ESP BMW Z4 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: BMW, Model Year: 2016, Model line: Z4, Model: BMW Z4 2016Pages: 297, PDF Dimensioni: 7.39 MB
Page 4 of 297

© 2015 Bayerische Motoren Werke
Aktiengesellschaft
Monaco di Baviera, Germania
La riproduzione anche parziale del presente manuale è
possibile soltanto dietro espressa autorizzazione scritta
della BMW AG, Monaco.
italiano II/15, 03 15 500
Stampato su carta ecologica, sbiancata senza cloro, riciclabile.Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 7 of 297

Sicurezza personale
Garanzia La vettura è adattata dal punto di vista tecnico
alle condizioni di esercizio e ai requisiti per
l'immatricolazione vigenti nel Paese della
prima consegna — omologazione. In caso di
utilizzo della vettura in un altro Paese può es‐
sere necessario, eventualmente già prima di
mettersi in viaggio, adattare la Sua vettura in
modo tale che risponda alle condizioni di eser‐
cizio e ai requisiti per l'immatricolazione di tale
Paese, se diversi. Se la vettura non soddisfa i
requisiti per l'omologazione di un determinato
Paese, qui non è possibile rivendicare alcun di‐
ritto di garanzia per la vettura. Maggiori infor‐
mazioni sono reperibili presso il Centro Assi‐
stenza di fiducia.
Manutenzione e riparazione Una tecnica all'avanguardia, che comprende
per es. l'impiego di materiali moderni e di un'e‐
lettronica affidabile, richiede metodi di manu‐
tenzione e riparazione adeguati.
Pertanto, far eseguire gli interventi esclusiva‐
mente presso i Centri Assistenza BMW o offi‐
cine che operino secondo le specifiche BMW
avvalendosi di personale adeguatamente quali‐
ficato.
Se tali interventi non vengono eseguiti con la
competenza necessaria sono possibili danni
indiretti con rischi per la sicurezza.
Componenti e accessori
BMW consiglia di utilizzare ricambi e accessori
approvati espressamente da BMW.
Rivolgersi al Centro Assistenza BMW per i
componenti e gli accessori Original BMW, per
gli altri prodotti approvati da BMW e per rice‐
vere una consulenza qualificata.
BMW ha verificato la sicurezza e l'efficienza di
questi prodotti sulle proprie vetture.
BMW si assume la responsabilità di questi pro‐
dotti. D'altra parte la BMW non può in alcunmodo assumersi responsabilità per compo‐
nenti o accessori non consentiti.
BMW non è in grado di valutare se ogni singolo
prodotto offerto da terzi può essere utilizzato
su vetture BMW senza comportare rischi per la
sicurezza. Una simile garanzia non può essere
fornita neanche da un'autorizzazione emessa
da un ente nazionale. In quanto tali prove non
possono sempre tener conto di tutte le condi‐
zioni di esercizio delle vetture BMW e sono
pertanto in parte insufficienti.
Memoria dati Numerosi componenti elettronici della vettura
contengono memorie dati, che memorizzano in
modo temporaneo o permanente le informa‐
zioni tecniche riguardanti lo stato della vettura,
eventi e guasti. Queste informazioni tecniche
documentano in generale lo stato di un com‐
ponente, di un modulo, di un sistema o del‐
l'ambiente circostante:▷Stati d'esercizio dei componenti di si‐
stema, per es. livelli di riempimento.▷Messaggi di stato della vettura e dei relativi
singoli componenti, per es. numero di giri
delle ruote/velocità, decelerazione, accele‐
razione trasversale.▷Anomalie di funzionamento e difetti in im‐
portanti componenti di sistema, per es. luci
e freni.▷Reazioni della vettura in particolari situa‐
zioni di marcia, per es. attivazione di un air‐
bag, impiego dei sistemi di regolazione
della stabilità.▷Condizioni ambientali, per es. temperatura.
Questi dati sono esclusivamente di natura tec‐
nica e servono al riconoscimento e all'elimina‐
zione di guasti così come all'ottimizzazione
delle funzioni della vettura. Da questi dati non è
possibile creare profili di movimento sui tragitti
percorsi. Se vengono richiesti servizi di assi‐
stenza, per es. interventi di riparazione, pro‐
cessi di assistenza, casi in garanzia o controlli
Seite 7Avvertenze7
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 86 of 297

