airbag CITROEN C5 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2012, Model line: C5, Model: CITROEN C5 2012Pages: 340, PDF Dimensioni: 39.48 MB
Page 5 of 340

SOMMARIO
Indicatori di direzione 116
Segnale d'emergenza 116
Avvisatore acustico 116
Chiamata d'emergenza o
d'assistenza 116
Segnalazione pneumatici sgonfi 11 7
Sistemi di assistenza alla frenata 119
Sistemi di controllo
della traiettoria 120
Cinture di sicurezza 121
Airbag 124 „
„
„
„
„
„
„
„
„
VIII - SICUREZZA 116 Î 127
Freno di stazionamento 128
Freno di stazionamento elettrico 129
Partenza assistita in salita/discesa 136
Cambio manuale 137
Indicatore di cambio marcia 138
Cambio manuale pilotato
a 6 marce 139
Stop & Start 143
Cambio automatico 146
Volante con comandi centrali fi ssi 150
Limitatore di velocità 152
Regolatore di velocità 154
Allarme superamento involontario
della linea di carreggiata 156
Misura dello spazio disponibile 157
Assistenza al parcheggio 159
Sospensione con gestione
elettronica Idrattiva III + 160
„
„
„
„
„
„
„
„
„
„
„
„
„
„
„
IX - GUIDA 128 Î 162
Cofano motore 164
Panne per mancanza
di carburante (Diesel) 166
Motori benzina 167
Motori Diesel 169
Verifi ca dei livelli 172
Controlli 174 „
„
„
„
„
„
X - VERIFICHE 163 Î 175
Kit di riparazione provvisoria
dei pneumatici 176
Sostituzione di una ruota 179
Sostituzione delle lampade 183
Sostituzione di un fusibile 193
Batteria 198
Modalità economia d'energia 200
Traino del veicolo 201
Traino di un rimorchio 202
Barre del tetto 203
Protezione per Paesi molto
freddi 204
Schermo di protezione
(Paesi freddi) 205
Vernice opaca 206
Accessori 207 „
„
„
„
„
„
„
„
„
„
„
„
„
XI - INFORMAZIONI
PRATICHE 176 Î 208
Motorizzazioni benzina 209
Masse benzina 210
Motorizzazioni Diesel 212
Masse Diesel 214
Masse Diesel versioni N1
(Tourer) 218
Dimensioni 219
Elementi d'identifi cazione 223 „
„
„
„
„
„
„
XII - CARATTERISTICHE
TECNICHE 209 Î 224
Emergenza o Assistenza 225
NaviDrive 3D 229
MyWay 273
Autoradio 305 „
„
„
„
XIII - AUDIO e
TELEMATICA 225 Î 324
RICERCA
VISIVA
325 Î 330
INDICE
ALFABETICO
331 Î 336
Page 10 of 340

8
IN BREVE
POSTO DI GUIDA
1.
Comandi degli alzacristalli/retrovisori/sicurezza
bambini.
2.
Memorie delle regolazioni del sedile del guidatore.
3.
Apertura del cofano motore.
4.
Comandi al volante:
- limitatore di velocità
- regolatore di velocità
5.
Avvisatore acustico.
6.
Comandi al volante del sistema audio/telematico.
7.
Airbag guidatore.
8.
Comandi per la navigazione nei sistemi audio/
telematico e computer di bordo.
9.
Aeratore lato guida.
10.
Quadro strumenti.
11 .
Aeratore lato guida.
12.
Comando Stop & Start.
13.
Comandi del tergicristallo/lavacristallo.
14.
Antifurto-contatto.
15.
Comandi ESP/assistenza al parcheggio/allarme
superamento involontario linea di carreggiata.
16.
Comando di regolazione del volante.
17.
Airbag ginocchia.
18.
Portaoggetti o comando riscaldamento
programmabile.
Sportellino d’accesso alla scatola dei fusibili.
19.
Comandi Check/allarme anti-effrazione/Misura
dello spazio disponibile.
20.
Comandi d'illuminazione/indicatori di direzione/
fendinebbia/riconoscimento vocale.
21.
Regolazione manuale altezza dei fari.
Page 11 of 340

