CITROEN DS3 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2013, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2013Pages: 393, PDF Dimensioni: 12.65 MB
Page 331 of 393

07-11
Questo libretto presenta tutti gli equipaggiamenti
disponibili sull'insieme della gamma.
Il veicolo riprende solo una parte degli
equipaggiamenti descritti in questo documento,
in funzione del livello di fi nitura, della versione
e delle caratteristiche proprie del Paese di
commercializzazione.
Le descrizioni e le immagini sono fornite a titolo
informativo. Automobiles CITROËN si riserva il
diritto di modifi care le caratteristiche tecniche,
gli equipaggiamenti e gli accessori senza dover
aggiornare questo libretto.
Questo documento è parte integrante del veicolo
pertanto deve essere consegnato al nuovo
proprietario in caso di cessione dello stesso. Automobiles CITROËN certifi ca, in applicazione
delle disposizioni della normativa europea (Direttiva
2000/53) relativa ai veicoli da rottamare, che ne
rispetta gli obiettivi fi ssati e che nella fabbricazione
dei prodotti commercializzati, vengono utilizzati dei
materiali riciclati.
La riproduzione e la traduzione anche parziale
senza l'autorizzazione scritta da parte di
Automobiles CITROËN è vietata. Stampato nell'UE
Italien
Per ogni intervento sul proprio veicolo, rivolgersi ad
un'offi cina qualifi cata. La rete CITROËN dispone
delle informazioni tecniche, della competenza e
dell'attrezzatura adeguata.
Page 332 of 393

CRÉATIVE TECHNOLOGIE
2011 – DOCUMENTATION DE BORD4DconceptDiadeisEdipro
11 DS3.0061
Italien
Page 333 of 393

Spie di funzionamento
Alcuni secondi dopo l'inserimento delcontatto, il contachilometri totalizzatore tornaa funzionare normalmente. La chiave restaaccesa
.
Il chilometraggio che rimane dapercorrere può dipendere dal fattore tempo, in funzione delle abitudini del guidatore.
La chiave può quindi accendersi anche se è stata superata la scadenzadall'ultimo controllo, indicato nel librettodi manutenzione e delle garanzie.
Ad ogni inserimento del contatto e per alcuni secondi, la chiave lampeggiaper segnalareche la manutenzione deve essere effettuata al
più presto. Esempio:la frequenza di manutenzione è stata superata di 300 km.
All'inserimento del contatto e per alcunisecondi, il display indica -300 km.
Italien
12ECH.A060
Frequenza di manutenzione
superata
Page 334 of 393

Page 335 of 393

Page 336 of 393

1
Il sistema è protetto in modo da funzionare solo su questo veicolo.
eMyWay
01 In breve - Frontalino
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare le operazioni che richiedono particolare attenzione a veicolo fermo.
A motore spento e per preservare la carica della batteria, il sistema si spegne dopo l'attivazione dellamodalità economia d'energia.
SOMMARIO
02 Comandi al volante
03 Funzionamento
generale
04 Navi
gazione - Guida
05 Informazioni sul traffico
06 Telefonare
07 Radio
08 Lettori musicali multimediali
09 Re
golazioni audio
10 Confi
gurazione
11 Struttura delle videate
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
2
4
6
8
21
24
34
37
43
44
45
NAVIGAZIONE GPS
AUTORADIO SISTEMI MULTIMEDIALI
TELEFONO BLUETOOTH
Domande fre
quenti p. 49
Page 337 of 393

2
01 IN BREVE
Accesso al Menu" Navigazione-guida"e visualizzazione delleultime destinazioni.
Pressione breve a motore
non avviato : accensione /
spegnimento.
Pr
essione breve a motore avviato : spegnimento / ripresa della modalità audio.
Breve pressione : selezione stazione radio memorizzata.
Pressione lun
ga :memorizzazione dellastazione radio in ascolto.
Ta sto MODE: Selezione
del tipo di visualizzazione
permanente.
Pressione lun
ga :
visualizzazione di una videata
nera (DARK).
A
ccesso al Menu " MUSIC", e visualizzazione dei
brani o delle rubriche CD/MP3/lettore Apple ®.
Pressione lun
ga : visualizzazione del pannello di
regolazione dei parametri audio per le modalità "MEDIA " (CD/USB/iPod/Streaming/AUX). Pressione lun
ga : accesso a " Regolazioni audio" : acustiche musicali, toni bassi, toni alti,
loudness, ripartizione, balance sinistra/destra, balance davanti/dietro, correzione automatica del
v
olume.
Accesso al Menu " "RADIO" e
visualizzazione della lista delle stazionicaptate.
Pressione lun
ga : visualizzazione del
pannello di regolazione dei parametri audio per la modalità tuner.
Comando di selezione e conferma OK :
Selezione di un elemento sul display o in una lista o
in un menu, poi conferma con una breve pressione.
Tranne per il menu e la lista, una breve pressione
fa apparire il menu contestuale, secondo la
visualizzazione sul display.
Rotazione in visualizzazione mappa : zoom avanti/
indietro della scala della mappa.
Re
golazione del
volume (ogni modalità è
indipendente, compresi i
messa
ggi TA e i consigli
della navigazione).
Page 338 of 393

