CITROEN DS3 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2018, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2018Pages: 248, PDF Dimensioni: 8.89 MB
Page 1 of 248

GUIDA D'USO – DS 3
Page 2 of 248

Accesso alla Guida d'uso
La Guida d'uso è disponibile sul sito Web DS AUTOMOBILES,
nella sezione "MyDS" o al seguente indirizzo:
http://service.dsautomobiles.com
Questo segnalibro indica le ultime informazioni
disponibili.
Selezionare:
-
la
lingua,
-
i
l veicolo, il modello,
-
l
a data di pubblicazione della guida corrispondente alla data
dell'immatricolazione del veicolo.
Accesso diretto alla Guida d'uso .
Selezionare quindi:
-
i
l veicolo,
-
l
a data di pubblicazione corrispondente alla data dell'immatricolazione del
veicolo.
Scaricare il contenuto della Guida d'uso del veicolo.
Dallo store disponibile sul proprio smartphone, scaricare
l'applicazione
Scan MyDS.
Page 3 of 248

BenvenutiNel presente documento sono disponibili tutte le istruzioni e i consigli di utilizzo
c he consento consentono di utilizzare sempre al meglio il veicolo. Si consiglia
vivamente di familiarizzare con questa guida e con il libretto di manutenzione e
di garanzia che fornisce informazioni sulle garanzie, sulla manutenzione e sui
servizi di assistenza stradale associati al veicolo.
La ringraziamo per aver scelto una DS
3.
Questi documenti contengono le informazioni e le raccomandazioni necessarie
per utilizzare il veicolo e le relative funzionalità in totale sicurezza.
Il veicolo comprende solo una parte degli equipaggiamenti descritti in questo
documento, in funzione del livello di finitura, della versione e delle caratteristiche
proprie del Paese di commercializzazione.
Le descrizioni e le illustrazioni vengono fornite senza alcun obbligo.
DS
AUTOMOBILES si riser va il diritto di modificare le caratteristiche tecniche,
gli equipaggiamenti e gli accessori senza essere tenuta ad aggiornare questa
guida.
Se la proprietà del veicolo viene trasferita, assicurare che questa Guida
completa venga consegnata al nuovo proprietario. Per qualsiasi inter vento sul dispositivo di traino, rivolgersi alla rete CITROËN o
a
un riparatore qualificato.
Chiave
Allarme sicurezza
Informazioni complementari
Contributo alla protezione dell'ambiente
Veicolo con guida a
sinistra
Veicolo con guida a
destra
Solo DS
3 berlina
Solo DS
3 Cabrio
Page 4 of 248

2
01
02
03
04
05
9 Quadri strumenti
12
S
pie indicatrici
24
I
ndicatori
31
B
lack Panel
31
S
chermo monocromatico A
33
D
isplay monocromatico C
34
T
ablet touch screen
38
C
omputer di bordo
40
R
egolazione di data e ora 43
C
hiave con telecomando
46
Allarme
47
Alzacristalli
49
Porte
51
T
ettuccio decappottabile
57 B agagliaio
61
Sed
ili anteriori
66
Sed
ili posteriori
67
R
egolazione del volante
67
Retrovisori
68
Ventilazione
71
Riscaldamento
71
C
limatizzazione manuale
72
C
limatizzatore automatico
74
R
icircolo dell'aria interna
74
D
isappannamento – Sbrinamento anteriore
75
S
brinamento – Disappannamento del lunotto
76
D
iffusore di fragranze
77
Plafoniera
77
I
lluminazione dell'abitacolo
78
A
llestimenti interni
81
A
llestimenti del bagagliaio84
C
omando d'illuminazione
86
I
ndicatori di direzione
86
A
ccensione automatica dei fari
87
F
ari diurni a LED
87
R
egolazione della posizione dei fari
88 C omando del tergicristallo
92
R
accomandazioni generali relative alla
sicurezza
93
S
egnale d'emergenza
93
A
vvisatore acustico
93
E
mergenza o
assistenza
96
P
rogramma elettronico di stabilità (ESC)
98
C
inture di sicurezza
101
A
irbag
104
S
eggiolini per bambini
105
D
isattivazione airbag frontale lato passeggero
111
S
eggiolini ISOFIX
Panoramica
Strumenti di bordo Aperture
Ergonomia e confort Sicurezza Illuminazione e visibilità
Eco-Guida
Sommario
Page 5 of 248

