batteria CITROEN C4 CACTUS 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2018, Model line: C4 CACTUS, Model: CITROEN C4 CACTUS 2018Pages: 334, PDF Dimensioni: 11.02 MB
Page 5 of 334

.
C4-cactus_it_Chap00a_sommaire_ed01-2016
Consigli di guida 119
Avviamento-spegnimento del motore
1
21
Freno di stazionamento
1
24
Cambio manuale a 5
marce
1
25
Indicatore di cambio marcia
1
26
Cambio pilotato (ETG)
1
27
Partenza assistita in salita
1
31
Stop & Start
1
32
Limitatore di velocità
1
35
Regolatore di velocità
1
38
Memorizzazione delle velocità
1
41
Assistenza al parcheggio
1
42
Telecamera di retromarcia
1
44
Park Assist
1
45
Segnalazione pneumatici sgonfi
1
50
Guida
Serbatoio del carburante 153
Posizionamento obbligato della pistola nel bocchettone di
rifornimento carburante (Diesel)
1
55
Catene da neve
1
57
Schermi di protezione freddo
1
58
Traino di un rimorchio
1
59
Modalità economia d'energia
1
60
Accessori
161
Sostituzione di una spazzola del tergicristallo
1
63
Barre del tetto
1
64
Apertura del cofano motore
1
67
Motori benzina
1
68
Motori Diesel
1
69
Verifica dei livelli
1
70
Controlli
173
Additivo AdBlue
®, e sistema SCR
(Diesel BlueHDi) 1 75
Protezioni AIRBUMP
® 182
C
onsigli per la manutenzione 1 83
Informazioni pratiche
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 1 85
Ruota di scorta
1
91
Sostituzione di una lampadina
1
97
Sostituzione di un fusibile
2
05
Batteria 12
V
2
12
Tr a i n o
2 16
Mancanza di carburante (Diesel)
2
18
In caso di panne
Motorizzazioni benzina 219
Masse benzina
2
20
Motorizzazioni Diesel
2
21
Masse Diesel
2
22
Dimensioni
223
Elementi d'identificazione
2
24
Caratteristiche tecniche
Emergenza o Assistenza 226
Tablet touch screen 7 pollici
2
29
Audio e telematica
Indice alfabetico
Sommario
Page 10 of 334

8
C4-cactus_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2016
Mancanza di carburante Diesel (pompa di reinnesco) 2 18
Additivo AdBlue
® e sistema
SCR (Diesel Blue HDi) 1 75 -181
Manutenzione - Caratteristiche
Controllo dei livelli 1 70 -172
- olio
-
l
iquido dei freni
-
l
iquido di raffreddamento
-
li
quido lavacristalli
-
a
dditivo (Diesel con filtro
antiparticolato)
C o nt r o l l o
17
3 -174
-
batteria
-
f
iltro dell'aria / abitacolo
-
f
iltro dell'olio
-
f
iltro antiparticolato (Diesel)
-
p
astiglie/dischi freni
Sostituzione delle lampadine
1
97-204
-
f
ari anteriori
-
f
anali posteriori
-
i
lluminazione interna Dimensioni
2
23
Elementi d'identificazione
2
24
Masse benzina
2
20
Masse Diesel
2
22
Apertura cofano motore
1
67
Cofano motore benzina
1
68
Cofano motore Diesel
1
69
Motorizzazioni benzina
2
19
Motorizzazioni Diesel
2
21
Bat ter ia 12V
2
12-215
Modalità alleggerimento elettrico, economia
1
60
Fusibili nel vano motore
2
05 -206, 210 -211
Vista d'insieme
Page 24 of 334

22
C4-cactus_it_Chap01_Instruments-de-bord_ed01-2016
Pressione olio
motorefissa.
Anomalia del circuito di lubrificazione
del motore. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e consultare la
rete CITROËN o un riparatore qualificato.
Carica batteria
fissa. Anomalia del circuito di carica della
batteria (morsetti sporchi o allentati,
cinghia dell'alternatore allentata o
rotta...). La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
Temperatura
massima del
liquido di
raffreddamento fissa.
La temperatura del circuito di
raffreddamento è troppo elevata. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Attendere il raffreddamento del motore per
rabboccare il livello, se necessario.
Se il problema persiste, rivolgersi alla rete CITROËN
o ad un riparatore qualificato.
Spia
StatoCausa Azioni/ Osservazioni
Strumentazione di bordo
Page 28 of 334

