stop start CITROEN DS4 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: DS4, Model: CITROEN DS4 2015Pages: 452, PDF Dimensioni: 14.65 MB
Page 215 of 452

213
DS4_it_Chap08_conduite_ed02-2015
Passaggio in modalità START del
motore
La spia "EcO" si spegne e il motore
si riavvia automaticamente :
-
c
on cambio manuale , premendo a fondo
il pedale della frizione,
-
c
on cambio pilotato :
●
l
eva delle marce in posizione A o M ,
rilasciando il pedale del freno,
●
o
ppure leva delle marce in posizione N
e pedale del freno rilasciato, passando
con la leva dalla posizione A o M ,
●
o
ppure inserendo la retromarcia,
-
c
on cambio automatico :
●
l
eva delle marce in d o in M, rilasciando
il pedale del freno,
●
o
ppure leva delle marce in N e pedale
del freno rilasciato, posizionando la leva
delle marce in posizione
d o M,
●
o
ppure inserendo la retromarcia.
casi particolari : attivazione
automatica della modalità START
Con cambio manuale in modalità
STOP, in caso di inserimento di
una marcia senza aver premuto
completamente il pedale della frizione,
si accende una spia o appare un
messaggio d'allarme che invita a
premerlo allo scopo di garantire il
riavviamento del motore.
In questo caso, la spia "E
c
O
"
lampeggia per alcuni secondi poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale. Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando :
-
s
i apre la porta del guidatore,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore viene
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo supera i 25
km/h
con cambio manuale (3
km/h se versioni
benzina PureTech 130
cv e Diesel BlueHdi
115
e 120
cv) o 11
km/h con cambio
pilotato oppure 3
km/h con cambio
automatico,
-
i
l freno di stazionamento elettrico è in fase
di inserimento,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione della
climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
guida
Page 216 of 452

DS4_it_Chap08_conduite_ed02-2015
Il sistema si riattiva automaticamente
ad ogni nuovo avviamento con la
chiave o con il tasto START/STOP.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando "EcO OFF".
Il sistema è nuovamente attivo ; questo
è segnalato dallo spegnimento della spia
sul comando e dalla visualizzazione di un
messaggio.
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente.
In qualsiasi momento, premere il comando
"E
cO O
FF" per disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione della
spia sul comando, accompagnato dalla
visualizzazione di un messaggio.
disattivazione
Page 217 of 452

215
DS4_it_Chap08_conduite_ed02-2015
Questo sistema necessita una batteria
con tecnologia e caratteristiche specifiche
(riferimenti disponibili presso la rete CITROËN
o un riparatore qualificato).
Il montaggio di una batteria non referenziata
da CITROËN comporta dei rischi di
malfunzionamento del sistema.
In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul comando "E
cO O
FF" lampeggia, poi
si accende fissa.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Anomalia di
funzionamento Manutenzione
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disattivare lo Stop & Start per
evitare il rischio di ferite conseguenti
ad un'attivazione automatica della
modalità START.
Il sistema Stop & Start utilizza una
tecnologia avanzata. Qualsiasi
intervento su questo tipo di batteria
deve essere realizzato esclusivamente
dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP,
è possibile che il motore si spenga. Si
rende allora necessario interrompere il
contatto, poi riavviare con la chiave.
Secondo la versione, può apparire
anche un messaggio d'allarme che
chiede di spostare la leva delle marce
in N e di premere il pedale del freno.
È allora necessario interrompere il
contatto, poi riavviare il motore con la
chiave o con il tasto START/STOP.
guida
Page 235 of 452

