ECU CITROEN C3 AIRCROSS 2021 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2021, Model line: C3 AIRCROSS, Model: CITROEN C3 AIRCROSS 2021Pages: 244, PDF Dimensioni: 6.33 MB
Page 35 of 244

33
Accesso
2dopo 45 secondi, contemporaneamente
all'allarme volumetrico e a quello
antisollevamento.
Disattivazione
► Premere il tasto di sbloccaggio sul telecomando.
Oppure
► Sbloccare il veicolo con il sistema "Apertura e Avviamento a mani libere".Il sistema di sorveglianza è disattivato; la spia del tasto si spegne e gli indicatori di
direzione lampeggiano per circa 2 secondi.
Se il veicolo si blocca automaticamente,
quando una porta o il bagagliaio non
vengono aperti dopo 30 secondi dallo
sbloccaggio, il sistema di sorveglianza si
riattiva automaticamente.
Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico per evitare
l'attivazione intempestiva in alcuni casi, ad
esempio:
– Vetro socchiuso.– Lavaggio del veicolo.– Sostituzione di una ruota.– Traino del veicolo.– Trasporto su nave o traghetto.
Disattivazione dell'allarme
volumetrico e della sorveglianza
antisollevamento
► Interrompere il contatto e premere il pulsante entro 10 secondi, fino
all'accensione fissa della spia.
► Uscire dal veicolo.► Bloccare subito le porte del veicolo con il telecomando o con il sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere".
Rimane attivo solo l'allarme perimetrale; la spia
lampeggia ogni secondo.
Per essere acquisita, questa disattivazione
deve essere effettuata ad ogni interruzione del
contatto.
Riattivazione dell'allarme volumetrico
e antisollevamento
► Disattivare l'allarme perimetrale sbloccando le porte del veicolo con il telecomando o con il
sistema "Apertura e Avviamento a mani libere".
La spia del tasto si spegne.
► Riattivare il sistema d'allarme completo bloccando le porte del veicolo con il telecomando
o con il sistema "Apertura e Avviamento a mani
libere".
La spia sul pulsante lampeggia di nuovo ogni
secondo.
Funzionamento dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa trenta secondi. Le funzioni di allarme volumetrico e
antisollevamento rimangono attive fino alla
decima attivazione consecutiva dell'allarme.
Quando il veicolo viene sbloccato utilizzando il
telecomando o il sistema Apertura e Avviamento
a mani libere, il lampeggiamento rapido della
spia del pulsante indica che l’allarme si è attivato
in assenza del proprietario. Quando si inserisce
il contatto, il lampeggiamento si interrompe
immediatamente.
Panne del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio:► sbloccare le porte del veicolo inserendo la chiave (integrata nel telecomando) nella
serratura della porta del guidatore.
► Aprire la porta; l'allarme si attiva.► Inserire il contatto; l'allarme s'interrompe. La spia del tasto si spegne.
Bloccaggio del veicolo
senza attivare l'allarme
► Bloccare o bloccare ad effetto globale le porte del veicolo inserendo la chiave (integrata
nel telecomando) nella serratura della porta del
guidatore.
Malfunzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensione
fissa della spia del pulsante indica un
malfunzionamento del sistema.
Page 46 of 244

44
Ergonomia e confort
Riscaldamento/Aria
climatizzata manuale
Il riscaldamento funziona solo a motore avviato.
L'aria climatizzata manuale funziona a motore
avviato.
1.Ricircolo dell'aria interna
2. Regolazione della temperatura
3. Regolazione della distribuzione dell'aria
4. Regolazione del flusso d'aria
5. Accensione/Spegnimento aria climatizzata
Regolazione della
temperatura
► Ruotare la manopola dal blu (freddo) al rosso (caldo) per regolare la temperatura secondo le
proprie esigenze.
Distribuzione dell'aria
1.Diffusori di sbrinamento o disappannamento
del parabrezza
2. Diffusori di sbrinamento o disappannamento
dei vetri laterali anteriori
3. Aeratori chiudibili e orientabili laterali
4. Aeratori chiudibili e orientabili centrali
5. Uscite d'aria verso i vani piedi anteriori
6. Uscite d'aria verso i vani piedi posteriori
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
► Per garantire un'omogenea distribuzione dell'aria, verificare che le griglie d’entrata
d’aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
► Non ricoprire il sensore di irraggiamento solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
► Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
perfetto stato di funzionamento.
► Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla Rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di
recuperare una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino.
Evitare di guidare a lungo con la
ventilazione spenta o il funzionamento
protratto del ricircolo di aria interna. Rischio di
appannamento dei vetri e di peggioramento
della qualità dell’aria!
Se la temperatura interna è molto elevata dopo che il veicolo ha sostato a
lungo sotto il sole, arieggiare l'abitacolo per
alcuni minuti.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
► Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al relativo
additivo attivo speciale, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti e a
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi
allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
► Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si consiglia
anche di farlo controllare in base alle
raccomandazioni di libretto di manutenzione
e di garanzia.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort termico
nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start,
consultare la sezione corrispondente.
Page 114 of 244