26
C4-cactus_it_Chap01_Instruments-de-bord_ed01-2016
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
Se si effettua da soli la manutenzione del
veicolo :
F
i
nterrompere il contatto,
F
p
remere il pulsante situato all'estremità
del comando d'illuminazione e tenerlo
premuto,
F
i
nserire il contatto; il display chilometrico
inizia un conteggio alla rovescia,
F
q
uando il display indica "=0" , rilasciare
il pulsante; la chiave di manutenzione
sparisce.
Dopo questa operazione, se si vuole
scollegare la batteria, bloccare le porte
del veicolo ed attendere almeno cinque
minuti, altrimenti l'azzeramento non
verrà preso in considerazione.
Richiamo dell'informazione di
manutenzione
In qualsiasi momento, è possibile accedere
all'informazione manutenzione nel Tablet touch
screen. F
S
elezionare il menu " Assistenza
alla guida ".
F
N
ella pagina secondaria,
premere " Diagnosi ".
L'informazione manutenzione appare sul
display.
Strumentazione di bordo
Page 48 of 334

46
C4-cactus_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Comando d'emergenza
Porta del guidatore (bloccaggio/
sbloccaggio)
Inserire la chiave nella serratura per bloccare o
sbloccare la porta. Per bloccare e sbloccare meccanicamente le
porte in caso di malfunzionamento del sistema
di bloccaggio centralizzato delle porte o di
panne della batteria.
Porte dei passeggeri anteriori e posteriori
Bloccaggio
In caso di malfunzionamento del
bloccaggio centralizzato, è tassativo
staccare la batteria per bloccare
il bagagliaio e assicurare così il
bloccaggio completo del veicolo.
Sulle porte posteriori, verificare che la
sicurezza bambini non sia attivata.
F
T
ogliere il cappuccio nero, situato sul
fianco della porta, mediante la chiave.
F
I
nserire la chiave nella cavità senza
forzare, poi senza ruotare, spostare
lateralmente il nottolino verso l'interno della
porta.
F
E
strarre la chiave e ricollocare il
cappuccio.
Sbloccaggio
F
T
irare il comando interno d'apertura delle
porte.
Aperture
Page 49 of 334

47
C4-cactus_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Bagagliaio
Apertura
F Dopo lo sbloccaggio del bagagliaio (con il telecomando), premere il comando
d'apertura poi sollevare il portellone del
bagagliaio. F
A bbassare il portellone del bagagliaio con
la maniglia di presa interna.
Chiusura Comando di emergenza
Sbloccaggio
F Ribaltare lo schienale dei sedili posteriori
a panchetta, per accedere alla serratura
dall'interno del bagagliaio.
F
I
nserire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura per sbloccare il bagagliaio.
Per sbloccare meccanicamente il bagagliaio in
caso di malfunzionamento della batteria o del
bloccaggio centralizzato.
Se il portellone del bagagliaio è chiuso male:
-
a
motore avviato
, sul display appare un
messaggio,
-
a
veicolo in movimento , sul display
appare un messaggio, accompagnato da
un segnale sonoro.
Per ulteriori informazioni sulla chiave
con telecomando, attenersi alla rubrica
corrispondente.
2
Aperture
Page 66 of 334

64
C4-cactus_it_Chap03_Ergonomie-et-confort_ed01-2016
Evitare l'utilizzo prolungato del
ricircolo dell'aria interna (rischio di
appannamento e di peggioramento
della qualità dell'aria).
Permette :
-
i
n estate, di abbassare la temperatura,
-
i
n inverno, al di sopra dei 3°C,
di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
F
P
remere nuovamente questo
tasto, per disattivare l'aria
climatizzata.
F
P
remere questo tasto, per
attivare l'aria condizionata.
Attivazione/Disattivazione
dell'aria climatizzata
L'aria climatizzata è prevista per funzionare
efficacemente in tutte le stagioni, con i vetri
chiusi. L'entrata d'aria esterna permette di evitare ed
eliminare l'appannamento del parabrezza e dei
vetri laterali.
Entrata d'aria / Ricircolo
d'aria
Il ricircolo dell'aria interna permette di isolare
l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
F
P
remere questo tasto per
ricambiare l'aria interna.
F
P
remere di nuovo questo tasto
per permettere l'entrata d'aria
esterna.
L'aria condizionata non funziona
quando la regolazione del flusso d'aria
è disattivata. Puntualmente, questa funzione permette
anche di riscaldare o di raffreddare più
velocemente l'aria dell'abitacolo.
Funzione ventilazione "a
contatto inserito"
All'inserimento del contatto, è possibile
beneficiare del sistema di ventilazione e
accedere al menu " Climatizzazione
" per
effettuare la regolazione del flusso d'aria e la
distribuzione dell'aria nell'abitacolo.
Questa funzione è disponibile per alcuni minuti,
in funzione dello stato di carica della batteria
del veicolo.
Questa funzione non attiva il funzionamento
dell'aria climatizzata.
È possibile beneficiare del calore residuo del
motore per riscaldare l’abitacolo mediante i
tasti di regolazione della temperatura.
Attivazione
Disattivazione
Ergonomia e confort
Page 83 of 334