6.Eseguire le impostazioni.7.Confermare.
La data inserita viene memorizzata.
Notifica automatica al Centro
Assistenza
I dati relativi allo stato di manutenzione o ai col‐
laudi prescritti per legge vengono trasmessi
automaticamente al Centro Assistenza prima
di una scadenza.
È possibile controllare quando sono state in‐
viate notifiche al Centro Assistenza.
1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3.Richiamare « Opzioni ».4.« Ultima Chiamata Teleservice »
Check Control
Principio di funzionamento
Il Check Control sorveglia le funzioni della vet‐
tura e comunica eventuali anomalie dei sistemi
controllati.
Gli avvisi Check Control comprendono spie di
controllo o di avvertimento nella strumenta‐
zione combinata ed eventualmente un segnale
acustico ed un messaggio di testo nel Control
Display.
Spie di controllo e di avvertimento
Le spie di controllo e di avvertimento possono
accendersi in diverse combinazioni e colori.
indica la presenza in memoria di avvisi
Check Control, consentendo in tal modo di vi‐
sualizzarli in un secondo momento.
Messaggi di testo esplicativi
I messaggi di testo sul bordo superiore del
Control Display spiegano il significato delle
spie di controllo e di avvertimento visualizzate.
Per la maggior parte degli avvisi Check Control
è possibile visualizzare informazioni supple‐
mentari, per es. sulla causa di un guasto e i
corrispondenti interventi necessari, vedi in se‐
guito.
A seconda dell'urgenza, queste informazioni
possono essere visualizzate all'accensione
della spia corrispondente.
Simboli
All'interno del messaggio di testo, a seconda
dell'avviso Check Control, è possibile selezio‐
nare le seguenti funzioni.
▷ « Richiesta service »
Contattare il Service Partner.▷ « Assistenza Stradale »
Contattare il Mobile Service.Seite 86AzionamentoVisualizzazione86
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 90 of 297

L'impostazione viene memorizzata per il tele‐
comando attualmente in uso.
Luci all'arrivo Se, dopo aver disinserito l'accensione e spento
le luci, viene azionato il lampeggio fari, gli
anabbaglianti rimangono accesi ancora per un
certo intervallo.
Impostazione della durata1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Luci all'arrivo: s »4.Impostare la durata.
L'impostazione viene memorizzata per il tele‐
comando attualmente in uso.
Controllo automatico anabbaglianti Posizione interruttore
: gli anabbaglianti
vengono accesi e spenti automaticamente in
funzione della luce ambientale, per es. in un
tunnel, al crepuscolo e in presenza di precipita‐
zioni. Il LED accanto al simbolo si accende.
Il cielo azzurro con il sole al tramonto può com‐
portare l'accensione delle luci.
Gli anabbaglianti rimangono sempre accesi,
quando i retronebbia sono accesi.
Responsabilità personale
Il controllo anabbaglianti non può sosti‐
tuire la valutazione personale delle condizioni
di luce.
I sensori non sono in grado di riconoscere per
es. nebbia o foschia. In queste situazioni ac‐
cendere manualmente le luci per non mettere
a rischio la sicurezza.◀
Luci diurne Le luci diurne si accendono in posizione 0 o
.
Inserimento/disinserimento In alcuni Paesi le luci diurne sono obbligatorie,
pertanto non possono essere disattivate.
1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Anabbaglianti diurni »
L'impostazione viene memorizzata per il tele‐
comando attualmente in uso.
Luci adattive in curva
Principio di funzionamento
Le luci adattive in curva sono un comando va‐
riabile dei fari che consente di illuminare in
modo dinamico la carreggiata.
In relazione all'angolo di sterzata e ad altri pa‐
rametri il fascio di luce del faro segue il trac‐
ciato della strada.
La distribuzione variabile del fascio luminoso
assicura, indipendentemente dalla velocità,
un'illuminazione ancora migliore della carreg‐
giata.
Seite 90AzionamentoLuci90
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 92 of 297

