adblue CITROEN DS3 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2018, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2018Pages: 248, PDF Dimensioni: 8.89 MB
Page 5 of 248

3
07
08
0609
bit.ly/helpPSA
116 Consigli di guida
118
A
vviamento-arresto del motore
120
F
reno di stazionamento
120
C
ambio manuale a
6
marce
120
C
ambio pilotato (ETG)
124
C
ambio automatico
127
C
ambio automatico (EAT6)
130
In
dicatore di cambio marcia
131
P
artenza in pendenza
132
St
op & Start
13 4 Segnalazione
pneumatici sgonfi
136
L
imitatore di velocitÃ
138
R
egolatore di velocitÃ
14 0
A
ctive City Brake
14 3
A
ssistenza al parcheggio
14 4
T
elecamera di retromarcia 14 8 S
erbatoio del carburante
14 8
P
osizionamento obbligato della pistola nel
bocchettone di rifornimento carburante (diesel)
15 0
C
ompatibilità carburanti
151
C
atene da neve
152
G
ancio di traino
15 3
M
odalità economia d'energia
15 3
S
ostituzione di un tergicristallo
15 3
C
ofano motore
15 4
Motorizzazioni
155 Verifica
dei livelli
157 Verifiche
15 9
AdBlue
® (motorizzazioni BlueHDi)
162
C
onsigli per la manutenzione
165
M
ancanza di carburante (Diesel)
165
K
it di riparazione provvisoria pneumatici
169
R
uota di scorta
174
S
ostituzione di una lampadina
181
S
ostituzione di un fusibile
188
B
atteria da 12 V
191
Tr a i n o 194
C
aratteristiche delle motorizzazioni e dei
carichi trainabili
195
M
otori a benzina
198
M
otorizzazioni diesel
199
Dimensioni
201 Elementi di identificazione
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panneCaratteristiche tecniche
Indice alfabetico Audio e telematica
Accesso ad ulteriori video
Tablet touch screen 7 pollici
S istema audio
Sommario
Page 21 of 248

19
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
AdBlue
®
(Diesel BlueHDi) Fissa all'inserimento del
contatto, accompagnata
da un segnale sonoro
e da un messaggio
indicante l'autonomia di
guida. L'autonomia di guida è compresa tra
600
km e 2.400 km.Far rabboccare il serbatoio AdBlue
® quanto prima: recarsi
presso un concessionario della rete o un riparatore
qualificato, oppure effettuare da soli questa operazione.
+ Lampeggiante, abbinata
alla spia SERVICE,
accompagnata da un
segnale acustico e da
un messaggio indicante
l'autonomia di guida.L'autonomia di guida è compresa tra
0
km e 600
km. Effettuare tassativamente un rabbocco di AdBlue
® per
evitare una panne : rivolgersi a
un concessionario della
rete o
ad un riparatore qualificato, oppure effettuare da soli
questa operazione.
Lampeggiante, abbinata
alla spia SERVICE,
accompagnata da un
segnale acustico e da
un messaggio indicante
l'impossibilità di avviare
il motore. Il serbatoio dell'additivo AdBlue
® è
vuoto: il dispositivo antiavviamento
regolamentare impedisce il riavviamento
del motore. Per poter riavviare il motore, occorre effettuare
tassativamente
un rabbocco di AdBlue®: rivolgersi a un
c
oncessionario della rete o
ad un riparatore qualificato,
oppure effettuare da soli questa operazione.
È tassativo aggiungere una quantità minima di 4
litri di
AdBlue
® nel serbatoio.
Per effettuare il rabbocco o
per ulteriori
informazioni sull' AdBlue
®, attenersi alla
sezione corrispondente.
01
Strumentazione di bordo
Page 30 of 248

28
Indicatori di autonomia
AdBlue®
Questi indicatori di autonomia sono presenti
unicamente nelle versioni diesel BlueHDi.
Quando il livello della riserva del serbatoio
dell'AdBlue
® è raggiunto o dopo la segnalazione di
un malfunzionamento del sistema antinquinamento
SCR, un indicatore permette di conoscere,
sin dall'inserimento del contatto, la stima dei
chilometri rimanenti da percorrere prima del blocco
dell'avviamento del motore.
In caso di rischio di non
riavviamento dovuto ad una
mancanza di additivo AdBlue
®
Il dispositivo regolamentare antiavviamento
del motore si attiva automaticamente quando il
serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto.
