BMW X6 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW, Model Year: 2016, Model line: X6, Model: BMW X6 2016Pages: 304, PDF Dimensioni: 5.91 MB
Page 161 of 304

Il simbolo lampeggia di arancione:
Non sono più soddisfatti i requisiti per il
funzionamento del sistema.
Il sistema è stato disattivato, ma frena fino al ri‐
levamento attivo da parte del conducente pre‐
mendo il pedale del freno o il pedale dell'acce‐
leratore.
Il simbolo rosso lampeggia e viene
emesso un segnale acustico:
Sollecitazione ad intervenire mediante
frenata o, se necessario, cambio di traiettoria.
Visualizzazione nell'Head-Up Display
Alcune informazioni del sistema possono es‐
sere visualizzate anche nell'Head-Up Display.
Avviso di distanza Il simbolo viene visualizzato se la di‐
stanza dal veicolo che precede la vet‐
tura è troppo ridotta.
L'avviso di distanza è attivo nelle seguenti con‐
dizioni:▷Regolatore attivo di velocità disattivato.▷Visualizzazione nell'Head-Up Display sele‐
zionata, vedi pagina 106.▷Distanza troppo ridotta.▷Velocità oltre i 70 km/h circa.
Limiti del sistema
Avvertenza AVVERTIMENTO
Per limiti tecnici insiti nello stesso, il si‐
stema può reagire in maniera inadeguata o non
reagire. Sussiste il pericolo di incidenti o di
danni materiali. Rispettare le indicazioni sui li‐
miti del sistema e se necessario intervenire in
maniera attiva.◀
Intervallo di velocità
Le condizioni di utilizzo ottimali si realizzano su
strade in buone condizioni.
La velocità minima impostabile è di 30 km/h. La
velocità massima impostabile dipende dalla
vettura.
Il sistema può essere attivato anche a vettura ferma.
Rispettare la velocità massima prevista dal co‐
dice della strada.
Dopo il passaggio al regolatore di velocità
senza controllo distanza è possibile impostare
anche velocità desiderate superiori.
Campo di rilevamento
La sensibilità del sistema e l'efficacia della fre‐
nata automatica sono limitate.
Per es. è possibile che non vengano rilevati
veicoli a due ruote.
Decelerazione
Il sistema non rallenta nelle seguenti situazioni:
▷Pedoni o altri utenti della strada ugual‐
mente lenti.▷Semafori rossi.▷Altri veicoli.▷Traffico in senso contrario.Seite 161Comfort di marciaAzionamento161
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Page 162 of 304

Veicoli che cambiano corsia
improvvisamente
Un veicolo che precede viene rilevato solo se si
trova completamente nella corsia in cui si viag‐
gia.
In caso di improvvisa invasione della propria
corsia da parte di un veicolo che precede, in
certi casi il sistema non può ripristinare auto‐
maticamente la distanza selezionata. Questo li‐
mite vale anche in caso di notevoli differenze di
velocità tra la propria vettura e il veicolo che
precede, per es. in caso di rapido avvicina‐
mento della vettura ad un autocarro. Se il vei‐
colo che precede è stato rilevato con sicu‐
rezza, il sistema invita ad intervenire sui freni e,
se necessario, ad evitare l'ostacolo.
AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto di valutare personalmente
le condizioni del traffico. Per limiti tecnici insiti
nel sistema, non in tutte le situazioni di traffico
il sistema è in grado di reagire autonomamente
in modo adeguato. Pericolo di incidente. Adat‐
tare lo stile di guida alle condizioni del traffico.
Osservare le condizioni del traffico e interve‐
nire attivamente a seconda delle situazioni.◀
Curve
Se la velocità desiderata per una curva è
troppo elevata, la velocità viene leggermente
ridotta in curva, però le curve non vengono ri‐
conosciute preventivamente. Prendere quindi
la curva a velocità adeguata.
Nelle curve strette, a causa del campo di rileva‐
mento ridotto del sistema, è possibile che un
veicolo che precede non venga individuato o
venga individuato con notevole ritardo.
In fase di avvicinamento ad una curva, a causa
del tracciato di quest'ultima il sistema può rea‐
gire brevemente ai veicoli che viaggiano sulla
corsia accanto. Un'eventuale decelerazione
della vettura comandata dal sistema può es‐
sere compensata da una breve accelerazione.
