,
prestare attenzione affinché
la rotazione della ruota non
danneggi il sensore ABS.
Inserire la ruota anteriore
nella relativa guida. Sollevare la ruota anteriore
e montare l'asse flottante
7
alla coppia di serraggio.
Asse flottante nella
boccola filettata
50 Nm
Serrare a fondo la vite de-
stra di bloccaggio asse 6
alla coppia di serraggio pre-
scritta. Vite di bloccaggio as-
se flottante nel mozzo
ruota
19 Nm
Rimuovere il cavalletto ruota
anteriore.
Applicare le pinze sui dischi
freno.
con ES BMW Motorrad
Integral ABS:
Il cavo del sensore ABS
si può usurare per sfre-
gamento al contatto con il di-
sco freno.
Accertarsi che il cavo del
7103zManutenzione
Page 106 of 164

sensore ABS sia posato
correttamente.Posizionare con cura il cavo
ABS. Durante l'operazione,
fare attenzione che il cavo
del sensore ABS sia inserito
nelle fascette di ritegno 8.
Applicare le viti di fissag-
gio 3.
Pinza freno anteriore
su mozzo ruota
30 Nm
Rimuovere gli adesivi dal
cerchio. Applicare le mascherine
2
sinistra e destra.
Applicare le viti 1sinistra e
destra.
Azionare energicamente al-
cune volte la leva manuale
del freno fino a percepire
resistenza.
Smontaggio della ruota
posteriorePosizionare la moto su un
cavalletto ausiliario, BMW
Motorrad consiglia il caval-
letto ruota posteriore BMW
Motorrad. Montare il cavalletto ruota
posteriore ( 109)
con AS Cavalletto centrale:
Posizionare la moto sul ca-
valletto centrale, prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Togliere la vite 1della co-
pertura del silenziatore 2.
Tirare indietro la copertura.
7104zManutenzione
Page 107 of 164

Disimpegnare la fascetta di
serraggio3sul silenziatore.
Non rimuovere il grasso si-
gillante dalla fascetta di ser-
raggio.
Togliere la vite 4del sup-
porto del silenziatore ter- minale dal poggiapiede del
passeggero.
Ruotare verso l'esterno il
silenziatore terminale.
Innestare la prima marcia.
Togliere le viti di fissaggio
5
della ruota posteriore, so-
stenendo la ruota stessa.
Se si utilizza il cavalletto
ruota posteriore BMW Mo-
torrad: rimuovere la rondella
di fermo.
Appoggiare la ruota poste-
riore sul pavimento. Far rotolare indietro la ruota
posteriore.
Se si utilizza il cavalletto
ruota posteriore BMW Mo-
torrad: reintrodurre la ron-
della di fermo.
Montaggio della ruota
posteriore
I collegamenti a vite ser-
rati alla coppia errata
possono allentarsi o danneg-
giarsi.
Far controllare tassativamen-
te le coppie di serraggio da
un'officina specializzata, pre-
feribilmente da un Concessio-
nario BMW Motorrad.
Se si utilizza il cavalletto
ruota posteriore BMW Mo-
torrad: rimuovere la rondella
di fermo.
Far rotolare la ruota poste-
riore nel relativo alloggia-
mento.
7105zManutenzione
Page 108 of 164

Applicare la ruota posteriore
sul relativo alloggiamento.
Se si utilizza il cavalletto
ruota posteriore BMW Mo-
torrad: reintrodurre la ron-
della di fermo.
Applicare i bulloni ruota5e
serrarli alla coppia prescritta
procedendo a croce.
Ruota posteriore su
flangia ruota
Sequenza di serraggio:
serrare con interventi dia-
metralmente opposti Ruota posteriore su
flangia ruota
60 Nm
Ruotare il silenziatore ter-
minale riportandolo nella
posizione di origine.
Applicare la vite 4del fermo
del silenziatore terminale sul
poggiapiede del passegge-
ro, senza serrarla. Posizionare di precisione la
fascetta di serraggio
3sul
silenziatore terminale con
il contrassegno A(freccia)
sulla sonda Lambda B.
Serrare la fascetta 3al si-
lenziatore terminale alla
coppia di serraggio prescrit-
ta.
Silenziatore sul collet-
tore
35 Nm
7106zManutenzione
Page 109 of 164

In caso di distanza insuf-
ficiente tra ruota poste-
riore e silenziatore terminale,
la ruota può surriscaldarsi.
La distanza tra ruota poste-
riore e silenziatore termina-
le deve essere di almeno 10
mm.
Serrare alla coppia di ser-
raggio la vite 4del supporto
del silenziatore terminale sul
poggiapiedi del passeggero. Silenziatore sul pog-
giapiede del passeg-
gero a destra
16 Nm
Spingere la copertura del
silenziatore 2con le guide A
nella staffa B. Montare la vite
1della co-
pertura del silenziatore 2.
Event. rimuovere il cavallet-
to ausiliario montato.
Cavalletto ruota
anterioreCavalletto ruota
anteriorePer una sostituzione facile e
sicura della ruota anteriore,
BMW Motorrad offre un caval-
letto ruota anteriore. Questo
cavalletto ruota anteriore è
reperibile presso qualunque
Concessionario BMW Motor-
7107zManutenzione
Page 110 of 164

rad con il numero di attrezzo
speciale BMW 36 3 971. È
inoltre necessario disporre
dell'adattatore con il nume-
ro di attrezzo speciale BMW
36 3 973.Il cavalletto ruota ante-
riore di BMW Motorrad
non è predisposto per soste-
nere le moto senza cavalletto
centrale o altri cavalletti ausi-
liari. La moto sostenuta solo
dal cavalletto ruota anteriore
o posteriore può cadere.
Prima di sollevare la moto con
il cavalletto ruota anteriore
BMW Motorrad, posizionarla
sul cavalletto centrale o su un
cavalletto ausiliario.Montaggio del cavalletto
ruota anteriorePosizionare la moto su un
cavalletto ausiliario, BMW
Motorrad consiglia il caval- letto ruota posteriore BMW
Motorrad.
Montare il cavalletto ruota
posteriore ( 109)
con AS Cavalletto centrale:
Posizionare la moto sul ca-
valletto centrale, prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Svitare le viti di registro 1.
Spingere i due perni di sup-
porto 2verso l'esterno fino
ad adattarli alla guida della
ruota anteriore.
Regolare l'altezza del ca-
valletto ruota anteriore con l'ausilio delle spine di fis-
saggio
3.
Posizionare di precisione il
cavalletto ruota anteriore al
centro della ruota e acco-
starlo all'asse anteriore.
Spingere verso l'interno i
due perni di supporto 2at-
traverso il triangolo di fis-
saggio della pinza freno in
modo da poter ancora far
girare la ruota anteriore.
Con il BMW Integral ABS
può rimanere danneggia-
to l'anello sensore dell'ABS.
Inserire il perno verso l'interno
7108zManutenzione