Autonomia superiore a
2.400 km
All'inserimento del contatto, sul quadro strumenti
non appare nessuna informazione sull'autonomia.
Autonomia compresa tra 2.400
e 600 km Rivolgersi alla rete concessionari o
ad un riparatore
qualificato per procedere a un rabbocco di AdBlue
®.
È anche possibile effettuare da soli questo
rabbocco.
Autonomia inferiore a
600
kmMalfunzionamento dell'indicatore di livello olio
È segnalato mediante la stringa " OIL- -"
lampeggiante.
Rivolgersi alla rete o
ad un riparatore qualificato.
In caso di malfunzionamento dell'indicatore di
livello elettrico, il livello dell'olio motore non è più
sorvegliato.
Se il sistema è difettoso, occorre controllare il livello
dell'olio motore con l'astina manuale, situata nel
vano motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei livelli ,
attenersi alla sezione corrispondente.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il livello di AdBlue non viene
rabboccato.
Rivolgersi alla rete concessionari o
ad un riparatore
qualificato per procedere ad un rabbocco di
AdBlue
®.
È anche possibile effettuare da soli questo
rabbocco.
In caso contrario, non sarà più possibile riavviare il
veicolo.
All'inserimento del contatto, questa spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio (es.: "Aggiungere
additivo antinquinamento: Avviamento vietato in
1.500
km") indicante l'autonomia rimasta espressa
in chilometri.
Durante la guida, il messaggio è visualizzato ogni
300
km finché il serbatoio non viene rifornito. All'inserimento del contatto, questa spia lampeggia
e si illumina la spia Service, accompagnata
da un segnale acustico e dalla visualizzazione
di un messaggio (es.: "Aggiungere additivo
antinquinamento: Avviamento vietato in 600
km")
indicante l'autonomia rimasta.
01
Strumentazione di bordo
Page 31 of 248

29
Per ulteriori informazioni sull'AdBlue® (motori
BlueHDi) , ed in particolare sul rifornimento,
fare riferimento alla sezione corrispondente.
Panne per mancanza di AdBlue
®
Il serbatoio dell'additivo AdBlue® è vuoto: il
dispositivo antiavviamento regolamentare impedisce
il riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, si raccomanda
di rivolgersi alla rete concessionari o
ad
un riparatore qualificato per procedere al
rabbocco necessario.
Se si effettua da soli il rabbocco, è obbligatorio
aggiungere una quantità minima di 3,8
litri di
AdBlue
® nel serbatoio.
In caso di malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR
Un dispositivo antiavviamento del motore
si attiva automaticamente dopo aver
superato 1.100
km percorsi dopo la
conferma del malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR.
Far verificare al più presto possibile il sistema
dalla rete concessionari o
da un riparatore
qualificato.
In caso di rilevamento di un'anomalia di
funzionamento Se si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme sparisce durante il
tragitto successivo, in seguito ai controlli
autodiagnostici del sistema antinquinamento
SCR.
All'inserimento del contatto, questa spia lampeggia
e la spia Ser vice si accende, accompagnate da
un segnale acustico e dalla visualizzazione del
messaggio "Aggiungere additivo antinquinamento:
Avviamento vietato". Queste spie si accendono, accompagnate da
un segnale acustico e dalla visualizzazione del
messaggio "Anomalia antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida non appena
viene rilevato un malfunzionamento per la prima
volta, poi all'inserimento del contatto durante dei
tragitti successivi, finché persiste l'anomalia di
funzionamento.Durante la fase di guida consentita (tra 1.100
e
0
km)
Nel caso di un malfunzionamento confermato del
sistema SCR (in seguito alla percorrenza di 50
km
con la visualizzazione fissa del messaggio indicante
il malfunzionamento), queste spie si accendono,
e la spia UREA lampeggia, accompagnata da
un segnale acustico e dalla visualizzazione di un
messaggio (ad es.: "Anom antinquin: Avviam vietato
in 300
km") indicante l'autonomia di guida espressa
in chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del contatto.
Appena possibile, rivolgersi alla rete concessionari
o
ad un riparatore qualificato.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il veicolo.
01
Strumentazione di bordo
Page 159 of 248

157
L'elettroventola può funzionare anche dopo
l'arresto del veicolo: prestare attenzione
agli oggetti o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del Costruttore.
Livello del liquido lavacristalli
Rabboccare il livello quando necessario.
Caratteristiche del liquido
Il liquido lavacristallo deve essere rabboccato un mix
pronto all'uso.