233
DS4_it_Chap09_verifications_ed02-2015
Serbatoio del carburantecapacità del serbatoio : 60 litri circa.
Livello minimo del carburante
Quando il livello minimo del
serbatoio è raggiunto, questa spia
si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale
Riempimento
F Premere il comando A fino ad udire
l'apertura automatica dello sportellino.
D
opo l'interruzione del contatto, questo
comando è attivo per alcuni minuti. Se
necessario, reinserire il contatto per
riattivarlo.
F
I
ndividuare la pompa corrispondente al
carburante conforme alla motorizzazione
del veicolo.
Con lo Stop & Start, non effettuare
mai un rifornimento di carburante
quando il motore è in modalità STOP ;
interrompere tassativamente il contatto
con la chiave o con il pulsante "START/
STOP" se il veicolo è equipaggiato di
Apertura e Avviamento senza chiave.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5
litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
L’apertura del tappo può generare un rumore
d'aspirazione dell'aria. Questa depressione,
del tutto normale, è provocata dalla tenuta del
circuito del carburante.
acustico e dalla visualizzazione di un
messaggio d'allarme. Alla prima accesione,
restano circa 6
litri di carburante.
Finché non viene effettuato un rabbocco
di carburante sufficiente, questa spia
riapparirà ad ogni inserimento del contatto,
accompagnata dal segnale acustico e dal
messaggio d'allarme. Durante la guida, questo
segnale sonoro e la visualizzazione di questo
messaggio d'allarme vengono ripetuti in modo
sempre più ravvicinato, man mano che il livello
si abbassa fino allo 0 .
Effettuare tassativamente un rifornimento di
carburante per evitare la panne.
In caso di serbatoio vuoto (Diesel), attenersi
alla rubrica corrispondente.
Verifiche
Page 240 of 452

Cofano motore
Apertura
F Aprire la porta anteriore sinistra.
F T irare il comando interno A , situato sulla
parte bassa del telaio della porta. F
S
pingere verso sinistra il comando
esterno B ed alzare il cofano.
F
S
ganciare la leva c dal suo alloggiamento,
situato sul cofano.
F
F
issare la leva nella tacca per tenere il
cofano aperto.
La posizione del comando interno
impedisce l'apertura del cofano finché
la porta anteriore sinistra è chiusa. Non aprire il cofano in presenza di
vento for te.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e la
maniglia del cofano (rischio di ustioni).
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare di ferirsi a causa dell'attivazione
automatica della modalità START.
chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F
A gganciare l'asta nel suo alloggiamento,
situato sul cofano.
F
A
bbassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa.
F
T
irare il cofano per verificare che sia ben
chiuso.
L'elettroventola può funzionare anche dopo
l'arresto del veicolo : prestare attenzione
agli oggetti o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.
In ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano
motore, si raccomanda di limitare
le esposizioni all'acqua (pioggia,
lavaggio, ...).
Page 247 of 452

245
DS4_it_Chap09_verifications_ed02-2015
Controlli
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Filtro dell'olio
Salvo indicazione contraria, controllare questi elementi, conformemente al piano di manutenzione del Costruttore e in funzione della motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questi
elementi.
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
sostituzione dell'olio motore.
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questo
elemento.
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop &
Start, indica l'utilizzo di una batteria
al piombo 12
V di tecnologia e
di caratteristiche specifiche, che
necessita esclusivamente, in caso
di sostituzione o di scollegamento,
l'intervento della rete CITROËN o di un
riparatore qualificato.
Batteria 12 V
In caso d'intervento sulla batteria, consultare
la rubrica "Batteria 12 V " per conoscere le
precauzioni da rispettare prima di scollegare e
dopo aver ricollegato la batteria. La batteria non necessita di
manutenzione.
Verificare tuttavia la pulizia ed il serraggio dei
morsetti, soprattutto in estate e in inverno.
In funzione del tipo di ambiente circostante
(atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del
veicolo (guida in città, ecc.), sostituirli più
spesso
.
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema di
climatizzazione e provocare odori sgradevoli.
Verifiche
Page 258 of 452

Non tenere flaconi di AdBlue® a bordo
del veicolo.
Raccomandazioni per la conservazione
L'AdBlue® gela al di sotto di -11°C circa e si
degrada a partire da 25°C. Si raccomanda di
conservare i flaconi in un luogo fresco e al
riparo dall'esposizione diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, l'additivo può essere
conservato per almeno un anno.
Se l'additivo si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente. Prima di procedere al rabbocco, accertarsi che
il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11°C. In caso contrario,
gelando, l'AdBlue
® non può essere versato nel
serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un locale
più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
Procedura
F Interrompere il contatto ed estrarre la chiave, o se il veicolo ne è equipaggiato,
premere il pulsante START/STOP per
spegnere il motore. F
S
ollevare il pianale del bagagliaio per
accedere al serbatoio dell'AdBlue
®. Imm
obilizzare il pianale agganciando il
suo cordoncino al gancio del supporto del
ripiano posteriore.
F
S
ganciare il tappo nero in plastica,
mediante la sua linguetta.
F
I
nserire le dita nel foro e ruotare il tappo
blu di un 6° di giro in senso antiorario.
F
T
irare il tappo verso l'alto con precauzione,
senza rilasciarlo.
Page 290 of 452