Dopo aver rilasciato il pedale del gas, il sistema
si riattiva e regola automaticamente la velocità.
Partenza
Per esempio, la vettura non è in grado di par‐
tire automaticamente nelle seguenti situazioni:
▷Su salite ripide.▷Prima di dossi sulla carreggiata.Seite 162AzionamentoComfort di marcia162
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Page 163 of 304

▷Con un rimorchio pesante.
In questi casi, premere il pedale dell'accelera‐
tore.
Condizioni atmosferiche In condizioni di luce o atmosferiche sfavorevoli,
per es. pioggia, neve, fanghiglia di neve, nebbia
o controluce, il rilevamento delle vetture può
subire un peggioramento e si possono verifi‐
care brevi interruzioni per le vetture già rile‐
vate. Guidare con attenzione e reagire pronta‐
mente alle situazioni di traffico. Tenersi pronti
ad intervenire, per es. frenando oppure ster‐
zando.
MalfunzionamentoIl sistema non è attivabile, se il sensore radar
non è orientato correttamente, per es. in se‐
guito ad un danno riportato in fase di parcheg‐
gio.
In caso di guasto del sistema viene visualizzato
un avviso Check Control.
La funzionalità di rilevamento e reazione in
caso di avvicinamento a veicoli fermi può ve‐
nire limitata nelle seguenti circostanze:
▷Durante la procedura di calibratura della te‐
lecamera immediatamente dopo la conse‐
gna della vettura.▷In caso di guasto o sporcizia della teleca‐
mera. Viene visualizzato un avviso Check
Control.
Assistente code
Principio di funzionamento
Quando si viaggia incolonnati, il sistema regola
la velocità, se necessario sterza automatica‐
mente e mantiene il veicolo sulla corsia.
Nei limiti del possibile il sistema adatta auto‐
maticamente la velocità a quella di un veicolo
che precede. La distanza mantenuta dal si‐
stema rispetto al veicolo che precede è varia‐
bile. Per motivi di sicurezza essa dipende dalla
velocità. Per mantenere la distanza, il sistema
riduce automaticamente la velocità, se neces‐
sario frena dolcemente e riaccelera quando la
velocità dei veicolo che precede aumenta.
Entro certi limiti, il sistema è in grado di rilevare
se il veicolo che precede frena fino ad arre‐
starsi e riparte in poco tempo. Il proprio veicolo
frena e riaccelera automaticamente.
Nel caso vengano rilevate delimitazioni di cor‐
sia, il sistema mantiene il veicolo sulla corsia. A
questo scopo il sistema sterza automatica‐
mente ove necessario, per es. per percorrere
una curva.
Aspetti generaliL'assistente code determina la velocità e la di‐
stanza dal veicolo precedente e la posizione
delle delimitazioni di corsia mediante un sen‐
sore radar e una telecamera.
I sensori posti sul volante rilevano se il volante
viene toccato o meno.
Il sistema viene disattivato non appena il vo‐
lante non viene più toccato.
Per riutilizzare l'assistente code, afferrare il vo‐
lante.
Se si guida indossando i guanti o si utilizza un
coprivolante, il contatto con il volante potrebbe
non essere rilevabile per i sensori. Per questo il
sistema potrebbe non essere utilizzabile.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto di valutare personalmente
le condizioni del traffico. Per limiti tecnici insiti
nel sistema, non in tutte le situazioni di traffico
il sistema è in grado di reagire autonomamente
in modo adeguato. Pericolo di incidente. Adat‐
tare lo stile di guida alle condizioni del traffico.
Osservare le condizioni del traffico e interve‐
nire attivamente a seconda delle situazioni.◀Seite 163Comfort di marciaAzionamento163
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Page 164 of 304

Requisiti per il funzionamento▷Guida su strade di tipologia consentita. I
dati a questo proposito sono memorizzati
nel sistema di navigazione. Le tipologie di
strade consentite sono le autostrade o le
strade assimilabili alle autostrade.▷Larghezza sufficiente della corsia di mar‐
cia.▷Viene riconosciuta la delimitazione di cor‐
sia su entrambi i lati.▷Viene rilevato un veicolo che precede.▷Velocità inferiore a 60 km/h.▷Le mani sulla corona del volante.▷Raggio di curva sufficiente.▷Guida al centro della corsia.