In inverno, con temperature sotto lo zero, il liquido
antigelo deve essere utilizzato nelle dosi corrette
per preservare gli elementi del sistema (pompa,
serbatoio, condotti, etc.) In caso di inter vento urgente, per evitare il rischio di
scottature, afferrare il tappo con un panno e svitarlo
di due giri per ridurre la pressione.
Quando la pressione è diminuita, togliere il tappo e
rabboccare il livello.
Livello dell'additivo del
gasolio (Diesel con filtro
antiparticolato)
Il livello minimo del serbatoio
dell'additivo è indicato dall'accensione
fissa della spia, accompagnata da
un segnale acustico e dal messaggio
livello minimo dell'additivo del filtro
antiparticolato troppo basso.
Rabbocco
L'additivo deve essere rabboccato tempestivamente
presso una concessionaria autorizzata o un
riparatore qualificato.
Livello di AdBlue
Un allarme informa del raggiungimento del livello di
riserva.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo, in conformitÃ
delle normative, è necessario effettuare un rabbocco
di AdBlue.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
® e sul sistema
SCR , e in particolare per realizzare il rabbocco,
leggere la sezione corrispondente.
Verifiche
Salvo indicazione contraria, controllare questi
elementi conformemente con il piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione della
motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete concessionari
o
da un riparatore qualificato.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di
manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il
serraggio dei morsetti avvitati e lo stato
di pulizia dei collegamenti.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start sono
dotate di una batteria al piombo da 12
V con
tecnologia e con caratteristiche specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la rete concessionari
o
presso un riparatore qualificato.
In caso di operazioni sulla batteria 12
V, consultare
la sezione corrispondente per conoscere le
precauzioni da rispettare prima d'intervenire.
In qualsiasi situazione è vietato riempire con acqua
(rischio di congelamento, depositi di calcare, etc.)
07
Informazioni pratiche
Page 161 of 248

159
Pastiglie freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di
guida, in particolare per i veicoli utilizzati
in città , per brevi tragitti. Può essere
necessario far controllare lo stato dei
freni anche al di fuori delle manutenzioni
periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica, a parte il caso di perdita nel circuito, un'usura
delle pastiglie.
Stato d'usura dischi/tamburo
dei freni
Per qualsiasi informazione relativa
al controllo dello stato di usura dei
dischi dei freni, rivolgersi alla rete
concessionari o
ad un riparatore
qualificato. Utilizzare solo prodotti raccomandati da
DS
AUTOMOBILES o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
DS AUTOMOBILES seleziona e propone
prodotti specifici.
Dopo il lavaggio del veicolo, sui dischi e sulle
pastiglie freni può formarsi della condensa
o del ghiaccio (in condizioni invernali):
l'efficacia dei freni potrebbe diminuire. Dare
qualche colpo di freno per eliminare la
condensa o il ghiaccio dai freni.
AdBlue® (motorizzazioni
BlueHDi)
Per garantire il rispetto dell'ambiente e della norma
Euro 6, senza penalizzare le prestazioni, né alterare
i
consumi dei motori diesel, DS AUTOMOBILES
ha scelto di dotare i
propri veicoli di un dispositivo
che associa il sistema SCR (Riduzione Catalitica
Selettiva) a un filtro antiparticolato (FAP) diesel per il
trattamento dei gas di scarico.
Sistema SCR
Con un liquido chiamato AdBlue® contenente urea,
un catalizzatore trasforma fino all'85% degli ossidi
d'azoto (NOx) in azoto e acqua, innocui per la salute
e l'ambiente.
Ad ogni tagliando di manutenzione programmata
del veicolo presso la rete concessionari o
presso un
riparatore qualificato, verrà effettuato il riempimento
del serbatoio dell'AdBlue
® per permettere il corretto
funzionamento del sistema SCR.
Se il chilometraggio stimato tra due tagliandi di
manutenzione del veicolo supera la soglia di
20.000
km, è necessario effettuare un rabbocco di
AdBlue
®.
Il liquido AdBlue
® è contenuto in un serbatoio
speciale della capacità di 17 litri, che permette
un'autonomia di guida di circa 20.000
km. Un
dispositivo d'allarme si attiva automaticamente
quando è possibile percorrere altri 2.400
km.
