BMW X5 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW, Model Year: 2016, Model line: X5, Model: BMW X5 2016Pages: 316, PDF Dimensioni: 6.16 MB
Page 251 of 316

Ruote e pneumaticiEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Pressione dei pneumatici Informazioni sulla sicurezza
Le caratteristiche e la pressione dei pneumatici
influenzano:▷Durata utile dei pneumatici.▷Sicurezza di guida.▷Comfort di marcia.
Controllo pressione pneumatici
AVVERTIMENTO
Un pneumatico con una pressione
troppo bassa o del tutto assente pregiudica il
comportamento di marcia della vettura, per es.
per quanto riguarda sterzo e freni. Pericolo di
incidente. Controllare periodicamente la pres‐
sione dei pneumatici ed eventualmente cor‐
reggerla: per es. almeno due volte al mese o
prima di un viaggio lungo.◀
Inoltre, controllare ed eventualmente correg‐
gere regolarmente la pressione del pneuma‐
tico della ruota di emergenza nel bagagliaio.
I pneumatici sono soggetti a una perdita di
pressione naturale e uniforme.
I pneumatici si surriscaldano durante la marcia
e insieme alla temperatura aumenta anche la
pressione dei pneumatici. Le indicazioni rela‐
tive alla pressione dei pneumatici sono riferite
a pneumatici freddi oppure pneumatici a tem‐
peratura ambiente.
Controllare la pressione dei pneumatici solo a
pneumatici freddi. Ovvero, dopo max. 2 kmdi
marcia o dopo che la vettura è rimasta ferma
per almeno 2 ore.
Le apparecchiature di gonfiaggio possono in‐
dicare fino a 0,1 bar in meno.
Con avviso foratura pneumatico: dopo aver
corretto la pressione dei pneumatici reinizializ‐
zare l'avviso foratura pneumatico.
Con controllo pressione pneumatici: dopo aver
regolato la pressione dei pneumatici ad un
nuovo valore, effettuare un reset del controllo
pressione pneumatici.
Dati sulla pressione dei pneumatici
I dati sulla pressione dei pneumatici per le mi‐
sure di pneumatici giudicati adatti dal produt‐
tore della vettura per il tipo di vettura in que‐
stione sono riportati nel montante della
portiera del conducente.
Se non è possibile trovare il codice velocità dei
pneumatici, si applica la pressione dei pneu‐
matici della dimensione corrispondente. I valori
di pressione sono validi per pneumatici a tem‐
peratura ambiente.
Seite 251Ruote e pneumaticiMobilità251
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 252 of 316

Misure dei pneumaticiI valori di pressione sono validi per le misure di
pneumatici classificate come adatte dal pro‐
duttore della vettura per il modello corrispon‐
dente e per le marche di pneumatici consi‐
gliate.
Maggiori dettagli sulle ruote e i pneumatici
possono essere richieste a un Service Partner
del produttore o a un altro Service Partner qua‐
lificato o a un'officina specializzata.
Battistrada Pneumatici estivi La profondità del battistrada non deve risultare
inferiore a 3 mm.
Se la profondità del battistrada è inferiore a
3 mm il pericolo di aquaplaning è elevato.
Pneumatici invernali La profondità del battistrada non deve risultare
inferiore a 4 mm.
Se la profondità del battistrada è inferiore a
4 mm i pneumatici non sono adatti alle condi‐
zioni invernali.
Spessore minimo del battistrada
Gli indicatori di usura sono distribuiti sulla cir‐
conferenza del pneumatico e per legge hanno
un'altezza minima di 1,6 mm.
Sono contrassegnati sulla spalla del pneuma‐
tico con TWI, Tread Wear Indicator.
Danni ai pneumatici
Aspetti generali
Controllare regolarmente i pneumatici, assicu‐
randosi che non presentino danni, corpi estra‐
nei né segni di usura eccessiva.
AvvertenzeAvvertenze di danni ai pneumatici o di altri di‐
fetti della vettura:▷Vibrazioni insolite durante la marcia.▷Comportamento su strada insolito, per es.
la vettura tira fortemente a sinistra o a de‐
stra.
I pneumatici si possono danneggiare, per es.,
quando la vettura sale sopra i bordi del marcia‐
piede, marcia su strade sconnesse o in altri
modi simili.
AVVERTIMENTO
Nel caso di danni ai pneumatici, la pres‐
sione può calare con una conseguente perdita
di controllo sulla vettura. Pericolo di incidente.
Nel caso si avvertano dei danni ai pneumatici
durante la marcia, ridurre subito la velocità e
fermare la vettura. Far controllare ruote e
pneumatici. A tale scopo, recarsi lentamente
da un Service Partner del produttore o da un
altro Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata. Se necessario, far trainare o tra‐
sportare fino a destinazione la vettura.◀
AVVERTIMENTO
Nel caso di danni ai pneumatici, la pres‐
sione può calare con una conseguente perdita
di controllo sulla vettura. Pericolo di incidente.
Non riparare i pneumatici danneggiati, ma farli
sostituire.◀
Seite 252MobilitàRuote e pneumatici252
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 253 of 316