Panoramica
Tasti sul volante
TastoFunzioneAssistente code ON/OFF, vedi pa‐
gina 164.Interrompere l'assistente code, vedi
pagina 164.Interruttore a bilico:
Mantenimento, memorizzazione,
modifica velocità, vedi pagina 158.Richiamo velocità, vedi pagina 159.Regolazione distanza, vedi pa‐
gina 159.
Sensore radar
Un sensore radar nel paraurti consente il rileva‐
mento di veicoli che precedono.
Mantenere il sensore radar pulito e libero.
Telecamera
Una telecamera è preposta al riconoscimento
delle vetture.
La telecamera si trova nella zona dello spec‐
chietto retrovisore interno.
Mantenere il parabrezza pulito e sgombro nel‐
l'area dello specchietto retrovisore interno.
Inserimento/disinserimento e
interruzione
Inserimento Premere il tasto.
▷Predisposizione del sistema: premere una
volta.▷Attivazione del sistema:
Con ACC non attivo: premere l'interruttore
a bilico o il tasto RES.
Con ACC attivo: il sistema è operativo.
Guida al centro della corsia.Seite 164AzionamentoComfort di marcia164
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Page 165 of 304

Il sistema si attiva automaticamente a par‐
tire da circa 60 km/h
Con ACC non attivo: la spia di controllo
è accesa nella strumentazione combi‐
nata.
Con ACC attivo: la spia di controllo è
accesa nella strumentazione combi‐
nata.
È possibile utilizzare l'assistente code.
Con l'assistente code inserito è attivo anche
l'avviso di presenza persone. L'impostazione
sul Control Display rimane invariata.
Disinserimento Premere il tasto.
La spia si spegne. L'ACC continua a mante‐
nere la velocità desiderata e la distanza.
Il sistema non sterza.
Interruzione Se il sistema è attivo, premere il tasto.
Il sistema si interrompe automaticamente nelle
seguenti situazioni:
▷Frenata.▷A velocità superiori a 60 km/h.▷Quando viene rilevata una sola delimita‐
zione di corsia.▷Quando si esce dall'autostrada o da una
strada assimilabile a un'autostrada.▷Quando si staccano le mani dal volante.▷Quando si interviene sullo sterzo.▷Quando si abbandona la propria corsia.▷Quando non si è preceduti da alcun vei‐
colo.▷Quando sono azionati gli indicatori di dire‐
zione.▷Quando la corsia è troppo stretta.▷In caso di sosta superiore a 3 secondi, la
vettura non accelera ulteriormente quando
la vettura davanti riparte.
Barra scorrevole a vettura ferma:
Il sistema non accelera ulteriormente.
Per accelerare ulteriormente, attivare
l'ACC dando poco gas, premendo il tasto RES
oppure l'interruttore a bilico.
Pressione del tasto RES o dell'interruttore a bi‐
lico da fermo: se la vettura davanti parte nel
giro di 30 secondi, la vettura accelera automa‐
ticamente. In caso di sosta prolungata, pre‐
mere nuovamente il tasto RES o l'interruttore a
bilico.
Rosso lampeggiante e segnale acu‐
stico:
L'assistente code è interrotto. Il si‐
stema non sterza. ACC interviene regolando.
Se le condizioni di sistema sono soddisfatte, il
sistema si riattiva automaticamente.
Quando si abbandona la tipologia di strada
consentita, il sistema prima si interrompe e poi
si disattiva.
Distanza AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto. I limiti del sistema pos‐
sono causare un ritardo nella frenata. Sussiste
il pericolo di incidenti o di danni materiali. Os‐
servare costantemente con attenzione l'anda‐
mento del traffico. Adattare la distanza alle
condizioni del traffico e atmosferiche e mante‐
nere la distanza di sicurezza prescritta, even‐
tualmente frenando.◀
Regolazione distanza Premere il tasto ripetutamente fino a
impostare la distanza desiderata.
