airbag CITROEN BERLINGO ELECTRIC 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2017, Model line: BERLINGO ELECTRIC, Model: CITROEN BERLINGO ELECTRIC 2017Pages: 328, PDF Dimensioni: 11.95 MB
Page 8 of 328

6
Berlingo-2-Vu_it_Chap01_vue ensemble_ed01-2015
Retrovisore interno 88
Plafoniera anteriore 81s
ostituzione lampadine plafoniera
151
Ruota di scorta, cric, sostituzione ruota,
attrezzi
142-146
Catene da neve
147
a
irbag frontali, laterali
104-107d
isattivazione airbag frontale lato
passeggero
107, 1
10
Batteria, ricarica, avviamento
1
40
a
pertura cofano motore
124
Fusibili traino, gancio traino, trasformazione carrozzeria,
pianale cabinato
156
s
edili anteriori, regolazioni,
appoggiatesta
74-75
Cabina Extenso
76-77
Configurazioni sedili, sedili posteriori
78
Cinture di sicurezza
102-103
INTERNO
Plafoniera posteriore 81s ostituzione lampadine plafoniera
151
Vano di carico
84-86
-
presa 12
Volt,
-
anelli d'aggancio,
-
rivestimento,
-
arresto del carico,
-
paratia o scaletta di
separazione,
-
contenitore amovibile.
s
eggiolini bambini
108-1
16
Freno di stazionamento,
freno a mano
90
a
ccessori
121-122
Localizzazione
Page 9 of 328

7
Berlingo-2-Vu_it_Chap01_vue ensemble_ed01-2015
INTERNO
Retrovisore interno 88
Plafoniera anteriore 81s
ostituzione lampadine plafoniera
151
Ruota di scorta, cric, sostituzione ruota,
attrezzi
142-146
Catene da neve
147
a
irbag frontali, laterali
104-107d
isattivazione airbag frontale lato
passeggero
107, 1
10
Batteria, ricarica, avviamento
1
40
s
eggiolini bambini
108-1
16
Freno di stazionamento, freno a mano
90
s
edili anteriori, regolazioni, appoggiatesta
74-75
Cabina Extenso
76-77
Configurazioni sedili, sedili posteriori
78
Cinture di sicurezza
102-103
a
ccessori
121-122
Plafoniera posteriore
81s
ostituzione lampadine plafoniera
151
Vano di carico
84-86
-
presa 12
Volt,
-
anelli d'aggancio,
-
rivestimento,
-
arresto del carico,
-
paratia o scaletta di
separazione,
-
contenitore amovibile.
a
pertura cofano motore
124
Fusibili traino, gancio traino, trasformazione carrozzeria,
pianale cabinato
156
1
VisTa d'iNsiEME
Localizzazione
Page 11 of 328

9
Berlingo-2-Vu_it_Chap01_vue ensemble_ed01-2015
allestimenti cabina 79-80
- vano portaoggetti,
-
cassettino portaoggetti,
-
portabottiglia,
-
portaoggetti laterale,
-
gancio appendi borsa,
-
mensola,
-
mensola sopra al parabrezza,
-
visiera parasole,
-
vani sotto ai sedili,
Retrovisore interno
88
d
isattivazione airbag frontale
lato passeggero
107, 1
10
Plafoniere
81, 151
Cambio manuale
45
Comandi :
-
lavacristalli
89
-
segnale d'emergenza
90
-
chiusura centralizzata
vano di carico
27
-
chiusura centralizzata delle
porte
27
d
isplay,
visualizzazione
28, 173, 234
Regolazione data e ora
30-31
Riscaldamento, ventilazione :-
riscaldamento
67-68, 71
-
climatizzazione
67-68, 71
Climatizzazione
automatica
69-70, 71s
brinamento,
disappannamento 72-73
"Grip control"
96-97 T
ablet touch screen
169-230a
utoradio 231-249
Telecamera di retromarcia
93
1
VisTa d'iNsiEME
Localizzazione
Page 13 of 328