Età dei pneumatici
Consiglio Indipendentemente dall'usura, sostituire i
pneumatici dopo 6 anni al massimo.
Data di produzione Sulla spalla del pneumatico:
DOT … 0116: pneumatico costruito nella 1ª
settimana del 2016.
Sostituzione di ruote e
pneumatici
MontaggioFar eseguire il montaggio e l'equilibratura della
ruota da un Service Partner del produttore o da
un altro Service Partner qualificato o da un'offi‐
cina specializzata.
Combinazione ruota/pneumatico La corretta combinazione ruota/pneumatico e i
corretti modelli di cerchi per la vettura possono
essere richiesti a un Service Partner del pro‐
duttore o a un Service Partner qualificato o
presso un'officina specializzata.
Un'errata combinazione ruota/pneumatico pre‐
giudica il funzionamento di diversi sistemi, per
es. ABS o DSC.
Per mantenere un buon comportamento di
marcia della vettura, montare solo pneumatici
della stessa marca e con lo stesso profilo di
battistrada.
In caso di danni al pneumatico ripristinare la
combinazione ruota/pneumatico originale.
AVVERTIMENTO
Ruote e pneumatici non classificati come
adeguati per la vettura possono danneggiare
parti della vettura, per es. tramite contatto con
la carrozzeria dovuto a tolleranze presenti no‐
nostante la medesima misura nominale. Peri‐
colo di incidente. Il costruttore consiglia di uti‐lizzare ruote e pneumatici classificati come
adeguati per il modello di vettura in que‐
stione.◀
Marche di pneumatici consigliate
Per ciascuna misura dei pneumatici, BMW
consiglia marche di pneumatici specifiche.
Sono contrassegnate da una stella sulla spalla
del pneumatico.
Pneumatici nuovi Per motivi legati alla fabbricazione, inizialmente
i pneumatici non offrono un'aderenza ottimale.
Per i primi 300 km guidare con particolare pru‐
denza.
Pneumatici ricostruiti Il costruttore della vettura sconsiglia l'impiego
di pneumatici ricostruiti.
AVVERTIMENTO
I pneumatici ricostruiti possono avere
sottostrutture diverse. Con il passare del
tempo la durata si può ridurre. Pericolo di inci‐
dente. Non utilizzare pneumatici ricostruiti.◀
Pneumatici invernali Per la guida su strade rese difficili dall'inverno
sono consigliabili pneumatici invernali.
Anche se i cosiddetti pneumatici all-season
con il contrassegno M+S si adattano meglio
alle condizioni invernali rispetto ai pneumatici
estivi, di solito non raggiungono comunque le
prestazioni dei pneumatici invernali.
Seite 253Ruote e pneumaticiMobilità253
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 254 of 316