9
IN BREVE
POSTO DI GUIDA
1.
Captatore di soleggiamento.
2.
Comando di regolazione della climatizzazione "soft
feeling".
3.
Airbag lato passeggero.
4.
Disappannamento vetro laterale.
5.
Contattore con chiave nel cassettino portaoggetti:
- attivazione/disattivazione dell’Airbag lato
passeggero
6.
Aeratori passeggeri.
7.
Comando del segnale d'emergenza.
8.
Cassettino portaoggetti:
- alloggiamento documenti di bordo
- prese audio-video
9.
Comando di bloccaggio/sbloccaggio porte.
10.
Comandi della modalità SPORT/NEVE del cambio
automatico.
11 .
Freno di stazionamento elettrico.
12.
Presa lettore USB.
13.
Appoggiagomito con portabicchiere.
14.
Comandi della sospensione:
- regolazione della distanza dal suolo
- modalità Sport
15.
Posacenere con accendisigari.
16.
Leva delle marce.
17.
Vani portaoggetti.
18.
Sistema audio e telematico.
19.
Comandi dell'aria condizionata.
20.
Vani portaoggetti.
21.
Display multifunzione.
22.
Comandi della chiamata d'emergenza o
d'assistenza.
Page 19 of 340

17
IN BREVE
SICUREZZA DEI PASSEGGERI
Disattivazione dell'Airbag
frontale lato passeggero
Sicurezza bambini
Cinture di sicurezza ed Airbag
frontale lato passeggero
Lo stato allacciato/non allacciato delle cinture di
sicurezza di ogni categoria di sedili è indicata
dall'accensione o dal lampeggiamento delle
spie abbinate ai sedili:
A. Spia cintura di sicurezza non allacciata/
volutamente sganciata per le cinture di
sicurezza anteriori e/o posteriori.
B. Spia cintura di sicurezza anteriore sinistra.
C.
Spia della cintura di sicurezza anteriore de-
stra.
D. Spia cintura di sicurezza posteriore destra.
E.
Spia della cintura di sicurezza posteriore
centrale.
F.
Spia della cintura di sicurezza posteriore
sinistra.
G. Spia di disattivazione dell'Airbag frontale
lato passeggero.
H. Spia di attivazione dell'Airbag frontale lato
passeggero.
35, 37-38
Per utilizzare un seggiolino per bambini
con schienale verso la strada sul sedile
del passeggero anteriore, è obbligatorio
disattivare l'Airbag lato passeggero.
Per fare ciò:
)
A contatto interrotto, inserire la chiave
nel blocchetto I
.
)
Girare la chiave sulla posizione " OFF
",
l’Airbag lato passeggero è disattivato.
La spia di disattivazione G
dell'Airbag fron-
tale lato passeggero si accende a contatto
inserito.
125
Permette di disattivare i comandi poste-
riori degli alzacristalli e l'apertura delle
porte posteriori dall'interno. La sicurez-
za elettrica è attivata da un impulso sul
comando J
.
L'attivazione della funzione è segnalata
dalla visualizzazione di un messaggio
sul display del quadro strumenti e dalla
spia del comando J
.
115
Page 39 of 340

I
37
SPIE di FUNZIONAMENTO
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
Preriscaldamento
motore Diesel
fi ssa. La chiave di contatto è sulla
2ª posizione (Contatto).
Attendere lo spegnimento prima di
avviare il motore.
La durata di visualizzazione è
determinata dalle condizioni climatiche.
Freno di
stazionamento
fi ssa. Il freno di stazionamento è inserito. Disinserire il freno di stazionamento
per far spegnere la spia: pedale del
freno premuto.
Rispettare i consigli di sicurezza.
Per maggiori informazioni sul freno di
stazionamento, consultare il capitolo
"Guida".
lampeggiante. Il freno di stazionamento è inserito
male o non disinserito.
Sistema
airbag del
passeggero
fi ssa. Il comando, situato nel cassettino
portaoggetti, è azionato sulla
posizione " ON
".
L'airbag frontale del passeggero è
attivato.
In questo caso, non collocare
un seggiolino per bambini con
"schienale verso la strada". Azionare il comando sulla posizione
" OFF
" per disattivare l'airbag
frontale del passeggero.
In questo caso, è possibile collocare
un seggiolino per bambini con lo
"schienale verso la strada".
Stop & Start
fi ssa. A veicolo fermo (semaforo rosso,
stop, code, ...) il sistema Stop &
Start ha messo il motore in modalità
STOP. Non appena si accelera per ripartire,
la spia si spegne e il motore si
riavvia automaticamente in modalità
START.
lampeggiante per
alcuni secondi poi
si spegne. La modalità STOP è
temporaneamente non disponibile.
oppure
La modalità START si è attivata
automaticamente. Consultare il capitolo "Guida - §
Stop & Start" per i casi particolari
della modalità STOP e della
modalità START.
Page 40 of 340