3
07
08
0609
bit.ly/helpPSA
116 Consigli di guida
118
A
vviamento-arresto del motore
120
F
reno di stazionamento
120
C
ambio manuale a
6
marce
120
C
ambio pilotato (ETG)
124
C
ambio automatico
127
C
ambio automatico (EAT6)
130
In
dicatore di cambio marcia
131
P
artenza in pendenza
132
St
op & Start
13 4 Segnalazione
pneumatici sgonfi
136
L
imitatore di velocità
138
R
egolatore di velocità
14 0
A
ctive City Brake
14 3
A
ssistenza al parcheggio
14 4
T
elecamera di retromarcia 14 8 S
erbatoio del carburante
14 8
P
osizionamento obbligato della pistola nel
bocchettone di rifornimento carburante (diesel)
15 0
C
ompatibilità carburanti
151
C
atene da neve
152
G
ancio di traino
15 3
M
odalità economia d'energia
15 3
S
ostituzione di un tergicristallo
15 3
C
ofano motore
15 4
Motorizzazioni
155 Verifica
dei livelli
157 Verifiche
15 9
AdBlue
® (motorizzazioni BlueHDi)
162
C
onsigli per la manutenzione
165
M
ancanza di carburante (Diesel)
165
K
it di riparazione provvisoria pneumatici
169
R
uota di scorta
174
S
ostituzione di una lampadina
181
S
ostituzione di un fusibile
188
B
atteria da 12 V
191
Tr a i n o 194
C
aratteristiche delle motorizzazioni e dei
carichi trainabili
195
M
otori a benzina
198
M
otorizzazioni diesel
199
Dimensioni
201 Elementi di identificazione
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panneCaratteristiche tecniche
Indice alfabetico Audio e telematica
Accesso ad ulteriori video
Tablet touch screen 7 pollici
S istema audio
Sommario
Page 6 of 248

4
Posto di guida3
Fusibili nel cruscotto
4
Retrovisore interno
Plafoniera
Active City Brake
5
Display monocromatico A
Display monocromatico C
Autoradio
Tablet touch screen
Regolazione data e ora
6
Ventilazione
Riscaldamento
Climatizzazione manuale
Climatizzazione automatica
Disappannamento/sbrinamento anteriore
Disappannamento/sbrinamento del lunotto
7
Cambio manuale
Cambio pilotato (ETG)
Cambio automatico
Stop & Start
8
Appoggiagomito centrale
Freno di stazionamento
9
Cassettino portaoggetti
10
Emergenza o
assistenza
Segnale d'emergenza
1
Comandi dei retrovisori esterni
Comandi degli alzacristalli elettrici
2
Apertura del cofano motore
Vista d'insieme
Page 7 of 248

5
Posto di guida (continua)3
Barretta dei comandi
4
Limitatore di velocità
Regolatore di velocità
5
Quadri strumenti
Avvertenze e indicatori
Indicatori
Contachilometri
6
Airbag frontale lato guidatore
Avvisatore acustico
7
Comandi del tergicristallo
Computer di bordo
8
Avviamento/Spegnimento del motore
1
Comando d'illuminazione
Indicatori di direzione
2
Regolazione dei fari
Vista d'insieme
Page 8 of 248