3
01
Selezione :
- automatica della stazione inferiore/superiore. - del brano del CD, pista MP3 osistema multimediale precedente/pp
successivo.- della parte sinistra/destra del displayquando appare un menu.pp
Spostamento sinistra/destra, in modalità "Spostare la mappapp".
Interruzionedell'operazione in corso,risalita nel menu adalbero.
Pressione lunga : ritorno
alla visualizzazionepermanente.
Pressione lunga :
reinizializzazione del sistema.
Accesso al Menu " Telefono
" evisualizzazione dellalista delle ultime chiamate o accetta la chiamata in entrata.
A
ccesso al Menu" Confi gurazione".
Pressione lun
ga :accesso alla coperturaGPS e alla modalitàdimostrazione di
navigazione
A
ccesso al Menu"Info Traffi co TMC"e visualizzazionedegli allarmi sultraffi co in corso.
Selezione : - della riga precedente/successiva di unalista o di un menu.gpg
- della cartella multimediale precedente/successiva.- passo per passo della frequenza radio precedente/successiva.ppppp
- della cartella MP3 precedente / successiva.Spostamento alto/basso, in modalit‡"Spostare la mappapp".
IN BREVE
Page 339 of 393

4
02COMANDI SOTTO AL VOLANTE (SECONDO IL VEICOLO)
RADIO: selezione stazione memorizzata precedente / successiva.
Selezione elemento successivo nella rubrica.
Cambiamento di modalità sonora.
Lancio di una chiamata a partire dalla
rubrica.
Sganciare/Riagganciare il telefono.
Pressione su
periore a 2 secondi : accesso alla rubrica.
RADI
O: passaggio alla stazione radio precedente della Lista.
Pressione prolun
gata : ricerca
automatica decrescente di frequenze.
CD: selezione del brano precedente.
CD: pressione continua : ritorno rapido.
RADIO: passa
ggio alla stazione radio successiva della Lista.
Pressione lun
ga : ricerca automatica crescente di frequenze.
CD: selezione del brano successivo.
CD: pressione continua: avanzamento
veloce.
Aumento del volume.
Dimin
uzione del volume.
M
ute: interruzione del suono mediante lapressione simultanea dei tasti aumento e diminuzione del volume.
Ripristino del suono:
mediante pressione di uno dei due tasti del
volume.
Page 340 of 393

5
02
32
15
4
132
15
4
2
3
COMANDI SOTTO AL VOLANTE (SECONDO IL VEICOLO)
1. Aumentare il volume sonoro.
2. Dimin
uire il volume sonoro.
3. Mediante pressioni ripetute, interrompi
suono / ripristina suono.
4. Rotazione - abbinato ad un pop-up.
Radio - accesso alle
6 stazioni memorizzate: superiore o precedente.
Lettori musicali: brano se
guente / precedente.
5.
Radio: stazione seguente.
Lettori musicali: brano seguente.
1. Pressione breve per telefonare.
Sganciare / Riagganciare.
A
ccedere al menu telefono.
Vi
sualizza la lista delle chiamate.
Pressione prolun
gata, rifi utare una chiamata
in entrata.
2. P
ersonalizzazione
Pressione breve, conferma la selezione
effettuata con la manopola.
3. Rotazione : Reostato d'illuminazione sul
quadro strumenti.
1. Pr
essione breve: si accede al menu secondo la visualizzazione sul display.
2. Pressione ripetuta: si accede a seconda
della visualizzazione in corso sul display.
MAPPA
/ NAV (se navigazione in corso),
TEL (se conversazione in corso), RADIO o MEDIA in corso, Computer di bordo.
Pressione prolun
gata: passa sulla schermata nera - Dark (guida notturna).
Toccando un comando si torna allavisualizzazione.
3. E
SC: si esce dall'operazione in corso.
4. R
otazione : seleziona l'accesso ai menu rapidi secondo la visualizzazione in corso.
S
postamento nella lista chiamate della rubrica.
Selezione personalizzazione.
5.
Conferma la scelta visualizzata sul display.