11
Berlingo-2-Vu_it_Chap01_vue ensemble_ed01-2015
Freno do stazionamento, freno a mano 90 Quadri strumenti, display
,
tachimetro
28-29s
pie, indicatori
32-39i
ndicatori, livello olio
motore
40, 43-44
Regolazione dell'ora
sul display
29
Reostato d'illuminazione
44i
ndicatore di cambio marcia
46
d
isattivazione airbag frontale
lato passeggero
107, 1
10
as
R-E s C 95
a
ssistenza al parcheggio
91-92
Retrovisori elettrici
87-88
Regolazione altezza fascio
57s
top & s tart
49-51
Motorino d'avviamento,
contatto 52
Tergicristallo 58-59
Tergicristallo automatico
58
Lavacristalli / lavafari
59, 128
Computer di bordo
60
Comandi al volante :
-
T
ablet touch screen
172
-
a utoradio
233
Regolazione del volante
45avvisatore acustico
90
Cambio pilotato a 6
marce
4
7-48
i
lluminazione 55-57
a
ccensione automatica
dei fari
56
Fari fendinebbia
56, 57
Regolatore di velocità
61-63
Limitatore di velocità
64-66
1
VisTa d'iNsiEME
Localizzazione
Page 36 of 328

34
BERLINGO-2-VU_IT_CHAP03_PRET-A-PARTIR_ED01-2015BERLINGO-2-VU_IT_CHAP03_PRET-A-PARTIR_ED01-2015
Spiaèsegnala Soluzione - azione
Airbag
frontale /
lateral e lampeggiante
o accesa fissa.
un'anomalia di un
a
irbag.Far verificare immediatamente il sistema dalla
rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
Rubrica 5, parte "
a irbag".
Disattivazione
dell'Airbag
frontale
passeggero accesa. la disattivazione di questo
a
irbag in presenza di un
seggiolino per bambini con
schienale rivolto alla strada. Rubrica 5, parte "
a irbag" o "Bambini a bordo".
Livello
minimo di
carburante accesa con la
lancetta nella
zona rossa.
d
opo la prima accensione
restano circa 8
litri di
carburante, in funzione
dello stile di guida e della
motorizzazione. Effettuare tassativamente un rifornimento di
carburante per evitare la panne.
Questa spia si riaccende ad ogni inserimento del
contatto, fino al rifornimento di carburante.
Capacità del serbatoio: circa 60
litri.
Evitare che nel serbatoio resti poco
carburante, ciò potrebbe danneggiare i sistemi
antinquinamento e d'iniezione.
lampeggiante. un'interruzione
dell'alimentazione dopo un
urto violento. Ripristinare l'alimentazione.
Rubrica 7, parte "Carburante".
Sistema
antinquinamento
EOBDlampeggiante
o rimasta
accesa.
un'anomalia del sistema. Rischio di danneggiamento del catalizzatore. Far
verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Carica
batteria accesa.
un'anomalia del circuito di
carica. Verificare i morsetti della batteria, ...
Rubrica 8, parte "Batteria".
lampeggiante. la messa in veglia delle
funzioni attive (modalità
economia). Capitolo 8, sezione "Batteria".
rimasta
accesa,
nonostante le
verifiche. un malfunzionamento
all'accensione o
all'iniezione.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Posto di guida
Page 104 of 328

102
BERLINGO-2-VU_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2015BERLINGO-2-VU_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2015
CINTURE DI SICUREZZA
Regolazione in altezza
stringere tra le dita il comando con il
rinvio e far scivolare l'insieme del lato
sedile conducente e del lato sedile
passeggero separatamente.
Bloccaggio
Tirare la cinghia e inserire il gancio
nell'apposito alloggiamento.
Verificare il corretto bloccaggio tirando
sulla cinghia.
Spia di cintura/e di sicurezza
non allacciata/e
su qualunque sedile del veicolo
occorre allacciare sempre la cintura di
sicurezza, anche per percorsi di breve
durata.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che consente la
regolazione automatica della cinghia
in funzione della morfologia degli
occupanti.
Non utilizzare accessori (mollette,
pinze, spille
da balia, ecc.) che
lasciano gioco alle cinghie delle cinture
di sicurezza.
a
ssicurarsi che la cintura di sicurezza
venga avvolta correttamente dopo
l'utilizzo.
d
opo aver ribaltato o spostato un
sedile, assicurarsi che la cintura di
sicurezza sia correttamente avvolta
e che l'apposito alloggiamento sia
correttamente posizionato per il
bloccaggio.
i
n funzione della natura e dell'intensità
degli urti, il pretensionatore
pirotecnico può attivarsi prima ed
indipendentemente dall'attivazione
degli airbag. Tende immediatamente
le cinture di sicurezza sul corpo dei
passeggeri.
L'attivazione dei pretensionatori
è accompagnata da una leggera
fuoriuscita di fumo inoffensivo e da
un rumore, dovuti all'attivazione della
cartuccia pirotecnica integrata nel
sistema.
i
l limitatore di carico attenua la
pressione della cintura di sicurezza sul
corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con
pretensionatore pirotecnico vengono
attivate all'inserimento del contatto.
Sbloccaggio
Premere sul pulsante rosso.
a
ll'avviamento del veicolo,
questa spia se un passeggero
anteriore non ha allacciato la
cintura di sicurezza.
Per un corretto utilizzo
Prima di avviare il veicolo, il guidatore
deve verificare che tutti i passeggeri
abbiano allacciato correttamente le
cinture di sicurezza.
La cintura associata al sedile centrale
della panchetta anteriore non è
regolabile in altezza.
Cinture di sicurezza
Page 105 of 328