81
C4-cactus_it_Chap04_Eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Sia in presenza di bel tempo che di
pioggia, sia di giorno che di notte, è
vietato accendere i fari fendinebbia
anteriori e il fanalino fendinebbia
posteriore. In queste situazioni la
potenza dei loro fasci luminosi potrebbe
abbagliare gli altri guidatori. I fari e il
fanalino fendinebbia devono essere
utilizzati unicamente in presenza di
nebbia o di nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore
deve accendere manualmente i fari
fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché
il captatore di luminosità potrebbe
rilevare una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fari fendinebbia
anteriori e il fanalino fendinebbia
posteriore quando non sono più
necessari.Spegnimento dei fari
all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di accensione
temporizzata attivata.
Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando
d'illuminazione, ruotare la ghiera e
collocarla in posizione "0", fari spenti,
poi sulla posizione scelta.
All'apertura della porta del guidatore,
l'emissione di un segnale acustico
avverte della dimenticanza dei fari
accesi.
Tutti i fari, tranne le luci di posizione, si
spegneranno automaticamente entro
trenta minuti al massimo per evitare di
scaricare la batteria.
Indicatori di
direzione
(lampeggianti)
F Sinistra: abbassare il comando dei fari passando dal punto duro.
F
D
estra: tirare il comando dei fari passando
dal punto duro.
Tre lampeggi
F Premere una sola volta verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di
resistenza del comando d'illuminazione;
gli indicatori di direzione corrispondenti
lampeggeranno tre volte.
4
Illuminazione e visibilità
Page 123 of 334

121
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Avviamento
Il freno di stazionamento deve essere
inserito.
F
C
on cambio manuale, posizionare la leva
delle marce in folle poi premere a fondo il
pedale della frizione.
F
C
on cambio pilotato, posizionare il
comando su N poi premere a fondo il
pedale del freno.
F
I
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento: il sistema riconosce il codice.
F
S
bloccare il piantone dello sterzo girando
contemporaneamente il volante e la chiave.
In alcuni casi, potrebbe rendersi
necessario dover esercitare uno sforzo
per manovrare il volante (se ad esempio
le ruote sono sterzate).
F
S
e il motore è a benzina, azionare il
motorino d'avviamento girando la chiave
sulla posizione 3
fino all'avviamento del
motore, senza accelerare. Non appena il
motore si avvia, rilasciare la chiave.
Avviamento-spegnimento del motore
Comporta 3 posizioni:
- posizione 1
(Stop): inserimento ed
estrazione della chiave, piantone dello
sterzo bloccato.
-
posizione 2
(Contatto): piantone dello
sterzo sbloccato, inserimenti del contatto,
preriscaldamento Diesel, avviamento
motore,
-
posizione 3
(Avviamento).
Contattore
Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Posizione contatto (2)
Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici
del veicolo o la ricarica degli accessori.
Non appena il livello di carica della
batteria raggiunge la soglia della riserva,
il sistema passa in modalità economia
d'energia: l'alimentazione viene interrotta
automaticamente per preservare la carica della
batteria.
Evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave o al telecomando
che peserebbe sul suo asse inserito
nel blocchetto d'avviamento e potrebbe
provocare dei malfunzionamenti.
Potrebbe rivelarsi un ostacolo per
l'apertura dell’airbag frontale.
6
Guida
Page 132 of 334

130
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Prima di spegnere il motore, è possibile :
- premere il comando N per inserire la folle,
oppure
-
l
asciare la marcia inserita; in questo caso il
veicolo non potrà essere spostato.
Arresto del veicolo
In qualsiasi situazione di sosta, è
obbligatorio inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo.
In caso di immobilizzo del veicolo,
a motore avviato, posizionare
obbligatoriamente il comando in N (f o l l e).
Anomalia di funzionamento
Sul quadro strumenti appaiono - - - .
F
P
remere il comando N .
F
P
remere il pedale del freno.
F
A
ttendere circa 30 secondi affinché sul
quadro strumenti appaiano N o una marcia.
F
P
remere il comando D , poi N.
F
T
enendo premuto il pedale del freno,
avviare il motore.
Il cambio è di nuovo operativo.
Reinizializzazione
(cambio pilotato a 5 marce)
Dopo aver scollegato la batteria, è necessario
reinizializzare il cambio.
F
In
serire il contatto.
Eccezionalmente, il cambio potrebbe
richiedere una reinizializzazione
automatica : in quel caso l'avviamento
del veicolo o l'inserimento delle marce
non sarebbe più possibile. Sul quadro strumenti
appaiono - - - .
Seguire la procedura descritta
precedentemente.
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, verificare che il comando N sia
attivato e che il freno di stazionamento
sia inserito. A contatto inserito, l'accensione di
questa spia, accompagnata da un
segnale sonoro e da un messaggio
indica un malfunzionamento del
cambio.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Guida