07
Informazioni pratiche
Page 162 of 248

160
Quando il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto,
un dispositivo regolamentare impedisce il
riavviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il livello
di emissioni del veicolo non è più conforme
alla regolamentazione Euro 6: il veicolo diventa
inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento confermato
dal sistema SCR, recarsi appena possibile
presso la rete concessionari o
presso un
riparatore qualificato: dopo 1.100
km percorsi,
un dispositivo si attiverà automaticamente per
impedire l'avviamento del motore.
In entrambi i
casi, un indicatore d'autonomia
permette di conoscere la distanza che può
essere percorsa prima dell'immobilizzo del
veicolo.
Per ulteriori informazioni sulle spie e sugli
allarmi associati, fare riferimento alle sezioni
corrispondenti.
Additivo AdBlue
® ghiacciato
L'additivo AdBlue® gela a temperature inferiori
a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
® che
permette di guidare in qualsiasi condizione
climatica.
Rabbocchi di AdBlue®
Il riempimento del serbatoio dell'AdBlue® è previsto
ad ogni manutenzione del veicolo presso la rete
concessionari o
presso un riparatore qualificato.
Tuttavia, considerando la capacità del serbatoio,
può essere necessario effettuare dei rabbocchi di
AdBlue
® tra due tagliandi, più particolarmente se
segnalato da un allarme (spie e messaggio).
Rivolgersi alla rete concessionari o
ad un riparatore
qualificato.
Se si prevede di effettuare questo rabbocco da soli,
leggere attentamente le seguenti avvertenze.
Precauzioni d'uso
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare i
vapori.
L'ammoniaca ha un effetto irritante sulle mucose
(occhi, naso e gola).
Conservare l'AdBlue
® lontano dalla portata dei
bambini, nel flacone o nel contenitore d'origine.
Non travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza.
Non diluire l'AdBlue
® con acqua.
Non versare l'AdBlue® nel serbatoio del
gasolio.
AdBlue
® è una soluzione a base d'urea. Questo
l
iquido non è infiammabile, è incolore e inodore
(conser varlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la zona
interessata con acqua e sapone. In caso di contatto
con gli occhi, sciacquare immediatamente con
acqua corrente o
con una soluzione per bagno
oculare per almeno 15
minuti. In presenza di
sensazione di bruciore o
d'irritazione persistente,
consultare un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare immediatamente la
bocca e bere acqua in abbondanza. Utilizzare solamente AdBlue
® conforme alla norma
ISO
22241.
07
Informazioni pratiche
Page 163 of 248

161
Presso la concessionaria o un riparatore qualificato
sono disponibili appositi recipienti.
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue
® riservato all'uso di
mezzi pesanti.
Raccomandazioni per la
conservazione
L'additivo AdBlue® gela al di sotto di -11°C circa
e si degrada a
partire da 25°C. Si raccomanda di
conser vare i
flaconi o i bidoni in un luogo fresco e al
riparo dall'esposizione diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere conser vato
per almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere utilizzato
solo dopo essersi completamente scongelato
a
temperatura ambiente. Non tenere flaconi o
i bidoni di AdBlue
® a
bordo del veicolo.
Non gettare i
flaconi o
i bidoni di AdBlue
® con
i
rifiuti domestici.
Deporre i
flaconi o
i bidoni in un contenitore
apposito o
riconsegnarli al punto vendita.
Procedura
Prima di procedere al rabbocco, accertarsi che
il veicolo sia parcheggiato su terreno piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del veicolo
sia superiore a -11°C. In caso contrario, gelando,
l'AdBlue
® non può essere versato nel serbatoio.
Parcheggiare il veicolo in un locale più caldo per
alcune ore per permettere il rabbocco.
F
I
nterrompere il contatto ed estrarre la chiave.
F
R
uotare il tappo nero di un quarto di giro in senso
antiorario senza premerlo, e tirarlo verso l'alto. F
R
uotare il tappo blu di 1/6 di giro in senso
antiorario.
F
T
irare il tappo verso l'alto.
Importante : se il serbatoio AdBlue
® del veicolo
si è svuotato completamente – confermato
dai messaggi d'allarme e dall'impossibilità di
riavviare il motore – occorre tassativamente
effettuare un rabbocco di almeno 4
litri.
F
Pe
r accedere al serbatoio dell'AdBlue
®, sollevare
il tappeto del bagagliaio quindi, secondo
l'allestimento, sollevare la ruota di scorta e/o il
contenitore portaoggetti. F
M
unirsi di un flacone o di una lattina di AdBlue
®.