DS4_it_Chap10_info-pratiques_ed02-2015
Batteria 12 V
La batteria è situata nel vano motore.
Per accedere al morsetto (+) :
F
S
bloccare il cofano azionando il comando
interno, poi il comando esterno,
F
s
ollevare il cofano, poi fissarlo con la sua
asta,
F
s
ollevare la protezione in plastica per
accedere al morsetto (+).
Accesso alla batteria
Dopo il rimontaggio della batteria, lo
Stop & Start sarà attivo solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo,
la cui durata dipende dalle condizioni
climatiche e dallo stato di carica della
batteria (fino a circa 8
ore).
La presenza di questa etichetta,
in particolare con il sistema
Stop & Start, indica l'utilizzo di una
batteria al piombo da 12
V con
tecnologia e caratteristiche specifiche,
che necessita, in caso venga
scollegata o sostituita, l'intervento
esclusivo della rete CITROËN o di un
riparatore qualificato.
Procedimento per il riavviamento del motore
partendo da un'altra batteria o per ricaricare
una batteria scarica.
Page 292 of 452

DS4_it_Chap10_info-pratiques_ed02-2015
Ricarica della batteria con
un caricabatterie
F Scollegare la batteria del veicolo.
F R ispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante del caricabatterie.
F
R
icollegare la batteria iniziando dal
morsetto (-).
F
V
erificare la pulizia dei morsetti e dei
terminali. Se sono ossidati (ricoperti di un
deposito biancastro o verdastro), smontarli
e pulirli. Con il sistema Stop & Start, la ricarica
della batteria può essere effettuata con
la batteria collegata.
Reinizializzazione dopo
aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto e attendere almeno un minuto prima
di avviare il motore, al fine di permettere
l'inizializzazione dei sistemi elettronici.
Attenendosi alle rubriche corrispondenti,
reinizializzare da soli :
-
g
li alzacristalli elettrici sequenziali,
-
l
a data e l'ora,
-
l
e regolazioni dell'autoradio o del sistema
di guida imbarcato.
Verificare l'assenza di messaggi
d'errore o di spie d'allarme dopo il
reinserimento del contatto.
Tuttavia, se dopo queste manipolazioni,
sussistono lievi anomalie del sistema,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
F
P
osizionare la fascetta E aperta sul
morsetto (+) della batteria.
F
P
remere verticalmente la fascetta per
posizionarla correttamente contro la batteria.
F
B
loccare la fascetta abbassando
nuovamente la levetta
d
.
Ricollegare
il morsetto (+) Scollegare il morsetto (+)
F Sollevare al massimo la levetta d per
sbloccare la fascetta E .
Non forzare premendo la levetta,
perché se la fascetta non è ben
posizionata, il bloccaggio risulta
impossibile; ricominciare la procedura.
Page 310 of 452

DS4_it_Chap11_caracteristiques_ed02-2015
Motorizzazioni e cambi benzina
Motori benzinaVTi 120 cvPureTech 130 cv S&STHP 150 cv
c
ambi BVM Manuale
(a 5
marce)BVM6
(Manuale a 6
marce)BVA6
(Autom. a 6
marce)
Tipi varianti versioni :
NX... 5FS0
5FS0/1 HNYM/S
HNYM/1S
HNYM/2S 5FEA
Cilindrata (cm
3) 1 5981 19 91 598
Alesaggio x corsa (mm) 77
x 85,875
x 90,577
x 85,8
Potenza massima*: norma CEE (kW) 889611 0
Regime di potenza massima (giri/min) 6
0005
5006
050
Coppia massima: norma CEE (Nm) 160230 240
Regime di coppia massima (giri/min) 4
2501
7501
400
Carburante Senza piomboSenza piomboSenza piombo
Catalizzatore SìSìSì
ca
pacità d'olio motore (in litri) 4,253,54,25
.../S : modello equipaggiato di Stop & Start.
.../1
: modello equipaggiato di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento.
.../2
: modello equipaggiato di pneumatici a resistenza al rotolamento molto bassa.
*
L
a potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea
(Direttiva 1999/99/CE).