luci CITROEN C3 AIRCROSS 2019 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2019, Model line: C3 AIRCROSS, Model: CITROEN C3 AIRCROSS 2019Pages: 308, PDF Dimensioni: 9.2 MB
Page 4 of 308

2
.
.
Indicatori e spie di allarme 10
Indicatori 25
C
ontachilometri
30
Configurazione degli equipaggiamenti
su veicoli senza display
3
1
Display monocromatico C
3
2
Display touch screen
3
3
Computer di bordo
3
7
Regolazione di data e ora
3
9Telecomando
4
1
Apertura e Avviamento a mani libere
4
3
Procedure di emergenza
4
5
Porte 48
Bagagliaio
48
Bloccaggio centralizzato
49
A
llarme
5
1
Tetto apribile panoramico
5
3
Alzacristalli elettrici
5
5
Sedili anteriori 5 7
Sedili posteriori
6
0
Regolazione del volante
6
2
Retrovisori
6
3
Ventilazione
6
4
Riscaldamento/Aria condizionata manuale
6
6
Climatizzazione automatica
6
7
Disappannamento – sbrinamento anteriore
6
9
Parabrezza riscaldato
7
0
Disappannamento – sbrinamento lunotto
7
0
Illuminazione del bagagliaio
7
0
Allestimenti anteriori
7
1
Allestimenti posteriori
7
5
Allestimenti del bagagliaio
7
6
Plafoniere
78
Illuminazione dell'abitacolo
7
9Indicatori di direzione (lampeggianti)
8
1
Accensione automatica dei fari
8
2
Fari diurni/Luci di posizione
8
2
Commutazione automatica dei fari
8
3
Regolazione della posizione dei fari
8
5
Comandi del tergicristallo
8
6
Funzionamento automatico dei tergicristalli
8
8
Raccomandazioni generali relative alla
sicurezza 9 0
Segnale d'emergenza
9
1
Avvisatore acustico
9
1
Chiamata d'emergenza o d'assistenza
9
1
Programma elettronico di stabilità (ESC)
9
3
Grip control
9
5
Hill Assist Descent
9
7
Cinture di sicurezza
9
8
Airbag
1
02
Seggiolini per bambini
1
05
Disattivazione dell'airbag frontale
passeggero
106
Seggiolini per bambini ISOFIX
1
12
Seggiolini per bambini i-Size
1
15
Sicurezza bambini
1
17
Panoramica
Strumenti di bordo Aperture
Ergonomia e confort Sicurezza
Illuminazione e visibilità
Eco- Guida
Eco-guida 6
Sommario
Page 24 of 308

22
Hill Assist
DescentFissa.
Il sistema è stato attivato, ma le
condizioni di regolazione non
sono presenti (discesa, velocità
eccessiva, marcia inserita). Il sistema è selezionato ma non attivo a una velocità
del veicolo compresa tra 31 e 50
km/h.
Ridurre la velocità del veicolo.
Lampeggiante. Il sistema sta regolando la velocità
del veicolo. Il veicolo sta frenando; le luci di stop si accendono
durante la discesa.
Per ulteriori informazioni sulla funzione Hill Assist
Descent
fare riferimento alla rubrica corrispondente.
Stop & Star t Fissa. A veicolo fermo (semaforo rosso,
ingorghi, ecc.) il sistema Stop & Start
ha attivato la modalità STOP. Non appena si accelera per ripartire, la spia si
spegne e il motore si riavvia automaticamente in
modalità START.
Lampeggia per
alcuni secondi, poi si
spegne. La modalità STOP è
temporaneamente non disponibile.
oppure
La modalità START si è attivata
automaticamente. Per ulteriori informazioni sullo Stop & Star t
,
consultare la sezione corrispondente.
Indicatore/spia di
allarme
Stato
Causa Azione/osservazioni
Indicatori di
direzione lato
sinistro Lampeggiante con
segnale acustico.
La leva di comando fari è stata
abbassata.
Indicatori di
direzione lato
destro Lampeggiante con
segnale acustico.
La leva di comando fari è stata
sollevata.
Luci di
posizione Fissa.
Il comando d'illuminazione è sulla
posizione "Luci di posizione".
Strumentazione di bordo
Page 41 of 308

