adblue CITROEN DS3 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2015Pages: 384, PDF Dimensioni: 12.4 MB
Page 7 of 384

DS3_it_Chap00a_sommaire_ed01-2014
VERIFIcHE
INFORMAZIONI
P R AT I
cH
EcA RATTERISTI cH E
TE
c
NI
c
HEAUDIO
E
T E L E M AT I
cA
190 Serbatoio del carburante192 Posizionamento obbligato della pistola nel bocchettone di rifornimento
carburante (Diesel)
193 Mancanza di carburante (Diesel)194 additivo adBlue® e sistema SCR
(Diesel Blue HDi)
202 Kit di riparazione provvisoria pneumatici207 Sostituzione di una ruota214 Catene da neve215 Sostituzione di una lampadina224 Sostituzione di un fusibile231 Batteria234 Modalità economia d'energia235 Sostituzione di una spazzola del tergicristallo
236 Traino del veicolo238 Traino di un rimorchio240 Consigli per la manutenzione242 accessori
247 Cofano motore
249
M
otori benzina
250
M
otori Diesel
251
V
erifica dei livelli
255
C
ontrolli 260 M
otorizzazioni benzina
263
M
asse benzina
266
M
otorizzazione GPL
267
M
asse GPL
268
M
otorizzazioni Diesel
270
M
asse Diesel
272
D
imensioni
2 74
E
lementi d'identificazione279 E
mergenza o as sistenza
281
eMyWay
335
a
utoradio
0120130100 11
Page 35 of 384

33
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
Spiaè accesacau saAzioni/Osservazioni
Additivo
AdBlue
®
(Diesel Blue HDi)fissa all'inserimento del
contatto, accompagnata
da un segnale sonoro
e da un messaggio
indicante il numero
l'autonomia di guida.L'autonomia di guida è compresa tra
600 e 2 400 km. Effettuare al più presto un rabbocco di additivo a
dBlue®: rivolgersi alla rete CiTRoË N o ad
un riparatore qualificato oppure effettuare da
soli quest'operazione attenendovi alla rubrica
corrispondente.
+ lampeggiante, abbinata
alla spia SERV
iC
E,
accompagnata da un
segnale sonoro e da un
messaggio indicante
l'autonomia di guida. L'autonomia di guida è compresa tra
0 km e 600 km.
Effettuare tassativamente
un rabbocco di additivo
a
dBlue
® per evitare una panne : rivolgersi alla rete
CiT
RoË N o ad un riparatore qualificato oppure
effettuate da soli quest'operazione attenendosi alla
rubrica corrispondente.
lampeggiante, abbinata
alla spia SERV
iC
E,
accompagnata da un
segnale soro e da un
messaggio indicante
l'impossibilità di avviare
il motore.
il
serbatoio dell'additivo
a
dBlue
® è
vuoto: il dispositivo antiavviamento
regolamentare impedisce il
riavviamento del motore. Per poter riavviare il motore, occorre effettuare
tassativamente
un rabbocco di additivo
ad Blue®:
rivolgersi alla rete CiT
RoË
N o ad un riparatore
qualificato oppure effettuate da soli questa operazione
attenendosi alla rubrica corrispondente.
È tassativo aggiungere una quantità minima di
3,8
litri di
a
d
Blue
® nel serbatoio.
Spie di funzionamento
Page 196 of 384

DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
additivo adBlue® e sistema SCR
per motori Diesel Blue HDi
Per garantire il rispetto dell'ambiente e
della nuova norma Euro 6, senza alterare
le per formance né penalizzare i consumi di
carburante dei motori Diesel, C
iT
R
oË
N ha
fatto la scelta di equipaggiare i suoi veicoli
di un dispositivo che associa il sistema SCR
(Riduzione Catalitica Selettiva) e il filtro
antiparticolato (F
aP
) per il trattamento dei gas
di scarico.
Sistema ScR
Con un additivo chiamato ad Blue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (N
ox
) in azoto e in acqua,
innocui per la salute e per l'ambiente. L'additivo
a dBlue
® è contenuto in un serbatoio
specifico, situato nel bagagliaio, nella parte
posteriore del veicolo. La sua capienza è di
17
litri: permette un'autonomia di guida di
circa 20 000 km prima dell'attivazione di un
dispositivo che avverte quando il livello della
riserva consente di percorrere 2 400 km.
ad o
gni tagliando di manutenzione
programmata del veicolo presso la rete
C
iT
R
oË
N o presso un riparatore qualificato,
verrà effettuato il riempimento del serbatoio
dell'additivo
a
dBlue
® per permettere il corretto
funzionamento del sistema SCR.
Se il chilometraggio stimato tra due frequenze
di manutenzione supera la soglia di 20 000
km,
si raccomanda di recarsi presso la rete
C
iT
R
oË
N o un riparatore qualificato per far
effettuare il rabbocco necessario. Quando il serbatoio dell'
a
dBlue
® è
vuoto, un dispositivo regolamentare
impedisce il riavviamento del motore.
in c
aso di anomalia del sistema SCR,
il livello di emissioni del veicolo non è
più conforme alla regolamentazione
Euro
6: il veicolo diventa inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento
confermato dal sistema SCR, recarsi
appena possibile presso la rete
C
iT
R
oË
N o presso un riparatore
qualificato: dopo 1 100 km percorsi, un
dispositivo si attiverà automaticamente
per impedire l'avviamento del motore.
Page 197 of 384

195
DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
Indicatori d'autonomia
all'inserimento del contatto, un indicatore
permette di conoscere quanti chilometri si
possono percorrere con il veicolo prima del
bloccaggio automatico dell'avviamento del
motore, non appena il livello del serbatoio
dell'
a
dBlue
® inizia a diminuire o dopo
rilevazione di un malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR.
in c
aso di segnalazione simultanea di un
malfunzionamento e di un basso livello di
a
dBlue
®, viene visualizzata l'autonomia più
bassa.
il
dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'
a
dBlue
® è vuoto.
In caso di rischio di non riavviamento dovuto ad una mancanza di additivo AdBlue®
Autonomia superiore a 2 400 kmal
l'inserimento del contatto, sul quadro
strumenti nessuna informazione sull'autonomia
appare in automatico.
Informazioni pratiche
Page 198 of 384

DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
Autonomia compresa tra 600 e 2 400 km
al
l'inserimento del contatto, la spia u
R
E
a
si accende, accompagnata da un segnale
sonoro e dalla visualizzazione di un messaggio
(es: "
ag
giungere additivo antinquinamento:
av
viamento vietato tra 1 500 km") indicante
l'autonomia di guida espressa in chilometri o
miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
300 km finché il livello dell'additivo non è
completato.
Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore
qualificato per procedere ad un rabbocco di
additivo
a dBlue
®.
È possibile anche effettuare da soli questo
rabbocco.
at
tenersi alla rubrica "Rabbocchi".
al
l'inserimento del contatto, si accende la
spia SERV
iC
E e la spia u
R
E
a
lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione di un messaggio (es: "
ag
giungere
additivo antinquinamento: a
v
viamento vietato tra
600 km") indicante l'autonomia di guida espressa
in chilometri o miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30 secondi finché il livello di additivo non è
completato.
Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore
qualificato per procedere ad un rabbocco di
additivo a dBlue®.
È anche possibile effettuare da soli questo
rabbocco.
at
tenersi alla rubrica "Rabbocchi".
al
trimenti, non sarà più possibile riavviare il
motore del veicolo. Autonomia compresa tra 0 e 600 km
al
l'inserimento del contatto, si accende la
spia SERV
iC
E e la spia u
R
E
a
lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione del messaggio "
ag
giungere
additivo antinquinamento: a
v
viamento vietato".
il
serbatoio dell'
a
dBlue
® è vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare impedisce il
riavviamento del motore. Panne per mancanza di additivo AdBlue
®
Per poter riavviare il motore, si
raccomanda di rivolgersi alla rete
C
iT
R
oË
N o ad un riparatore qualificato
per procedere al rabbocco necessario.
Se si effettua da soli questo rabbocco,
è tassativo aggiungere una quantità
minima di 3,8 litri di
a
d
Blue
® nel
serbatoio.
at
tenersi alla rubrica "Rabbocchi".
Page 200 of 384

DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
Additivo AdBlue® ghiacciato
L'additivo adBlue® ghiaccia a
temperature inferiori a -11°C circa.
il s
istema SCR è dotato di un
dispositivo di riscaldamento del
serbatoio dell'
a
dBlue
®.in s
ituazioni eccezionali (veicolo tenuto
sempre a temperature inferiori a -15°C
per lunghi periodi), l'allarme del difetto
antinquinamento può essere legato
all'
a
dBlue
® ghiacciato.
Parcheggiare il veicolo in un luogo più
caldo per alcune ore, fino a quando
l'additivo torna allo stato liquido.
Lo spegnimento dell'allarme
antinquinamento non è immediato e
interverrà dopo più chilometri di guida.
È stato superato il limite di guida
autorizzato: il dispositivo antiavviamento
impedisce il riavviamento del motore.
ad o
gni inserimento del contatto, si accendono
le spie SERV
iC
E e autodiagnosi motore e la
spia
u
R
E
a lam
peggia, accompagnate da un
segnale sonoro e dalla visualizzazione del
messaggio "an
om antinquin:
av
v vietato".
Avviamento vietato
Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o
ad un riparatore qualificato.
Page 201 of 384

199
DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
Conservare l'adBlue® lontano dalla portata
dei bambini, nel suo flacone d'origine.
Non travasare mai l'
a
dBlue
® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza.
Non diluire l'additivo con acqua.
Non versare l'additivo nel serbatoio del
gasolio.
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di
a
d
Blue
® riservato all'uso
dei mezzi pesanti.
i
l riempimento del serbatoio dell'
ad
Blue
® è
previsto ad ogni manutenzione del veicolo
presso la rete C
iT
R
oË
N o presso un riparatore
qualificato.
Tuttavia, considerando la capacità del
serbatoio, può essere necessario effettuare
dei rabbocchi di additivo tra due tagliandi, più
particolarmente se segnalato da un allarme
(spie e messaggio).
Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato.
Se si prevede di effettuare questo rabbocco
da soli, leggere attentamente le avvertenze
seguenti.
Rabbocchi di additivo AdBlue®
Precauzioni d'utilizzo
utilizzare solamemente additivo ad Blue®
conforme alla norma
iSo
22241.
il
confezionamento in flacone con dispositivo
antigoccia permette di semplificare le operazioni
di rabbocco. È possibile procurarsi dei flaconi da
1,89 litri (1/2 gallone) presso la rete C
iT
R
oË
N o
presso un riparatore qualificato.
L'additivo
a
dBlue® è una soluzione a base
d'urea. Questo liquido è infiammabile, incolore
e inodore (conservato in un luogo fresco).
in c
aso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone.
i
n
c
aso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti.
i
n p
resenza di sensazione di
bruciore o d'irritazione persistente, consultare
un medico.
i
n caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca con acqua e bere
acqua in abbondanza.
in a
lcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare
il prodotto.
i
vapori dell'ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso
e gola).
Informazioni pratiche
Page 202 of 384

DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
Non tenere flaconi di adBlue® a bordo
del veicolo.
L'
a
dBlue
® ghiaccia al di sotto di -11°C circa e
si degrada a partire da 25°C. Si raccomanda
di conservare i flaconi in un luogo fresco e al
riparo dall'esposizione diretta dei raggi solari.
in q
ueste condizioni, l'additivo può essere
conservato almeno per un anno.
Se l'additivo si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente.
Raccomandazioni per la conservazione
Prima di procedere al rabbocco, accertarsi che
il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.
in i
nverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11°C.
i
n c
aso contrario,
gelando, l'
a
dBlue
® non può essere versato nel
serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un locale
più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
Procedura
F interrompere il contatto ed estrarre la chiave. F
Pe
r accedere al serbatoio dell'
ad
Blue
®,
sollevare il tappeto del bagagliaio poi,
secondo l'equipaggiamento, sollevare la ruota
di scorta e/o il contenitore portaoggetti.
F
R
uotare di un quarto di giro il tappo nero,
in senso antiorario, senza premere e tirarlo
verso l'alto.
F
R
uotare il tappo blu di un 6° di giro in
senso antiorario.
F
T
irare il tappo verso l'alto.