Velocità massima per pneumatici
invernali
Se la vettura raggiunge una velocità massima
superiore a quella ammessa per i pneumatici
invernali, applicare bene in vista un segnale di
avvertimento riportante tale valore. Il segnale è
reperibile presso un Service Partner del pro‐
duttore o presso un altro Service Partner quali‐
ficato o un'officina specializzata.
Con i pneumatici invernali montati, osservare e
rispettare la velocità massima consentita.
Pneumatici runflat Se sono montati pneumatici runflat, per la pro‐
pria sicurezza utilizzare solo pneumatici runflat.
In caso di foratura non è disponibile la ruota di
scorta. Ulteriori informazioni sono reperibili
presso un Service Partner del produttore o
presso un altro Service Partner qualificato o
un'officina specializzata.
Inversione dei pneumatici
Sull'asse anteriore e posteriore si sviluppano
livelli di consumo differenti a seconda delle
singole condizioni di esercizio. Per ottenere un
consumo omogeneo è possibile scambiare le
ruote fra gli assi. Ulteriori informazioni sono re‐
peribili presso un Service Partner del produt‐
tore o presso un altro Service Partner qualifi‐
cato o un'officina specializzata. Dopo la
sostituzione controllare la pressione dei pneu‐
matici e correggerla se necessario.
Nelle vetture con pneumatici e cerchi di misure
diverse sull'asse anteriore e posteriore non è
consentito scambiare le ruote tra asse ante‐
riore e posteriore.
Magazzinaggio Una volta smontati, le ruote o i pneumatici de‐
vono essere riposti in un luogo fresco, asciutto
e possibilmente al buio.
I pneumatici devono essere protetti da olio, grasso e carburante.Non superare la pressione massima indicata
sulla spalla del pneumatico.
Pneumatici runflat Sigla
Contrassegno RSC sulla spalla dello pneuma‐
tico.
Le ruote sono costituite da pneumatici in parte
autoportanti ed eventualmente anche da cer‐
chi particolari.
In caso di perdita di pressione dei pneumatici,
il rinforzo della fiancata permette di continuare
la marcia entro certi limiti.
Seguire le avvertenze per la prosecuzione della
marcia in caso di foratura.
Sostituzione di pneumatici runflat
Per la propria incolumità utilizzare solo pneu‐
matici runflat. In caso di foratura non è disponi‐
bile la ruota di scorta.
Per chiarimenti è possibile rivolgersi in qualun‐
que momento a un Service Partner del costrut‐
tore.
Eliminazione della foratura
Misure di sicurezza
▷Arrestare la vettura quanto più lontano
possibile dal traffico e su un fondo saldo.▷Attivare l'impianto lampeggio di emer‐
genza.Seite 254MobilitàRuote e pneumatici254
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 255 of 316

▷Bloccare la vettura con il freno di staziona‐
mento per impedire che si muova.▷Far scendere i passeggeri e portarli al di
fuori della zona pericolosa, per es. dietro i
guardrail.▷Eventualmente posizionare il triangolo di
emergenza a una distanza adeguata.
Mobility System
Principio di funzionamento
Con il Mobility System è possibile sigillare
temporaneamente danni minori ai pneumatici,
per consentire un proseguimento del viaggio.
A tale scopo, nel pneumatico viene pompato
un sigillante liquido che, asciugandosi, chiude
dall'interno il danno.
È possibile usare il compressore per control‐
lare la pressione del pneumatico.
Avvertenze
▷Attenersi alle avvertenze per l'impiego del
Mobility System sul compressore e sul
contenitore del sigillante.▷L'impiego del Mobility System può rivelarsi
inefficace con un danno superiore a ca.
4 mm.▷Mettersi in contatto con un Service Partner
del produttore o un altro Service Partner
qualificato o un'officina specializzata se
non è possibile rendere il pneumatico
pronto per la marcia.▷Possibilmente lasciare nel pneumatico i
corpi estranei penetrati.▷Staccare l'etichetta adesiva per il limite di
velocità dal contenitore del sigillante e in‐
collarla sul volante.▷L'utilizzo di sigillante può danneggiare il si‐
stema elettronico di controllo pressione
pneumatici RDC. In questo caso control‐
lare i componenti elettronici appena possi‐
bile ed eventualmente sostituirli.PERICOLO
Con il tubo di scarico ostruito oppure
un'aerazione insufficiente è possibile che gas
di scarico dannosi per la salute penetrino nella
vettura. I gas di scarico contengono infatti mo‐
nossido di carbonio, un gas incolore e inodore,
ma velenoso. Negli ambienti chiusi si possono
accumulare i gas di scarico della vettura. Peri‐
colo di conseguenze letali. Mantenere libero il
tubo di scarico e garantire un'aerazione suffi‐
ciente.◀
Sistemazione Il Mobility System si trova nel bagagliaio, dietro
il rivestimento laterale sinistro.
Contenitore del sigillante▷Contenitore del sigillante, freccia 1.▷Tubo di riempimento, freccia 2.
Controllo della data di scadenza sul conteni‐
tore del sigillante.
Seite 255Ruote e pneumaticiMobilità255
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 256 of 316