39
Distanza percorsa
(k m)Calcolata dall'ultimo azzeramento
del computer di bordo.
Contatore di tempo dello Stop &
Start.
(minuti/secondi o ore/minuti)
Un contatore di tempo somma i periodi
trascorsi in modalità STOP durante il tragitto.
Si ri-azzera ad ogni inserimento del contatto.
Reostato d'illuminazione
Consente la regolazione manuale dell'intensità
luminosa del quadro strumenti e del display
touch screen, in funzione della luminosità
esterna.
Funziona unicamente quando i fari del veicolo
sono accesi (ad eccezione delle luci diurne) e
in modalità notte.
Due pulsanti Display touch screen
F Nel menu "
Regolazioni", selezionare
" Luminosità ".
F
R
egolare la luminosità utilizzando i tasti
freccia o spostando il cursore.
La luminosità può essere impostata in
modo diverso in modalità giorno e in
modalità notte.
Con i fari accesi, premere il pulsante
A
per aumentare l'intensità dell'illuminazione
del quadro strumenti e dei comandi e
l'illuminazione d'ambiente oppure il pulsante
B
per diminuirla.
Non appena l'illuminazione raggiunge
l'intensità desiderata, rilasciare il pulsante.
Regolazione di data e ora
Senza sistema audio
È possibile regolare la data e l'ora sul display
del quadro strumenti.
F
M
antenere premuto questo
tasto.
F
P
remere uno di questi tasti per
selezionare l'impostazione da
modificare.
F
P
remere brevemente questo
tasto per confermare.
F
P
remere uno di questi tasti per
modificare l'impostazione e
confermare poi per registrare la
modifica apportata.
1
Strumentazione di bordo
Page 43 of 308

41
Telecomando
Informazioni generali
La chiave permette lo sbloccaggio o il
bloccaggio centralizzato delle porte del veicolo
con la serratura.
Permette anche l'avvio o l'arresto del motore.Delle procedure d'emergenza permettono di
bloccare o sbloccare le porte del veicolo in
caso di malfunzionamento del telecomando,
del bloccaggio centralizzato, della batteria, ecc.
Per ulteriori informazioni sulle Procedure
d’emerg enz a, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Espulsione della chiave
Il telecomando permette di controllare,
secondo la versione, le seguenti funzioni a
distanza:
-
s
bloccaggio/bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo,
-
sb
loccaggio/bloccaggio del bagagliaio.
-
s
bloccaggio/bloccaggio dello sportello
serbatoio carburante,
-
a
ccensione a distanza delle luci,
-
c
hiusura/apertura dei retrovisori esterni,
-
a
ttivazione/disattivazione dell'allarme,
-
lo
calizzazione del veicolo,
-
a
ntiavviamento del veicolo.
In condizioni normali di funzionamento, è
preferibile utilizzare il telecomando. La chiave, integrata al telecomando, permette
di controllare, secondo la versione, le seguenti
funzioni:
-
s
bloccaggio/bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo,
-
a
ttivazione/disattivazione della sicurezza
meccanica bambini,
-
a
ttivazione/disattivazione dell’airbag
frontale passeggero,
-
b
loccaggio d'emergenza delle porte,
- i nserimento del contatto e avviamento/
arresto del motore. Versione senza Aper tura e Avviamento a
mani libere
F
P
remere questo tasto; la chiave fuoriesce
dal telecomando.
Per reinserirla, premere prima il tastino per
evitare di danneggiare il meccanismo.
Versione con Aper tura e Avviamento a mani
libere
F
T
enere premuto il tastino per estrarre la
chiave dal telecomando.
Per reinserirla, estrarre prima il tastino.
2
Aperture
Page 44 of 308