glianti, quando il traffico lo consente. È possi‐
bile intervenire in qualsiasi momento e accen‐
dere o spegnere gli abbaglianti come al solito.
Attivazione dell'assistente abbaglianti1.Ruotare l'interruttore luci in posizione.2.Quando gli anabbaglianti sono accesi pre‐
mere brevemente la leva degli indicatori di
direzione in direzione degli abbaglianti.
La spia di controllo nella strumenta‐
zione combinata è accesa.
A luci inserite, gli abbaglianti vengono
accesi e spenti automaticamente.
Il sistema reagisce alle luci dei veicoli prove‐
nienti in direzione contraria e ad una illumina‐
zione sufficiente, per es. nei centri abitati.
Accensione e spegnimento manuali
▷Abbaglianti ON, freccia 1.▷Abbaglianti OFF/lampeggio fari, freccia 2.
Per riattivare l'assistente abbaglianti, spostare
leggermente la leva degli indicatori di direzione
verso gli abbaglianti.
Attivazione/disattivazione medianteiDrive
1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Assistente abbaglianti »
L'impostazione viene memorizzata per il tele‐
comando attualmente in uso.
Limiti del sistema Responsabilità personale
L'assistente abbaglianti non può sosti‐
tuire la valutazione personale sull'uso degli ab‐
baglianti. Pertanto, nelle situazioni che lo ri‐
chiedono, spegnere manualmente gli
abbaglianti per non mettere a rischio la sicu‐
rezza.◀
Nelle seguenti situazioni, per esempio, il si‐
stema non funziona o funziona solo in parte, e
può essere necessario un intervento del con‐
ducente:
▷Condizioni atmosferiche estremamente
sfavorevoli, come nebbia molto fitta o forti
precipitazioni.▷Presenza di utenti della strada poco illumi‐
nati come pedoni, ciclisti, persone a ca‐
vallo, carrozze, in presenza di treni o navi
accanto alla strada e di selvaggina.▷Curve strette, dossi o avvallamenti ripidi,
veicoli provenienti da un incrocio o veicoli
provenienti in senso contrario parzialmente
nascosti in autostrada.▷Centri abitati male illuminati e cartelli forte‐
mente riflettenti.▷Bassa velocità.▷Se il parabrezza di fronte allo specchietto
retrovisore interno è appannato, sporco o
coperto da adesivi, bollini ecc.Seite 92AzionamentoLuci92
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 96 of 297

▷Non appendere indumenti, per es. giacche,
sugli schienali.▷Assicurarsi che i passeggeri tengano la te‐
sta lontana dagli airbag laterali, altrimenti in
caso di attivazione degli airbag vi è il rischio
di lesioni.▷Non smontare il sistema di ritenzione air‐
bag.▷Non smontare il volante.▷Non incollare sulle coperture degli airbag
elementi estranei, non applicare rivesti‐
menti e non eseguire modifiche di alcun
tipo.▷Non apportare alcuna modifica ai singoli
elementi e al cablaggio dell'impianto. Vale
anche per le coperture del volante, la plan‐
cia portastrumenti ed i sedili.◀
In caso di anomalie, disattivazione o
dopo l'attivazione degli airbag
Per evitare ustioni non toccare singoli compo‐
nenti del sistema subito dopo la sua attiva‐
zione.
Verifica, riparazione, smontaggio e smalti‐
mento dei generatori di gas degli airbag de‐
vono essere effettuati solo dal Centro Assi‐
stenza o da un'officina che disponga delle
necessarie autorizzazioni relative agli esplosivi.
Gli interventi eseguiti in modo inadeguato pos‐
sono provocare un'avaria o l'attivazione indesi‐
derata del sistema e causare lesioni.◀
Operatività del sistema di airbag
Inserendo l'accensione, vedi pagina 59, la spia
di avvertimento si accende per alcuni istanti ed
indica che l'intero sistema airbag ed il preten‐
sionatore sono operativi.
Sistema airbag difettoso▷La spia di avvertimento non si accende al‐
l'inserimento dell'accensione.▷La spia di avvertimento rimane accesa.
In caso di guasto, far verificare immedia‐
tamente il sistema airbag
In caso di anomalia far verificare immediata‐
mente il sistema airbag. In caso contrario, nel
caso in cui si verifichi un incidente che richiede
l'intervento del sistema sussiste il pericolo che
questo non funzioni come previsto nonostante
la gravità della situazione.◀
Interruttore a chiave per l'airbag
passeggero
Gli airbag frontale e laterale per il passeggero
anteriore possono essere disattivati e riattivati
attraverso un interruttore a chiave. Questo si
trova sul lato passeggero anteriore a lato della
plancia portastrumenti.
La disattivazione e la riattivazione degli airbag
passeggero può essere effettuata soltanto a
vettura ferma e con la porta passeggero
aperta.
Disattivazione airbag passeggero Inserire e premere la chiave inte‐
grata.
Tenendo premuto, ruotare la
chiave fino allo scatto in posi‐
zione OFF.
Seite 96AzionamentoSicurezza96
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 105 of 297