I
38
SPIE di FUNZIONAMENTO
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'arresto volontario del sistema corrispondente.
L'accensione è accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
S
istema
Airba
g,
lato
passeggero
fi ssa.
Il comando situato nel cassettino
portaoggetti è sulla posizione
" OFF
".
L'Airbag frontale lato passeggero è
disattivato.
In questo caso, è possibile
collocare un seggiolino per bambini
"con le spalle verso la strada".
Portare il comando su "ON"
per attivare
l'Airbag frontale lato passeggero.
In questo caso non collocare un seggiolino
per bambini in posizione schienale verso la
strada.
ESP/ASR
fi ssa.
Il tasto situato al centro del
cruscotto è attivato, e la relativa
spia è accesa.
L'ESP/ASR è disattivato.
ESP: controllo dinamico di
stabilità.
ASR: antipattinamento delle ruote.
Premere il tasto per attivare l'ESP/ASR.
La relativa spia si spegne.
Il sistema ESP/ASR viene automaticamente
attivato all'avviamento del veicolo.
In caso di disattivazione, il sistema si
riattiva automaticamente a partire da
circa 50 km/h.
Page 109 of 340

VII
107
SICUREZZA dei BAMBINI
*
La normativa sul trasporto dei bam-
bini è specifi ca per ogni Paese.
Consultare la legislazione vigente
nel proprio Paese.
GENERALITÀ SUI
SEGGIOLINI PER BAMBINI
La sicurezza dei bambini, che
CITROËN ha curato in particolar
modo sin dalla fase di progettazione
del veicolo, dipende anche dal modo
di utilizzo del veicolo.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
- In conformità con la regolamen-
tazione europea, tutti i bambi-
ni di età inferiore ai 12 anni o
di statura inferiore a un metro
e cinquanta, devono essere
trasportati su seggiolini per
bambini omologati, adatti al
loro peso
, da collocare sui sedili
dotati di cinture di sicurezza o di
ancoraggi ISOFIX * ,
-
statisticamente, i sedili più sicuri
per il trasporto dei bambini sono
i sedili posteriori del veicolo,
- un bambino il cui peso è inferiore
a 9 kg, deve tassativamente essere
trasportato su un seggiolino in posi-
zione "schienale verso la strada" sia
anteriormente che posteriormente.
CITROËN
raccomanda
di tra-
sportare i bambini sui sedili
posteriori
del veicolo:
-
"con schienale verso la
strada"
fi no ai 2 anni di età,
- "nel senso di marcia"
a par-
tire dai 2 anni di età.
SEGGIOLINO PER BAMBINI
SUL SEDILE ANTERIORE
"Schienale verso la strada"
Quando un seggiolino per bambini
"con schienale verso la strada" viene
collocato sul sedile del passeggero
anteriore
, l'airbag del passeggero
deve tassativamente essere disatti-
vato, altrimenti il bambino rischia
ferite gravi o addirittura mortali in
caso di attivazione dell'airbag
.
"Nel senso di marcia"
Quando un seggiolino per bambini vie-
ne posizionato "nel senso di marcia"
sul sedile del passeggero anteriore
,
occorre regolare il sedile del veicolo
in posizione longitudinale intermedia,
con lo schienale verticale e lasciare
l'airbag del passeggero attivato.
Posizione longitudinale
intermedia
Page 110 of 340

VII
!
108
SICUREZZA dei BAMBINI
Airbag lato passeggero OFF
Attenersi alle raccomandazioni presen-ti sull'etichetta incollata sul lato della
visiera parasole del passeggero.
Per garantire la sicurezza dei bambini, disattivare tassativamente l’Airbag
frontale del passeggero quando si colloca un seggiolino per bambini con
"spalle verso la strada" sul sedile del passeggero anteriore.
Altrimenti il bambino rischia ferite gravi o addirittura letali durante l'attiva-
zione dell'Airbag.
Page 114 of 340

