ECU CITROEN DS3 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2015Pages: 384, PDF Dimensioni: 12.4 MB
Page 86 of 384

DS3_it_Chap04_confort_ed01-2014
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
il s
istema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F
N
on ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il
sistema di climatizzazione automatica.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5
- 10
minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
R
accomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia.
F
S
e il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad
un riparatore qualificato.
in c
aso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino. La condensa creata dalla
climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo
in sosta.
Page 149 of 384

DS3_it_Chap08_securite_ed01-2014
Page 151 of 384

149
DS3_it_Chap08_securite_ed01-2014
avvisatore acustico
Sistema d'allarme sonoro per segnalare agli
altri guidatori un pericolo imminente.
F
P
remere in corrispondenza di una delle
razze del volante.
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di effettuare una
chiamata d'emergenza o d'assistenza ai servizi
di soccorso o verso il call center C
iT
R
oË
N.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare il capitolo "
au
dio
e telematica".
Sicurezza
Page 153 of 384

151
DS3_it_Chap08_securite_ed01-2014
L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo visivo.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
di pressione dei pneumatici.
i
l sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non indica se la
pressione è errata al momento della
reinizializzazione.
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata
da un segnale sonoro e, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F
R
allentare immediatamente, evitare
movimenti improvvisi del volante e brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono. F
S e si dispone di un compressore (ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria pneumatico) controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
Se non fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
i
n c
aso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di depannaggio provvisorio
del pneumatico o la ruota di scorta
(secondo l'equipaggiamento),
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
un
'etichetta incollata sul montante centrale,
lato sinistro, lo ricorda.
Sicurezza
Page 155 of 384

153
DS3_it_Chap08_securite_ed01-2014
Display a colori
F Premere il tasto "SETUP" per accedere al
menu di configurazione.
F
Selezionare " Parametri veicolo ", poi confermare.F Selezionare "Aiuto alla guida", poi
confermare.
F
Sel
ezionare " Inizializzazione pneumatici
sgonfi ", poi confermare.
ap
pare un messaggio per confermare la
richiesta di reinizializzazione.
F
Sel
ezionare " Sì" o " No", poi confermare.
u
n m
essaggio conferma la
reinizializzazione.
i
nuovi parametri di pressione registrati
sono considerati dal sistema come valori di
riferimento.
catene da neve
il sistema non deve essere
r einizializzato dopo il montaggio o lo
smontaggio delle catene da neve. Dopo qualsiasi intervento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzarla.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Anomalia di funzionamento
L'accensione, prima lampeggiante poi fissa,
della spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia Service, indica un
malfunzionamento del sistema.
i
n questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più garantita.
Far verificare il sistema dalla rete C
iT
R
oË
N o
da un riparatore qualificato.
Sicurezza
Page 157 of 384

155
DS3_it_Chap08_securite_ed01-2014
Assistenza alla frenata d'emergenza
Sistema che consente, in caso d'emergenza, di
raggiungere più in fretta la pressione ottimale di
frenata e quindi di ridurre la distanza di arresto.
Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di pressione
del pedale del freno.
Diminuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'efficacia della frenata.
in c
aso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
il pedale.
Sistemi di controllo della traiettoria
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico
della stabilità (ESP)
L'antislittamento delle ruote ottimizza la
motricità, onde evitare lo slittamento delle
ruote agendo sui freni delle ruote motrici e sul
motore.
il
controllo dinamico della stabilità agisce sul
freno di una o più ruote e sul motore, per far
seguire al veicolo la traiettoria desiderata dal
guidatore, entro i limiti delle leggi della fisica.Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
in p
resenza di difficoltà di aderenza al suolo o
di traiettoria, questi sistemi entrano in funzione.
il
funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
Sicurezza
Page 159 of 384