11 2
Guida
► La pressione del tasto 4 permette di mettere
temporaneamente in pausa la funzione.
► Una nuova pressione del pulsante 4 permette
di riattivare il regolatore di velocità (ON).
Modifica della velocità
programmata
Il regolatore di velocità deve essere attivo.
Per modificare il valore della velocità
programmata a partire dalla velocità attuale del
veicolo:
► per passi di +/- 1 km/h, premere più volte consecutivamente il tasto 2 o 3.► In modo continuato, per passi di +/- 5 km/h, premere in modo continuato il tasto 2 o 3.
La pressione continua e prolungata del
tasto 2 o 3 comporta una modifica
repentina della velocità del veicolo.
Si raccomanda di agire con prudenza e
di impostare una velocità abbastanza
prossima alla velocità attuale del veicolo, per
evitare accelerazioni o decelerazioni brusche
del veicolo.
Per modificare il valore della velocità di crociera
con delle soglie di velocità memorizzate e dal
display touch screen:
► premere il tasto 5 per visualizzare le sei
soglie di velocità memorizzate,
► premere il tasto corrispondente alla soglia di velocità considerata.
Indipendentemente dal tipo di cambio
utilizzato, il regolatore di velocità rimane
attivo dopo il cambio di marcia sulle
motorizzazioni con Stop & Start.
L'interruzione del contatto annulla
qualsiasi velocità impostata.
Comandi al volante
1. ON (posizione CRUISE)/OFF
2. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale/diminuzione della velocità
impostata
3. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale/aumento della velocità
impostata
4. Messa in pausa/ripresa del regolatore di
velocità alla velocità precedentemente
memorizzata 5.
Secondo la versione:
Visualizzazione delle soglie della velocità
memorizzate utilizzando la funzione di
memorizzazione delle velocità
oppure
Utilizzo della velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli di limite di velocità
(display MEM)
Per ulteriori informazioni sulla Memorizzazione
delle velocità o sulla funzione Riconoscimento
dei cartelli di limite di velocità , consultare le
sezioni corrispondenti.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
Proiezione dati di guida
6. Indicazione di selezione modalità regolatore
di velocità
7. Indicazione di pausa/ripresa del regolatore
di velocità
8. Valore programmato della velocità impostata
9. Velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli di limite di velocità
Attivazione/Pausa
► Portare la ghiera 1 sulla posizione "CRUISE"
per selezionare la modalità regolatore di velocità;
la funzione è in pausa.
► Premere il tasto 2 o 3 per attivare il
regolatore di velocità e memorizzare una velocità
impostata quando il veicolo raggiunge la velocità
desiderata; la velocità attuale del veicolo viene
salvata come velocità impostata.
► Rilasciare il pedale dell'acceleratore.
Page 115 of 244

11 3
Guida
6► La pressione del tasto 4 permette di mettere
temporaneamente in pausa la funzione.
► Una nuova pressione del pulsante 4 permette
di riattivare il regolatore di velocità (ON).
Modifica della velocità
programmata
Il regolatore di velocità deve essere attivo.
Per modificare il valore della velocità
programmata a partire dalla velocità attuale del
veicolo:
► per passi di +/- 1 km/h, premere più volte consecutivamente il tasto 2 o 3.► In modo continuato, per passi di +/- 5 km/h, premere in modo continuato il tasto 2 o 3.
La pressione continua e prolungata del
tasto 2 o 3 comporta una modifica
repentina della velocità del veicolo.
Si raccomanda di agire con prudenza e
di impostare una velocità abbastanza
prossima alla velocità attuale del veicolo, per
evitare accelerazioni o decelerazioni brusche
del veicolo.
Per modificare il valore della velocità di crociera
con delle soglie di velocità memorizzate e dal
display touch screen:
► premere il tasto 5 per visualizzare le sei
soglie di velocità memorizzate,
► premere il tasto corrispondente alla soglia di velocità considerata.
Questa soglia diventa la nuova velocità di
crociera.
Per modificare la regolazione della velocità
impostata utilizzando la velocità suggerita dalla
funzione Riconoscimento dei cartelli di limite di
velocità visualizzata sul quadro strumenti:
► Premere una volta il pulsante 5; viene
visualizzato un messaggio per confermare la
memorizzazione della richiesta.
► Premere nuovamente il pulsante 5 per
memorizzare la velocità suggerita.
La velocità viene visualizzata subito sul quadro
strumenti come nuova regolazione della velocità.
Superamento temporaneo
della velocità
In caso di necessità (manovra di sorpasso, ecc.),
è possibile superare la velocità programmata
premendo il pedale dell'acceleratore.
Il regolatore si disattiva temporaneamente e la
velocità impostata visualizzata lampeggia.
Per tornare alla velocità impostata, basta
rilasciare il pedale dell'acceleratore.
Non appena la velocità del veicolo torna al livello
di velocità impostata, il regolatore di velocità
funziona nuovamente: la visualizzazione della
velocità impostata torna fissa.
In caso di forte pendenza, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata. Si può essere portati a frenare per controllare
l'andatura del veicolo. In questo caso, il
regolatore si mette automaticamente in pausa.
Per riattivare il sistema, superare la velocità di
40 km/h e premere il tasto 4.
Disattivazione
► Ruotare la ghiera 1 in posizione
OFF:la
visualizzazione delle informazioni relative al
regolatore di velocità è annullata.
Anomalia
I trattini sono visualizzati (lampeggianti,
inizialmente, poi fissi) in caso di anomalia del
regolatore di velocità.
Far verificare il sistema dalla Rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.