VII
112
SICUREZZA dei BAMBINI
*
Secondo il Paese di destinazione e la
legislazione vigente nel proprio Paese.
CONSIGLI SUI SEGGIOLINI PER BAMBINI
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di
sicurezza deve essere posizionata
sulla spalla del bambino senza toc-
care il collo.
Verifi care che la parte addomina-
le della cintura di sicurezza passi
sopra alle cosce del bambino.
CITROËN raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di
una guida per cintura di sicurezza
all'altezza della spalla.
Per una maggiore sicurezza, non
lasciare:
- uno o più bambini soli e non sor-
vegliati nel veicolo,
- un bambino o un animale in un
veicolo esposto al sole, con i vetri
chiusi,
- le chiavi all'interno del veicolo, in
presenza di bambini soli.
Per impedire l'apertura accidentale
delle porte, utilizzare il dispositivo
"Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più
di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, applicare le tendi-
ne parasole sui vetri posteriori.
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
urto.
Per fi ssare un seggiolino per bam-
bini con la cintura di sicurezza, ve-
rifi care che questa sia ben tesa sul
seggiolino stesso e che lo immobiliz-
zi saldamente al sedile del veicolo.
Ricordarsi di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini limitando al massimo il
gioco
rispetto al corpo del bambino,
anche per percorsi di breve durata.
Per un'installazione ottimale del seggiolino
per bambini rivolto "nel senso di marcia",
verifi care che il suo schienale sia appog-
giato allo schienale del sedile del veicolo e
che l'appoggiatesta non sia d'intralcio.
Se si deve rimuovere l'appoggiate-
sta, riporlo correttamente o bloccarlo,
onde evitare che diventi pericoloso in
caso di brusca frenata.
I bambini di età inferiore ai 10 anni non
devono essere trasportati su un seg-
giolino rivolto "nel senso di marcia" sul
sedile del passeggero anteriore, tran-
ne se i sedili posteriori sono già oc-
cupati da altri bambini, non possono
essere utilizzati o sono assenti.
Quando si colloca un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" sul sedile anteriore, disattiva-
re l'airbag passeggero * , altrimenti il
bambino rischia ferite gravi o mortali
in caso di attivazione dell'Airbag.
Page 125 of 340

VIII
123
SICUREZZA
Prima di partire, il guidatore deve
assicurarsi che i passeggeri abbia-
no allacciato correttamente le cintu-
re di sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allac-
ciare sempre la cintura di sicurezza,
anche per tragitti di breve durata.
Non invertire i dispositivi d'aggancio
delle cinture di sicurezza, non fun-
zionerebbero correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che permette l'adat-
tamento automatico della lunghezza
della cinghia alla morfologia della
persona. La cintura di sicurezza si
riavvolge automaticamente quando
non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura
di sicurezza, verifi care che sia cor-
rettamente riavvolta.
La parte inferiore della cintura di si-
curezza deve essere posizionata il
più in basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere po-
sizionata nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un di-
spositivo di bloccaggio automatico
in caso di urto, di frenata d'emer-
genza o di cappottamento del vei-
colo. Questo dispositivo può essere
sbloccato tirando velocemente la
cinghia e rilasciandola per riavvol-
gerla leggermente. Per essere effi cace, una cintura di
sicurezza:
- deve essere tesa il più vicino
possibile al corpo,
- deve essere tirata davanti a sé
con un movimento regolare, ve-
rifi cando che non si attorcigli,
- deve essere utilizzata da un solo
adulto alla volta,
- non deve essere tagliuzzata né
sfi lacciata,
- non deve essere trasformata né
modifi cata per non alterarne le
prestazioni.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età infe-
riore ai 12 anni o d'altezza inferiore
a un metro e cinquanta, utilizzare un
seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più persone con-
temporaneamente.
Non trasportare mai un bambino te-
nendolo in braccio.
Per le prescrizioni di sicurezza vigen-
ti, per qualsiasi intervento sul veicolo,
rivolgersi ad un riparatore qualifi ca-
to che disponga della competenza
e del materiale adatto, che la rete
CITROËN è in grado di fornire.
Far verifi care periodicamente le cin-
ture di sicurezza dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualifi cato in par-
ticolare se le cinture di sicurezza
sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con
acqua e sapone o con un prodot-
to detergente per tessuti, venduto
presso la rete CITROËN.
Se si ribalta o si sposta un sedile po-
steriore, verifi care che la cintura di
sicurezza sia correttamente posizio-
nata e riavvolta.
In caso di urto
A seconda del tipo e dell'importan-za dell'urto
, il dispositivo pirotecnico
può attivarsi prima e indipendente-
mente dagli airbag. L'intervento dei
pretensionatori è accompagnato da
una leggera esalazione di fumo in-
nocuo e da un rumore, dovuto all'at-
tivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire questo di-
spositivo dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualifi cato.