157
DS3_it_Chap08_securite_ed01-2014
active City Brake
active City Brake è una funzione di aiuto alla
guida che ha l'obiettivo di evitare la collisione
frontale o di ridurrre la velocità d'impatto in
caso di mancato intervento o di intervento non
efficace del guidatore.Questo sistema è concepito per
migliorare la sicurezza di guida.
È compito del guidatore sorvegliare
in permanenza lo stato del traffico,
valutare la distanza e la velocità
relativa degli altri veicoli.
ac
tive City Brake non può in alcun caso
sostituire l'attenzione del guidatore.
Non guardare il sensore laser con uno
strumento ottico (lente, microscopio...)
ad una distanza inferiore a
10
centimetri: rischio di lesioni ottiche. La frenata automatica è in ritardo rispetto
a quella che potrebbe realizzare il
guidatore al fine d'intervenire solo in caso
di elevato rischio di collisione.Principio
Con un sensore laser situato nella parte alta
del parabrezza, questo sistema rileva un
veicolo in movimento nello stesso senso di
circolazione o che si trova fermo davanti al
veicolo.
in c
aso di necessità, la frenata del veicolo si
attiva automaticamente per evitare la collisione
con quello che lo precede.
condizioni d'attivazione
active City Brake funziona se sono presenti le
seguenti condizioni:
●
i
l contatto è inserito,
●
i
l veicolo è in marcia in avanti,
●
l
a velocità è compresa tra 5 e 30 km/h
circa,
●
i s
istemi di assistenza alla frenata (ABS,
REF,
a
Fu) n
on sono in anomalia,
●
i s
istemi di controllo della traiettoria (ASR,
ESP) non sono disattivati o in anomalia,
●
i
l veicolo non è in curva stretta,
●
i
l sistema non si è attivato nei primi
dieci
ultimi secondi.
Sicurezza
Page 161 of 384

159
DS3_it_Chap08_securite_ed01-2014
Limiti di funzionamento
il sistema rileva solo i veicoli fermi o in
movimento nello stesso senso di circolazione.Non rileva i veicoli piccoli (biciclette,
moto), i pedoni o gli animali, nè gli
oggetti immobili non riflettenti. Se le condizioni meteorologiche sono
avverse (pioggia battente, neve,
nebbia, grandine...), le distanze di
frenata aumentano riducendo la
capacità del sistema ad evitare un urto.
il g
uidatore deve quindi prestare
particolare attenzione.
Evitare che la neve si accumuli sul
cofano motore o che gli oggetti
superino il cofano motore o la parte
anteriore del tetto: ciò potrebbe
entrare nel campo visivo del sensore e
disturbare la segnalazione.il s istema non si attiva o s'interrompe se il
guidatore:
-
p
reme con decisione l'acceleratore
-
o s
terza bruscamente il volante (manovra
per evitare qualcosa o qualcuno).
Sicurezza
Page 163 of 384

161
DS3_it_Chap08_securite_ed01-2014
Anomalie di funzionamento
in caso di urto sul parabrezza,
all'altezza del sensore, disattivare il
sistema e rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N
o ad un riparatore qualificato per far
sostituire il parabrezza.
Non smontare, regolare o effettuare
test del sensore.
Solo la rete C
iT
R
oË
N o un riparatore
qualificato può intervenire.
in c
aso di gancio traino o se il veicolo
è trainato, è necessario disattivare il
sistema.
Non incollare, nè fissare nessun oggetto
sul parabrezza davanti al captatore.Anomalia del sensore
il funzionamento del sensore laser può
essere disturbato dall'accumulo di sporco o
dall'appannamento del parabrezza.
i
n
questo
caso, si è avvertiti dalla visualizzazione di un
messaggio.
u
tilizzare il disappannamento del parabrezza
e pulire regolarmente la zona del parabrezza
davanti al captatore.
Anomalia del sistema
in caso di malfunzionamento del sistema,
si è avvertiti da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione del messaggio "Anomalia del
sistema di frenata automatica ".
Far verificare il sistema dalla rete C
iT
R
oË
N o
da un riparatore qualificato.
Sicurezza
Page 165 of 384

163
DS3_it_Chap08_securite_ed01-2014
cinture di sicurezza
posteriori
Bloccaggio
F Tirare la cinghia, poi inserire l'estremità nel dispositivo di aggancio.
F
C
ontrollare il bloccaggio con una prova di
trazione sulla cinghia.
Sbloccaggio
F Premere il pulsante rosso della fibbia.
F ac compagnare l'avvolgimento della
cinturadi sicurezza.
i
sedili posteriori sono equipaggiati di cintura
di sicurezza con avvolgitore, dotata di tre punti
d'aggancio.
Sicurezza