Seite 165Comfort di marciaAzionamento165
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Page 166 of 304

Distanza di sicurezza
Viene visualizzata la distanza dalla vettura che
precede.Indicazione della distanzaDistanza 1Distanza 2Distanza 3
Impostata dopo l'accensione del si‐
stema. Corrisponde, in metri, a circa
la metà del valore in km/h.Distanza 4
AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto. I limiti del sistema pos‐
sono causare un ritardo nella frenata. Sussiste
il pericolo di incidenti o di danni materiali. Os‐
servare costantemente con attenzione l'anda‐
mento del traffico. Adattare la distanza alle
condizioni del traffico e atmosferiche e mante‐
nere la distanza di sicurezza prescritta, even‐
tualmente frenando.◀
Indicazioni strumentazione combinata
SimboloDescrizioneAssistente code e controllo della
distanza disponibili.Assistente code disponibile. Il con‐
trollo distanza regola mantenendo
la distanza impostata.Assistente code attivato. Il sistema
regola la velocità e favorisce il man‐
tenimento della corsia.SimboloDescrizioneBarra scorrevole durante la marcia:
quando la velocità raggiunge
60 km/h non viene più aumentata
dall'assistente code.
Se si aumenta la velocità agendo
sul pedale del gas, premendo il ta‐
sto RES o l'interruttore a bilico il si‐
stema smette di sterzare.Rosso lampeggiante e segnale
acustico: l'assistente code è inter‐
rotto. Il sistema non sterza. ACC in‐
terviene regolando.
Visualizzazione nell'Head-Up Display
Alcune informazioni del sistema possono es‐
sere visualizzate anche nell'Head-Up Display.
Limiti del sistema
Avvertenza AVVERTIMENTO
Per limiti tecnici insiti nello stesso, il si‐
stema può reagire in maniera inadeguata o non
reagire. Sussiste il pericolo di incidenti o di danni materiali. Rispettare le indicazioni sui li‐
miti del sistema e se necessario intervenire in
maniera attiva.◀
Corsie strette
Se si marcia su corsie strette, non è consentito
attivare o utilizzare correttamente il sistema.
Non utilizzare il sistema nelle seguenti situa‐
zioni:
▷Nei cantieri stradali.▷In fase di formazione di corsie d'emer‐
genza.
Condizioni atmosferiche
In condizioni di luce o atmosferiche sfavorevoli,
per es. pioggia, neve, fanghiglia di neve, nebbia
o controluce, il rilevamento delle vetture può
Seite 166AzionamentoComfort di marcia166
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Page 167 of 304

subire un peggioramento e si possono verifi‐
care brevi interruzioni per le vetture già rile‐
vate. Guidare con attenzione e reagire pronta‐
mente alle situazioni di traffico. Tenersi pronti
ad intervenire, per es. frenando oppure ster‐
zando.
Regolatore di velocità
Principio di funzionamento
Il sistema mantiene la velocità impostata me‐
diante i tasti sul volante. Se in discesa l'azione
frenante del motore non dovesse essere suffi‐
ciente, il sistema aziona i freni.
Aspetti generali In base alle impostazioni della vettura, è possi‐
bile che la caratteristica del regolatore di velo‐
cità subisca delle variazioni a determinati re‐
gimi.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto di valutare personalmente
le condizioni del traffico. Per limiti tecnici insiti
nel sistema, non in tutte le situazioni di traffico
il sistema è in grado di reagire autonomamente
in modo adeguato. Pericolo di incidente. Adat‐
tare lo stile di guida alle condizioni del traffico.
Osservare le condizioni del traffico e interve‐
nire attivamente a seconda delle situazioni.◀
AVVERTIMENTO
L'utilizzo del sistema nelle seguenti con‐
dizioni può comportare un maggiore rischio di
incidente:▷Su strade tortuose.▷Con traffico intenso.▷Con gelo, nebbia, neve, pioggia o manto
stradale sdrucciolevole.Sussiste il pericolo di incidenti o di danni mate‐
riali. Utilizzare il sistema soltanto quando è
possibile viaggiare a velocità costante.◀
Panoramica
Tasti sul volanteTastoFunzioneRegolatore di velocità ON/OFF, in‐
terruzione, vedi pagina 167Richiamo velocità, vedi pagina 168Interruttore a bilico:
Mantenere, memorizzare, modificare
la velocità, vedi pagina 168
Azionamento
Inserimento Premere il tasto sul volante.