Dopo aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente i
consigli di utilizzo che figurano
sull'etichetta prima di procedere al versamento
del contenuto del flacone o
della lattina nel
serbatoio dell'AdBlue
® del veicolo.
07
Informazioni pratiche
Page 164 of 248

162
F Dopo aver completato il rabbocco, asciugare il bordo dell'imboccatura del serbatoio da eventuali
sbavature con uno straccio umido.
In caso di proiezione dell'additivo AdBlue
®,
sciacquare immediatamente con acqua fredda
o
asciugare con uno straccio umido.
Se l'additivo AdBlue
® si è cristallizzato,
eliminarlo con una spugna e con acqua calda.
F
R
iposizionare il tappo blu sull'imboccatura del
serbatoio e ruotarlo di un sesto di giro in senso
orario, fino a
battuta.
F
S
econdo l'equipaggiamento, ricollocare la ruota
di scorta e/o il contenitore portaoggetti sul fondo
del bagagliaio.
F
R
iposizionare il tappeto del bagagliaio e
richiudere il portellone.
Importante: in caso di rabbocco dopo una
panne per mancanza di AdBlue
®, occorre
tassativamente attendere circa 5
minuti prima
di reinserire il contatto, senza aprire la por ta
del guidatore, né sbloccare le por te del
veicolo, né inserire la chiave nel contattore .
Inserire il contatto e attendere 10
secondi
prima di avviare il motore.
Consigli per la
manutenzione
Le raccomandazioni generali di manutenzione del
veicolo sono dettagliate nel libretto di manutenzione
e di garanzia.
Vernice Matt Ice
La vernice textured (opaca – Ice matt) reagisce sotto
l'effetto della luce con delle variazioni d'aspetto che
mettono in evidenza le linee di luce e le forme del
veicolo. Lo strato trasparente di questa vernice è
arricchito con particelle che restano visibili e creano
un effetto satinato unico in rilievo. La sua struttura,
leggermente granulosa conferisce un tocco
sorprendente. Seguire i
consigli qui sotto per evitare di
danneggiare la vernice:
-
sc
egliere il lavaggio ad alta pressione,
o almeno con getto d'acqua violento; il
lavaggio a
rulli è possibile.
-
a
sciugare la carrozzeria con un panno
in microfibra pulito evitando di strofinare
energicamente.
-
a
sciugare delicatamente eventuali tracce
di carburante presenti sulla carrozzeria
con un panno morbido e lasciare asciugare
all'aria.
-
e
liminare segni di lieve entità (ad esempio,
impronte digitali), utilizzando prodotti della
gamma "TECHNATURE" pensati per
rimuovere insetti.
Tuttavia,
-
n
on selezionare il programma con finitura
a
cera calda.
-
e
vitare la pulizia a secco.
-
n
on lucidare il veicolo.
-
n
on utilizzare prodotti di pulizia per vernici,
prodotti abrasivi o
lucidanti né brillantanti
(ad esempio cera).
È sempre preferibile far effettuare i
ritocchi alla
vernice dalla rete o
da un riparatore qualificato.
07
Informazioni pratiche
Page 241 of 248

203
ABS .......................................................................9 6 -97
Accensione automatica dei fari ..........................85 - 87
Accensione automatica del segnale di emergenza ...93
Accensione temporizzata dei fari
....................... 86 - 87
Accesso ai sedili posteriori
................................. 63
-65
Accessori
.................................................................... 92
A
ctive City Brake
............................................. 140 -142
AdBlue
® ................................................ 1 9, 28, 159 -161
Additivo gasolio ........................................................ 15 8
Aeratori
.................................................................
68-69
Aerazione
....................................................... 6
8 -71, 74
AFU
....................................................................... 96 -97
Aggiornamento della data
......................................... 41
A
ggiornamento dell'ora
............................................. 41
Aggiornamento zone a
rischio ....................................6
Airbag
......................................................... 1
7, 101, 10 6
Airbag a
tendina
............................................... 102-103
Airbag frontali
........................................... 101-103, 10 6
Airbag laterali
................................................... 10
2-103
Airbag passeggero
.................................................... 22
Allarme
................................................................. 46 - 47
Alleggerimento elettrico
......................................... 152
Alleggerimento elettrico (modalità )
........................152
Allestimenti del bagagliaio
........................................ 81
A
llestimenti interni ................................................ 78 -79
Alzacristalli
........................................................... 47- 4 8
Ambiente
.................................................................... 45
Anelli d'ancoraggio
.............................................. 81- 82
Antiavviamento elettronico
...............................4 5 , 11 8
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
....................... 9
6 -97
Antipizzicamento
................................................. 47- 4 8
Antislittamento delle ruote (ASR)
.......................96-98
Apertura del bagagliaio
................................. 4 3 , 57- 5 8
Apertura del cofano motore
............................15
3 -15 4
Apertura delle porte
....................................... 4 3 , 4 9 - 51
Apertura sportello serbatoio carburante
................ 14
8
Appoggiatesta anteriore
..................................... 62, 79
Appoggiatesta posteriori
.......................................... 66
A
rresto del veicolo
................................... 11
6 , 11 8 -13 0ASR
.......................................................................