Sistemi regolazione della stabilità di
marciaEquipaggiamenti della
vettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Sistema antibloccaggio
ruote ABS
L'ABS impedisce che le ruote si blocchino in
frenata.
La vettura è manovrabile anche in caso di fre‐
nate di emergenza; aumenta quindi la sicu‐
rezza di guida attiva.
L'ABS è sempre operativo dopo aver avviato il
motore.
Ripartitore elettronico di
frenata
Il sistema regola la pressione idraulica dei freni
posteriori per ottenere una frenata stabile.
Dynamic Brake Control DBC
Azionando il pedale del freno in modo brusco il
sistema massimizza il servofreno. In questo
modo, nelle frenate di emergenza lo spazio difrenata viene ridotto al minimo. Inoltre viene
sfruttato l'ABS.
Non ridurre la pressione sul pedale del freno
per l'intera durata della frenata di emergenza.
Controllo dinamico di stabilità DSC
Principio di funzionamento
Il DSC impedisce lo slittamento delle ruote
motrici in fase di partenza e accelerazione.
Il DSC rileva inoltre situazioni di guida instabili,
come uno sbandamento della coda o lo slitta‐
mento delle ruote anteriori. Il DSC aiuta a te‐
nere la vettura su strada in modo sicuro entro i
limiti della fisica riducendo la potenza del mo‐
tore e tramite interventi dei freni sulle singole
ruote.
Adattamento dello stile di guida alla si‐
tuazione concreta
Il conducente ha comunque la responsabilità di
adeguare lo stile di guida.
Il DSC non può annullare le leggi della fisica.
Non limitare tale sicurezza aggiuntiva con una
guida rischiosa.◀
Attivazione/disattivazione del DSC Il DSC può essere disattivato/attivato mediante
il programma DSC OFF del controllo dinamica
di marcia, vedi pagina 106.
Verifica La spia di controllo DSC lampeggia: il
DSC sta regolando le forze di trazione e
di frenata.Seite 105Sistemi regolazione della stabilità di marciaAzionamento105
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 126 of 297

PortaoggettiEquipaggiamenti dellavettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Cassetto portaoggetti
Apertura
Tirare la maniglia, freccia 1.
Si accende la luce del cassetto portaoggetti.
Richiudere subito il cassetto portaoggettiDurante la marcia richiudere subito il cas‐
setto portaoggetti dopo averlo usato, altrimenti
sono possibili lesioni in caso di incidente.◀
Chiusura Alzare lo sportello.
Bloccaggio
Bloccare utilizzando una chiave, freccia 2.
Se per es. in albergo si dà in consegna il tele‐
comando senza la chiave integrata, vedi pa‐
gina 30, il cassetto portaoggetti non può es‐
sere aperto.
Interfaccia USB per la trasmissione
dati
Collegamento di importazione ed esportazione
dei dati memorizzati sul supporto USB, per es.
raccolte musicali, vedi pagina 177.
Per collegare osservare quanto segue:
▷Non inserire con forza il connettore nell'in‐
terfaccia USB.▷Non è possibile collegare all'interfaccia
USB apparecchi come per es. ventilatori o
lampadine.▷Non collegare un hard disk USB.▷Non utilizzare l'interfaccia USB per ricari‐
care apparecchi esterni.
Bracciolo centrale
Vano portaoggetti In base al modello, nel bracciolo centrale si tro‐
vano due portabevande, un vano o la copertura
dell'adattatore a scatto.
Maggiori dettagli sull'alloggiamento del tele‐
fono cellulare, vedi pagina 209.
Seite 126AzionamentoPortaoggetti126
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 141 of 297

Dopo l'interruzione della marcia seguire le indi‐
cazioni sul Control Display.
Verifica dello stato1.Richiamare « Opzioni ».2.« Aggiornamento navigatore »
Estrazione del DVD di navigazione
1.Premere il tasto 1 .
Il DVD viene parzialmente espulso dal let‐
tore.2.Estrarre il DVD.Seite 141Sistema di navigazioneNavigazione141
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 172 of 297

CD/multimediaEquipaggiamenti della
vettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Comandi1ON/OFF, volume2Espulsione CD/DVD3Lettore CD/DVD4Cambio stazione/brano5Tasti preferiti
Emissione audio
Attivazione/disattivazione Ad accensione disinserita: premere il pulsante
On/Off sulla radio.
Disattivazione dell'audio
Ad accensione inserita o motore in moto: pre‐
mere il pulsante On/Off sulla radio.
CD/DVD
Riproduzione
Caricamento lettore CD/DVD
Inserire il CD/DVD con il lato stampato rivolto
verso l'alto.
La riproduzione inizia automaticamente.
In caso di file audio compressi la lettura può ri‐
chiedere alcuni minuti.
Avvio della riproduzione Nel lettore CD/DVD è inserito un CD/DVD.1.« CD/Multimedia »2.« CD/DVD »3.Selezionare il CD o DVD desiderato.SimboloSignificato Lettore CD/DVD
Formati riproducibili
▷DVD: DVD-ROM, DVD-R, DVD+R, DVD-
RW, DVD+RW, DVD-R DL, DVD+R DL,
DVD audio (solo parte video), DVD video.Seite 172IntrattenimentoCD/multimedia172
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15