42
Sbloccaggio delle porte del veicolo
F Premere questo tasto per sbloccare le porte del veicolo.
Premere il tasto di sbloccaggio il
lampeggiamento degli indicatori di direzione
per alcuni secondi segnala:
-
c
he il veicolo è sbloccato per le versioni
senza allarme,
-
l
a disattivazione dell'allarme per le altre
versioni.
Bloccaggio delle porte del veicolo
Bloccaggio semplice
F Premere questo pulsante.
Alla prima pressione del tasto di bloccaggio,
l’accensione per alcuni secondi degli indicatori
di direzione segnala:
-
i
l bloccaggio del veicolo per le versioni
senza allarme,
-
l
'attivazione dell'allarme per le altre versioni. Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
In ogni caso, se il veicolo ne è dotato,
l'allarme sarà perfettamente attivo dopo
circa 45
secondi.
In caso di sbloccaggio per inavvertenza
e senza alcuna azione sulle porte o
sul bagagliaio, il veicolo si ribloccherà
automaticamente entro 30
secondi circa.
Se l'allarme era precedentemente attivo,
sarà automaticamente riattivato.
La funzione di bloccaggio disattiva anche
il pulsante del comando centralizzato
situato sul cruscotto.Bloccaggio ad effetto globale
F Premere questo pulsante per bloccare il veicolo.
F
E
ntro cinque secondi, premere di
nuovo questo tasto per bloccare
ad effetto globale le porte del
veicolo.
Per le versioni senza allarme, il bloccaggio ad
effetto globale è confermato dall'accensione
degli indicatori di direzione per alcuni secondi,
alla seconda pressione del tasto di bloccaggio. Il bloccaggio centralizzato ad effetto
globale delle porte rende inoperanti i
comandi interni delle stesse.
Disattiva anche il tasto di bloccaggio
centralizzato, situato sul cruscotto.
Non lasciare adulti o bambini da soli
nell'abitacolo del veicolo bloccato ad
effetto globale.
Localizzazione del veicolo
Questa funzione permette di individuare il
proprio veicolo a distanza, particolarmente in
caso di poca luce.
F
Pr
emere questo tasto.
Le luci di posizione e i fari anabbaglianti si
accendono per 30
secondi.
Una nuova pressione, prima della fine della
temporizzazione, provoca lo spegnimento
immediato delle luci.
Aperture
Page 81 of 308

79
Accensione
all'accensione delle luci di posizione.
L'illuminazione dell'abitacolo si spegne
automaticamente all'accensione delle luci di
posizione.Illuminazione dell'abitacolo
L'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la
visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa
luminosità.
Di notte, l'accensione della plafoniera della
console centrale e delle illuminazioni del tetto
panoramico (se il veicolo ne è equipaggiato)
avviene automaticamente, contemporaneamente
3
Ergonomia e confort
Page 82 of 308

80
Comando d'illuminazione
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla
super ficie interna del vetro dei fari
anteriori e dei fanali posteriori, che
scompare alcuni minuti dopo l’accensione
degli stessi.
In caso di guasto a una o più lampade,
un messaggio chiederà al guidatore di
controllare la lampada o le lampade in
questione.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il senso
di marcia è diverso rispetto a quello del
Paese di commercializzazione del veicolo,
è necessario adattare la regolazione
dei fari abbaglianti per non abbagliare i
guidatori che sopraggiungono in senso
contrario. Contattare la rete CITROËN o
un riparatore qualificato.
Illuminazione principale
Selezione illuminazione
principale
Ruotare la ghiera per portare il simbolo
desiderato in corrispondenza del riferimento.Accensione automatica dei fari/luci
diurne
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Inversione dei fari
In modalità " AUTO" e quando le luci di
posizione sono accese, il conducente può
lampeggiare con gli abbaglianti tirando la leva.
Visualizzazione sul display
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
Fari fendinebbia
Fendinebbia posteriori
Tirare la leva di comando per passare da
anabbaglianti ad abbaglianti.
funziona con le luci di posizione o gli
anabbaglianti accesi.
F
Pe
r accenderlo, ruotare in avanti la ghiera.
In caso di spegnimento automatico dei
fari (posizione AUTO ), i fendinebbia e gli
anabbaglianti resteranno accesi.
F
P
er spegnere il fanalino, ruotare all'indietro
la ghiera.
Illuminazione e visibilità
Page 83 of 308

81
Fendinebbia anteriori e posteriori
Funzionano con le luci di posizione, i
fari anabbaglianti accesi, in modalità
manuale o in modalità auto.In caso di bel tempo o di pioggia, sia di
giorno che di notte, è vietato accendere
i fendinebbia anteriori e posteriori. In
queste situazioni la potenza dei loro
fasci luminosi potrebbe abbagliare gli
altri guidatori. I fendinebbia anteriori
e posteriori possono essere utilizzati
unicamente in presenza di nebbia o di
nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore
deve accendere manualmente i fari
fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché il
sensore di irraggiamento solare potrebbe
rilevare una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fendinebbia
anteriori e posteriori quando non sono più
necessari.
Spegnimento dei fari all'interruzione
del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di accensione
temporizzata attivata. Accensione dei fari all'interruzione del
contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
portare la ghiera su "
AUTO", fari spenti,
poi sulla posizione scelta.
All'apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico temporaneo ricorda che i
fari sono accesi.
I fari si spengono automaticamente
al termine di un tempo prestabilito, in
funzione dello stato di carica della batteria
(attivazione modalità risparmio d'energia).
Indicatori di direzione
(lampeggianti)
F Sinistra: abbassare il comando di illuminazione, superando il punto di
resistenza.
F
D
estra: alzare il comando di illuminazione
superando il punto di resistenza.
Ruotare la ghiera:
F
i
n avanti una volta per accendere i
fendinebbia anteriori,
F
i
n avanti una seconda volta per accendere i
fendinebbia posteriori,
F
u
na volta verso di sé per spegnere i
fendinebbia posteriori,
F
u
na seconda volta verso di sé per spegnere
i fendinebbia anteriori.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(posizione " AUTO") o di spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accese.
F
P
er spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera, si spegneranno anche
le luci di posizione.
4
Illuminazione e visibilità
Page 84 of 308