9
6 -97
Assistenza alla frenata d'emergenza
.................
96 -97
Assistenza al parcheggio anteriore
................ 14
3 -14 4
Assistenza al parcheggio posteriore
......................
143
Astina di livello olio ...............................
27-28, 15 5 -15 6
Attrezzi
......................................................
16 9 -170, 173
Autonomia AdBlue ...............................................
28-29
Avviamento del veicolo ........................... 11
6 , 11 8 -13 0
Avviamento d'emergenza
.......................................189
Avviamento di un motore Diesel
.............................15 0
Avviare
...................................................................... 18
9
Avvisatore acustico
...................................................93
Azzeramento del contachilometri parziale
..............30
Azzeramento dell'indicatore di manutenzione
........27
Bagagliaio
.............................................................57- 5 8
Bambini
..............................................................11 0 -113
Batteria
..................................................... 1
5 7, 1 8 8 -1 9 1
Black panel
.................................................................31
Bloccaggio ad effetto globale
............................. 43
-44
Bloccaggio centralizzato
....................................43, 49
Bloccaggio delle porte dall'interno
...........................49
BlueHDi
.....................................................28, 159, 165
Bluetooth (kit vivavoce)
...............................14 -16 , 6 - 8
Bluetooth (telefono)
.............................................14 -16
Cambio automatico
.................................124 -13 4, 15 8
Cambio manuale
.............................120, 131-13 4, 15 8
Cambio pilotato
........................12 0 -124, 132-13 4, 15 8
Capacità serbatoio carburante
............................... 14
8
Caratteristiche tecniche
................................. 19
5, 198
Carburante
...............................................................15 0
Carburante (serbatoio)
....................................148 -149
Carica della batteria
........................................18 9 -19 0
Carichi trainabili
...................................................... 19
4Cassettino portaoggetti
.............................................
79
C
atene da neve ........................................................
151
Cavo audio
.................................................................
10
Cavo Jack
................................................................... 10
CD
........................................................................\
.........
5
CD MP3 ....................................................................
5-6
CDS ......................................................................
96 -97
Chiamata d'assistenza ........................................ 93
-96
Chiamata d'emergenza ....................................... 93
-96
Chiave
........................................................................\
.43
Chiave con telecomando
...........................43, 45, 118
Chiave elettronica
......................................................43
Chiusura del bagagliaio
.................................4 3 , 57- 5 8
Chiusura delle porte
...........................................43, 49
Cinghia di tenuta
..................................................81- 82
Cinture di sicurezza
..................................98 -10 0, 109
Clacson
.......................................................................93
Climatizzazione automatica
..........................70, 72-75
Climatizzazione manuale
..............................7 0 -71, 74
Cofano motore
.........................................15 3 -15 4, 15 4
Comandi dell'autoradio al volante
.............................. 2
C
omando alzacristalli
..........................................47- 4 8
Comando del tergicristallo
..................................88-89
Comando di emergenza bagagliaio
...................5 7, 5 9
Comando di emergenza porte
............................5 0 - 51
Comando d'illuminazione
..............................22-23, 84
Comando riscaldamento sedili
...........................62- 63
Computer di bordo
...................................3
3-34, 38-41
Configurazione del veicolo
...............31-34, 36, 40 - 41
Connessione Apple CarPlay
.................................... 13
C
onnessione Bluetooth
.......................................14 -16
Connessione MirrorLink
............................................12
Consigli di guida
................................................11 6 -117
Consigli per la manutenzione
.................................16
2
Consumo carburante ................................................. 40
Consumo d'olio
................................................15 5 -15 6
Contachilometri parziale
........................................... 30
C
ontachilometri totalizzatore
....................................30
C
ontagiri
.................................................................9 -12
A
B
C
Indice alfabetico