ECO mode CITROEN JUMPER 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2014, Model line: JUMPER, Model: CITROEN JUMPER 2014Pages: 186, PDF Dimensioni: 5.03 MB
Page 3 of 186

Il Suo veicolo riprende una parte degli
equipaggiamenti citati in questo documento,
secondo il livello di finitura, della versione
e delle caratteristiche del Paese di
commercializzazione.
ll montaggio di equipaggiamenti o di accessori
elettrici non omologati da CITROËN può
provocare un’anomalia del sistema elettronico
del veicolo. È importante quindi prendere
nota di questa particolarità e rivolgersi ad un
rappresentante della Marca CITROËN, per
farsi illustrare la gamma di equipaggiamenti e
accessori omologati.
CITROËN presenta una gamma ricca
in tutti i continenti,
che abbina tecnologia e un costante spirito innovativo,
per un approccio moderno e creativo alla mobilità.
Per questo La ringraziamo e ci congratuliamo per la Sua scelta.
Le auguriamo Buon Viaggio!
Messaggio importante.
Al volante del Suo nuovo veicolo,
conoscere ogni equipaggiamento,
ogni comando, ogni regolazione
rende più confortevole
e piacevole ogni tragitto.
Per ogni intervento sul proprio veicolo, rivolgersi
ad un’officina qualificata. La rete CITROËN
dispone delle informazioni tecniche, della
competenza e dell’attrezzatura adeguata.
Page 4 of 186

2
Sommario
3. ERGONOMIA e CONFORT 46-78
Comando d'illuminazione47Comando deltergicristallo 50Regolatore di velocità 51Sbrinamento edisappannamento 54Riscaldamento / climatizza-zione manuale 56Climatizzazione automatica 58Riscaldamento supplementare 60Riscaldamento / Climatizzazioneposteriore 60Riscaldamento supplemen-tare programmabile 62Sedili anteriori 65Sedili anteriori 67Sedili posteriori 68Cabina allungata 70Allestimenti anteriori 71Allestimenti posteriori 75Retrovisori 77Alzacristalli elettrici 78
Presentazione 4Esterno5Aperture 6Interno8Regolazioni 10Visibilità 12Ventilazione 14Spie di controllo 15Sicurezza dei passeggeri16Confort di guida 17Eco-guida 19
1. IN BREVE 4-204. TECNOLOGIA a BORDO 79-113
Computer di bordo 79Tasto Mode 80Assistenza al parcheggio83Telecamera di retromarcia 84Sospensione pneumatica 86Cronotachigrafo 88Autoradio 89
2. ALL’AVVIAMENTO21-45
Telecomando 21Chiave 23Tesserina del codice 25Allarme 26Porte anteriori - posteriori27Vano di carico 29Quadri strumenti 30Spie 31Indicatore del carburante 38Indicatore di temperatura 38Indicatore dimanutenzione 39Reostato di illuminazione 39Cambio e volante 40Avviamento e arresto 41Partenza assistita in salita 42Stop & Start 43
Questo pittogramma informa
sugli equipaggiamenti
specifici del modello combi. Vetri laterali scorrevoli.
Riscaldamento /
climatizzazione posteriore.
Sedili / divano posteriori.
Page 31 of 186

29
2
ALL'AVVIAMENT
O
BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIO
DALL'INTERNO
Spia porta aperta
Se questa spia si accende, controllare
la corretta chiusura delle porte della
cabina, delle porte posteriori, della
porta laterale e del cofano motore.
Per un corretto utilizzo
La scelta di guidare con le porte bloccate
può rendere difficile l'accesso ai soccorritori
in caso di emergenza.
Cabina e vano di carico
Premendo una volta si aziona il
bloccaggio centralizzato elettrico,
quando le porte sono chiuse.
Premendo una volta si aziona
lo sbloccaggio centralizzato
elettrico.
L'apertura delle porte è sempre possibile
dall'interno.
Se una delle porte è aperta o chiusa
male, il bloccaggio centralizzato non
avviene. La spia luminosa del comando:
-
si accende quando le aperture
vengono bloccate e quando si
inserisce il contatto,
-
poi lampeggia quando le
aperture vengono bloccate
all'arresto del veicolo e a
motore spento.
Il comando non è attivo quando il veicolo è
stato bloccato con il telecomando o con la
chiave dall'esterno.
Vano di carico
Premendo una volta si bloccano
o si sbloccano la porta laterale e
le porte posteriori dalla cabina.
La spia luminosa rimane accesa
durante il bloccaggio.
Sicurezza anti-aggressione
All'avviamento del veicolo, il sistema blocca
automaticamente le porte della cabina e del vano di
carico non appena si raggiungono i 20 chilometri orari.
Se nessuna apertura viene effettuata
durante il percorso, il bloccaggio rimane
attivo.
Attivazione/distattivazione della funzione
Funzione attivata/disattivata da Mode:
selezionare "Autoclose".
Vedi capitolo 4 nella parte "Mode".
Aperture
Page 39 of 186