103
BERLINGO-2-VU_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2015BERLINGO-2-VU_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2015
Gli avvolgitori sono dotati di un
dispositivo di bloccaggio automatico
in caso di collisione o di frenata di
emergenza.
È possibile sbloccare la cintura di
sicurezza premendo il pulsante rosso.
a
ccompagnare la cintura di sicurezza
dopo lo sbloccaggio.
La spia dell'airbag si accende se
i pretensionatori si sono attivati.
Rivolgersi alla rete C
i TR o ËN o ad un
riparatore qualificato. Raccomandazioni per i bambini :
-
utilizzare un seggiolino per bambini
adatto, se il passeggero ha meno di
12
anni o misura meno di un metro
e cinquanta,
-
non trasportare mai un bambino
in braccio, anche con la cintura di
sicurezza allacciata.Per maggiori informazioni sui
seggiolini per bambini, consultare
il rubrica 5, parte "Bambini a
bordo".
Pulire le cinghie delle cinture di
sicurezza con acqua e sapone o
con un prodotto per la pulizia dei
tessuti, in vendita presso la rete
C
i TR o ËN.
Come da normativa di sicurezza in
vigore, la rete C
i TR o ËN è garante
di ogni intervento o controllo,
dalla verifica alla manutenzione
dell'equipaggiamento delle cinture di
sicurezza.
Far controllare le cinture di sicurezza
periodicamente (anche dopo un urto
leggero) presso la rete C
i TR o ËN o
presso un riparatore qualificato : non
devono presentare tracce di usura,
tagli o essere sfilacciate, né essere
state trasformate o modificate.Cinture ai posti anteriori
i posti anteriori sono dotati di
pretensionatori pirotecnici e di limitatori
di carico.
La cintura associata al sedile centrale
del divano anteriore non possiede un
pretensionatore pirotecnico.
Per essere efficace, la cintura di
sicurezza :
-
deve essere utilizzata da una sola
persona adulta,
-
non deve essere attorcigliata ;
verificare tirandola davanti a sé con
un movimento regolare,
-
deve essere il più vicino possibile al
corpo.
La parte alta della cintura di sicurezza
deve essere posizionata nell'incavo
della spalla.
La parte centrale deve essere collocata
il più in basso possibile sul bacino.
Non invertire le fibbie delle cinture,
altrimenti non funzionerebbero
correttamente.
s
e i sedili sono dotati
di appoggiagomiti, la parte addominale
della cintura deve sempre passare
sotto l'appoggiagomito.
Verificare il corretto bloccaggio della
cintura di sicurezza tirando la cinghia
con un colpo deciso.
siCuREZZa
5
Cinture di sicurezza
Page 106 of 328

104
BERLINGO-2-VU_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2015BERLINGO-2-VU_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2015
AIRBAG
Generalità
Gli airbag sono stati progettati per
ottimizzare la sicurezza dei passeggeri
in caso di urti violenti e completano
l'azione delle cinture di sicurezza con
limitatore di carico.
i
n caso di urto, i sensori elettronici
registrano ed analizzano gli urti frontali
e laterali nelle zone di rilevazione
dell'urto:
-
in caso di urto violento, gli airbag
si gonfiano immediatamente e
contribuiscono a proteggere meglio
gli occupanti del veicolo;
subito dopo l'urto, l'airbag si
sgonfia per non togliere la visuale
e per consentire ai passeggeri di
scendere dalla vettura, -
in caso di urto poco violento,
d'impatto posteriore e in alcune
condizioni di ribaltamento del
veicolo, gli airbag non si gonfiano;
solo la cintura di sicurezza
contribuisce a garantire la
protezione in queste situazioni.
L'importanza dell'urto dipende dal tipo
di ostacolo e dalla velocità della vettura
al momento dell'incidente.
airbag
Page 107 of 328