82
Tre lampeggi
F Premere una sola volta verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione lampeggeranno tre volte.
Accensione automatica
dei fari
Con ghiera in posizione " AUTO", quando il
sensore di irraggiamento solare rileva una
luminosità esterna insufficiente, le luci della
targa, le luci di posizione e gli anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
inter vento del guidatore. Le luci possono
anche accendersi in caso di rilevazione di
pioggia, contemporaneamente all'avviamento
automatico dei tergicristallo.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano,
le luci si spengono automaticamente.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sensore di irraggiamento solare,
i fari si accendono e questa spia
si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale
acustico e/o un messaggio.
Rivolgersi alla rete CITROËN o a un
riparatore qualificato.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, abbinato al sensore di pioggia
e situato nella parte centrale alta del
parabrezza, dietro al retrovisore interno; le
relative funzioni non potranno più essere
regolate.
In caso di nebbia o di nevicata, il sensore
di luminosità può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Fari diurni/Luci di
posizione
Nei fari diurni, i diodi suono più luminosi.
I fari anteriori e posteriori si accendono
automaticamente all'avvio del motore.
Assicurano le seguenti funzioni:
-
F
ari diurni (comando d'illuminazione
sulla posizione " AUTO" con luminosità
sufficiente). -
L
uci di posizione (comando d'illuminazione
sulla posizione " AUTO" con poca luce o
"Solo luci di posizione" o "Fari anabbaglianti
o abbaglianti").
Luci di parcheggio
Segnalazione laterale realizzata mediante
l'accensione delle luci di posizione solamente
sul lato strada.
F
S
econdo la versione, nel minuto successivo
all'interruzione del contatto, azionare il
comando d'illuminazione verso l'alto o verso
il basso, in funzione del lato del veicolo che
è verso la strada (esempio: parcheggio sulla
destra; comando d'illuminazione verso il
basso; accensione a sinistra).
Illuminazione e visibilità
Page 85 of 308

83
Ciò è indicato da un segnale acustico e
dall'accensione sul quadro strumenti della spia
dell'indicatore di direzione corrispondente.
Per spegnere le luci di parcheggio,
riposizionare il comando d'illuminazione sulla
posizione centrale.
Illuminazione
d’accompagnamento
Automatica
Quando la funzione "accensione automatica
dei fari" è attivata (comando d'illuminazione
sulla posizione AUTO), in caso di scarsa
luminosità, gli anabbaglianti restano
automaticamente accesi all'interruzione del
contatto.
L’attivazione o la disattivazione e la
durata dell’accensione dell’illuminazione
d’accompagnamento sono modificabili
mediante il menu impostazioni del veicolo.
Manuale
L'accensione temporizzata dei fari
anabbaglianti, dopo aver interrotto il contatto
del veicolo, agevola l'allontanamento del
guidatore in caso di poca luce.
Attivazione
F
A m
otore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione.
F
U
n nuovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione.
Spegnimento
L'accensione temporizzata manuale dei fari
si disattiva automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Illuminazione d’accoglienza
esterna automatica
Con la funzione "Accensione automatica dei
fari" attivata, in caso di scarsa luminosità,
le luci di posizione e gli anabbaglianti si
accendono automaticamente allo sbloccaggio
delle porte del veicolo.
L’attivazione, la disattivazione e la durata
dell’illuminazione d’accoglienza esterna sono
programmabili dal menu delle impostazioni del
veicolo.
Commutazione
automatica dei fari
Sistema che permuta automaticamente i fari
abbaglianti e anabbaglianti in funzione delle
condizioni di luce e del traffico, grazie ad una
telecamera posizionata sulla parte alta del
parabrezza.
Questo sistema è un supporto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce,
di visibilità, del traffico e del rispetto del
codice della strada.
Il sistema sarà operativo al superamento
dei 25
km/h.
Se la velocità scende al di sotto di
15
km/h, la funzione non è più operativa.
4
Illuminazione e visibilità