6
Eco-guida
L'eco-guida è un insieme di abitudini di guida
che permettono all'automobilista di ottimizzare il
consumo di carburante e l'emissione di CO
2.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, avviare con delicatezza
e inserire subito la marcia più alta. In fase
d'accelerazione, inserire subito le marce superiori.
Con cambio automatico, preferire la modalità
automatica, ed evitare di premere a fondo
o
bruscamente l'acceleratore.
L'indicatore di cambio marcia invita a
inserire la
marcia più adatta: quando sul quadro strumenti
appare l'indicazione, seguire subito il suggerimento.
Per i
veicoli equipaggiati di cambio automatico,
questo indicatore appare solo in modalità manuale.
Adottare uno stile di guida
tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
u tilizzare il freno motore piuttosto che il
pedale del freno, premere progressivamente il
pedale dell'acceleratore. Questi atteggiamenti
contribuiscono ad economizzare il consumo di
carburante, diminuire le emissioni di CO
2 e ad
a
ttenuare il rumore del traffico.
In condizioni di traffico scorrevole, se si dispone del
regolatore di velocità, attivarlo a
velocità superiori
a
40
km/h.
Gestire l'utilizzo degli
equipaggiamenti elettrici
Spegnere lo sbrinamento e il disappannamento, se
non sono gestiti automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del
sedile.
Non guidare con i
fari e i fendinebbia accesi
quando le condizioni di visibilità non lo rendono
necessario.
Evitare di far girare il motore a
vuoto, soprattutto in
inverno, prima di inserire la prima marcia; il veicolo
si riscalda più velocemente durante la guida.
Prima di partire, se la temperatura nell'abitacolo
è troppo elevata, arieggiare abbassando i
vetri
e aprendo gli aeratori, prima di attivare l'aria
condizionata.
A una velocità superiore ai 50
km/h, chiudere
i
finestrini e aprire le bocchette d'aerazione.
Utilizzare degli equipaggiamenti che permettono
di limitare la temperatura nell'abitacolo (pannello
d'occultamento del tettuccio apribile, tendine, ecc.).
Spegnere il sistema di climatizzazione, tranne se
la regolazione è automatica, non appena è stata
raggiunta la temperatura desiderata. Se siete un passeggero, evitate di collegare
apparecchi multimediali (film, musica, videogiochi,
ecc.). Contribuirete a
limitare il consumo d'energia
elettrica, quindi di carburante.
Scollegare gli apparecchi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Eco- Guida
Page 9 of 248

7
Limitare le cause del consumo
eccessivo
Al termine della stagione invernale, sostituire gli
pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
m anutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressione di
g onfiaggio degli pneumatici, riferendosi all'etichetta
situata sul montante della porta del guidatore.
Effettuare questa verifica in particolare:
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambiamento di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato. Effettuare regolarmente la manutenzione del
veicolo (cambio olio, sostituzione filtro olio, filtro
aria, filtro abitacolo, ecc.) e seguire le operazioni
di manutenzione raccomandate nel piano di
manutenzione del Costruttore.
Sui veicoli dotati di motore Diesel BlueHDi, se
il sistema SCR è guasto, vengono emessi livelli
eccessivi di sostanze inquinanti. Recarsi prima
possibile presso un'officina o
un riparatore
qualificato dove le emissioni di ossidi di azoto del
veicolo verranno regolate in conformità con le
norme.
Durante il rifornimento del serbatoio, non insistere
oltre il 3° scatto della pistola, per evitare la
fuoriuscita di carburante.
Solo dopo i primi 3.000 km di guida di questo nuovo
veicolo si constaterà una migliore regolarità del
consumo medio di carburante.
Ripartire i
pesi all'interno del veicolo; posizionare
gli oggetti più pesanti nella parte posteriore del
bagagliaio, vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio, ecc.). Preferire l'utilizzo di un
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre e i portapacchi sul tetto al
termine dell'utilizzo. Ricordarsi anche della ruota di scorta e degli
pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Eco- Guida
Page 10 of 248

STRUMENTA ZIONE DI BORDO
01