Compressore1Alloggiamento per contenitore del sigil‐
lante2Compressore3Spina/cavo per la presa4Accoppiatore flessibile5Tasto di accensione/spegnimento6Visualizzazione della pressione dei pneu‐
matici7Riduzione della pressione dei pneumatici
Aggiunta del sigillante
1.Agitare il contenitore del sigillante.2.Estrarre completamente l'accoppiatore
flessibile dalla scatola del compressore.
Non piegare il tubo flessibile.3.Avvitare l'accoppiatore flessibile nel colle‐
gamento del contenitore del sigillante.4.Inserire il contenitore del sigillante nella
scatola del compressore in modo che sia
diritto.Seite 256MobilitàRuote e pneumatici256
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 257 of 316

5.Avvitare il tubo di riempimento del conteni‐
tore del sigillante alla valvola pneumatico
della ruota difettosa.6.Con il compressore disinserito inserire la
spina nella presa nell'abitacolo vettura.7.Ad accensione inserita o a motore acceso,
attivare il compressore.
ATTENZIONE
In caso di funzionamento prolungato il
compressore può surriscaldarsi. Sussiste il pe‐
ricolo di danni materiali. Non far funzionare il
compressore per più di 10 minuti.◀
Far funzionare il compressore per ca. 3 - 8 mi‐
nuti per aggiungere il sigillante e raggiungere
una pressione del pneumatico di ca. 2,5 bar.
Aggiungendo il sigillante la pressione di gon‐
fiaggio del pneumatico può aumentare e rag‐
giungere i 5 bar ca. per un breve periodo. Non
disattivare il compressore in questa fase.
Se la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
pari a 2 bar non viene raggiunta:1.Disattivare il compressore.2.Svitare il tubo di riempimento della ruota.3.Avanzare e arretrare per 10 m per distri‐
buire il sigillante nel pneumatico.4.Gonfiare di nuovo il pneumatico con il
compressore.
Se non viene raggiunta la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici pari a 2 bar,
mettersi in contatto con un Service Partner
del produttore o un altro Service Partner
qualificato o un'officina specializzata.
Ricollocamento del Mobility System
1.Svitare il tubo di riempimento del conteni‐
tore del sigillante.2.Svitare l'accoppiatore flessibile del com‐
pressore separandolo dal contenitore del
sigillante.3.Collegare il tubo di riempimento, prece‐
dentemente collegato alla valvola pneuma‐
tico, con l'attacco libero del contenitore del
sigillante.
In questo modo si impedisce che i residui
del sigillante fuoriescano dal contenitore.4.Imballare il contenitore del sigillante vuoto
per evitare di sporcare il bagagliaio.5.Rimettere il Mobility System nella vettura.
Distribuzione del sigillante
Percorrere subito ca. 10 km affinché il sigil‐
lante si distribuisca in modo uniforme nel
pneumatico.
Non superare la velocità di 80 km/h.
Se possibile, non scendere sotto i 20 km/h.
Seite 257Ruote e pneumaticiMobilità257
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 258 of 316