37
2
ALL'AVVIAMENT
O
Posto di guida
DisplayvisualizzasegnalaSoluzione - azione
Temperatura /
Ghiaccio
la spia presenza
ghiaccio, la
temperatura
che lampeggia
accompagnata
da un messaggio
sul display.
condizioni climatiche che
possono provocare la presenza
di ghiaccio sulla strada.
Prestare ancora più attenzione e non frenare
bruscamente. Capitolo 5, sezione "Sicurezza durante la
guida".
Data 11:00:00
una regolazione:
della data.
dell'ora.
Una configurazione mediante il
menu MODE.Capitolo 4, sezione "Mode"
Altezza del
fascio dei fari
una regolazione
dei fari.
Una posizione da 0 a 3 in
funzione del carico trasportato.
Regolare con il comando sul cruscotto. Capitolo 3,
sezione "Comandi al volante".
Chiave di
manutenzione
una chiave di
manutenzione che
rimane accesa.
Una periodicità di
manutenzione che sta per
scadere.
Consultare la lista delle verifiche nel libretto di
manutenzione. Effettuare l'intervento di manutenzione
presso la rete CITROËN.
Stop & Start
accesa.
la messa in modalità STOP
del motore dopo l'arresto del
veicolo.
Non appena si desidera ripartire, la spia si spegne ed il
motore si riavvia automaticamente in modalità STA R T.
lampeggia per
alcuni secondi
poi si spegne.
l'indisponibilità momentanea
della modalità STOP o
l'attivazione automatica della
modalità STA R T.
Casi particolari della modalità STOP e della modalità
START. Vedere rubrica corrispondente.
Page 41 of 186

39
2
ALL'AVVIAMENT
O
Posto di guida
INDICATORE DI MANUTENZIONE
Quando si inserisce il contatto, la chiave che
simboleggia l'indicatore di manutenzione si
accende per alcuni secondi: il display informa
della scadenza della prossima manutenzione da
effettuare conformemente alle raccomandazioni
del "Costruttore" comunicate nel libretto di
manutenzione. Quest'informazione è determinata
in funzione del chilometraggio percorso dalla
precedente manutenzione.
REOSTATO DI ILLUMINAZIONE
Il reostato è attivo quando i fari sono accesi. Qualche secondo dopo, il display torna alle
sue consuete funzioni.
Utilizzare questi comandi per regolare la
luminosità del quadro strumenti.
Sono disponibili 8 livelli di
regolazione. Una pressione prolungata riporta alla
videata iniziale.
Consultare il paragrafo 4 nella parte
"Mode".
Degradazione dell'olio motore
Questa spia lampeggia e se il
veicolo è equipaggiato di questa
funzione, appare un messaggio
ad ogni avviamento : il sistema
ha rilevato una degradazione
dell'olio motore. Far sostituire
l'olio motore al più presto.
Richiamare l'informazionemanutenzione
Per accedere in qualsiasi momento alle
indicazioni di manutenzione, premere
leggermente il tasto MODE.
Utilizzare le frecce verso l'alto/basso per
visualizzare le informazioni relative alla
scadenza e all'olio motore.
Premendo nuovamente il tasto MODE si
torna ai vari menu del display.
Menu...
Scelta...
Permette
di...
12
Service
Service
(Km/Miglia
prima della
sostituzione)
Visualizzare
i chilometri/
miglia che si
possono ancora
percorrere
prima della
sostituzione.
Olio Visualizzare
il livello
dell'olio.
Azzeramento
L'arresto permanente del lampeggiamento
dell'indicatore è realizzabile da parte di un
riparatore equipaggiato di strumento di diagnosi.
Consultare la lista delle verifiche
nel libretto di manutenzione che è
stato consegnato insieme al veicolo. Per le motorizzazioni 3.0 HDi, il regime
motore è limitato a 3 000 giri/minuto, poi a
1 500 giri/minuto finché non viene effettuata
la sostituzione. Procedere alla sostituzione
dell'olio motore per evitare deterioramenti.
Questa 2ª spia, abbinata alla 1ª,
si accende sul quadro strumenti
quando, non essendo stata effettuata
la sostituzione dell'olio, questo ha
superato una nuova soglia di degradazione. Per
evitare deterioramenti e prima di raggiungere
questo livello, far sostituire l'olio motore .
Page 62 of 186

