display CITROEN DS3 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2015Pages: 384, PDF Dimensioni: 12.4 MB
Page 5 of 384

DS3_it_Chap00a_sommaire_ed01-2014
D I S P L AY
MULTIFUNZIONEcONFORT
APERTURE
48 Display monocromatico a
51 D
isplay monocromatico C
55
D
isplay a colori 16/9
eMyWay 60 C
hiave con telecomando
66
a
l
zacristalli
68
Po
rte
71
B
agagliaio74 Sed
ili anteriori
79
Sed
ili posteriori
80
R
egolazione del volante
81
Retrovisori
83
Ventilazione
85
Riscaldamento
86
C
limatizzatore manuale
89
D
isappannamento -
Sbrinamento anteriore
90
C
limatizzatore automatico
93
S
brinamento -
disappannamento del lunotto
94
D
eodorante per abitacolo98
al lestimenti interni
102
a
l
lestimenti del bagagliaio
004005002003ALLESTIMENTI
Page 11 of 384

9
DS3_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2014
Segnalazione pneumatici sgonfi
Questo equipaggiamento assicura il controllo
automatico della pressione dei pneumatici durante
la guida e avverte in caso di pneumatici sgonfi.150
202
Kit di riparazione provvisoria
pneumatici
Questo kit è un sistema completo, composto
da un compressore e da un prodotto di
riempimento, che consente la riparazione
provvisoria del pneumatico.
all'esterno
126
Assistenza posteriore al parcheggio
Questo equipaggiamento avverte durante
le manovre di retromarcia della presenza di
ostacoli situati dietro al veicolo.128
Telecamera di retromarcia
Questo equipaggiamento si attiva
automaticamente all'inserimento della
retromarcia con un ritorno visivo sul display.
Vista d'insieme
Page 12 of 384

DS3_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2014
all'interno
Illuminazione dell'abitacolo
illuminazione soffusa dell'abitacolo, che
facilita la visibilità all'interno del veicolo in
caso di scarsa luminosità. E' composta da più
lampadine, situate negli appoggiapiedi e nel
vano portaoggetti inferiore del cruscotto.
Indicatore di cambio marcia
Secondo le condizioni di guida e lo stile di
guida, questo sistema può suggerire un cambio
di marcia superiore al fine di diminuuire il
consumo di carburante.
Deodorante per abitacolo
Posizionato sulle bocchette di ventilazione,
questo deodorante garantisce la diffusione
della profumazione scelta in tutto l'abitacolo.
climatizzazione automatica
Dopo la regolazione del livello di confort,
questo equipaggiamento permette di gestire
automaticamente il livello in funzione delle
condizioni climatiche esterne.
14 4 117 94
90
335 281
Sistemi audio e di comunicazione
Questi equipaggiamenti beneficiano delle
ultime tecnologie: au toradio compatibile MP3,
lettore
u
S
B, kit vivavoce Bluetooth eMyWay
con display a colori 16/9, prese ausiliarie,
sistema audio Hi-Fi.
eMyWay
a
utoradio
Page 21 of 384

19
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
Display
E. Indicatore di manutenzione. (
km o miglia) poi,
co
ntachilometri totalizzatore .
Q
ueste due funzioni appaiono in
successione all'inserimento del contatto.
F.
I
ndicatore del livello dell'olio motore.
a
p
pare per alcuni secondi all'inserimento
del contatto, poi sparisce.
A. L
imitatore di velocità
. (
km/h o mph) oppure
R
egolatore di velocità.
B.
I
ndicatore di cambio marcia.
c
.
I
nformazioni cambio manuale pilotato
o automatico.
D.
A
utonomia
(
km o miglia) poi,
co
ntachilometri parziale.
Spie di funzionamento
Page 23 of 384

21
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
Display
c. Indicatore di manutenzione. (
km o miglia) poi,
co
ntachilometri totalizzatore .
Q
ueste due funzioni appaiono in
successione all'inserimento del contatto.
D.
I
ndicatore del livello dell'olio motore.
a
p
pare per alcuni secondi all'inserimento
del contatto, poi sparisce.
A. L
imitatore di velocità
. (
km/h o mph) oppure
R
egolatore di velocità.
B.
A
utonomia
(
km o miglia) poi,
co
ntachilometri parziale.
Spie di funzionamento
Page 24 of 384

DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore
lo stato di un sistema (spie di funzionamento o
di disattivazione) o la presenza di un'anomalia
(spia d'allarme).
Spie
Allarmi abbinati
L'accensione di alcune spie può essere
accompagnata da un segnale sonoro e da un
messaggio sul display multifunzione.La spia è accesa in modo fisso o
lampeggiante.
al
cune spie possono accendersi
in due
modi. Soltanto mettendo in
relazione il tipo di accensione con lo
stato di funzionamento del veicolo
è possibile capire se la situazione è
normale o se è presente un'anomalia.
Se restano accese, prima di mettersi in
marcia, consultare le spiegazioni sulla spia
d'allarme interessata.
La spia di funzionamento del sistema airbag
del passeggero resta accesa per circa un
minuto dopo l'inserimento del contatto,
anche dopo l'avviamento del motore.All'inserimento del contatto
all'inserimento del contatto, alcune spie
d'allarme si accendono per alcuni secondi.
al
l'avviamento del motore queste spie devono
spegnersi.
Page 28 of 384

DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'arresto volontario del sistema corrispondente.
L'accensione è accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.Spia è accesa
cau
saAzioni/Osservazioni
Sistema Airba g,
lato passeggero fissa.
il c
omando situato nel cassettino
portaoggetti è sulla posizione " OFF".
L'
ai
rbag frontale lato passeggero è
disattivato.
È possibile collocare un seggiolino
per bambini "con le spalle verso la
strada", tranne in caso di anomalia
di funzionamento degli airbag (spia
d'allarme
a
ir
bag accesa).Portare il comando su "ON"
per attivare l'
ai
rbag
frontale lato passeggero.
in q
uesto caso non collocare un seggiolino per bambini
in posizione schienale verso la strada.
Page 29 of 384

27
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
Spie d'allarme
a motore avviato o con il veicolo in marcia,
l 'accensione di una delle seguenti spie indica
un'anomalia che richiede l'intervento del
guidatore. Qualsiasi anomalia che provochi l'accensione di una spia d'allarme deve essere seguita da
un'azione indicata nel messaggio che appare sul display multifunzione.
in p
resenza di problemi rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore qualificato.
Spia è accesa
cau
saAzioni/Osservazioni
STOP fissa, da sola o
abbinata ad un'altra
spia d'allarme,
accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio sul display. L'accensione della spia indica
un'anomalia grave dei freni o
della temperatura del liquido di
raffreddamento.
È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza poichè il motore rischia di spegnersi durante
la guida.
Parcheggiare, disinserire il contatto e rivolgersi alla
rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore qualificato.
Service temporaneamente. Sono presenti anomalie poco
importanti, che non sono abbinate ad
una specifica spia.
id
entificare l'anomalia consultando il messaggio che
appare sul display, ad esempio:
-
i
l livello dell'olio motore,
-
i
l livello del liquido lavacristallo,
-
l
a pila del telecomando,
-
l
a saturazione del filtro antiparticolato sui veicoli
Diesel (vedere captilo Verifiche - rubrica Filtro
antiparticolato").
Per le altre anomalie, rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o
ad un riparatore qualificato.
fissa. Sono presenti anomalie importanti,
che non sono abbinate ad una
specifica spia.
id
entificare l'anomalia consultando il messaggio che
appare sul display e rivolgersi tassativamente alla rete
C
iT
R
oË
N o ad un riparatore qualificato.
Spie di funzionamento
Page 30 of 384

DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
Frenifissa, abbinata alla
s p i a S ToP.il l ivello del liquido dei freni nel circuito
dei freni è insufficiente. E' tassativo fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Rabboccare con un liquido dei freni raccomandato da
C
i TR
oË
N.
Se l'anomalia persiste, far verificare il circuito dalla
rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore qualificato.
+ fissa, abbinata alla
spia ST
oP e
a
B
S.
an
omalia del ripartitore elettronico di
frenata (REF). E' tassativo fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore
qualificato.
Spia
è accesa
cau
sa
Azioni/Osservazioni
Antibloccaggio
delle ruote (ABS) fissa.
an
omalia del sistema antibloccaggio
delle ruote.
il v
eicolo conserva una frenata classica.
Guidare con prudenza, a velocità moderata, e
rivolgersi al più presto alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato.
co
ntrollo
dinamico di
stabilità (ESP/
ASR) lampeggiante.
La regolazione dell'ESP/
aS
R si attiva.
il
sistema ottimizza la motricità e permette di migliorare
la stabilità direzionale del veicolo.
fissa, abbinata all'accensione
della spia sul pulsante "ESP
OFF" , accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio sul display.il sistema ESP/aS R è in anomalia. Far verificare dalla rete CiT RoË N o da un riparatore
qualificato.
Page 37 of 384

35
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
Con il motore avviato, se la lancetta si trova:
- n ella zona A , la temperatura è corretta,
-
n
ella zona B , la temperatura è troppo
elevata; la spia d'allarme centralizzato
STOP e la spia rossa di temperatura
maxi
1 si accendono, accompagnate da
un
segnale acustico e da un messaggio
sul
display multifunzione.
Fermare tassativamente il veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza.
at
tendere qualche minuto prima di spegnere
il
motore.
Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore
qualificato.
Indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento
Dopo qualche minuto di guida, la temperatura
e la pressione aumentano nel circuito di
raffreddamento.
Per ripristinare il livello:
F
a
ttendere il raffreddamento del motore,
F
s
vitare il tappo di due giri per far scendere
la pressione,
F
q
uando la pressione è scesa, togliere il
tappo,
F
r
ipristinare il livello fino alla tacca "M
aXi"
.
Spie di funzionamento