L'indicazione nel tachimetro passa alla velocità
corrente.
È possibile utilizzare il regolatore di velocità.
Eventualmente viene inserito il controllo dina‐
mico di stabilità (DSC).
Disinserimento Premere il tasto sul volante.
▷Se attivo: premere due volte.▷Se interrotto: premere una volta.
Si spengono le indicazioni. Viene cancellata la
velocità desiderata memorizzata.
Interruzione Se il sistema è attivo, premere il tasto.
Il sistema si interrompe automaticamente nelle
seguenti situazioni:
Seite 167Comfort di marciaAzionamento167
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Page 168 of 304

▷Frenata.▷Rilascio dalla posizione D della leva selet‐
trice.▷DTC attivato o DSC disattivato.▷Intervento da parte del DSC.▷Attivazione dell'HDC.▷Viene attivato SPORT+ mediante l'interrut‐
tore per l'esperienza di guida.
Mantenimento, memorizzazione e modifica della velocità
Avvertenze AVVERTIMENTO
Può accadere che la velocità desiderata
venga impostata o richiamata in maniera er‐
rata. Pericolo di incidente. Adattare la velocità
desiderata alle condizioni del traffico. Osser‐
vare le condizioni del traffico e intervenire atti‐
vamente a seconda delle situazioni.◀
Mantenimento e memorizzazione della
velocità
Con la funzione interrotta, premere l'interrut‐
tore a bilico.
Se il sistema è inserito, la velocità corrente
viene mantenuta e memorizzata come velocità
desiderata.
Viene visualizzata nel tachimetro e, breve‐
mente, nella strumentazione combinata, vedi
pagina 168.
Eventualmente viene inserito il controllo dina‐
mico di stabilità (DSC).
Modifica velocità
Premere più volte verso l'alto o verso il basso
l'interruttore a bilico fino a impostare la velocità
desiderata.
Se attivo, la velocità indicata al momento viene
memorizzata e raggiunta, se la vettura viaggia
su carreggiata libera.▷Premendo l'interruttore a bilico fino al
punto di pressione, la velocità desiderata
aumenta o diminuisce di circa 1 km/h.▷Ogni volta che l'interruttore a bilico viene
premuto oltre il punto di pressione la velo‐
cità desiderata viene aumentata o ridotta
sino alla successiva decina in km/h sull'in‐
dicatore del tachimetro.
La velocità massima impostabile dipende
dalla vettura.▷Tenendo premuto l'interruttore a bilico fino
al punto di pressione è possibile accelerare
o rallentare la vettura senza agire sull'acce‐
leratore.
Dopo aver rilasciato l'interruttore a bilico
viene mantenuta la velocità raggiunta. Pre‐
mendo oltre il punto di pressione la vettura
viene accelerata in modo più deciso.
Richiamo della velocità desiderata
Premere il tasto.
La velocità memorizzata viene di nuovo rag‐
giunta e mantenuta.
Indicazioni strumentazione combinata
Spia di controllo A seconda dell'equipaggiamento, la
spia di controllo nella strumentazione
combinata indica se il sistema è atti‐
vato.
Seite 168AzionamentoComfort di marcia168
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Page 169 of 304

Velocità desiderata▷Contrassegno verde acceso:
il sistema è attivo.▷Contrassegno arancione ac‐
ceso: il sistema è interrotto.▷Contrassegno spento: il si‐
stema è spento.
Con display strumentazione: come nel
caso dell'indicazione della velocità de‐
siderata nel tachimetro viene visualiz‐
zato il simbolo.
Indicazione rapida di stato Velocità desiderata selezionata.
Se non viene visualizzata nessuna velocità, al momento potrebbero non essere soddisfatte
le condizioni necessarie per il funzionamento.
Visualizzazione nell'Head-Up Display
Alcune informazioni del sistema possono es‐
sere visualizzate anche nell'Head-Up Display.
Park Distance Control PDC Principio di funzionamento
Il PDC agevola le manovre di parcheggio. Il
lento avvicinamento ad un oggetto dietro o, se
è disponibile il PDC, anche davanti alla vettura
è segnalato da:
▷Segnali acustici.▷Visualizzazione ottica.