Correzione della pressione dei
pneumatici1.Fermarsi in un posto adatto.2.Avvitare l'accoppiatore flessibile del com‐
pressore direttamente sulla valvola pneu‐
matico.3.Inserire la spina nella presa nell'abitacolo
vettura.4.Correggere la pressione dei pneumatici
portandola a 2,5 bar.▷Aumento della pressione: ad accen‐
sione inserita o a motore acceso, atti‐
vare il compressore.▷Ridurre la pressione: premere il tasto
sul compressore.
Proseguimento della marcia
Non superare la velocità massima consentita di
80 km/h.
Inizializzare l'avviso foratura pneumatico.
Reinizializzare il controllo pressione pneuma‐
tici.
Far riparare quanto prima possibile lo pneuma‐
tico difettoso e il contenitore del sigillante del
Mobility System.
Catene da neve Catene da neve a maglie sottili
Il costruttore della vettura consiglia di utilizzare
catene da neve a maglie sottili. Il costruttore
della vettura testa e classifica come sicure e
idonee determinate catene da neve a maglie
sottili.
Informazioni sulle catene da neve adatte si
possono richiedere presso un Service Partner
del produttore o un altro Service Partner quali‐
ficato o un'officina specializzata.
Impiego
AVVERTIMENTO
Il montaggio di catene da neve su pneu‐
matici non idonei può fare in modo che le ca‐
tene da neve entrino in contatto con parti della
vettura. Sussiste il pericolo di incidenti o di
danni materiali. Montare le catene da neve
esclusivamente sui pneumatici classificati dal
produttore come idonei per l'utilizzo di catene
da neve.◀
L'utilizzo è consentito solo a coppie sulle ruote
posteriori con pneumatici delle stesse dimen‐
sioni:▷255/55 R 18.▷255/50 R 19.
Osservare le avvertenze del costruttore della
catena.
Sincerarsi che le catene da neve siano sempre
sufficientemente tese. Se necessario ripristi‐
nare la tensione in base alle indicazioni del co‐
struttore delle catene.
Con catene da neve montate non inizializzare
l'avviso foratura pneumatico, altrimenti potreb‐
bero verificarsi segnalazioni errate.
Con catene da neve montate non inizializzare il
controllo pressione pneumatici, altrimenti po‐
trebbero verificarsi segnalazioni errate.
In caso di marcia con catene da neve, se ne‐
cessario attivare brevemente il controllo dina‐
mico di trazione.
Velocità massima con catene da neve Con catene da neve montate non superare i
50 km/h.
Seite 258MobilitàRuote e pneumatici258
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 259 of 316

Vano motoreEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Componenti principali nel vano motore
1Contenitore per il liquido lavavetri2Numero identificativo della vettura3Avviamento emergenza, polo positivo bat‐
teria4Serbatoio liquido raffreddamento5Avviamento emergenza, polo negativo bat‐
teriatteria6Bocchettone di riempimento olio7Motore diesel:
Serbatoio per agente riducenteSeite 259Vano motoreMobilità259
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 260 of 316

Cofano motoreAvvertenze AVVERTIMENTO
Eventuali interventi nel vano motore ese‐
guiti in maniera non conforme possono dan‐
neggiare i componenti e comportare rischi per
la sicurezza. Sussiste il pericolo di incidenti o di
danni materiali. Far eseguire gli interventi nel
vano motore da un Service Partner del produt‐
tore o da un altro Service Partner qualificato o
da un'officina specializzata.◀
AVVERTIMENTO
Nel vano motore sono presenti compo‐
nenti in movimento. Alcuni componenti nel
vano motore si possono muovere all'interno
del vano motore anche a vettura spenta, per
es. la ventola del radiatore. Sussiste il pericolo
di lesioni. Non intervenire nello spazio interes‐
sato da componenti in movimento. Tenere lon‐
tani dai componenti in movimento parti di abbi‐
gliamento e capelli.◀
AVVERTIMENTO
Nella parte interna del cofano motore
sono presenti componenti sporgenti, per es.
ganci di arresto. Sussiste il pericolo di lesioni.
Con il cofano motore aperto prestare atten‐
zione ai componenti sporgenti e tenere libere
queste zone.◀
AVVERTIMENTO
Un cofano motore non bloccato corretta‐
mente si può aprire durante la marcia e limitare
la visibilità. Pericolo di incidente. Fermarsi su‐
bito e chiudere correttamente il cofano mo‐
tore.◀
AVVERTIMENTO
Nell'aprire e chiudere il cofano motore si
potrebbero impigliare delle parti del corpo.
Sussiste il pericolo di lesioni. Durante l'aper‐
tura e la chiusura accertarsi che la zona di mo‐
vimento del cofano motore sia sgombera.◀ATTENZIONE
I tergicristalli piegati nel caso di apertura
del cofano motore possono rimanere inca‐
strati. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Prima di aprire il cofano motore, accertarsi che
i tergicristalli poggino sul parabrezza con le
spazzole tergicristallo montate.◀
Apertura del cofano motore1.Tirare la leva.2.Premere la leva di sblocco e aprire il cofano
motore.3.Fare attenzione ai componenti sporgenti
del cofano motore.Seite 260MobilitàVano motore260
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16