Aerazione
RISCALDAMENTO SUPPLEMENTARE
Riscaldamento supplementare
Nella versione 2-3 posti, si trova sotto il
sedile guidatore con una diffusione dell'aria
orientata in avanti.
RISCALDAMENTO E/O
CLIMATIZZAZIONE POSTERIORE
Se il veicolo è equipaggiato di
climatizzazione supplementare
nella parte posteriore del
veicolo, la rampa di distribuzione
situata nel tetto e le bocchette
di diffusione individuali garantiscono una
perfetta diffusione dell'aria fredda.
L'aria calda diffusa a livello del pavimento
dal climatizzatore anteriore viene distribuita
verso i piedi dei passeggeri posteriori delle
file 2 e 3.
Una bocchetta di diffusione d'aria calda,
situata sul passaruota posteriore sinistro
può completare il sistema di distribuzione
verso il basso per i passeggeri posteriori
della fila 3.
Il riscaldamento supplementare
E' un riscaldamento dell'abitacolo
supplementare all'equipaggiamento di serie.
Il suo funzionamento può essere
indipendente dal motore.
Riscaldamento supplementare
o riscaldamento supplementare
programmabile
È un sistema supplementare, programmabile
ed autonomo che riscalda il circuito
dell'acqua del motore Diesel, per facilitarne
l'avviamento.
Migliora le prestazioni di sbrinamento e di
disappannamento e, se il veicolo lo prevede,
quelle dei sedili riscaldati.
Il raggiungimento della temperatura del
riscaldamento dell'abitacolo è più rapida.
Il sistema deve essere programmato per
poter essere avviato prima di entrare nel
veicolo. Nella versione 5-9 posti, si trova nella
parte posteriore. A seconda della
versione del modello, la diffusione
dell'aria proviene direttamente dalla
parte posteriore oppure la diffusione proviene dalla
rampa situata sotto ciascuna delle due fi le di sedili.
Premere questo comando
per attivare/disattivare il
riscaldamento. Il diodo si
accende se il riscaldamento
è attivato. In situazione di sbrinamento
e disappannamento rapido, spegnere il
comando.
Page 81 of 186

79
4
TECNOLOGIA A BORDO
Utilizzando il tasto TRIP
, situato all'estremità
del comando del tergicristallo, si accede alle
informazioni seguenti:
- Temperatura esterna
Indica la temperatura all'esterno del
veicolo.
- Autonomia
Indica i chilometri che possono essere
percorsi con il carburante rimanente nel
serbatoio, in funzione dei consumi medi
degli ultimi chilometri percorsi.
- Velocità media A
Velocità media calcolata dall'ultimo
azzeramento del computer (contatto
inserito).
- Durata del percorso A
Indica il tempo trascorso dall'ultimo
azzeramento del computer.
- Distanza A
Indica la distanza percorsa dall'ultimo
azzeramento del computer.
- Consumo medio A
Indica la quantità media di carburante
consumato dall'ultimo azzeramento del
computer.
- Consumo istantaneo A
Quantità media di carburante consumata
negli ultimi secondi.
COMPUTER DI BORDO
Se il TRIP B è attivato nel menu MODE
:
- Distanza B
- Consumo medio B
- Velocità media B
- Durata del percorso B
Computer di bordo
Page 176 of 186

174
Esterno
ESTERNO
Fanali posteriori, indicatori di direzione,
3ª luce di stop,
fendinebbia 36, 47, 153, 156
Lato sinistro :
tappo, serbatoio carburante 144
Interruzione fl usso carburante 144
Vano di carico 75-76
Porte posteriori 28
Illuminazione targa posteriore 156
Assistenza al parcheggio 83
Ruota di scorta, cric, sostituzione della
ruota, attrezzi, kit riparazione
provvisoria pneumatici 148 -152
Gonfi aggio, pressione 173
Rimorchio, sollevamento 162
Traino, sfera gancio traino 133-134
Dimensioni 164-170
Accessori 135-136
Portapacchi 135
Freni, pastiglie 139, 141
ABS, REF 115
AFU (Ass. Fren. d'Emerg.) 115
ASR, ESP 116-117
Pneumatici, pressione 173
Sospensione pneumatica 86
Chiave, telecomando, pila 21-23
Avviamento 41-42
Chiusura centralizzata 29
Tesserina del codice 25
Allarme 26
Spazzola del tergicristallo 161
Retrovisore esterno 77
Indicatore di direzione laterale 155
Fari anteriori, fendinebbia,
indicatori di direzione 153-155
Regolazione altezza fascio fari 49
Lavafari 50
Sostituzione delle lampadine 153-155
Apertura/chiusura porte 27-29
Chiave 23
Apertura cofano motore, asta
di sostegno 137
Mode - autoclose 81