Aspetti generali
La misurazione viene effettuata da sensori ad
ultrasuoni collocati nei paraurti.
A seconda dell'ostacolo e delle condizioni am‐
bientali, il raggio di azione è di circa 2 m.
Il segnale acustico si attiva nelle seguenti con‐
dizioni:
▷Per i sensori anteriori e per entrambi i sen‐
sori laterali posteriori, a circa 60 cm.▷Per i sensori centrali posteriori, a circa
1,50 m.▷Nel caso di rischio di tamponamento.
Avvertenze
AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto di valutare personalmente
le condizioni del traffico. Per limiti tecnici insiti
nel sistema, non in tutte le situazioni di traffico
il sistema è in grado di reagire autonomamente
in modo adeguato. Pericolo di incidente. Adat‐
tare lo stile di guida alle condizioni del traffico.
Osservare le condizioni del traffico e interve‐
nire attivamente a seconda delle situazioni.◀
AVVERTIMENTO
Con il sistema PDC attivato, se si viaggia
a velocità elevate, le condizioni fisiche possono
causare un ritardo di segnalazione. Pericolo di
lesioni o di danni materiali. Evitare di avvicinarsi
velocemente ad un oggetto. Evitare di partire
velocemente se il PDC non è ancora attivo.◀
Panoramica
Con PDC anteriore: tasto in vettura
Park Distance Control PDC
Seite 169Comfort di marciaAzionamento169
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Page 170 of 304

Sensori ad ultrasuoniSensori ad ultrasuoni del si‐
stema PDC, per es. nei paraurti.
Requisiti per il funzionamento
Per un funzionamento ottimale:▷Non coprire i sensori, per es. con adesivi,
portabiciclette.▷Mantenere i sensori puliti e liberi dal ghiac‐
cio.
Per la pulizia: con le idropulitrici, non spruzzare
sui sensori tenendo il getto fisso su di essi e
mantenere una distanza di almeno 30 cm.
Attivazione/disattivazione
Inserimento automatico
Il PDC si attiva automaticamente nelle seguenti
situazioni:
▷Quando a motore acceso viene inserita la
posizione R della leva selettrice.
Inoltre si attiva la retrocamera.▷In presenza del PDC anteriore: se vengono
rilevati dal PDC ostacoli dietro o davanti
alla vettura e la velocità è inferiore a circa
4 km/h.
L'attivazione automatica in caso di rilevamento
di ostacoli può essere disinserita:
1.« Impostazioni »2.« Parcheggio »3.Selezionare l'impostazione.
Viene memorizzata l'impostazione del pro‐
filo utilizzato correntemente.
Disinserimento automatico durante la marcia avanti
Il sistema si disinserisce quando viene supe‐
rato un percorso specifico oppure una deter‐
minata velocità.
All'occorrenza, riattivare il sistema.
Con PDC anteriore: inserimento/
disinserimento manuale
Premere il tasto.▷ON: il LED si accende.▷OFF: il LED si spegne.
Se la retromarcia è inserita durante la pres‐
sione del tasto, viene visualizzata l'immagine
della retrocamera.
Display
Segnali acustici
L'avvicinamento a un oggetto viene segnalato,
a seconda della posizione, da un segnale acu‐
stico intermittente. Se per es. viene individuato
un oggetto a sinistra dietro alla vettura, il se‐
gnale acustico viene emesso dall'altoparlante
posteriore sinistro.
Gli intervalli si abbreviano man mano che si ri‐
duce la distanza da un oggetto.
Se la distanza da un oggetto rilevato è inferiore
a circa 25 cm, viene emesso un segnale acu‐
stico continuo.
Con PDC anteriore: se gli oggetti si trovano sia
davanti che dietro alla vettura, viene emesso
un segnale continuo variabile.
Il segnale acustico viene disattivato se con
cambio Steptronic viene inserita la posizione P
della leva selettrice.
Volume
Il rapporto del volume del segnale acustico del
sistema PDC rispetto al volume dell'impianto
di intrattenimento è regolabile.
1.« Multimedia », « Radio » o « Impostazioni »2.« Impostazioni audio »3.« Impostazioni volume »4.« PDC »Seite 170AzionamentoComfort di marcia170
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15