105
BERLINGO-2-VU_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2015BERLINGO-2-VU_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2015
Per un corretto utilizzo
sedersi in modo normale e verticale.
a
llacciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
Non lasciare oggetti tra i passeggeri
anteriori e gli airbag (bambini, animali,
oggetti, ...). Potrebbero intralciare il
funzionamento degli airbag o ferire i
passeggeri anteriori.
d
opo un incidente o un furto del
veicolo, far verificare i sistemi di airbag.
Qualsiasi intervento sui sistemi airbag
è rigorosamente vietato, a meno che
non venga effettuato dal personale
qualificato della rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
a
nche rispettando le precauzioni qui
sopra, non sono esclusi i rischi di
ferite o di leggere ustioni alla testa,
al torace e alle braccia in caso di
attivazione dell'airbag.
i nfatti l'airbag
si gonfia quasi immediatamente (in
pochi millisecondi) e poi si sgonfia
emettendo gas caldi attraverso i fori
previsti allo scopo. Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine
omologate, per non rischiare di
intralciare l'attivazione degli airbag
laterali. Rivolgersi alla rete C
i TR o ËN o
ad un riparatore qualificato.
Non fissare o incollare oggetti sugli
schienali dei sedili : potrebbero ferire il
torace o le braccia durante l'attivazione
dell'airbag laterale.
Non avvicinare eccessivamente il
busto alla porta.
Airbag frontali
Non guidare tenendo il volante per le
razze o tenendo le mani sulla parte
centrale del volante.
i
l passeggero non deve appoggiare i
piedi sul cruscotto, potrebbe ferirsi in
caso di attivazione dell'airbag.
s
e possibile non fumare : l'attivazione
degli airbag può provocare scottature
o ferite causate dalla sigaretta o dalla
pipa.
Non smontare né forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Gli airbag funzionano solo
quando è inserito il contatto.
Questo equipaggiamento funziona una
sola volta. Se si verifica un secondo
urto (nello stesso incidente o in un altro
incidente), l'airbag non funziona più.
L'attivazione del o degli airbag è
accompagnata da una leggera
fuoriuscita di fumo e da un rumore,
dovuti all'attivazione della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, mai
può rivelarsi irritante per le persone
sensibili.
i
l rumore della detonazione può
provocare una leggera diminuzione
della capacità auditiva per un breve
periodo di tempo.
L'airbag frontale del passeggero
deve essere tassativamente
disattivato se viene collocato un
seggiolino per bambini con spalle
verso la strada.
Rubrica 5, parte "Bambini a
bordo".
siCuREZZa
5
airbag
Page 108 of 328

106
BERLINGO-2-VU_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2015BERLINGO-2-VU_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2015
Airbag laterali
si tratta di un sistema che protegge il
conducente e il passeggero anteriore
in caso di urto laterale violento per
limitare i rischi di traumi al torace.
o
gni airbag laterale è integrato
nell'armatura dello schienale del sedile
anteriore, lato porta.
Attivazione
Si gonfia unilateralmente in caso di
urto laterale violento applicato su
una parte o su tutta la zona d'impatto
laterale B, perpendicolarmente all'asse
longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e nel senso dall'esterno
all'interno del veicolo.
L'airbag laterale s'interpone tra il
passeggero anteriore del veicolo e il
pannello della relativa porta. Zone di rilevazione dell'urto
A.
Zona d'impatto frontale.
B.
Zona d'impatto laterale.
i
n caso di piccolo urto o di leggera
collisione sul lato del veicolo o in
caso di ribaltamento, l'airbag può
non attivarsi. Anomalia di funzionamento
s
e questa spia si accende
sul quadro strumenti ed è
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio
sul display, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato
per far verificare il sistema. Gli airbag
potrebbero non attivarsi in caso di urto
violento.
airbag